L’Osservatorio sui Fondi Strutturali ed altri Programmi Comunitari

L’Osservatorio sui Fondi Strutturali ed altri Programmi Comunitari2018-09-20T14:22:35+03:00

L’Osservatorio sui Fondi Strutturali ed altri Programmi Comunitari, promosso dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, vuole essere una risposta concreta al problema della non omogenea diffusione e condivisione delle informazioni tra tutti i soggetti coinvolti, pubblici, istituzionali e privati, relative alle politiche, agli interventi ed alle iniziative che fanno capo ai Fondi Strutturali e Programmi Comunitari operanti in Bulgaria. Il proposito è di incentivare l’accesso alle iniziative dell’UE da parte delle Imprese, Istituzioni, Enti e degli altri organismi operanti nel territorio Bulgaro.

L’Osservatorio rappresenta uno strumento per incentivare, direttamente ed indirettamente, la condivisione e la circolazione di informazioni per tutte le categorie di utenti privati ed istituzionali, fornendo nel contempo uno specifico e completo servizio di orientamento alle varie strutture istituzionali e non coinvolte ed agli operatori del settore. Funziona, inoltre, come Centro di documentazione, con la possibilità di consultare documenti, normative, leggi, banche dati report e pubblicazioni dell’UE, nazionali e regionali, in cui sia possibile trovare informazioni utili sull’Unione Europea.

L’Osservatorio vuole costituire fattore di garanzia per i fabbisogni del territorio e le soluzioni per soddisfarli affinché siano rappresentate in modo adeguato. Più in generale, questo organo vuole ed intende favorire un aumento dell’informazione a disposizione delle Amministrazioni che gestiscono gli interventi, delle imprese, degli operatori del settore e dell’utenza in genere.

L’Osservatorio, pertanto, si prefigge l’obiettivo di supportare e fornire un contributo concreto innanzittutto alla realizzazione di azioni e sistemi di informazione che tendono a fare conoscere in maniera chiara, trasparente e puntuale i vari Programmi Operativi dei Fondi Strutturali, alla più vasta audience possibile, particolarmente verso i potenziali promotori di progetti, al fine di sviluppare al massimo le potenzialità offerte dai vari P.O. e per consentire ai singoli membri dell’Osservatorio, nell’ambito dello svolgimento delle proprie attività istituzionali, di acquisire ulteriori e maggiori elementi e conoscenze, per un’efficace implementazione delle loro attività a favore degli utenti.

Le molteplici azioni che l’Osservatorio potrà avviare, si pongono l’obiettivo di promuovere un processo di innovazione sistemica finalizzato ad assicurare a tutti i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio bulgaro una capacità adeguata di sviluppo e di adattamento permanente al dinamismo evolutivo che caratterizzerà i futuri scenari di sviluppo ed attuazione dei Fondi Strutturali e degli altri Programmi Comunitari, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

L’obiettivo è quello di creare un network che possa assumere una dimensione sovrastrutturale che genera e vive dei flussi e delle interazioni che si stabiliscono tra i vari interlocutori della rete e che, per il tramite dei singoli nodi, si possa tradurre in strategie ed interventi capaci di agevolare e supportare, in maniera trasversale, da un lato i vari membri dell’Osservatorio nella realizzazione di un facile e economicamente non oneroso processo di ottimizzazione delle proprie attività istituzionali, e dall’altro gli utenti in genere ed i destinatari finali degli interventi per una più vasta e corretta conoscenza dei Fondi Strutturali e delle relative modalità operative.

L’Osservatorio, in questi anni, ha promosso ed implementato diversi progetti di cooperazione internazionale, sia a valere dei P.O. in Bulgaria e sia con diversi programmi a gestione diretta della Commissione Europea, favorendo e coinvolgendo la partecipazione di imprese, Enti locali, Comuni, Associazioni di settore e categoria ed Università, sia italiani che bulgari, operanti in diversi settori merceologici, contribuendo allo sviluppo di partenariati stabili.

This website uses cookies and third party services. Ok