Progetti

Progetti2018-09-13T13:12:52+03:00

 

Lo sviluppo ed il sostegno di una cultura imprenditoriale basata sui giovani: questo l’obiettivo del progetto europeo “ItsTIME”

 

 

 

In virtù dell’esperienza acquisita in materia di europrogettazione e sulla base della forte volontà ed impegno di dare continuità alle attività realizzate a sostegno dell’imprenditoria sociale in Bulgaria, la  Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è lieta di annunciare la sua partecipazione in qualità di partner effettivo al progetto“ItsTIME”, finanziato dallAgenzia Nazionale per i Giovani (ANG) nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014-2020 Azione Chiave 2 (Cooperazione per Innovazione e Scambio di Buone Pratiche).

Il Progetto prevede un partenariato strategico transnazionale mirato alla reale cooperazione, sinergia e complementarità, tra 12 organizzazioni europee su 10 Paesi aderenti al Programma.

Accanto all’Applicant di progetto, l’Associazione Bios di Messina, sono presenti il C.O.P. – UNIME-Centro Orientamento e Placement dell’Università degli Studi di Messina e l’ANOLF – Associazione Nazionale Oltre le Frontiere (Italia); l’Associazione Languages & Compagnie di Marsiglia (Francia) e 8 Camere di Commercio Italiane all’Estero-Area Europa: Atene (Grecia), Belgrado (Serbia), Copenhagen (Danimarca), Francoforte sul Meno (Germania), Bratislava (Slovacchia), Bucarest (Romania), Helsinki (Finlandia) e Sofia (Bulgaria), la cui struttura camerale responsabile, tra le tante, dell’organizzazione di un transnational meeting che accoglierà tutti i rappresentanti delle Istituzioni e Enti partner a Sofia nel mese di novembre 2017, oltre ad avere assunto in fase progettuale, un ruolo rilevante nella costruzione del partenariato favorendo il coinvolgimento di un maggior numero di Camere di Commercio Italiane all’Estero – Area Europa al fine di aumentare le relazioni sinergiche all’interno dell’Area.

Le attività progettuali ruotano intorno all’imprenditorialità “sociale come strumento per far fronte al nuovo scenario competitivo prospettato dal mondi del lavoro, caratterizzato da evoluzioni e cambiamenti che impongono di affrontare sempre nuove sfide. ItsTIME è un intervento sulla cultura d’impresa allo scopo di sensibilizzare i giovani dai 21 ai 35 anni affinchè sviluppino le competenza necessarie per raggiungere con più facilità il mondo del lavoro.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Facilitare la mobilità internazionale dei giovani
  • Migliorare la conoscenza delle lingue straniere
  • Acquisire e riconoscere gli strumenti dell’Unione di trasparenza e di riconoscimento, delle qualificazioni e delle competenze nei giovani coinvolti
  • Promuovere attività socioeducative
  • Promuovere l’inclusione e l’occupabilità di giovani con minori opportunità
  • Promuovere e rafforzare il dialogo interculturale
  • Sostenere gli animatori giovanili nello sviluppo e nella condivisione di metodi efficaci per raggiungere i giovani con minori opportunità
  • Professionalizzare gli animatori giovanili attraverso lo sviluppo di nuove competenze, migliori livelli di conoscenza; promuovendo l’educazione all’imprenditorialità tra i giovani al fine di affrontare le sfide e i problemi individuati all’interno delle comunità di appartenenza dei giovani.

Il progetto avrà durata totale di 24 mesi. L’inizio delle attività è fissato al 12/12/2016 ed il termine al 11/12/2018.

Visita la pagina Facebook di ITsTIME per essere aggiornato sulle iniziative europee e sugli eventi in programma.

Visualizza i file in allegato:

ITsTIME_Brochure di presentazione 

ITsTIME_Roll_Up

ITsTIME_Folder_Transnational_Meeting

Leggi l’articolo pubblicato su AdnKronos del 20/11/2017 e dichiarazione del Direttore dell’Agenzia Nazionale per i Giovani

Leggi l’articolo pubblicato su StrettoWeb del 30/03/2018 per le attività di blended (partecipazione collaborativa)

Leggi l’articolo pubblicato su Normanno, notiziario su Messina e Provincia del 08/01/2018

 


 

 

Progetto SPAINERGY: favorire l’occupazione giovanile nell’ambito della green economy

        

La Commissione Europea ha approvato di recente la proposta progettuale coordinata dalla CCIS, nell’ambito del programma Erasmus+.

È stato approvato dalla Commissione Europea il cofinanziamento per il progetto SPAINERGY, presentato nei mesi scorsi dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna in qualità di ente capofila.  Il progetto, che si inserisce nel programma europeo Erasums +, mira a favorire l’acquisizione di competenze professionali nell’ambito della green economy da parte di studenti spagnoli.

In particolare, SPAINENERGY da l’opportunità a 63 studenti di tutta Spagna di realizzare un periodo di stage, della durata di tre mesi,  all’interno di un’impresa attiva in uno dei settori relazionati con l’economia verde (energie rinnovabili, riciclaggio, ecc.), con sede in uno dei Paesi europei coinvolti: Portogallo, Italia, Danimarca, Germania, Bulgaria, grazie al Dipartimento “Cooperazione Internazionale-Programmi EU e Fondi Strutturali” della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Il progetto avrà una durata totale di 24 mesi ed i primi flussi di mobilità saranno gestiti a gennaio 2017.

Dopo la positiva esperienza di TOURISM FOR VET, con SPAINERGY la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna-CCIS riafferma pertanto il suo compromesso con l’occupazione giovanile, attraverso la gestione di  progetti che favoriscono l’acquisizione di competenze professionali da parte degli studenti e la loro capacità di adattamento in un contesto differente da quello del proprio paese di origine.

 


 

KA1VET- TOURISM FOR VET: Progetto di mobilità per l’apprendimento (KA102).  Formazione Professionale

 

 

 

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è partner del progetto “KA1VET- TOURISM FOR VET”, finanziato con il Programma europeo Erasmus +, Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET), progetti di Mobilità individuale ai fini di apprendimento (KA102).

“KA1VET- TOURISM FOR VET” è un progetto di mobilità per l’apprendimento della durata di 24 mesi, il cui obiettivo principale consiste nell’offrire l’opportunitá a 80 studenti degli istituti spagnoli, partner del progetto, la possibilità di sviluppare la FCT in un Paese del programma Erasmus+ e ottenere il titolo di “tecnico della famiglia corrispondente nel settore ricezione e turismo” in base alle regole della comunitá autonoma d’origine.

Il progetto mira ad offrire ai partecipanti la possibilità di formarsi all’estero ed ai sistemi di formazione quella di diventare più attraenti per prevenire l’abbandono scolastico e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro attraverso la formazione di personale qualificato per sviluppare le competenze utili per le comunità coinvolte. Inoltre il progetto promuove lo scambio di buone pratiche, l’avvio di imprese, la creazione di posto di lavoro nel settore del turismo nonché l’instaurazione di un ponte tra scuola e formazione ed il mondo del lavoro e allo stesso tempo adempiere alle necessità di internazionalizzazione.

Settori del progetto: amministrazione, cucina e gastronomia, servizi di ristorazione, bar, pasticceria e panetteria, agenzie di viaggio, marketing, accoglienza, campi da golf, SPA.

Il progetto “KA1VET- TOURISM FOR VET” coordinato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (Lead Partner), vede coinvolti diversi Istituti partners spagnoli (Escuela de Hostelería y Turismo de Alcalá de Henares, IES Almeraya, IES Diego de Praves, Escuela de Hostelería Fundación Cruzcampo de Sevilla, Centro Educativo Fuenllana, CIFP Hostelería y Turismo Cartagena) e quattro partner provenienti dai Paesi eleggibili al programma Erasmus: Italia, Portogallo, Grecia e Bulgaria, dove la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è stata scelta quale partner per la selezione di strutture/Enti ospitanti 4 studenti in stage e le attività di tutoraggio e monitoraggio.

 


 

EASE AND SEE – “Enabling Actions for Social Enterprises in South East Europe”

          

 

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è entrata come partner effettivo nel progetto  “EASE AND SEE – Enabling Actions for Social Enterprises in South East Europe”, finanziato con il Programma comunitario di Cooperazione Transnazionale South East Europe (SEE) 2007-2013.

EASE AND SEE – “Enabling Actions for Social Enterprises in South East Europe” è un progetto di cooperazione transnazionale della durata complessiva di 24 mesi, il cui obiettivo principale consiste nell’individuazione e promozione, all’interno dei Paesi aderenti al progetto, innovazioni nell’imprenditoria sociale, prendendo in considerazione il ruolo di impresa sociale all’interno del sistema di fare business e quindi non solo come espressione di un sistema di Welfare.

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  • Innovare i servizi di supporto aziendale dedicati alle imprese sociali;
  • Promuovere un atteggiamento imprenditoriale innovativo all’interno delle imprese sociali attraverso l’attivazione di collaborazioni concrete tra le imprese profit e le imprese sociali e la promozione di cluster innovativi;
  • Creare reti formalizzate che dovrebbero essere in grado di lavorare su programmi giuridici e operativi nell’area SEE per lo sviluppo sostenibile dell’imprenditoria sociale;
  • Aumentare il numero di contratti, offerte, offerte commerciali gestiti da imprese sociali nell’area SEE;
  • Contribuire ad aumentare il tasso di occupazione della zona SEE.

Il progetto EASE AND SEE – “Enabling Actions for Social Enterprises in South East Europe”, coordinato dal Comune di Venezia (Lead Partner), vede coinvolti diversi partners in Italia (Regione Veneto), Austria (Association for Waste Prevention-ARGE), Slovenia (Rda of Northern Primorska Regional Development Agency LTD. Nova Gorica), Ungheria (Pannon Business Network Association), Serbia (Camera di Commercio e Industria della Serbia), e la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria come unico partner sul territorio bulgaro, oltre alla partecipazione di alcuni partner strategici associati provenienti dal Belgio e dall’Italia.

Visita la pagina Facebook di EASE AND SEE https://www.facebook.com/pages/EASESEE/564924523538546?ref=stream ed essere aggiornato sulle iniziative europee e sugli eventi in programma oppure il sito www.easeandsee.eu  per conoscere le differenti azioni progettuali.

VISUALIZZA I FILE IN ALLEGATO:

Flyer+SEE

 


 

 

Approvazione del progetto: PROACTIVE CHANGE: “Promoting Restructuring Opportunities for an Active Change”

      

 

Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali ed Inclusione – Programma PROGRESS

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha ricevuto dalla Commissione Europea la comunicazione ufficiale di approvazione del progetto “PROACTIVE_CHANGE – Promoting Restructuring Opportunities for an Active Change”, finanziato dal Programma Europeo PROGRESS all’interno della call for proposal “Mutual learning in the field of skills and employment, EU Sector Skills Councils, Restructuring”, partita con il lancio del kick-off meeting a Bruxelles il 6 marzo 2014.

Il Programma PROGRESS è uno strumento finanziario che sostiene lo sviluppo e il coordinamento delle politiche dell’UE nei seguenti settori: Occupazione, integrazione e protezione sociale, condizioni di lavoro, lotta alle discriminazioni e parità uomo-donna.

Il progetto “PROACTIVE_CHANGE”, della durata complessiva di 12 mesi, si pone l’obiettivo di supportare l’implementazione della Strategia Europea Occupazionale (EES) attraverso il miglioramento delle capacità degli attori nell’ambito delle buone ed innovative pratiche di previsione del cambiamento e della riqualificazione eseguita a tutti i livelli, europeo, settoriale, regionale nazionale ed aziendale.

Gli obiettivi specifici del progetto, i cui destinatari sono rappresentati da enti pubblici, dipendenti, datori di lavoro, rappresentanti dei sindacati, organizzazioni sociali, centri innovativi, formatori, agenzie di sviluppo, istituti finanziari e banche,  sono:

  • rafforzamento della rete europea degli attori che svolgono un ruolo istituzionale nella prevedibilità e gestione della riqualificazione;
  • promozione degli scambi di informazione ed esperienza e sviluppo delle capacita’ delle parti coinvolte nel processo di riqualificazione nonché sviluppo delle buone pratiche in Europa quali modelli da seguire indirizzati ai decisori ed agli attori regionali;
  • definizione di esempi di buone pratiche nel settore della riqualificazione, quali modelli utili indirizzati ai decisori ed agli attori regionali;
  •  creazione di un quadro normativo europeo relative alla prevedibilità ed alla gestione del cambiamento  e della riqualificazione;
  • condivisione di buone pratiche su: misure e strumenti di sviluppo locale, governance delle autorità pubbliche e partners sociali, governance del mercato del lavoro, competenze per favorire la competitività, innovazione, internazionalizzazione, nuovi mercati e cluster.

PROACTIVE_CHANGE – “Promoting Restructuring Opportunities for an Active Change” vede come Leader Partner la Confindustria Umbria (Italia) ed altri 5 partners provenienti dai seguenti Paesi dell’Unione Europea: Germania (Camera di Commercio Italiana per la Germania), Romania (Confindustria Romania), Italia (Umbria Export), Spagna (Ajuntament de Viladecans) e Bulgaria con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, a cui sono state affidate le attività di implementazione ed esecuzione delle azioni relative al Work Package 3 – Seminari e study visit nazionali e locali.

Visita la pagina Facebook di PROACTIVE CHANGE per essere aggiornato sulle iniziative ed gli eventi in programma oppure  visita il sito www.promotingproactivechange.com per conoscere le differenti azioni progettuali.

VISUALIZZA I FILE IN ALLEGATO:

Brochure Pro_Active Change

Best Practices Collection _“Promoting Restructuring Opportunities for an active change_Proactive Change

 

***

PROGETTI REALIZZATI

Life Long Learning – Programma Leonardo Da Vinci

       

Transfer of Innovation call 2009

Progetto “EIBG – European Integrated Business Growth for female owned enterprises”

In partenariato con: Womens Business Development Agency (UK – capofila), Camera di Commercio Italiana in Bulgaria (BG – partner), J&AB Associates (UK – core partner), CCIAA Biella (IT – core partner), West Midlands in Europe Office (UK – core partner), Polish Chambers of Commerce (PL – core partner)

Per informazioni: www.imagininggrowth.com

 


 

BG161РО001/4.2-01/2008  “Sostegno alla cooperazione interregionale e scambio di buone prassi”

 

 

 

 

Programma Operativo Sviluppo Regionale 2007-2013 Bulgaria – Asse prioritario 04: “Sviluppo regionale e cooperazione”

Intervento 4.2: “Cooperazione interregionale”

Progetto “Support for the sustainable development of tourism in the Municipality of Elena through the exchange of best practices in the integration of cultural and natural heritage

In partenariato con: Municipalità di Elena (BG – capofila), Municipalità di Montefalco (IT -partner), Camera di Commercio Italiana in Bulgaria (BG – partner)

Per informazioni: http://purtoe.eu/


 

 

PHARE PROJECTS /2003/064-722


1° meeting – “Development of Entrepreneurial System in Eastern European Countries”, febbraio 2004, Padova.

2° meeting – “L’accesso al credito per le PMI: problematiche attuali, ruolo dell’ente pubblico e prospettive di sviluppo”,

febbraio 2004, Lubiana (Slovenia).

3° meeting – “Utilities e sviluppo del territorio: esperienze e sinergie con i Paesi della Nuova Europa”, marzo 2004, Padova.

PHARE PROJECT /2004/082-863-201

FASTER  “Food and Safety towards enlarged relationships for a new Europe”

1° meeting – “Animal traceability”, marzo 2005, Legnaro (PD).

2° meeting – “European Food safety: the roadmap”, giugno 2005, Legnaro (PD).

3° meeting – “Scambi di prodotti agroalimentari di qualità nel mercato europeo allargato”, settembre 2005, Legnaro (PD).

 

 


 

 

PROGETTO PARSEC C8: Partnership for the Southeastern European Countries Corridor VIII

Promosso dalla CCIAA di Chieti e co-finanziato dalla legge 84/2001 inerente le “Disposizioni per la partecipazione italiana alla stabilizzazione, alla ricostruzione e allo sviluppo di Paesi dell’area balcanica” si propone di sviluppare la cooperazione decentrata tra i dodici enti camerali coinvolti ed i partner di Albania, Bulgaria e della Ex Repubblica Jugoslava della Macedonia (l’ambito geografico denominato Corridoio 8 dalla Comunità Europea).

 


 

 

PROGETTO CC Factor: The Chambers of Commerce Growing Together”

 

Promosso dalla CCIAA di Vercelli e dal CEI (Central European Initiative) volto ad instaurare strette connessioni fra le Camere di Commercio dell’area INCE e ad offrire facilitazioni agli imprenditori che vogliono affacciarsi sui nuovi mercati. La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria svolge funzioni di coordinamento e di assistenza agli operatori bulgari coinvolti nel progetto (le Camera di Commercio di Sofia, Plovdiv, Varna, Vratza, Haskovo e Yambol).

Per informazioni: www.ccfactor.it

***

This website uses cookies and third party services. Ok