Franco Baresi a Sofia in occasione del 5° Anniversario del Milan Academy Junior Camp Bulgaria
Il 20 dicembre scorso l’Hotel Marinela di Sofia ha ospitato l’ultimo evento di social business networking, il 5° Anniversario del Milan Academy Junior Camp Bulgaria, promosso ed organizzato dalla Dominant Sport Group in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e numerosi altri partner.
A chiusura di un anno dedicato alla promozione del programma di formazione ideato dalla squadra italiana più blasonata al mondo in occasione di una conferenza stampa tenutasi agli inizi della primavera, ed all’organizzazione di due #Milan Junior Camp nelle città di Dryanovo e Byala nei mesi di luglio ed agosto con la partecipazione di oltre 450 ragazzi appassionati del calcio italiano, il 5° anniversario del Milan Academy Junior Camp Bulgaria ha avuto lo scopo di riunire tutti i partecipanti, bambini, partner, organizzatori, sponsor ed imprenditori locali ed italiani, e celebrare l’arrivo delle festività natalizie insieme all’icona del calcio italiano e stella del #ACMilan, Franco Baresi, già più volte in Bulgaria ed intervenuto per quest’importante occasione.
Tra i presenti, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, che ha sposato, sin dall’inizio, il progetto sportivo ed insieme culturale, formativo ed informativo del Milan Junior Camp Bulgaria e contribuito a diffondere la cultura sportiva italiana e la promozione delle attività ad essa correlata, ed il Vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia a Sofia, Cons. Emanuele Pollio, unitamente ai maggiori media ed operatori radio televisivi nazionali.
L’intera galleria fotografica è disponibile sulla pagina facebook del @Milan Academy Junior Camp Bulgaria e @Dominant Sport Group, oltre ai social media della CCIB, unitamente alla copertura mediatica dell’evento di social business networking di fine anno.
Alla quarta edizione del “Masterpiece World Opera on the occasion of Christmas Celebrations” l’entusiasmo di 1.000 partecipanti ha dato prova del successo dell’evento di fine anno della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.
La migliore tradizione lirica italiana e francese con le musiche natalizie e con il più conosciuto repertorio musicale napoletano
Il prestigioso teatro dell’Opera e Balletto di Sofia ha accolto il 14 dicembre mille spettatori, associati camerali, partner ed amici della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e della Camera di Commercio e Industria franco-bulgara, coinvolgendoli appieno nel corso della quarta edizione del “MASTERPIECE OF WORLD OPERA, on the occasion of Christmas celebrations”, l’evento patrocinato quest’anno dal Presidente della Repubblica di Bulgaria, S.E. Rumen Radev e dagli Ambasciatori d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi e dall’Ambasciatore di Francia, S.E. Eric Lebédel.
L’evento culturale e di business networking, una delle iniziative organizzate tradizionalmente dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria a supporto del #MadeinItaly nei campi economico-commerciale, artistico, culturale ed enogastronomico, è stato reso possibile grazie al prezioso contributo dei partner, in particolare il main sponsor BNP Paribas, i gold sponsor Alaric Capital, “Penkov, Markov & Partners” e i Silver Sponsor Certification International Bulgaria, CIBANK- parte del Gruppo KBC, Act Logistics, Sobranie London, INNOMEDIA-PR Agency, EDM Insurance Broker, Hotel COOP e MUSE – Foundation for Culture.
All’evento hanno preso parte soci delle due Camere di Commercio, numerosi rappresentanti del corpo diplomatico, rappresentanti delle diverse business comunities in Bulgaria, artisti ed altri ospiti, che sono stati allietati nel corso della serata da arie, duetti e canzoni dai maggiori compositori italiani e francesi, interpretati dai soprano Tanya Kazandjieva-Ougrinova, Radostina Nikolaeva, Diana Vassileva, dal baritono Biser Georgiev e dal tenore di fama internazionale Kamen Chanev, accompagnati dal coro e dall’orchestra dell’Opera e Balletto di Sofia e diretti dal Maestro Giuseppe Sabbatini.
Un autentico e originale programma della migliore tradizione lirica italiana e francese (Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Charles Gounod, Ruggero Leoncavallo, Georges Bizet, Léo Delibes, Pietro Mascagni, Jacques Hoffenbach e molti altri) è stato proposto unitamente ad un momento corale e celebrativo delle musiche natalizie più conosciute grazie al gruppo Bodra Smyana con la chiusura della serata ed un medley dell’arte musicale napoletana notoriamente riconosciuta dal pubblico di tutto il mondo.
L’Ambasciatore d’Italia a Sofia, Stefano Baldi e l’Ambasciatore di Francia in Bulgaria, Eric Lebédel con le loro consorti, i Presidenti delle Camere di Commercio Italiana francese, gli Ambasciatori di Danimarca, Sud Africa, Indonesia, Spagna, Austria, India, Egitto e numerosi altri oltre ad associati ed amici hanno sfilato sul red carpet del “MASTERPIECE OF WORLD OPERA– edizione 2017″ appositamente allestito per l’occasione.
Durante la cerimonia d’apertura, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha ringraziato “il Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rumen Radev per aver dato l’Alto patrocinio a quest’iniziativa culturale ed artistica con la quale le due Camere hanno voluto quest’anno contribuire alla nobile iniziativa “BULGARSKA KOLEDA” e donare un sorriso a tutti i bambini bisognosi ed alle loro famiglie.
Un ringraziamento speciale ai due Ambasciatori per aver concesso il loro patrocinio a quest’importante evento culturale e di business e per il loro sostegno incondizionato alle attività delle due Camere di Commercio . E ancora il Presidente ha ringraziato tutti gli associati ed amici, il Maestro Plamen Kartaloff che, con i suoi artisti e collaboratori, continua a rendere speciale questa tradizione natalizia, e gli sponsor e partner dell’iniziativa. Il patrimonio culturale non è solo un’eredità del passato, è anche una risorsa per il nostro futuro”, riprendendo la dichiarazione di Tibor Navracsics, Commissario europeo responsabile per l’istruzione, la gioventù, la cultura e lo sport all’alba del 2018 “Anno europeo del patrimonio culturale”.
Un Gala Cocktail di networking tra 400 invitati alla presenza degli organizzatori, di Istituzioni italiane e francesi, sponsor e partner dell’evento di prestigio, rappresentanti del business è stato organizzato alla conclusione della performance artistica!
L’edizione 2017 del Masterpiece of World Opera ha continuato a dare supporto all’iniziativa caritatevole annuale “Bulgarskata Koleda” (Il Natale bulgaro), una campagna promossa dal Presidente della Repubblica di Bulgaria e volta alla raccolta fondi per il trattamento di bambini bulgari gravemente malati e per l’acquisto di attrezzature mediche per gli ospedali e le cliniche pediatriche. Parte del ricavato del Masterpiece è andato in beneficienza alla tradizionale iniziativa benefica.
Una galleria fotografica completa con album dedicati ai vari momenti di networking nonchè interviste e reportage realizzati, è disponibile sui social media della CCIB – twitter, facebook, linkedIn, instagram e youtube.
VISUALIZZA FILE IN ALLEGATO
Cerimonia di consegna del premio “True Leaders 2016” il prossimo 12 dicembre 2017 a Sofia
Per il quinto anno consecutivo ICAP Bulgaria, parte di ICAP group la più grande compagnia di consulenza aziendale dell’Europa sud orientale, organizza la cerimonia di consegna del premio “True Leaders 2016”che si terrà il 12 Dicembre 2017 al Centro Congressi Rainbow Plaza di Sofia.
L’ evento promosso ed organizzato in stretta collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria prevede un cocktail di benvenuto, la cerimonia di premiazione e una cena di gala.
Tale iniziativa ha lo scopo di premiare i vertici di diverse aziende presenti in Bulgaria che hanno soddisfatto i seguenti criteri di selezione: maggiori profitti nel 2016; incremento del proprio personale tra il 2015 ed il 2016; alto livello di affidabilità creditizia; leader nel settore. I vertici delle imprese risultanti vincitori saranno premiati durante una cerimonia formale alla presenza di più di 250 dirigenti di aziende locali in aggiunta ai rappresentanti diplomatici, di governo e del settore industriale.
I soci della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria sono invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione.
Una tariffa preferenziale è a loro riservata: 90 BGN per una persona, 460 BGN per un tavolo da 6 persone, 800 BGN per un tavolo da 8 persone.
Dell’iniziativa internazionale #ItalianTaste, Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, se n’è parlato all’interno del programma “Intorno al Mondo” della televisione nazionale Bulgaria On Air. Presenti in studio il Segretario Generale della CCIB ed il Presidente dell’AIS Bulgaria-Associazione Italiana Sommelier sezione Paese
Martedì 21 novembre il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Rosa Cusmano ed il Presidente dell’AIS Bulgaria-Associazione Italiana Sommelier sezione Paese, Maurizio Ferreri, e socio attivo sono stati ospiti della trasmissione televisiva “Intorno al Mondo” di Bulgaria On Air, condotta da Boyka Delieva, per condividere con il pubblico bulgaro le iniziative di promozione dell’agroalimentare made in Italy, la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata la protezione dei marchi e lotta al fenomeno dell’Italian sounding; la promozione degli itinerari enogastronomici e turistici regionali dell’importante iniziativa “Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” in programma dal 20 al 26 novembre 2017.
“Ringrazio per averci invitato. Vivere all’italiana, come Lei diceva, è uno stile di vita che ci contraddistingue nel mondo ed è anche uno degli hashtag della campagna della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo di cui Lei ha parlato inizialmente.
L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e coinvolge numerose attori ed Istituzioni di promozione dell’Italia all’estero..qui in Bulgaria, la Camera di Commercio, insieme alla nostra Ambasciata d’Italia, all’Ufficio ICE di Sofia, all’Istituto Italiano di Cultura ed a tutti i soggetti della promozione italiana nel Paese collabora per far sì che ci sia una festa, una settimana dedicata all’Italian Taste ed allo stile di vita tutto italiano” dichiara in apertura il Segretario Generale.
“Numerosi sono i prodotti alimentari italiani presenti e distribuiti n Bulgaria, tra cui prodotti DOP, DOCG e IGT così come prodotti vitivinicoli di ottima qualità, riconosicuti da tutti gli amanti della cucina italiana. Tengo a sottolineare che è importante fare attenzione alla qualità ed all’origine delle produzioni alimentari ed enogastronomiche italiane che molto spesso sono oggetto del fenomeno dell”Italian Sounding“, afferma Maurizio Ferreri. “A tal riguardo vorrei aggiungere a quanto afferma Ferreri il fenomeno della lotta alla contraffazione alimentare italiana è anche uno degli obiettivi di questa Seconda Settimana della Cucina Italiana attraverso cui valorizzare il prodotto italiano di qualità, che sia la pasta, il vino per far sì che si arrivi a far comprendere la qualità e soprattutto il territorio di produzione del prodotto italiano“, aggiunge il Segretario Generale.
“Nell’ambito di tale progetto, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria sarà promotrice di 2 iniziative, un media dinner ed un workshop Italian Taste, che si svolgeranno rispettivamente questo pomeriggio presso il Ristorante Certificato con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”, Cinecittà Osteria Italiana e mercoledì 22 novembre presso il Social Café Bar & Kitchen“.
Nel sottolineare l’importanza dell’analisi sensoriale dell’olio extra vergine d’oliva e dell’etichettatura certificata Italiana e nel presnetare brevemente il programma della settimana, la partecipazione degli ospiti si conclude con un auspicio ad una maggiore attenzione alla qualità ed alla buona cucina italiana ed un invito a prender parte agli eventi camerali.
La versione integrale dell’intervista è disponibile al seguente link https://www.bgonair.bg/okolosvetsko/2017-11-21/vkusno-po-italianski
2° SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO – 20/26 Novembre 2017
“Cucina e vino di qualità”: parole semplici dietro le quali si apre un panorama di eccellenze e realtà imprenditoriali essenziali per l’economia dell’Italia. E’ il tema della seconda edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo” che, dal 20 al 26 novembre, darà a queste realtà una vetrina esclusiva in 110 Paesi grazie alla rete diplomatico-consolare, gli Istituti Italiani di Cultura, gli Uffici ICE, il sistema camerale italiano all’estero, la rete dei “Ristoranti Ospitalità italiana” e partner locali.
Scopo principale della manifestazione, che si colloca nel cammino aperto con Expo 2015, è la promozione dell’ agroalimentare made in Italy, la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata la protezione dei marchi e lotta al fenomeno dell’Italian sounding; la promozione degli itinerari enogastronomici e turistici regionali; l’attenzione alla formazione nel settore alberghiero per sviluppare collaborazioni di lungo periodo tra cuochi italiani e locali; il sostegno alle candidature dell’arte dei pizzaiuoli napoletani e del sito “le Colline del Prosecco a Valdobbiadene” a patrimonio UNESCO.
Nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, patrocinata dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, d’intesa con l’Ambasciata d’Italia a Sofia, ed unitamente a tutti gli attori della promotion italiana in Bulgaria, sarà promotrice di due eventi dedicati all #ItalianTaste ed allo stile di vita #VIVEREALLITALIANA, in collaborazione con associati camerali che continuano a contraddistinguersi per la grande attenzione che rivolgono al made in Italy, ai suoi prodotti genuini, al servizio di qualità tipico della Buona Ospitalità Italiana ed alla promozione dell’Italian Taste unitamente all’Associazione.
In programma:
- martedì 21 novembrealle ore 19.30 presso Cinecittà Osteria Italiana, Ristoranti Certificati con il Marchio di Qualità ‘’Ospitalità italiana’’, sito nei pressi degli Studios cinematografici di Boyana, un media dinner con il coinvolgimento dei maggiori rappresentanti dei media locali del comparto food (TV, radio, stampa e web) e l’uso di prodotti tipici regionali alimentari ed enogastronomici DOP, DOC, IGT e STG. Durante il media dinner verranno proiettati video promozionali regionali, spot e video dell’iniziativa della 2° Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e verrà effettuato uno story-telling delle tradizionali ricette ed etichette dei territori italiani di provenienza;
- mercoledì 22 novembre alle ore 18.00presso il Social Café, Bar & Kitchen di Sofia un workshop esperienziale e sensoriale dal titolo “Italian Taste: legame tra territorio, qualità e talento. Alta cucina-Vino di qualità e lotta all’Italian Sounding“, condotto da Maurizio Ferreri in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier- sezione Bulgaria, Narratore del Gusto. Nel corso del workshop verranno presentate, ad una platea di appassionati della cucina di qualità italiana e dei sapori nostrani, le etichette vitivinicole italiane vincitrici del Concorso annuale promosso dall’Associazione Nazionale del Vino e della Vite, a cui verranno abbinati assaggi #madeInItaly sapientemente preparati dallo chef Luca, precedentemente insignito della targa Marchio di Qualità Italiana, del Social Café Bar & Kitchen.
Clicca qui sotto e scopri il calendario degli eventi promozionali #ItalianTaste in Bulgaria
#VivereallItaliana per un’intera settimana
Una piattaforma web innovativa e servizi “on demand social and sharing economy” al centro del progetto europeo Its TIME e del transnational meeting di Sofia del 16 novembre 2017
Si è svolto il 16 novembre 2017 presso l’Hotel Coop di Sofia (Bulgaria) il transnational meeting organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria nell’ambito del progetto ItsTIME finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ Azione Chiave 2 dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, ideato con l’obiettivo principale di creare una piattaforma web innovativa associata ad una serie di strumenti/servizi multimediali basati sull’ “on demand social and sharing economy” e pensata per i giovani professionisti, studenti ed erasmus, piccole e medie imprese, enti pubblici e privati.
All’appuntamento in Bulgaria sono stati presenti il Lead Partner, l’Associazione Bios di Messina, l’Università degli Studi di Messina e l’Associazione Nazionale Oltre le Frontiere – Anolf Cisl (Italia); l’Associazione Langues & Compagnie di Marsiglia (Francia) e 10 delegati delle Camere di Commercio Italiane di Aarhus (Danimarca), Atene (Grecia), Belgrado (Serbia), Francoforte (Germania), Bratislava (Slovacchia), Bucarest (Romania), Helsinki (Finlandia), Madrid (Spagna) e Marsiglia (Francia), oltre a Sofia (Bulgaria).
Grazie alla sinergia ed interazione del partenariato strategico transnazionale mirato alla reale cooperazione e complementarità tra 14 organizzazioni europee su 11 Paesi, attraverso tale progetto sarà possibile validare le competenze dei giovani, in modo univoco a livello europeo, con la creazione di un’immagine grafica dinamica e personalizzabile per utente (dashboard); intercettare la ricerca e offerta di lavoro in Europa, anche nel settore del no profit, mediante un sistema innovativo di multi-matching e attraverso l’erogazione di credito in tempo o di denaro, e procedere all’individuazione di finanziamenti pubblici e privati, mediante l’utilizzo degli RSS Feed temporali.
“In apertura del transnational meeting, posso dire di esser stato estremamente lieto di aver accolto a Sofia tutti i partner del progetto provenienti da 11 Paesi, dei quali 10 rappresentanti delle 30 Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’Area Europa, che mi onoro di presiedere da ormai due anni. A tal riguardo, aggiungo che tutto il sistema delle Camere di Commercio Italiane all’Estero ha partecipato, negli ultimi tre anni, a oltre cento progetti europei, mettendo a disposizione degli imprenditori, una grande expertise ed apportando un valore aggiunto rappresentato dalla rete territoriale e internazionale e dalla profonda conoscenza dei mercati internazionali.
Auspico che questa prima esperienza multi-camerale europea del progetto Its TIME sia il veicolo propulsore di numerose altre sinergie a sostegno di iniziative di innovazione sociale, digitale e delle imprese, formazione professionale, imprenditoria giovanile, rafforzando il legame fra business e istruzione anche alla luce del ruolo baricentrico della Bulgaria nei Balcani e della prossima Presidenza bulgara del Consiglio dell’Unione Europea” dichiara il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi.
È seguito, poi, l’intervento del Presidente dell’Associazione BIOS Lead Partner, Carmelo Lembo, sulle modalità di strutturazione della piattaforma del progetto ItsTIME mentre il Presidente del Centro Orientamento e Placement dell’Università di Messina COP-UNIME, Avv. Dario Caroniti, ha sottolineato come “la declinazione e successiva validazione delle competenze dei laureati, con l’ausilio di commissioni congiunte di Università e aziende, che sostituiscono nella piattaforma il più tradizionale curriculum vitae, consentiranno una semplificazione e una complessiva ottimizzazione del processo di selezione dei candidati alle relative posizioni lavorative”.
Laura Sanna e Paola Pinna, rappresentanti dell’Associazione Langues & Compagnie, hanno, invece, esposto l’analisi puntuale dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, delle professioni regolamentate dall’UE e del sistema di Riconoscimento delle qualifiche professionali dell’UE, che, unitamente all’introduzione di una nuova tipologia di ricerca basata più sull’esperienza (soft skills incluse) che non sulla formazione, sono volte all’arginamento delle limiti dei profili professionali europei e della conseguente scarsità di corrispondenza tra domanda e offerta nel mercato del lavoro.
L’intervento di Carlo Mastroeni, Presidente di Anolf Cisl,ha, infine, evidenziato come la maggiore rilevanza del fenomeno migratorio all’interno dell’UE renda imprescindibile ai fini dell’implementazione del progetto un’analisi del contesto socio-economico della popolazione migrante, oggi più che mai attiva nell’evoluzione delle specifiche esigenze delle aziende.
Parimenti importante è stato lo studio del contesto socio-economico del territorio di riferimento presentato dai rappresentanti delle 10 Camere di Commercio Italiane europee, conducendo ad una vera propria analisi comparativa del mercato del lavoro nei Paesi coinvolti.
La galleria fotografica dell’evento è disponibile sulla pagina facebook del progetto, sui social media CCIB facebook, twitter, instagram, linkedIn e sui canali di comunicazione dei partner.
Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa elaborato dall’Agenzia Nazionale Giovani e leggere la dichiarazione del suo Direttore, Giacomo D’Arrigo sullo sviluppo e le potenzialità del progetto ItsTIME.
Si riconferma di successo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze internazionali “Education&Business: rEvolution-How to get kids back to school” di Investor Media Group e Bulgaria On Air
Giovedì 16 novembre il Sofia Balkan Hotel è stato il luogo prescelto d’incontro di numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale ed accademico, esperti e leader internazionali che hanno preso parte alla conferenza internazionale “Business&Education – Revolution” promossa dal gruppo mediatico più importante del Paese, Investor Media Group e Bulgaria On Air.
Organizzata in collaborazione con il Ministero del Turismo, l’Associazione del capitale industriale in Bulgaria, l’Associazione bulgara delle agenzie di PR, la Società bulgara per le Pubbliche Relazioni, il Business Leaders Forum, la rete bulgara del Global Compact delle Nazioni Unite, l’Associazione Industriali della Bulgaria, l’Ufficio Brevetti della Repubblica di Bulgaria, la Camera di Commercio e Industria bulgara e le Camere di Commercio bilaterali italiana e francese, ICAP Bulgaria, e grazie al contributo di CIBANK, Aurubis Bulgaria, e Contour Global Maritza Est 3, l’iniziativa convegnistica ha posto l’accento sul tema dell’innovazione e la sua applicazione nel campo dell’istruzione e dello sviluppo sociale.
I diversi relatori hanno condiviso e dibattutto attorno alle seguenti tematiche: Istruzione – la futura rivoluzione, Medicina – i metodi d’insegnamento innovativo, Innovazione nella moda – costruire ponti tra le generazioni, Industria del gioco – l’influenza positiva dell’industria del gioco sul futuro dei bambini, il modello scandinavo – approccio liberale, l’apprendimento basato sul gioco, il volontariato a scuola ed infine il cinema come specchio della società e le sue correlazioni con il mondo dei bambini.
All’evento, a cui ha preso parte il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, hanno partecipato circa 250 imprenditori, TOP Managers, rappresentanti governativi, oltre ai numerosi spettatori che hanno seguito il live streaming su facebook.
La galleria fotografica della partecipazione della CCIB all’evento è disponibile sui social media CCIB facebook, twitter, instagram, linkedIn.
26° Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero a Torino
Dal 4 al 7 novembre si è tenuta a Torino, una delle Capitali dell’esportazione italiana nel mondo anche per la tipologia dei prodotti che vengono esportati, la 26a Convention Mondiale delle 78 Camere di Commercio Italiane all’Estero, organizzata dalla Camera di Commercio di Torino, da Assocamerestero e Unioncamere. Presenti all’evento 70 CCIE rappresentate da 183 delegati esteri, di cui 74 Presidenti e loro delegati (Vice Presidenti e Consiglieri) e 63 Segretari Generali, oltre a vari altri membri di Consiglio, Vice Segretari Generali e collaboratori. All’evento mondiale hanno preso parte il Presidente e il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.
A qualche giorno dall’inizio dell’appuntamento camerale annuale, il Presidente di Assocamerestero, Gian Domenico Auricchio, aveva dichiarato su AISE.it “Anche quest’anno la 26° Convention delle CCIE sarà un appuntamento ricco di idee, condivisione di esperienze e stimoli per l’internazionalizzazione di tutte quelle PMI che guardano oltre confine per crescere, innovarsi e intercettare nuove opportunità d’affari. Nel dettaglio, durante i 4 giorni di lavori associativi in cui si riuniranno oltre 140 rappresentanti del network camerale provenienti da tutto il mondo, avremo l’opportunità di confrontarci sui nuovi servizi offerti dalle Camere alle imprese per supportarle in tutte le fasi di sviluppo del business sui mercati internazionali. D’altronde, le Camere di Commercio Italiane all’Estero si sono sempre contraddistinte per la particolare predisposizione al rapporto diretto con le aziende proprio perché il sostegno all’imprenditoria è al centro della nostra azione quotidiana.
Oltretutto, ci tengo a sottolineare che per la prima volta nella storia della Convention, nel corso della sessione pubblica di lunedì 6 novembre, ci sarà anche una competizione tra progetti innovativi proposti dalle Camere per condividere uno scambio di esperienze e buone prassi di supporto alle imprese che intendono internazionalizzarsi. L’ultimo giorno di lavori poi verrà interamente dedicato agli incontri business to business tra le aziende del territorio e buyer esteri interessati alle eccellenze del Made In Italy. Saranno, dunque, quattro giorni intensi di confronto con molte realtà vive della società italiana”.
L’importante lavoro a supporto del Made in Italy che ogni giorno svolgiamo sui territori esteri e il costante aggiornamento dei servizi che offriamo alle imprese, collocano le CCIE tra i primi soggetti di riferimento del sistema italiano di promozione dell’internazionalizzazione. Basti pensare che, da una recente indagine condotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sulla notorietà dei soggetti che offrono servizi alle imprese, le CCIE risultano al primo posto tra i soggetti specializzati in questo lavoro: ci conoscono il 67% delle aziende e di queste fa ricorso ai nostri servizi il 46%”.
Nella giornata di sabato 4 novembre, il Torino Incontra Centro Congressi ha ospitato i delegati delle CCIE per sessioni di lavoro suddivise nelle 7 aree geografiche, momento che è stato preceduto da un incontro plenario aperto dai padroni di casa, Presidente e Segretario Generale della CCIAA di Torino e dal Presidente di Assocamerestero, Auricchio che ha dichiarato “La vera forza della Rete Camerale è quella di essere un’unica squadra”. All’apertura Assocamerestero ha fornito lo stato del network, le sue dinamiche, i suoi obiettivi e l’attività di promozione in Italia da parte dell’Associazione.
“È una fonte di orgoglio potervi ospitare qui a Torino, seconda provincia esportatrice italiana, con circa il 5% dell’export nazionale. Mi auguro che possa essere questa l’occasione per far sì che le Camere possano avere stimoli per migliorare i propri servizi” ha dichiarato Vincenzo Ilotte.
Alla riunione d’Area Europa, presieduta dal Rappresentane di Area, Marco Montecchi, affiancato dal Segretario Generale della CCIB, Rosa Cusmano, quale responsabile della Segreteria di Area e dal Segretario Generale di Assocamerestero, Gaetano Fausto Esposito, hanno preso parte la quasi totalità delle 30 CCIE europee per la discussione dei vari punti dell’ordine del giorno.
Domenica 5 novembre i Presidenti e i Segretari Generali delle CCIE hanno partecipato in mattinata alle riunioni parallele nelle quali sono state trattate diverse tematiche correlate ad un rafforzamento dei servizi a favore delle PMI alla luce delle nuove competenze del sistema camerale italiano. La riunione dei Presidenti ha visto gli stessi confrontarsi su visioni, idee e proposte sulla valorizzazione dei prodotti #MadeInItaly sui mercati esteri tra soggetti all’interno del network e successivamente con il tema della riorganizzazione del sistema delle CCIA e del rafforzamento delle collaborazioni con le Istituzioni e gli Enti di promozione, “L’alleanza strategica tra la rete camerale e gli altri soggetti di promozione estera è fondamentale per un’Italia più forte a livello internazionale, ha dichiarato il Presidente Auricchio in presenza del Segretario Generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, del Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico, Ministro Fabrizio Lucentini, del Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione del MAECI, Nicola Lerner Maeci e della Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Lucia Mattioli.
La riunione dei Segretari Generali ha consentito un aggiornamento sullo stato del cofinanziamento ministeriale ed aggiornamenti sui progetti speciali (MiSE, Fondo Intercamerale d’Intervento di Unioncamere, Fondi europei e band regionali italiani) a cui partecipano numerose Camere di Commercio Italiana all’Estero nonché un’ampia riflessione sulla riorganizzazione del Sistema delle CCIE alla luce degli orientamenti del MiSE. L’incontro si è chiuso con la discussione di proposte di una “Carta dei Servizi” per le attività di promozione, l’intervento di un rappresentante di Rimini Fiera per “SIGEP- Sistema Gelato” e “Forum interattivo sull’Internazionalizzazione” e quello del Presidente dell’Ordine Nazionale dei Commercialisti.
Nel pomeriggio di domenica 4 novembre è stata realizzata una sessione plenaria avviata dal Presidente Auricchio e successivo saluto di Vincenzo Ilotte, Presidente CCIAA Torino ed il videomessaggio del Sottosegretario di Stato Pierpaolo Baretta, Ministero dell’Economia e delle Finanze ed alla quale hanno preso parte il Sen. Claudio Micheloni, Presidente del Comitato per le questioni degli italiani all’estero, l’On.le Fabio Porta, Presidente del Comitato permanente sugli Italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese e Manuela Bora, Assessora Attività produttive e Internazionalizzazione Regione Marche e Coordinatrice Commissione Attività produttive della Conferenza delle Regioni e Province Autonome. L’obiettivo di questo confronto è stato quello di favorire il dibattito tra CCIE e soggetti istituzionali, associativi ed imprenditoriali, al fine di focalizzare le aspettative e le richieste dei principali stakeholder delle CCIE.
La giornata del 4 novembre si è conclusa con l’Assembela Generale di Assocamerestero e un incontro conoscitivo tra rappresentanti dell’APARC-USARCI ed i Segretari Generali di Barcellona, Bruxelles, Lione, Londra Madrid, Salonicco, Sofia, Stoccolma, Zurigo, per la presentazione del ruolo degli Agenti di Commercio nell’internazionalizzazione delle imprese e delle opportunità di collaborazione con le analoghe strutture estere che rappresentano gli agenti di commercio al di fuori dell’Italia.
Lunedì 6 novembre presso il Torino Incontra Centro Congressi ha avuto luogo la sessione pubblica della terza Giornata della XXVI Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero – CCIE, incentrata sul tema della “Riorganizzazione dei servizi per l’internazionalizzazione”: una giornata intensa con 20 interventi, una sessione di video-streaming, una premiazione e incontri sino a sera inoltrata.
All’introduzione dei lavori hanno preso parte Gian Domenico Auricchio, Presidente Assocamerestero, Vincenzo Ilotte, Presidente CCIAA Torino, Sergio Chiamparino, Presidente Regione Piemonte, Chiara Appendino, Sindaco di Torino, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, con la speranza di continuare la collaborazione con la rete camerale per rendere il territorio attrattivo sia per le nuove imprese che vogliono insediarvisi sia per chi è già presente. “Bisogna mettere a sistema le competenze e cogliere la sfida tutti insieme, in questo momenti in cui arrivano segnali di ripresa che abbiamo la responsabilità di cogliere per rendere strutturale questa ripresa”.
Sono intervenuti anche Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo,Ivanhoe Lo Bello, Presidente Unioncamere Nazionale e Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Piemonte, che ha sottolineato il ruolo delle CCIE, figlie dell’emigrazione italiana, come ambasciatrici del nostro Paese in terre lontane, che hanno saputo valorizzare il made in Italy in ogni angolo del mondo. “In Italia abbiamo un’impresa ogni dieci abitanti e sono circa venti mila le imprese piemontesi che fanno export. In questo momento di riflessione c’è la consapevolezza di dover avere sempre più rapporti con l’imprenditoria che ha un’enorme potenzialità per costruire un futuro di valore”.
Alla sessione iniziale, è seguito il panel “La riorganizzazione dei servizi; come le CCIE la possono accompagnare” moderata dal Capo Servzio de Il Sole24Ore, Marzio Bartoloni , nel quale si è parlato di come implementare il rapporto tra il sistema camerale italiano e quello estero. È risultata ancora una volta centrale la necessità di fare rete ed evitare sovrapposizioni di ruoli che spesso rendono meno efficienti le azioni delle Camere. Ronni Benatoff, Presidente della Camera di Tel Aviv e rappresentante dell’Area Mediterraneo, ha ricordato che “le CCIE sono associazioni binazionali di imprenditori, italiani e locali, radicate sul territorio che proprio per questo possono aiutare le PMI italiane a inserirsi ed essere presenti nei mercati esteri”.
L’intervento del rappresentante dei Segretari generali delle CCIE, Matteo Lazzarini, ha messo in luce l’aspetto dei finanziamenti europei, impiegati bene e tanto da PMI, università, enti pubblici, centri di ricerca italiani. “Siamo ai primi posti per utilizzo di fondi europei a gestione diretta”, ha ricordato. “Il Piemonte è una regione bravissima soprattutto nel programma Horizon 2020, ma a farla da leone è la Lombardia: un progetto su quattro è vinto da enti e imprese che hanno sede nella provincia di Milano. Le CCIE, con il supporto di Assocamerestero, attraverso i fondi dell’Ue, finanziano i B2B, quindi l’internazionalizzazione. Inoltre, come Camere, scriviamo e gestiamo progetti europei e formiamo europrogettisti di punta”.
Secondo il rappresentante dell’Area Europa e Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, “l’Europa, per gli imprenditori italiani, è un mercato quasi domestico. Tra le trenta CCIE che fanno parte dell’Area c’è un bel gioco di squadra, che tiene conto però delle diverse sensibilità di ogni paese”. Le conclusioni sono state fatte da Benedetto Della Vedova, Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Andrea Olivero, Vice Ministro al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: “C’è bisogno di una chiara ripartizione dei compiti e delle responsabilità. Dobbiamo costruire un sistema organizzato e strutturato. Per questo, trasferirò i vostri suggerimenti al MAECI e al MISE. Possiamo contare ancora di più su di voi e lavorare per gli anni a venire perché è fondamentale collocare gli imprenditori italiani su nuove reti e logiche che devono essere ben conosciute, senza lasciare le cose allo spontaneismo”.
L’ultima giornata della 26° Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero è stata dedicata, come di consueto, agli appuntamenti b2b. Sono 350 le imprese che hanno manifestato interesse a conoscere le opportunità di business nei mercati esteri partecipando agli incontri bilaterali con i rappresentanti delle CCIE. Un’importante novità rispetto alle scorse edizioni è la partecipazione di buyer internazionali provenienti principalmente da Cina, Emirati Arabi, Giappone, Bulgaria, Russia e Turchia a dimostrazione del fatto che le eccellenze dell’Italia, dall’agroalimentare al turismo, dall’alta tecnologia alla moda, sono ancora fonte di attrattività per gli investimenti anche dall’estero.
Gli incontri tra delegati delle CCIE e professionisti italiani hanno permesso un duplice scambio di informazioni: da una parte, i primi hanno potuto conoscere le ultime idee provenienti dal tessuto imprenditoriale dell’Italia; dall’altra, i rappresentati delle PMI hanno raccolto informazioni e notizie su alcuni dei mercati emergenti più interessanti, presentato i propri prodotti e servizi, iniziando la costruzione di un network strategico di esperti fondamentale per lo sviluppo aziendale.
La 26° Convention mondiale delle CCIE arriva quindi alla sua conclusione con più di 700 incontri d’affari. Da Torino il testimone passa a Verona, città che ha sempre manifestato un grande interesse e sostegno nei confronti della Sistema camerale, ospitando già nel 2012 il meeting dei Segretari generali delle Camere italiane all’estero.
Da ultimo, ed oltre ad avere rappresentato un importante momento di confronto e scambio di buone prassi per sostenere e rappresentare al meglio l’Italia nel Mondo, la 26° Convention delle CCIE è stata anche l’occasione per la presentazione e distribuzione ai partecipanti del Catalogo dei progetti europei, una prima panoramica dei progetti a gestione diretta vinti dal network camerale all’estero negli ultimi anni, con schede di sintesi (obiettivi, attività e partnership dei progetti raccolti) e settori target quali turismo, agroalimentare, pesca e acquacoltura, green economy, bioedilizia e Industria 4.0 e della Who’s Who, Guida Annuale delle 78 Camere di Commercio Italiane all’Estero comprensiva di dati anagrafici, riferimenti utili, accordi, collaborazioni e servizi offerti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Guarda il video promozionale nuova edizione 2017 del network delle CCIE, una business community in 54 Paesi nel mondo con 140 uffici, 2.000 professionisti per 300.000 contatti di affari.
La galleria fotografica dell’evento è disponibile sui social media CCIB facebook, twitter, instagram, linkedIn.
La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria partecipa alla cerimonia di premiazione “Esportatore dell’anno 2016”, in qualità di partner strategico italiano
Si è tenuta il 2 Novembre la cerimonia di consegna del Premio “Esportatore dell’anno 2016”, iniziativa promossa ed organizzata dalla rivista Exporter.bg, con il patrocinio del Ministero dell’Economia e grazie al general sponsor CIBANK e OBB, unitamente alla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria. Per il quinto anno consecutivo, la rivista Exporter.bg ha voluto premiare le piccole e medie imprese bulgare che hanno ottenuto risultati eccellenti nell’ambito dell’esportazione, in base ad una selezione effettuata dall’agenzia di rating “Aktiv”, membro indipendente del Ginevra Group International e verificata dall’Istituto Nazionale di Statistica della Repubblica di Bulgaria.
All’evento hanno preso parte rappresentanti del mondo imprenditoriale ed associativo, compresa la Camere di Commercio Italiana in Bulgaria, quale partner dell’iniziativa, unitamente al Vice Ministro dell’Economia della Repubblica di Bulgaria, Lachezar Borisov, che ha sottolineato la crescita esponenziale dell’export dalla Bulgaria verso i diversi Paesi europei.
Tra le aziende premiate si sono distinte KUMINIANO FRUIT e METECNO che si sono aggiudicate rispettivamente ilGran Premio per i maggiori ricavi derivanti dall’esportazione nel 2016, il Premio come esportatore dell’anno per il settore Alimenti e Bevande ed il Premio come esportatore dell’anno per il settore metalli di base.
Ad assegnare i prestigiosi premi è stato invitato il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, onorato di aver preso parte ad una cerimonia così rilevante per le relazioni commerciali tra la Bulgaria e l’Italia. “L’Italia è il secondo partner strategico della Bulgaria con € 4.300.000.000 di interscambio all’anno, e il valore delle esportazioni è tuttora in crescita” dichiara il Presidente.
Su una rosa di 30 aziende, 4 hanno ricevuto il Gran Premio per i maggiori ricavi derivanti dall’esportazione nel 2016 e 6 i Premi di categoria per aver raggiunto i seguenti obiettivi: maggiori ricavi da export 2016, maggiore dinamicità nello sviluppo dell’export, espansione su nuovi mercati nel 2016 e sostegno allo sviluppo sostenibile.
Guarda il video della serata di premiazione realizzato da Exporter.bg
Una galleria fotografica dei momenti salienti dell’evento è disponibile su facebook, twitter, instagram e linkedin.
Roberto Botticelli a Sofia: Grand Opening dello showroom monomarca in Via Saborna a Sofia
Si è svolta il 26 Ottobre l’apertura ufficiale dello showroom Roberto Botticelli in una delle vie più importanti dello shopping della Capitale bulgara, costellata di griffe e brand made in Italy, Via Saborna, nel pieno cuore della città.
L’evento promozionale del made in Italy si è tenuto alla presenza di Roberto Botticelli, l’autore del successo del brand italiano che nasce a Montegranaro, capitale del distretto calzaturiero e uno dei poli più importanti d’Italia, grazie al capostipite Aldo Botticelli, maestro intagliatore di pelli, che apre il suo laboratorio artigianale nel 1946.
Un marchio che, da prodotto handmade, diventa subito un prodotto di lusso rappresentando un status symbol universale: Roberto Botticelli cambia, col passare degli anni, l’azienda, la passione per l’Arte e per tutto ciò che è colore convergono in una ricerca orientata a canoni di bellezza contemporanei e dove artigianalità, prodotto e ricerca ed utilizzo di materiali pregiati sono gli elementi chiave delle collezioni Botticelli.
All’apertura ufficiale hanno preso parte il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, che ha ringraziato gli organizzatori per l’invito, in particolare il General Manager dello showroom di Sofia e complimentandosi per la continua ricerca di collaborazione con l’Italia, e la dott.ssa Maria Antonietta Pinzavalli dell’Ambasciata d’Italia a Sofia unitamente a rappresentanti del mondo del business ed amanti del brand made in Italy.
Una galleria fotografica dei momenti salienti dell’evento è disponibile su facebook, twitter, instagram e linkedin.
I rapporti bilaterali fra l’Italia e la Bulgaria in continua crescita: il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, ospite a Bloomberg TV Bulgaria
Giovedì 26 ottobre il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi è stato invitato a partecipare alla trasmissione “V razvitie” (In sviluppo) di Bloomberg Television Bulgaria, condotta da Velko Kamenov, per discutere dei rapporti bilaterali fra l’Italia e la Bulgaria e l’attuale situazione politica.
“I rapporti bilaterali tra i nostri due paesi sono eccellenti. L’interscambio tra i due Paesi è pari a € 4.300.000.000, le aziende italiane continuano a rinnovare il loro interesse negli investimenti in Bulgaria, e, viceversa, le aziende bulgare cominciano a esplorare il nostro Paese. Inoltre, alla Bulgaria è stata affidata la Presidenza del Consiglio d’Europa nel semestre compreso tra gennaio e giugno 2018.
Pertanto, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria organizzerà delle giornate dedicate al Paese per promuoverne la conoscenza in Italia. Cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alla Bulgaria, anche perché questo paese offre molte opportunità, ragion per cui gli imprenditori italiani la vedono già come un punto di riferimento. Le industrie coinvolte nella bilateralità dei rapporti economici tra Bulgaria e Italia sono prevalentemente quelle della metalmeccanica e manufatturiera. Tuttavia anche numerosi altri settori risultano attivi in questo senso, come quello consulenziale, e, sebbene in minor misura, quello immobiliare, attualmente in ripresa”, dichiara il Presidente.
Quanto alle problematiche più grandi che riscontrano le aziende italiane in Bulgaria, “la corruzione è un male endemico che non riguarda esclusivamente la Bulgaria ma anche la stessa Italia, la Francia, la Germania e altri Paesi. Se da un lato infatti la Bulgaria occupa l’ultimo posto nella classifica relativa ai paesi dell’Unione Europea in quanto a corruzione, l’Italia è terz’ultima, dunque noi siamo ormai abituati a quello che è apparso come un problema diffuso in tutti i Paesi europei.
È sufficiente seguire il telegiornale per rendersi conto che in Italia ogni giorno qualcuno viene processato o condanndato per questioni legate alla corruzione. Al punto che non sarebbe azzardato affermare che abbiamo sviluppato gli “anticorpi” per combattere questa piaga in Italia. Ci auspichiamo perciò di poter essere utili alla Bulgaria, contribuendo a stimolarne l’economia ed a arginare il fenomeno della corruzione”, conclude il Presidente.
La versione integrale dell’intervista è disponibile al seguente link http://www.bloombergtv.bg/v-razvitie/2017-10-26/italianskite-kompanii-vizhdat-balgariya-kato-mnogo-dobra-otpravna-tochka
Alla VI edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale di Verona un ricco programma di convegni, B2B ed riunioni di coordinamento operativo tra tutti gli attori partner del progetto di marketing territoriale #Mirabilia-European Network of Unesco Sites, lanciato dalla Camera di Commercio di Matera che unisce turismo, cultura, agroalimentare
E’ stata inaugurata il 23 ottobre la VI Edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale a Verona, un evento b2b (business to business) riservato ad operatori italiani del settore turistico e buyers provenienti da tutto il mondo e promosso dal Mirabilia Network, una rete dedicato alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO a cura delle Camere di Commercio di Bari, Caserta, Genova, Matera, Messina, Molise, Pavia, Perugia, Potenza, Ragusa, Riviere di Liguria, Udine e Verona. Una corazzata da 50 milioni di presenze, il 13% del totale italiano, per 66mila imprese della filiera turistica, il 14% dello stock complessivo nazionale del settore: questo è Mirabilia, la rete di 13 città siti Unesco che ha presentato a Verona la propria offerta turistica, dopo gli appuntamenti di Lerici (2012), Matera (2013), Perugia (2014) , Lipari (2015) e Udine (2016).
“Si tratta di un progetto intersettoriale, che unisce turismo, cultura, agroalimentare (qui a Verona per la prima volta convivono la Borsa del Turismo e Mirabilia Food & Drink) e l’artigianato artistico grazie al concorso Mirabilia Art in Art. Mirabilia ha una marcia in più perché è un progetto di marketing territoriale che fa leva sulla rete: mette in circolo contatti, conoscenze e competenze con l’obiettivo di veicolare i flussi turistici tra i diversi nodi della rete” – ha spiegato il Presidente della Camera di Commercio di Verona Giuseppe Riello, aprendo la due giorni di incontri business to business cui hanno partecipato 250 aziende.
Prima di passare agli incontri tra buyers e sellers all’interno del nuovo centro congressi della Camera di Commercio di Verona, in mattinata, i maggiori esperti di turismo italiano, Evelina Christillin, presidente dell’Ente Nazionale per il turismo – ENIT, Michele Uva, direttore generale della FIGC, Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere e Paolo Artelio, in rappresentanza della FIPE si sono confrontati su prospettive e scenari per il settore turistico.
“Cultura e turismo sono asset fondamentali per il nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello. L’ultimo Rapporto “Io sono cultura” di Unioncamere e Symbola mostra che il sistema produttivo culturale e creativo, fatto da imprese, pubblica amministrazione e non profit, nel 2016 ha generato il 6% del Pil italiano, per complessivi 89,9 miliardi di euro e dà lavoro a 1,5 milioni di persone. La presenza e le attività svolte dal sistema produttivo culturale e creativo hanno anche un effetto moltiplicatore su altri ambiti economici pari a 1,8: in pratica, per ogni euro prodotto dalla cultura, se ne attivano 1,8 in altri settori. E il turismo è il principale beneficiario di questo effetto volano. La nostra analisi mostra infatti che il 37,9% della spesa turistica è attivato dalla cultura. La riforma delle Camere di Commercio, varata nei mesi scorsi, assegna ai nostri enti, tra le nuove funzioni, anche la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo e la promozione del turismo. Un ambito in cui le Camere vantano già esperienze solide e di qualità, come Mirabilia, che non a caso rientra tra i nuovi progetti del sistema camerale”.
“Il progetto Mirabilia è di ampio respiro tanto che oggi – come ha sottolineato Angelo Tortorelli, presidente della Camera di Commercio di Matera – la rete di Mirabilia si allargherà alla Bulgaria con Plovdiv, alla Crozia con Split, alla Grecia con Trikala, Ilia e Thessaloniki, alla Francia con Tarn – Dordogne, Gard, Tarbes e Hautes-Pyrénéese e alla Slovenia con Ljubljana”.
Nel pomeriggio del 23 ottobre si è svolta, infatti una riunione tra i rappresentanti delle Camere di Commercio estere, invitate dalla CCIAA Matera, per condividere gli obiettivi strategici del progetto Mirabilia, discutere e presentare le proprie esperienze nel campo del turismo culturale e della valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico con lo scopo di potenziare le opportunità di business delle aziende locali del settore turistico e dare valore ai siti del patrimonio UNESCO in Europa e oltreoceano.
Accanto all’entusiasmo di adesione all’iniziativa di marketing territoriale da parte dei delegati di Bulgaria, rappresentata dal Presidente e dal Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria unitamente alla Presidente della Camera di Commercio e Industria di Plovdiv, Croazia, Canada, Francia, Grecia e Slovenia, i partecipanti hanno avuto anche l’occasione di approfondire le opportunità derivanti dalla Commissione europea grazie alla presenza del responsabile Unioncamere Bruxelles, Flavio Burlizzi.
“Desidero ringraziare il Presidente della Camera di Commercio di Matera, l’amico Angelo Tortorelli, il dott. Luigi Boldrin e il dott. Vito Signati per l’invito a partecipare a quest’importante progetto che mette a fattor comune le esperienze di tutti i presenti nel campo del turismo culturale e della valorizzazione del patronomio culturale europeo, dichiara il Presidente Montecchi. “In Bulgaria sono presenti 9 siti UNESCO di cui 7 culturali e 2 naturali, insieme ai quali condivideremo l’iniziativa per far sì che la rete Mirabilia Bulgaria possa nascere e diffondere l’alto valore che tale progettualità porta con sé” raccordandosi con tutti i partner coinvolti provenienti dagli altri Paesi europei per attirare i flussi turistici e diramarli negli altri siti UNESCO”.
Video conclusivo della due giorni di #Mirabilia
Una galleria fotografica della partecipazione alla VI Edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale a Verona è disponibile sui social media camerali facebook, twitter, instagram, linkedIn e youtube.
La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria presente alla II° edizione del Career Day – Future Job 4.0 dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi
L’Università degli Studi Guglielmo Marconi in collaborazione con Manageritalia e Porta Futuro Lazio ha organizzato per il secondo anno consecutivo il Career Day – Future Job 4.0 un evento dedicato alla conoscenza del mondo del lavoro e delle professioni rivolto a studenti, laureati, giovani in cerca di lavoro e chiunque interessato alle opportunità di impresa e di crescita professionale in tema di innovazione e Industria 4.0.
L’evento, che ha vsto la partecipazione della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, invitata dall’Università promotrice, ha accolto oltre 30 Aziende leader tra cui Bosch, NTV Italo Treno, Renault, Fineco Bank, Generali, Aubay S.p.A. con postazioni per colloqui conoscitivi e di recruiting, oltre a spazi appositamente pensati per informazioni e orientamento su curricula, strumenti e tecniche di ricerca attiva del lavoro, banche dati, consulenza.
Parallelamente agli incontri tra gli studenti e le aziende espositrici, si è svolto uno degli appuntamenti più importanti nell’ambito del VIII Festival della Diplomazia in tema di Europa e Industria 4.0 con illustri rappresentanti del mondo politico, economico e delle Istituzioni europee, esponenti appartenenti al mondo imprenditoriale che hanno dibattuto intorno alla tematica dell’industria 4.0 e le sue applicazioni per l’industria e per gli altri settori economici.
Study in Italy Fair si conferma un eccellente progetto di promozione del sistema accademico italiano ed una piattaforma di successo di informazione ed orientamento per gli studenti bulgari desiderosi di studiare nel BelPaese
Sabato 14 ottobre il World Trade Center di Sofia ha aperto le porte a ca. 500 studenti con famiglie accorsi per entrare in contatto con i referenti delle Università Italiane presenti all’evento fieristico, Università Cattolica del Sacro Cuore (Accounting&Finance: tra le prime 200 nel mondo), Universita Ca’ Foscari di Venezia (la prima Scuola di Commercio in Italia, prima istituzione ad occuparsi di commercio ed economia), IED-Istituto Europeo di Design di Milano, NABA-Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e Politecnico di Milano (Engineering&Technology: 1° posto in Italia e 24° posto nel mondo) ed assistere ai workshop di presentazione sulle offerte formative di ciascuna agendati nel corso della giornata.
All’unico appuntamento fieristico annuale dedicato alle Universita’ Italiane, organizzato da Sky Lines, la migliore agenzia bulgara per il conseguimento degli studi in Italia, in collaborazione della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura, e’ stato presente l’Ambasciatore d’Italia a Sofia S.E. Stefano Baldi che, accanto a testimoniare la continua vicinanza delle Istituzioni Italiane a Study in Italy e della promozione della lingua e della cultura italiana, anche attraverso interviste on site per la Televisione Nazionale Bulgara ( BNT2) e per Channel 3 nell’ambito del programma “Carrieri”, ha incontrato i rappresentanti delle Universita Italiane, accompagnato dal Presidente della CCIB, Marco Montecchi, raccogliendo un ampio entusiasmo di partecipazione all’evento grazie agli ottimi risultati che gli organizzatori, l’Agenzia Skylines e la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, continuano ad assicurare ogni anno mediante tale iniziativa: ne è testimone l’incremento di studenti bulgari (ca. 200 iscritti su 350 candidature nel 2016) presso le Università Italiane.
Nel corso della mattinata il Presidente della CCIB ha rilasciato interviste per la Televisione Nazionale Bulgara (BNT2) e Channel 3 nell’ambito del programma “Carrieri” e sottolineato l’importanza dell’evento fieristico su tutto il territorio nonchè il fatto che attraverso l’acquisizione di conoscenze tecniche e linguistiche nonchè skills all’interno dei vari Atenei d’Italia, gli studenti bulgari hanno una maggiore opportunita’ di intraprendere percorsi di formazione professionale e di placement in Bulgaria. L’internazionalizzazione e la qualità incidono fortemente sull’appeal di un’Università e sono una componente chiave per la valutazione del ranking universitario.
In tal senso il Presidente ha evidenziato come attraverso il progetto Ca’ Foscari Desk in the World, promosso dall’omonimo Ateneo e gestito dalla CCIB in Bulgaria, si possa contribuire al rafforzamento della mobilità dei giovani talenti italiani in Bulgaria e viceversa ed ovviare alla mancanza di competenze ed abilità all’interno delle imprese italiane e straniere presenti nel Paese.
Presso l’info desk della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, gli studenti bulgari hanno avuto l’opportunità di conoscere le offerte formative dell’ Universita degli Studi di Perugia e dell’Università di Bologna e dialogare con gli studenti italiani attualmente in stage presso la CCIB per un confronto diretto ed uno scambio di esperienze e stile di vita italiano.
Clicca qui e visualizza la rassegna stampa dell’evento!
La galleria fotografica completa è visionabile sui social media camerali facebook, twitter, instagram, linkedIn e youtube.
L’eccellenza accademica italiana e lo stile di vita del Bel Paese conquista sempre più gli studenti bulgari: Skylines e Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ospiti della Bulgarian International Television
Venerdì 13 ottobre il General Manger di Skylines Ltd ed il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria sono stati ospiti della BIT- Bulgarian International Television per condividere con il pubblico bulgaro i positivi risultati della manifestazione fieristica Study in Italy in programma per sabato 14 ottobre a Sofia e domenica 15 ottobre a Varna.
“Domani si apriranno le porte dell’Interpred di Sofia per accogliere, per il sesto anno consecutivo, l’unico evento fieristico di promozione del sistema accademico italiano. Continuo ad esprimere la mia soddisfazione nel veder crescere il numero di giovani bulgari interessati a “vivere” e “studiare” in Italia e sono orgoglioso che Study in Italy prosegue con successo nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ci proponiamo annualmente di promozione tale manifestazione ed accogliere le migliori Università italiane che, stando alle reiterate presenze, confermano il successo di Study in Italy.
Quest’anno avremo nuovamente l’Università Cattolica del Sacro Cuore che figura tra le prime 200 nel mondo nell’ambito dell’Accounting&Finance, l’Universita Ca’ Foscari di Venezia, la prima Scuola di Commercio in Italia e la prima istituzione ad occuparsi di commercio ed economia, lo IED-Istituto Europeo di Design di Milano, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA) ed il Politecnico di Milano Del resto i corsi di laurea che più affascinano gli studenti bulgari vanno dall’architettura alla moda e design, dall’ingegneria all’economia e management alle arti visive e creative” dichiara il CEO Dimitar Aleksandrov.
“Ringrazio il dott. Aleksandrov per continuare a dare un forte impulso alla promozione delle Università italiane coinvolgendo di anno in anno un numero maggiore di studenti bulgari ed assistendoli dal punto di vista tecnico ed amministrativo vis-à-vis degli Atenei italiani. Nelle nostre Università gli studenti hanno la possibilità di studiare in lingua italiane e frequentare, altresì, corsi di laurea triennale e magistrale in lingua inglese.
Come Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, posso confermare che inanzitutto c’è una forte presenza di aziende italiane, essendo l’Italia il secondo partner commerciale della Bulgaria e tengo a sottolineare che la struttura camerale è sempre più impegnata nel favorire e stimolare l’interazione, divenuta necessaria ed urgente, tra il mondo accademico e quello del business. Siamo, infatti, coinvolti da diversi anni in programmi di tutoring ed accoglienza di studenti italiani e stranieri che hanno studiato in Italia presso la struttura camerale, grazie ad accordi con alcune Università Italiane, e presso le nostre aziende associate” dichiara il Segretario Generale Cusmano.
“Tengo ad aggiungere, infine, che proprio grazie all’evento fieristico Study in Italy che la Camera di Commercio patrocinia da ormai sei anni, tutti gli studenti del Paese possano accedere alle informazioni e modalità di studio in Italia, svolgendosi nella capitale e nella località costiera di Varna, acquisendo anche informazioni rspetto alle opportunità di job placement e stage in Bulgaria, al termine dei percorsi accademici, conclude il Segretario Generale Cusmano.
L’intervista si conclude con un saluto ed un invito a visitare sabato 14 ottobre a Sofia e domenica 15 ottobre a Varna l’evento fieristico dedicato al mondo delle Università d’eccellenza italiana.
Clicca qui per ascoltare la versione integrale della partecipazione televisiva.
Gli uffici della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria set di registrazione per un giorno
A qualche giorno di distanza dall’inizio dell’evento fieristico dedicato al mondo accademico italiano, Study in Italy, il General Manger di Skylines Ltd ed il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria sono stati intervistati nella giornata di mercoledì 11 ottobre presso gli uffici camerali, divenuti set di registrazione per un giorno, da Channel 3 sugli obiettivi e le finalità della prossima iniziativa dedicata al made in Italy.
“Siamo giunti al sesto anno con tale manifestazione che continua a confermarsi come un’importante piattaforma di promozione e di “iscrizione” di studenti bugari interessati a proseguie i loro studi accademici in Italia. Sono circa 200 gli studenti che lo scorso anno abbiamo seguito nelle fasi di iscrizione alle Università Italiane, sia ai corsi di laurea triennale che magistrale, e crediamo che il trend di crescita sia atteso per quest’anno”, dichiara il CEO Dimitar Aleksandrov.
“Sono onorato di patrocinare e collaborare a quest’importante iniziativa fieristica che, stando ai numeri dichiarati dal promotore, dimostra come l’attenzione verso l’eccellenza italiana in materia di istruzione, continui a crescere ed a produrre i suoi frutti anno dopo anno. In relazione al business ed alle attività camerali, posso dire che sussiste ad oggi un forte bisogno di giovani preparati e con ampie competenze che possano contribuire alla crescita delle nostre aziende qui nel Paese così come la necessità di avviare percorsi di formazione professionale, conclusi gli studi universitari, all’interno delle stesse, superando l’impasse di criticità del personale che ad oggi coinvolge il mondo imprenditoriale in Bulgaria.
In tale contesto, devo dire che già la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria lavora da anni nel favorire la mobilità ed il placement di studenti italiani presso le aziende associate e credo che l’opportunità possa, senza dubbio, essere estesa ai giovani laureati bulgari che faranno ritorno nel Paese. Le Università devono interagire di più con il mondo del lavoro per favorire la crescita delle eccellenze e del Paese stesso”, dichiara il Presidente Montecchi.
L’intervista si conclude con un saluto ed un invito a visitare sabato 14 ottobre l’evento fieristico dedicato al mondo delle Università d’eccellenza italiana.
Clicca qui per ascoltare la versione integrale dell’intervista.
La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria partecipa all’inaugurazione ufficiale del terzo Roadhouse Grill in Bulgaria, presieduta all’AD del Gruppo Cremonini
Si è tenuto il 3 Ottobre l’inaugurazione ufficiale del terzo Roadhouse Grill in Bulgaria, un concept tutto italiano, prima catena di ristoranti di steakhouse in Italia, lanciata nel 2001 dal Gruppo Cremonini, che ha la proprietà del marchio per tutta l’Europa, una presenza di oltre 100 ristoranti in tutto il mondo, tre dei quali situati in Bulgaria, nella capitale – a San Stefano Plaza e nei due complessi cinematografici autonomi Kino Arena Mladost e Kino Arena Zapad.
All’inaugurazione presieduta dall’AD Vincenzo Cremonini sono stati presenti l’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi e l’Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica Ceca, S.E. Dušan Štrauch, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, il Vice Presidente Marcello Giavarini ed il Segretario Generale Rosa Cusmano insieme al socio Ivaylo Rachev della Milan Junior Camp Academy e al partner Georgi Bebechev della Orsetti Pasticceria, testimoni del supporto delle Istituzioni italiane e della sua comunità d’affari al made in Italy in Bulgaria.
Ampia partecipazione di Top Managers, CEO e rappresentanti di Governo e dell’amministrazione regionale all’ANNUAL BUSINESS FORUM: INDUSTRIA 4.0 “How to accelerate in the fast lane of the next industrial evolution”
Si sono svolti il 28 e 29 settembre i lavori della Conferenza Internazionale “lndustria 4.0: how accelerate in the fast lane of the next industrial revolution“, tenutasi all’interno del Padiglione 7 del quartiere fieristico di Plovdiv ed organizzata da Kapital, Comune di Plovdiv e dal Trakia Tech in collaborazione con la rete delle Camere di Commercio bilaterali, Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, American Chamber of Commerce in Bulgaria, Camera di Commercio bulgaro tedesca, British Bulgarian Business Association e dalla Camera di Commercio bilaterale bulgaro-rumena.
Presenti all’apertura dei lavori il Vice Primo Ministro, Tomislav Donchev, il Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Bulgaria, Ognian Zlatev, il Sindaco di Plovdiv, Ivan Totev che hanno, unitamente ai relatori e leaders nel mondo del business, dibattuto sulle tematiche oggetto dell’incontro ed auspicato ad una urgente adozione di strumenti necessari per rendere l’automazione industriale sempre più presente nei processi produttivi, pubblici e privati, aumentando, così, le condizioni di lavoro e la qualità produttiva.
Con l’obiettivo di combinare il carattere tecnico dell’evento convegnistico di lunga data con le tematiche del mondo odierno ed il futuro dell’industria, il Forum ha rappresentato una grande occasione di confronto tra i rappresentanti politici e la voce dell’imprenditoria bulgara e straniera aprendo un dialogo interattivo sullo stato dell’arte del processo di cambiamento in Bulgaria, le modalità con cui le aziende ed industria a livello locale fanno fronte a quest’ondata di cambiamento, le conseguenze che tale cambiamento ha sulla manodopera, la crescita e lo sviluppo della Regione.
All’appuntamento convegnistico, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, partner dell’iniziativa, è stata rappresentata dal Presidente, dal Segretario Generale e dal Vice Segretario Generale.
Alla Fiera del Levante di Bari grande interesse alla Country presentation Bulgaria, un’opportunità per le imprese pugliesi di approfondire la conoscenza del Paese, prossimo alla Presidenza di turno del Consiglio dell’UE del 14 settembre e un ricco calendario di incontri individuali presso il Country Desk al padiglione 110 della Fiera del Levante di Bari
Nell’ambito delle attività di supporto all’internazionalizzazione delle PMI e delle iniziative volte a favorire la promozione del made in Italy in Bulgaria, nonché a seguito delle recenti collaborazioni con la Regione Puglia e con i vari attori del Sistema Regionale, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e l’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria a Roma, su invito della Sezione Internazionalizzazione della Regione, e con il supporto operativo di Puglia Sviluppo Spa, si sono fatte promotrici di un momento di incontro imprenditoriale importante fortemente pubblicizzato nell’ambito dell’81esima edizione della fiera del Levante di Bari.
Il workshop di presentazione “Country Presentation Bulgaria”, che ha visto la partecipazione di una trentina di aziende pugliesi operanti in differenti settori (dalla metalmeccanica all’agroalimentare, all’edilizia abitativa), è stata l’occasione per illustrare le opportunità commerciali e d’investimento del Paese, prossimo alla guida della Presidenza di turno del Consiglio dell’UE, al sistema produttivo pugliese e rispondere alle richieste dei soggetti imprenditoriali partecipanti in un’ottica di permettere agli stessi di approcciare e meglio conoscere il Paese balcanico.
Inoltre, un Country Desk Bulgaria è stato attivo dal 13 al 15 settembre presso il Padiglione 110 “Internazionalizzazione”, con l’obiettivo di fornire servizi specialistici di tipo informativo e consulenziale per preparare le imprese ad affrontare e presidiare la Bulgaria, e che, gestito dalla Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia, ha accolto 23 delegati, addetti commerciali delle Rappresentanze Diplomatiche in Italia e referenti delle Camere di Commercio miste ed Italiane all’Estero, che, sulla base di appuntamenti prefissati, nell’ambito di un calendario di sessioni programmate, hanno fornito alle imprese pugliesi informazioni utili per la ricerca e l’individuazione di nuovi mercati esteri.
Accanto agli incontri individuali tra il Segretario Generale della Camera di Commercio Rosa Cusmano e l’addetto commerciale dell’Ambasciata di Bulgaria Nadezhda Ivanova, all’interno del Country Desk allestito, e le aziende pugliesi, nel pomeriggio il Presidente della CCIB, Marco Montecchi, ha incontrato il Governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano al padiglione della Regione Puglia, la Casa della Partecipazione, con il quale sono emersi interessanti spunti progettuali per l’attività promozionale a supporto delle aziende pugliesi nel 2018.
Un secondo incontro, estremamente importante, con l’Assessore all’Industria Culturale e Creativa, Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia, On. Loredana Capone, si è tenuto con il Presidente Montecchi: un dialogo dinamico ed una chiara e rinnovata volontà di proseguire le attività di promozione della cultura creativa e imprenditoriale pugliese sul territorio della Bulgaria, in continuità con quanto già realizzato nel mese di giugno.
Numerosi gli incontri di carattere imprenditoriale nel corso della giornata e nell’ambito delle numerosissime iniziative convegnistiche e seminariali, workshop organizzati e promossi da tutti gli attori del Sistema Puglia nell’ambito dell’81esima Fiera del Levante di Bari.
Una galleria fotografica della partecipazione alla Fiera del Levante 2017 è visionabile sul profilo facebook, twitter e instagram della CCIB.
OPERA OF THE PEAKS – BELOGRADCHIK Summer Festival ROCKS 2017
Per il secondo anno consecutivo il Summer Festival dell’Opera e del Balletto “OPERA OF THE PEAKS – BELOGRADCHIK ” ha accolto meravigliosi capolavori della musica classica del mondo.
Il teatro nazionale dell’opera e del balletto è stato l’ideatore e il promotore di questa iniziativa, “BELOGRADCHIK Summer Festival ROCKS 2017” tenutasi dal 21 luglio al 5 agosto 2017 in uno dei posti più emblematici e spettacolari della Bulgaria, nelle rocce e fortezza di Belogradchik. Durante queste tre settimane, la fortezza di Kaleto e la grotta di Magura hanno accolto il festival creando un’atmosfera totalmente naturale ed affascinante e migliaia di spettatori amanti dei capolavori della migliore musica lirica italiana e straniera.
Clicca qui per scaricare il programma.
Interessanti spunti di riflessione per sostenere le imprese ed i progetti infrastrutturali attraverso partenariati pubblico-privati sono emersi in occasione del Forum Internazionale su Economia ed Ecologia “Unione Europea: opportunità e priorità” di Dryanovo nell’ambito della settimana “Milan Junior Camp Dryanovo”
Il Forum Internazionale su Economia ed Ecologia “Unione Europea: opportunità e priorità” tenutosi ieri 6 luglio nel Palazzo del Comune di Dryanovo ha suscitato un ampio interesse tra i partecipanti, rappresentanti del mondo imprenditoriale italiano, bulgaro ed internazionale, e i relatori stessi che hanno preso parte al dibattito interattivo, con l’obiettivo di creare un momento di incontro del business e di confronto attorno alle tematiche legate alla prossima Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea della Bulgaria, nonchè alle opportunità di sviluppo a livello regionale.
Alla presenza del Sindaco della città ospitante, Ing. Miroslav Semov e del Presidente del network CREAM PPP Alliance Bulgaria, Valeri Dimitrov e moderatori del convegno tecnico, sono intervenuti esperti e rappresentanti del mondo politico-istituzionale nonchè del mondo imprenditoriale: dal Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi al responsabile dell’Associazione Sardica associata della CCIB, Alessandro Calia, dal Presidente di CREAM PPP Alliance Europe, Zoran Jelic all’esperto e rappresentante di Masterliz, Franz Huber, dal dott. Ivaylo Kalfin, Special Advisor alla Commissione Bilancio e Risorse Umane presso la UE ed già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali al dott. Deyan Pavleski, Vice Ministro delle Infrastrutture di Macedonia.
Il dibattito si è incentrato essenzialmente intorno alla discussione di crescita dei partenariati pubblico-privati a supporto di iniziative imprenditoriali nell’ambito delle infrastrutture, del turismo, dell’ecologia e della formazione, delle opportunità e degli strumenti esistenti, del trasferimento di esperienze realizzate nei Paesi limitrofi e dell’importanza della formazione professionale e dell’istruzione quale veicolo di crescita economica e sociale della Bulgaria.
Al momento di incontro e confronto tra partecipanti ed i relatori è seguita una giornata di conoscenza della città di Dryanovo e delle sue bellezze naturali, culturali ed archeologiche culminate nella visita del Milan Junior Camp Dryanovo e nell’incontro oltre che con più di 200 bambini, con gli allenatori del Milan impegnati in percorsi formativi adottati dal Club più blasonato al mondo.
Annunciata in occasione della conferenza stampa del 15 marzo scorso, l’iniziativa convegnistica si inserisce nell’ambito del programma Milan Junior Camp Dryanovo, che si svolge dal 3 all’8 luglio nella omonima città, ed è stata organizzata da C.R.E.A.M. Europe – PPP Alliance, un network di organizzazioni no profit presenti in Europa operanti a supporto dello sviluppo economico-sociale regionale e locale attraverso l’implementazione di partenariati pubblico-privati, dalla sua rappresentanza in Bulgaria, dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dal Comune di Dyanovo.
Una galleria fotografica della giornata dei lavori è disponibile sui social della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, facebook e twitter.
XVIII Meeting dei Segretari Generali di Roma.
Crescita del sistema imprenditoriale italiano all’estero, nuove frontiere dell’export, sviluppo dei servizi e dell’innovazione per l’internazionalizzazione, valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare italiano autentico in Europa e nel mondo, Chamber Mentoring for International Growth: questi alcuni dei tanti temi trattati nel corso della tre giorni dell’appuntamento annuale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero
Si è concluso il 5 luglio il più rilevante incontro operativo annuale di network delle Camere di Commercio Italiane all’Estero che, inaugurato a Roma lunedì 3 luglio, ha visto la partecipazione attiva di oltre 80 delegati della rete delle CCIE provenienti da tutto il mondo – Segretari Generali, Vice Segretari Generali, Consiglieri Presidenti CCIE e Rappresentanti di Area, di rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Lombardia, di Lazio Innova, di Unioncamere e diverse Camere di Commercio d’talia nonchè si soggetti imprenditoriali italiani.
Nel corso della tre giorni del Meeting i partecipanti – presenti all’appuntamento annuale il Segretario Generale ed il Vice Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria – in sessioni plenarie interne, gruppi di lavoro, convegni ed incontri one to one, hanno dibattuto attorno a numerose tematiche: dal miglioramento dello scoring e delle performances camerali all’analisi dei servizi innovativi per l’internazionalizzazione e scambio di buone pratiche sui nuovi strumenti di comunicazione utilizzati dalle CCIE – social media, webseries, dirette streaming; dalle opportunità di internazionalizzazione attraverso i bandi regionali all’implementazione di servizi mediante la progettazione europea che vede le CCIE sempre più coinvolte nei partenariati (www.myeuronet.eu), dalla valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare italiano autentico in Europa, Canada, Stati Uniti e Messico alle opportunità di collaborazione della rete CCIE con Euler Hermes; dal supporto delle CCIE all’attività di promozione della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel mondo – alta cucina/vino di qualità – del MAECI allo sviluppo dell’impresa italiana in una dimensione internazionale attraverso le azioni del Sistema camerale italiano e italiano all’estero ed infine il supporto delle CCIE nella creazione di una rete di italici a disposizione delle PMI mediante il progetto “Chamber Mentoring for International Growth”.
Il 18° Meeting dei Segretari Generali delle CCIE è stato infatti il contesto di riferimento e di presentazione del progetto istituzionale “Chamber Mentoring for International Growth”, promosso e cofinanziato da Unioncamere nell’ambito del Fondo Intercamerale d’Intervento, un’iniziativa, realizzata grazie alla sinergia tra 24 Camere di Commercio Italiane all’Estero e il sistema camerale italiano, che mira ad offrire un percorso gratuito di mentoring all’internazionalizzazione ad un gruppo selezionato di imprenditori e manager di imprese italiane interessati ad aprirsi o consolidarsi sui mercati esteri.
Nel progetto “Chamber Mentoring for International Growth”, l’attività di guida e assistenza nel percorso di apertura ai mercati esteri verrà svolta da oltre 110 Mentor, qualificati manager o imprenditori di successo di origini italiane, che vivono e lavorano all’estero e che vantano un’esperienza professionale pluriennale nei settori della meccanica, automotive, agroalimentare, assicurativo e finanziario, energia, ICT e servizi alle imprese e che metteranno la propria esperienza al servizio dei Mentee, ovvero imprenditori o manager di imprese italiane desiderosi di condividere con i Mentor le sfide aziendali di internazionalizzazione, mercato, sviluppo e innovazione e di rafforzare la propria capacità imprenditoriale e decisionale sui mercati esteri. Attualmente sono 24 le Camere di Commercio Italiane all’Estero, in 19 Paesi del mondo, e 51 le strutture camerali italiane coinvolte nell’iniziativa per un totale di 112 partnership.
Il Presidente di Assocamerestero, Gian Domenico Auricchio ha commentato: “L’internazionalizzazione rappresenta nel contesto congiunturale attuale, un’esigenza sempre più sentita dalle pmi italiane. L’appuntamento annuale che vede riuniti i principali rappresentanti della rete delle Camere di Commercio Italiane all’estero costituisce in questo senso un momento di confronto importante sul contributo che può essere offerto nello scouting delle opportunità di affari e nel favorire la crescita e lo sviluppo sui mercati esteri.
In questa cornice si inserisce il nuovo progetto di mentoring che si propone di rafforzare l’imprenditorialità e la capacità manageriale dei piccoli e medi imprenditori italiani confrontandoli con l’expertise di altrettanti manager e imprenditori di imprese italiane all’estero, che fanno parte di quella business community che le Camere di Commercio italiane all’estero aggregano. Ciò costituisce certamente un valore aggiunto in termini di disponibilità e condivisione dell’obiettivo che il progetto si propone”.
Uno storytelling dell’appuntamento annuale della rete delle CCIE è disponibile sui social media della CCIB, facebook, twitter e instagram.
“Lucia Giovannini – Practical Workshop with self-awareness techniques – A whole New Life”
Per la prima volta in Bulgaria l’Hotel Marinela di Sofia ha ospitato il 27 giugno scorso il workshop “Lucia Giovannini – Practical Workshop with self-awareness techniques – A whole New Life” incentrato sulla combinazione unica e potente di 3 strumenti integrati, la Ruota della Vita, l’Asse della Visione e la Freccia che interrompe il Rituale, che prende le mosse dal famoso best seller sull’autostima e autorealizzazione “Tutta un’altra vita” di Lucia Giovannini, una guida incoraggiante per vivere la vita in modo migliore, tradotto in più di 8 Paesi, ivi compresa in Bulgaria.
Promosso e organizzato da Ellinor’s House, Colibrì, Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e SBB Media, il workshop ha visto la partecipazione di circa 150 rappresentanti della società locale cimentarsi in un percorso esperienziale caratterizzato da una particolare sinergia tra tecniche di psicologia, pratiche motivazionali e antichi rituali, condotto da Lucia Giovannini, esperta di fama mondiale in psicologia consultiva, in psico-antropologia, programmazione neurolinguistica e neuro-semantica, una delle 14 formatrici ufficiali di Louise Hay-Heal Your Life® nel mondo, autrice di libri best seller di crescita personale tra cui “Mi merito il meglio”, “Frullato e Mangiato”, “Il Crudo è servito” nonché trainer leader da oltre vent’anni in Italia ed all’estero e fondatrice del Metodo Tutta un’altra vita®.
La galleria fotografica completa è disponibile sui social media, Facebook, twitter e instagram.
La Regione Puglia onora con le sue eccellenze cinematografiche, turistiche, culturali ed enogastronomiche il 2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria.
Michele Placido saluta il pubblico bulgaro con un video messaggio e l’Assessore della Regione Loredana Capone si congratula con il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e con i co-organizzatori per quest’importante iniziativa di valorizzazione del territorio pugliese.
Si è tenuta lunedì 19 giugno alle ore 11.00 presso il Sofia Balkan Hotel la conferenza stampa ufficiale inaugurale del 2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria – Un viaggio tra cinema, turismo e enogastronomia: proiezioni, incontri, workshop ed eventi di promozione per una Festa dedicata all’eccellenza della Regione Puglia”.
Promossa e organizzata dalla CCIB, con il patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali, Avv. Loredana Capone, del Ministero della Cultura della Repubblica di Bulgaria, dell’Ambasciata d’Italia a Sofia e del Comune di Sofia, l’iniziativa promozionale si avvale della collaborazione di Apulia Film Commission, la più attiva Film Commission a livello nazionale, di Puglia Promozione, l’Agenzia Regionale del Turismo, della Bulgarian National Film Center di Sofia, del National Palace of Culture di Sofia e della Nu Boyana Film Studios, i set cinematografici più importanti dell’area balcanica. Il “2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria”si inserisce nel quadro più ampio del XIV Festival Italiano, la tradizionale rassegna di eventi, promossa dall’Agenzia ICE di Sofia, dedicati all’Italia ed alla sua straordinaria offerta culturale ed imprenditoriale che ogni anno si svolge nei mesi di maggio e giugno a Sofia ed in altre città del Paese.
Il “2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria” ha lo scopo di promuovere il talento e l’eccellenza del cinema italiano, con un focus particolare sulla Puglia, protagonista della rassegna sia sotto il profilo delle ambientazioni sia sul piano delle produzioni e dell’industria cinematografica.
Altro importante obiettivo dell’evento è il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese culturali e creative, nonché la promozione del turismo e dell’enogastronomia italiana. Si tratta perciò di un’iniziativa che coniuga alla perfezione il messaggio del “Vivere all’Italiana” alla base del nostro impegno per la promozione del Made in Italy in Bulgaria, come ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Stefano Baldi nella prefazione al catalogo del Festival.
All’evento mediatico hanno preso parte il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, il Vice Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria, Rumen Dimitrov, il Vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia a Sofia, Cons. Emanuele Pollio, il membro del Consiglio di Amministrazione di Apulia Film Commission, Arch. Simonetta dellomonaco, la Responsabile del Bulgarian National Film Center, Irina Kanousheva e successivamente si sono uniti ai relatori il regista de “Il Pasticciere”, Luigi Sardiello e l’attore del film documentario e biografico “Focaccia Blues”, Luca Cirasola.
Accanto al video trailer promozionale del “2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria”, l’Assessore della Regione Puglia Loredana Capone saluta, in un video messaggio, il pubblico e ringrazia il Presidente della CCIB, gli ospiti e gli organizzatori di questo importante festival. “Noi crediamo moltissimo nel cinema e crediamo che il cinema sia un vero veicolo non soltanto di cultura ma anche di promozione del territorio, di turismo…Con Apulia Film Commission e con Puglia Promozione abbiamo stabilito una modalità eccellente di promozione della Puglia…il cinema suscita emozioni, fa vedere una realtà ed un sogno insieme, un territorio sotto diverse sfaccettature e stimola la curiosità di andarlo a visitare…collega quel territorio alle persone, ad una comunità e identità, che sono fondamentali per generare un appeal che la Regione Puglia merita” dichiara l’Avv. Capone. “E’ importante, quindi, questo momento con la Bulgaria per entrambi i Paesi e stabilire questo contatto e generare nuove opportunità. Noi ci crediamo così come crediamo che il cinema possa aiutarci moltissimo.
Michele Placido, invece, testimonial del “2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria”, non ha potuto presenziare l’inaugurazione, per impegni presi di lunga data, e in un video messaggio evidenzia il suo dispiacere per l’impossibilità di partecipazione e saluta il pubblico bulgaro “sempre caloroso nei miei confronti negli anni…ogni volta che sono venuto in Bulgaria mi hanno fatto delle feste straordinarie. Grazie”. “Mi dispiace, inoltre, non esserci questa sera in sala per la proiezione del mio film “Il grande Sogno”, un po’ autobiografico in quanto racconta la mia storia”.
Il Vice Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria, Rumen Dimitrov, si congratula con il Presidente della CCIB, evidenzia come siano alti i livelli di cooperazione culturale tra l’Italia e la Bulgaria e come il 2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria rappresenti un’iniziativa di grande rilievo in quanto permette ai produttori, operatori bulgari di confrontarsi con l’eccellenza dell’arte cinematografica di qualità italiana e soprattutto conoscere il talento e la ricchezza culturale e turistica del territorio pugliese.
Alla conferenza stampa di lancio del progetto di promozione della Regione Puglia sono seguite partecipazioni televisive, la visita agli Nu Boyana Film Studios per culminare alle ore 18.00 nell’apertura della Serata di Gala Networking sulla terrazza del Palazzo Nazionale della Cultura di Sofia, che ha accolto, sfilando sul red carpet dell’evento, più di 300 invitati tra Istituzioni, rappresentanti del mondo imprenditoriale operanti nei settori turistico, cinematografico e agroalimentare, associati camerali, partner e sponsor del progetto, deliziati dalle eccellenze alimentari ed enogastronomiche pugliesi.
Tutti gli ospiti, accompagnati in un percorso predefinito e brandizzato #weraeinPuglia, hanno raggiunto la sala cinematografica Lumiere per la cerimonia di premiazione e consegna delle targhe “2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria” a partner e sponsor e per la proiezione del film “Il Grande Sogno” di Michele Placido.
Martedì 20 giugno si è svolto, invece, sempre nell’ambito del “2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria” il Convegno sugli impatti e strumenti finanziari a supporto delle produzioni cinematografiche e sulle opportunità di collaborazione tra Italia e Bulgaria in ambito cinematografico seguito da incontri professionali tra operatori del settore.
Organizzato dalla CCIB in collaborazione con Apulia Film Commission e la National Bulgarian Film Center, l’evento convegnistico ha visto un interessante e costruttivo dialogo tra le Istituzioni deputate al supporto delle produzioni cinematografiche bulgara e pugliese in presenza del direttore, Kamen Balkanski e dell’Arch. Simonetta Dellomonaco di AFC. “Ricordando come la Festa del Cinema bulgaro a Roma festeggia quest’anno la sua decima edizione con otto film in programma e come invece il Festival del Cinema Italiano in Bulgaria sia alla sua seconda edizione con altrettanto otto pellicole d’eccellenza”, il dott. Balkanski evidenzia come tali manifestazioni promozionali permettano agli spettatori di conoscere i territori dei nostri Paesi.
“Sono venuta qui in Bulgaria con una grande apertura auspicata, ancor prima di me, dalla Regione Puglia, in particolare dall’Assessorato. Ci sono strumenti governativi che vanno messi a punto per l’audiovisivo nella cooperazione bilaterale e nel frattempo possono esser implementati diversi percorsi di collaborazione. Come AFC facciamo un grande lavoro di costruzione delle reti internazionali attraverso accordi di intenti e progetti europei su programmi di cooperazione. Dopo aver visitato i Nu Boyana Film Studios, credo che, a partire dalle vostre competenze e nostre esperienze, si possano prendere in considerazione percorsi di scambio di buone pratiche” dichiara l’Arch. Dellomonaco nel corso del Convegno.
Con grande entusiasmo e determinazione, le due Agenzie, Apulia Film Commission e National Bulgarian Film Center hanno condiviso l’idea di siglare un Protocollo di intesacoordinato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria con lo scopo di attivarsi congiuntamente a supporto delle coproduzioni cinematografiche e scambio di esperienze anche attraverso gemellaggi di festival per permettere al pubblico bulgaro e pugliese di vivere i due Paesi e scoprirne i territori di provenienze delle loro eccellenze.
Dal 19 e fino al 23 giugno la città di Sofia, città creativa per il cinema dell’UNESCO, è la prima piazza in Europa dove il cinema, i prodotti e servizi offerti dal territorio pugliese, gli itinerari di rilievo naturalistico-internazionale, le riserve marine, le aree protette regionali, le riserve naturali e le attività a esse connesse (cycling, trekking, birdwatching, diving) e le eccellenze enogastronomiche ed agroalimentari regionali, e quindi il modello “Talento, qualità e tradizione” della Regione Puglia, regalano a tutti gli ospiti ed appassionati dell’Italia un « biglietto » verso un viaggio esperienziale di qualità.
Sono otto i lungometraggi girati in Puglia che hanno raccontato le bellezze della Regione, a Sofia, attraverso le quali vivere la Puglia ed esplorarne i paesaggi, le bellezze naturali, l’arte e gustarne i sapori, perché “un film è sempre l’inizio di un viaggio”, il fenomeno del cineturismo porta per mano a scoprire le location dei film e le emozioni che si celano dietro la più grande macchina dei sogni: il CINEMA. #WeareinPuglia!
Dal genere drammatico e storico di apertura “Il Grande Sogno” di Michele Placido al noir, drammatico e commedia “Il Pasticciere”, dal genere documentario e biografico “Focaccia Blues” ai film commedia “Pane e Burlesque” e “Mine Vaganti”, dalla commedia “Una Donna per Amica” di Veronesi al film sentimentale “Io che amo solo te” e per concludere venerdì 23 giugno con “Ci vediamo domani” di Andrea Zaccariello.
Clicca qui per visualizzare il video promozionale del “2° Festival del Cinema Italiano in Bulgaria”
VISUALIZZA I FILE IN ALLEGATO
Press_Clipping_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Catalogo_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Programma_Generale_Proiezioni_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Poster_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Comunicato_Stampa_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Famewall_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Invito_Serata_Gala_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Buste_brandizzate_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Roll_up_Programma_2°Festival_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria
Alcuni scatti fotografici dei momenti salienti dell’evento di promozione della Regione Puglia #weareinPuglia.
Album fotografici per ciascun evento di promozione sono disponibili sui social media, Facebook, twitter e instagram.
MIRABILIA – European Network of Unesco Sites – Le sfide e gli obiettivi per il triennio 2017/2019 – Camera di commercio di Matera – 12 giugno 2017
Si è riunito nella giornata del 12 giugno presso la sede della Camera di commercio di Matera alla presenza del Presidente Nazionale Unioncamere Ivan Lo Bello, un tavolo di lavoro costituito da 13 Presidenti di Camere di commercio italiane (Bari, Caserta, Genova, Matera, Messina, Molise, Pavia, Perugia, Potenza, Ragusa, Riviere di Liguria, Udine e Verona) con la partecipazione di Assocamerestero, TTG, FIPE, Federculture, imprenditori facenti parte della Rete di Imprese Mirabilia e una delegazione delle Camere di commercio di Francia costituenti la rete MIRABILIA d’oltralpe riunitosi per pianificare il prossimo triennio di attività di Mirabilia – European Network of Unesco Sites.
Presente anche la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria con il Presidente ed il Segretario Generale. Ai lavori ha partecipato collegato in video conferenza l’ICE.
Si tratta di una rete che solo per il territorio italiano è costituita da beni riconosciuti Patrimonio dell’Umanità come i Sassi di Matera, Trulli di Alberobello, La Reggia di Caserta, le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli, Isole Eolie: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea, la Via e Civiltà della transumanza del Molise, il Centro Storico di Pavia e Certosa, il Pollino Geopark, la Città di Ragusa, il Parco Naturale Regionale di Portovenere, la Basilica di S. Francesco e altri siti francescani, l’area archeologica di Aquileia e la Basilica Patriarcale, la Città di Verona.
Il progetto nel corso degli anni ha implementato un sistema efficace ed innovativo di progettualità complementari il cui comune obiettivo è la valorizzazione del patrimonio storico culturale ed enogastronomico dei territori aderenti.
Alla luce di quelli che sono gli obiettivi e le modalità operative indicate dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nel «PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO 2017/2022», l’iniziativa avviata dal Sistema camerale con la Camera di commercio di Matera capofila, rappresenta un modello consolidato di interventi sui territori perfettamente compatibili con le strategie delineate.
Nella riunione, tra i vari temi affrontati, sono state definite le sedi di svolgimento della Borsa Internazionale del Turismo Culturale dei Siti Unesco, tra gli eventi di punta di MIRABILIA divenuto un vero e proprio evento di riferimento per gli addetti ai lavori e che registra numeri importanti.
Circa 140 buyers provenienti da tutto il mondo che incontrano circa 400 sellers provenienti da tutta Italia e Francia. Nel 2017 la Borsa di terrà a Verona e successivamente, nel 2018, a Pavia. Il 2019, anno in cui si svolgeranno le iniziative che vedranno Matera Capitale della Cultura Europea, MIRABILIA sarà a Matera e ospiterà la “Settimana del Turismo culturale ed enogastronomico”.
Ritenuta molto importante e strategica dal tavolo di lavoro la connessione tra Dieta Mediterranea Patrimonio intangibile dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco e il Patrimonio dell’Umanità materiale costituito dai Siti Unesco che fanno parte del Network. A rafforzare tale convinzione l’organizzazione in collaborazione con l’ICE nel 2017 a Verona della seconda edizione del MIRABILIA FOOD& DRINK.
Esce dal tavolo di lavoro sempre più forte la convinzione che MIRABILIA è rilevante perché porta valore aggiunto a siti e territori, utilizzando appieno le potenzialità e operatività del sistema camerale. Un lavoro di rete che oggi vede la partecipazione del privato attraverso la costituita Rete di Imprese MIRABILIA operando in sintonia e all’unisono su un territorio nazionale esteso e che va oltre i confini nazionali.
Infatti, la partecipazione al tavolo di lavoro della delegazione francese in rappresentanza delle sei Camere di commercio di Francia che hanno adottato il modello progettuale e avviato MIRABILIA nel paese d’oltralpe, è particolarmente indicativa dell’interesse che il progetto ha suscitato. Per il secondo anno consecutivo aziende francesi, giornalisti, buyers saranno presenti in modo significativo alla Borsa Internazionale del Turismo Culturale di Verona.
La Francia è solo un primo tassello per la costruzione di un network a respiro europeo. L’interesse per MIRABILIA è riscontrato anche in Paesi come Germania, Spagna, Croazia, Bulgaria, Tunisia con i quali sono già in corso, anche attraverso il sistema delle Camere di commercio all’Estero, relazioni finalizzate alla costituzione del Network. A tal riguardo, alla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è stato rivolto l’invito di supportare la creazione, dopo quello già costituito francese, del network bulgaro di MIRABILIA – European Network of Unesco Sites assumendo il ruolo di capofila unico sul territorio della Bulgaria.
Sostenere la crescita del business delle PMI italiane e bulgare attraverso azioni congiunte tra la CCIAA Matera, Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e la Camera di Commercio e Industria di Plovdiv: proposte concrete sui temi del turismo culturale ed enogastronomico, valorizzazione del patrimonio naturale ed artistico attraverso progetti d’eccellenza italiana
Si è tenuto venerdì 9 giugno presso gli uffici della Camera di Commercio e Industria di Plovdiv un incontro operativo tra la Camera di Commercio di Matera rappresentata dal Presidente Angelo Tortorelli, nonchè Presidente del Consiglio Comunale di Matera e Vice Presidente della Fondazione Matera Capitale Europea della Cultura 2019, e dal Segretario Generale, Luigi Boldrin e la stessa struttura camerale con sede nella città nominata Capitale della Cultura 2019 Plovdiv, in presenza della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, rappresentata dal Presidente, Marco Montecchi, dal Segretario Generale, Rosa Cusmano e dal Vice Segretario Generale,Tanya Trayanova.
Diversi i temi discussi e condivisi tra le strutture camerali presenti finalizzati ad individuare, in stretta sinergia, le migliori formule per far crescere le opportunità di business per le PMI, italiane e bulgare, attraverso progetti nei campi della cultura, alla luce delle due nomine di Matera e Plovdiv, del turismo culturale ed enogastronomico, dell’economia e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale che entrambi i territori posseggono.
E’ stata questa l’occasione per lanciare un invito di partecipazione al progetto “Mirabilia – European Network of UNESCO sites” un network dedicato alla promozione dei territori e dei percorsi nei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO che coinvolge 12 CCIAA e che rappresenta l’eccellenza italiana, un valore conferito all’iniziativa che, ad oggi, ha assunto una dimensione che va oltre i confini italiani, e che “auspico possa continuare a rientrare sempre più in un circuito internazionale anche in considerazione del fatto che Matera sarà capitale europea nel 2019“, dichiara il presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli.
Dal canto suo, la Presidente della Camera di Commercio di Plovdiv, Dorina Prodanova, nell’accogliere con entusiasmo le proposte del Presidente Tortorelli, ha sottolineato come, d’intesa con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ben radicata sul territorio bulgaro, saprà rispondere e coadiuvarsi con gli attori istituzionali della Regione di Plovdiv (Comune e Fondazione) per attendere gli obiettivi comuni in campo culturale abbinando azioni di business tra i due Paesi.
Grande successo per la 3ª edizione del “Torneo di Tennis italo-francese”
Si è tenuta il 28 Maggio 2017 presso il National Tennis Center di Sofia, all’interno del parco Borissova, la 3ª edizione dell’evento di social business networking sportivo “Torneo di Tennis italo-francese”, vinta per il secondo anno consecutivo da Zdravko Peshakov e Nevena Bechkova. Il secondo premio è stato invece consegnato a Ivan Lalov e Teodora Yordanova.
A consegnare i premi ai primi classificati Hans Broucke, Country Manager della BNP Paribas Sofia e main sponsor dell’evento, accompagnati dai Presidenti delle due Camere di Commercio organizzatrici, Marco Montecchi e Stéphane Delahaye che, nel corso di un breve intervento alla cerimonia di chiusura, hanno sottolineato “l’impegno e la sinergia delle strutture camerali e dei rispettivi staff nell’organizzazione di eventi sportivi in grado di creare business e momenti piacevoli tra i loro associati nonché un’occasione in più per sostenere le attività della città di Sofia quale Capitale Europea dello Sport 2018”. Anche in questa edizione si sono viste delle ulteriori competizioni “amichevoli”, come il doppio tenutosi tra il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e Marco Vaccarella contro Giacomo Volpi e Cristiano Perin.
L’evento di social business networking, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dalla Camera di Commercio e Industria franco bulgara in collaborazione con il Comitato “Sofia Capitale Europea dello Sport 2018” e con la Bulgarian National Tennis Federation, ha riscosso un enorme successo: sono stati, infatti, circa 100 i partecipanti, tra rappresentanti istituzionali, rappresentanti del mondo economico e imprenditoriale italiano, bulgaro e francese accompagnati dalle loro famiglie ed amici, una cinquantina i giocatori che hanno preso parte al torneo, secondo lo schema dell’eliminazione diretta con ottavi, quarti, semifinale e finale in singoli. Parallelamente attività di animazione quali corsi per principianti di tennis sono stati riservati ai più piccoli ed a coloro che hanno voluto cogliere l’occasione per cimentarsi in lezioni collettive con un istruttore a loro disposizione.
Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che hanno reso possibile il successo di quest’iniziativa: BNP Paribas (Main sponsor), Penkov Markov & Partners (Gold sponsor), accanto ai Soci sostenitori Alias Group Bulgaria, Alpetrans, Consorzio 906, European Polytechnical University, McDonald’s e Timako Work Agency, che continuano a sostenere le attività della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria!
Un ulteriore ringraziamento va rivolto alla pasticceria Orsetti, per aver offerto una buonissima colazione, al ristorante “Da Massimo” per aver fatto gustare a tutti i presenti specialità tipiche del Centro Italia, confermando la Qualità italiana, ad In-trade Balkani per la grande qualità di vini rossi di Montere/Valpolicella Ripasso Superiore – 2014, bianchi quali Chardonnay e Sauvignon di Casale di Giglio e spumanti bianchi e rosè gustati durante il corso dell’evento.
Auguri ai vincitori ed arrivederci alla prossima edizione 2018 con tante altre novità!
Musica, Gianna Nannini incanta Sofia con Hitstory European Tour
Dopo il successo dei concerti italiani che hanno seguito l’uscita della raccolta “HitStory” e l’annuncio dell’“HitStory European Tour 2017”, il tour europeo trionfale partito da Losanna (Svizzera), sui social attraverso un video in lingua inglese che si conclude con questo messaggio: “My sound, your sound, European sound. See you soon” e i concerti a Berlino, Charleroi, Parigi, Bruxelles, Gianna Nannini ha fatto tappa a Sofia il 26 aprile 2017 per presentare a migliaia di suoi fan i maggiori successi dei 26 album racchiusi nel nuovo album “HITSTORY Tour”.
Tenutosi presso il Palazzo della Cultura di Sofia, il concerto della rock start toscana, nota sulla scena internazionale per aver duettato con Edoardo Bennato la canzone “Un’Estate Italiana” alla cerimonia di apertura del Campionato Mondiale di Calcio del 1990, si è rivelato un gran successo e soprattutto ha visto tutti gli appassionati della musica italiana, anche i non avvezzi al genere rock, accompagnare entusiasticamente le “poesie” intonate da Gianna Nannini. Allo spettacolo musicale hanno preso parte associati e delegati della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, partner dell’evento organizzato da Balkan Entertainment Group.
Sul palco una Gianna Nannini travolgente e instancabile, accompagnata da un gruppo di musicisti d’eccezione: Davide Tagliapietra e Thomas Festa alle chitarre, Thomas Lang alla batteria, Alex Klier al basso, Will Medini alla tastiera e alle sequenze, con Isabella Casucci e Annastella Camporeale ai cori. Oltre due ore di musica, un trionfo sin dall’attacco del concerto quando il pubblico si è alzato in piedi per accompagnare tutte 25 canzoni in scaletta che hanno ripercorso l’intera carriera musicale di Gianna. Durante il live, la sua consueta carica ha lasciato spazio anche a momenti di commozione con classici come “Meravigliosa creatura” e “Sei nell’anima”.
Un vero e proprio show dove Gianna, ancora una volta, grazie al prestigioso sestetto d’archi Red Rock Strings, ha coniugato il rock con la musica classica creando un sound personalizzato, una sorta di rock mediterraneo che farà risaltare la sua voce.
Terza edizione del Premio “Company of the Year 2016” promossa dal club delle donne imprenditrici Business Lady Bulgaria
Si è tenuta il 19 aprile alle ore 20.00 presso la Sala Mussala dell’Hilton di Sofia la terza edizione del Premio “Company of the year 2016” promossa ed organizzata dal club delle donne imprenditrici Business Lady Bulgaria e dalla rivista Business Lady ed al quale hanno preso parte rappresentanti governativi, il Vice Ministro dell’Economia, Lyubomir Gancev ed il Vice Ministro dell’agricoltura e dell’alimentazione, Svetla Ianceva ed rappresentanti delle Associazioni, Camere di Commercio e Fondazioni partner dell’iniziativa: la Camera di Commercio e Industria bulgara, la Camera di Commercio Italiana inBulgaria, rappresentata per l’occasione dal Segretario Generale, il Bulgarian Business Leaders Forum, il Consiglio bulgaro per lo sviluppo sostenibile, la Camera di Commercio bulgara per il Nord America, rappresentata dal Presidente, la Camera di Commercio bilaterale Bulgaria-Romania e la Bulgarian Association for People Management.
Premiate 18 tra aziende, Istituzioni e media per l’impegno profuso nel 2016 a favore dello sviluppo del capitale umano, della sostenibilità, innovazione nella gestione imprenditoriale, miglioramento continuo della qualità dei prodotti e servizi, competitività e innovazione, del modello di business di successo, la responsabilità sociale delle imprese, il buon posizionamento di mercato e altro ancora. Categorie selezionate quest’anno sono state: industria, istruzione, sanità, settore finanziario, edilizia e architettura, risorse umane, economia e gestione, media, business globale, settore ITC.
Nella categoria “Istruzione” sono stati assegnati i premi a tre istituti di istruzione superiore: la Scuola di lingua privata (ESPA) per “l’innovazione ed efficienza nell’istruzione“, la Scuola di lingue ALLIANCE per “le tradizioni, qualità e professionalità nell’apprendimento delle lingue”, mentre la Scuola Superiore di assicurazione e finanza (VUZF) ha ricevuto il premio “Sviluppo sostenibile, qualità e innovazione nell’istruzione superiore”.
Maggiore enfasi quest’anno è stata data anche alla categoria “Industria” con l’assegnazione dei premi a 3 aziende: “Prestige” per lo “Sviluppo sostenibile, la qualità e l’innovazione”, all’azienda “BOR CHVOR” per “le tradizioni, e la qualità nel settore caseario”. Il terzo premio è stato consegnato alla “REFAN BULGARIA” per ” lo sviluppo sostenibile, la qualità e l’innovazione in campo cosmetico”.
E ancora “Arteks Engineering” si è aggiudicato il premio “Responsabilità, efficacia e qualità” nella categoria “costruzione ed architettura” mentre “ЕN АR CONSULT” ha ricevuto il premio per ” il controllo di qualità e la direzione dei lavori di grandi opere infrastrutturali in Bulgaria“.
Nella categoria “Salute” la banca dei tessuti “Future Health” ha ricevuto il premio “la più grande banca dei tessuti in Bulgaria nel 2016” mentre l’Agenzia bulgara per la sicurezza“TELEPOL” è stata premiata nella categoria Innovazioni” per “gli elevati standard nella progettazione di sistemi integrati innovativi per la sicurezza individuale, aziendale e industriale”.
Nella categoria “Media”, la “Media Group” ha ricevuto il premio per “Contenuti di qualità e prodotto innovativo” mentre il canale economico “Investor Media Group“ si è aggiudicato il premio “Giornalismo Responsabile del Mondo del Business, Economia e Finanza”. L’Agenzia di stampa e Radio “Focus” per l’ ennesimo anno ha ottenuto il premio “Sviluppo sostenibile e Leader dei media elettronici”.
Nella categoria “Economia e Management” il premo per “Gestione di successo e contributo allo sviluppo del capitale umano” è stato consegnato a all’azienda “Primeline Consultants International” mentre “CREDISSIMO” ha ricevuto il premio per “Innovazioni nel prestito ed accessibilità ai servizi finanziari via web”.
La “Queisser Pharma Bulgaria” è stata premiata per lo “Sviluppo sostenibile del prodotto farmaceutico di qualita’’ mentre nella categoria “Turismo” il premio è andato all’Hotel “Мarinela” di Sofia, per “la più rapida crescita e innovativa“. Lo scopo del premio “Company of the Year” è stato quello di dare voce alle buone pratiche commerciali, per promuovere l’industria di successo su scala globale e locale, di focalizzare l’attenzione del pubblico su modelli innovativi e attuali della gestione aziendale e la società incoraggiando l’imprenditorialità in Bulgaria.
La galleria fotografica completa dell’evento è disponibile sul sito del Club Business Lady Bulgaria, www.businesslady.eu.
Assemblea Generale Ordinaria della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria
Si è tenuta il 30 marzo la riunione assembleare annuale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria presso il prestigioso Sofia Balkan Hotel nel corso del quale il Presidente Marco Montecchi, unitamente al Segretario Generale, Rosa Cusmano, affiancato da tutti i collaboratori della struttura camerale, ha illustrato ai Soci presenti i risultati raggiunti dall’Associazione nel 2016 e gli obiettivi che la struttura camerale si pone per l’anno in corso.
L’occasione ha visto la presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Stefano Baldi, che ha sottolineato l’importanza della struttura camerale e delle attività da essa svolte, per favorire e rafforzare la crescita dei rapporti bilaterali tra l’Italia e la Bulgaria.
In fase di apertura, il Presidente, nel dare inizio ai lavori della riunione, ha rivolto un particolare ringraziamento a tutti i Membri del Consiglio Direttivo, allo staff della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, agli associati, in particolare Alpetrans Bulgaria, Alias Group Bulgaria, Penkov Markov & Partners e Sofia Balkan Hotel che si sono dimostrati attivi, propositivi e collaborativi per la realizzazione delle attività 2016, citando alcuni progetti di successo quali la “1 Festa del Cinema Italiano” il cui obiettivo è promuovere l’industria cinematografica italiana di qualità nel suo complesso in Bulgaria, celebrando il talento e l’eccellenza del cinema italiano, un patrimonio unico per l’industria culturale dell’Italia riconosciuto in tutto il mondo e nel sostegno all’internazionalizzazione del “Premio David di Donatello”, l’Oscar Italiano; le Conferenze tenutesi fra Maggio e Giugno, le fiere internazionali Interfood and Drink, Homi, gli eventi sportivi del golf e del tennis, ed in particolare l’evento “Masterpiece of World Opera” di Sofia e tanti altri che hanno mostrato la qualità e la quantità dei contatti d’affari tenutisi tra le diverse comunità d’affari presenti in loco.
Un ringraziamento anche ai nuovi soci sostenitori Alpetrans Bulgaria, Consorzio 906, EPU European Polytecnical University, Mc Donald’s, Penkov Markov & Partners, Timako Work Agency per essere al fianco della strutura camerale nella realizzazione delle attività e progetti 2017.
Attraverso il lancio di un video di presentazione delle attività e dei progetti realizzati lo scorso anno si è voluto riassumere in formula di una vera e propria storytelling fotografica la vita camerale del 2016 fatta di emozioni, concrete azioni, contatti d’affari e partecipazione di più di 400 operatori economici bulgari ed italiani a 50 eventi promozionali organizzati in Italia ed in Bulgaria a sostegno del Made in Italy.
Il Segretario Generale ha, inoltre, illustrato il bilancio preventivo e relativo al piano di attività per l’anno 2017 sottolineando l’importanza di continuità delle azioni promozionali attraverso l’organizzazione di fiere, missioni commerciali, country presentation, progetti speciali, progettazione europea ed eventi di networking di carattere commerciale e culturale.
L’unanimità dei presenti alle proposte decisionali denota una forte stabilità della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria confermata e costruita con impegno e dedizione, sin dalla sua nascita.
Infine il Presidente ha evidenziato come il Consiglio Direttivo, insieme al Segretario Generale, si impegnerà nell’implementazione dei differenti progetti e sarà pronto ad accogliere idee progettuali da promuovere insieme alla base associativa.
La galleria fotografica completa dell’evento è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.
Guarda il video delle attività e dei progetti 2016 realizzati dalla CCIB.
Il ruolo delle 30 Camere di Commercio Italiane nei 23 Paesi europei e il recente incontro di Londra: questi i temi al centro dell’intervista del Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria su Bloomberg TV Bulgaria
Venerdì 24 marzo il Presidente della Camera di Commercio italiana in Bulgaria, Marco Montecchi è stato ospite della trasmissione “V razvitie” (In sviluppo) di Bloomberg Television Bulgaria, condotto da Veronica Denizova, a seguito della Riunione delle 30 Camere di Commercio Italiane dell’Area Europa, di cui è il Rappresentante e tenutasi a Londra per discutere della Brexit e dei rapporti che il Regno Unito avrà con tutti i Paesi europei.
“Lo scopo è stato quello di incontrarci perchè questo è inanzitutto un appuntamento periodico ed è stata scelta Londra proprio perchè il tema BREXIT interessava tutte le 30 Camere di Commercio Italiane dell’Area Europa. Abbiamo parlato di come si sviluppa il business italiano in Europa e cercato di capire quanto puà essere preoccupante la Brexit nei nostri Paesi. Per ora non sentiamo molta la pressione ma c’è molta disinformazione sul tema e stiamo affrontando il tutto con molta serenità. La Brexit è sicuramente frutto di una strategia dell’Unione Europea contrastata dai partiti populisti presenti in Europa.
Abbiamo organizzato due seminari, il primo all’Istituto Italiano di Cultura di Londra dal titolo “Addressing Brexit Challenge: international business communities view” ed il secondo presso la sede dell’Ambasciata d’Italia a Londra dal titolo “Addressing Brexit Challenge: foreign business view on the future of Britain as investment destination” alla presenza di esponenti autorevoli del mondo imprenditoriale italiano e straniero presente nel Regno Unito e di rappresentanti delle Camere di Commercio bilaterali che operano nel Paese, e grazie al nostro Presidente della Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito, Leonardo Santi Simonelli, che ci informa continuamente del “sentiment” e dei continui sviluppi della Brexit” dichiara il Presidente Montecchi.
Quanto al punto di vista dei Paesi europei rappresentati in questa sede dalle Camere di Commercio Italiane, “i Presidenti si sono confrontati sulle posizioni che ogni Paese ha preso rispetto alla Brexit ma è evidente, soprattutto nell’Est Europa, come da un lato la Brexit abbia impattato negativamente e scatenato un effetto “freezing” delle politiche europee in quei Paesi candidati ad entrare in Europa e come, dall’altra parte i risultati referendari della Brexit abbia favorito la crescita di fenomeni nazionalisti in alcuni Paesi, come la Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia.
Sicuramente è importante sottolineare come senza il Regno Unito, un Paese che ha contribuito all’allargamento europeo verso Est, si giunga ad una situazione critica soprattutto in questi Paesi e divenga sempre più difficile gestire il consolidamento della pace e della stabilità nell’Area dei Balcani. Auspico che il Regno Unito possa presto giungere alla conclusione di accordi commerciali con i Paesi dell’Area Europa in quanto è fondamentale continuare a lavorare insieme per la crescita economica e soprattutto delle PMI che operano in tutta Europa” aggiunge il Presidente Montecchi.
La versione integrale dell’intervista è disponibile al seguente link http://www.bloombergtv.bg/v-razvitie/2017-03-24/vliyanieto-na-brexit-varhu-evropeyskiya-biznes.
Riparte il programma Milan Junior Camp in Bulgaria, gli appuntamenti del 2017 e il prossimo Milan Camp Day con 8 dei più talentuosi bambini bulgari dell’edizione 2016: una conferenza stampa all’Hilton di Sofia
Si è tenuta mercoledì 15 marzo alle ore 11.00 presso l’Hotel Hilton di Sofia la conferenza stampa di lancio delle attività 2017 del programma Milan Junior Camp in Bulgaria e di presentazione dei risultati dell’edizione precedente.
Promossa e organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dall’associato Dominant Sport Group, rappresentante nel Paese del Club più blasonato del mondo, e dal C.R.E.A.M. Bulgaria – PPP Alliance, un network di organizzazioni no profit presenti in Europa operanti a supporto dello sviluppo economico-sociale regionale e locale attraverso l’implementazione di partenariati pubblico-privati, l’evento ha visto la partecipazione del dott. Alessandro Gianni, Milan Junior Camp – AC Milan, dell’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi, del Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, del Responsabile MJC in Bulgaria, Ivaylo Rachev, del Sindaco di Byala, Atanas Trendafilov, del Presidente del Consiglio Comunale di Dryanovo e Presidente Lokomotiv Dryanovo FC, Todor Georgiev, del Responsabile del Milan Junior Camp Byala e Associazione “Futuro dello Sport”, Georgi Angelov e del Rappresentante CREAM Bulgaria PPP Alliance, Valeri Dimitrov.
Un gruppo di otto ragazzi talentuosi che hanno partecipato al programma tenutosi a Dryanovo nel 2016 (al seguente link è possibile visualizzare il video trailer conclusivo https://www.youtube.com/watch?v=gIDkU-63Ois) hanno preso parte all’evento mediatico in occasione del quale è stata annunciata la loro partecipazione al Milan Camp Day tenutosi il 18 e 19 marzo in Casa Vismara.
Accanto all’intervento del Responsabile MJC in Bulgaria, Ivaylo Rachev, che ha ringraziato le Istituzioni Italiane e bulgare presenti ed illustrato l’importanza di questo progetto in Bulgaria, l’apertura dei lavori è stata affidata al dott. Alessandro Gianni, che, rivolgendo un ringraziamento a tutta la platea presente, ha voluto esprimere il suo ampio apprezzamento sottolineando la continuità del progetto essendo la quarta edizione per la quale anche la società AC Milan riserva una particolare attenzione.
“Un ringraziamento particolare a tutti quelli che hanno permesso oggi di essere qua e di poter organizzare quest’iniziativa, a Ivaylo Rachev della Dominant Sport Group ed ai rappresentanti bulgari dei Comuni di Byala e Dryanovo che ospiteranno i camp nei mesi di luglio e agosto, nonchè un ringraziamento all’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Stefano Baldi ed al Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi che sono qua presenti oggi a testimoniare l’importanza sportiva e sociale di questo progetto” dichiara Alessandro Gianni.
“E’ un piacere essere qui e soprattutto vedere questi 7 giovani talenti che faranno presto visita a Milano, selezionati per merito sportivo e comportamentale, per partecipare alle due giornate di torneo a Milano nel settore giovanile” continua il responsabile del MJC – AC Milan.
“Siamo qui ad ufficializzare la collaborazione per quest’anno che vedrà i ragazzi bulgari vivere un’esperienza straordinaria nei mesi di luglio ed agosto, una vacanza che unisce la passione per il Milan al divertimento. Il tutto a contatto con la natura. Il Milan Junior Camp di Dryanovo, comune nel cuore della nazione, situato alle pendici delle montagne, per il secondo anno consecutivo potrà ospitare fino a 200 ragazzi durante la settimana dal 3 luglio all’8 luglio. Dall’1 agosto al 6 agosto, invece, 150 giovani calciatori potranno prendere parte al Milan Junior Camp di Byala, nella provincia di Varna, situato sul Mar Nero” conclude Alessandro Gianni.
Milan Junior Camp è un programma promosso dall’AC Milan Academy avente l’obiettivo di contribuire alla crescita di ogni bambino, far scoprire loro l’Italia e i colori rossoneri ed allenarsi con i metodi del Club più blasonato al mondo ed utilizzare lo sport come principale strumento di cambiamento sociale, con uno specifico sguardo alla valutazione effettiva di tale azione.
L’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi apre il suo intervento esprimendo il suo piacere nell’essere presente all’evento ed in particolare con i ragazzi, sottolineando come “voi otto ragazzi farete il mio stesso lavoro. Avrete questo difficile compito di essere ambasciatori dello sport, del calcio in Bulgaria. Sono sicuro che affronterete quest’esperienza con lo stesso spirito che il dott. Gianni ha poco fa descritto, toccando con mano alcuni dei valori legati allo sport e che contraddistinguono il calcio in particolare, un’esperienza che abitua voi ragazzi ad alcuni elementi come il merito, il talento e la lealtà che sono insiti nello sport. Vivrete una bellissima esperienza e ve lo siete meritati“. “Mi piace condividere con voi una citazione di uno sportivo ed importante allenatore, per noi un punto di riferimento per le squadre della Nazionale, Arrigo Sacchi, secondo cui il calcio è la cosa più importante delle cose meno importanti per cui dovete affrontare quest’esperienza con serietà“.
“La mia presenza qui oggi oltre ad essere stato invitato dal Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, è quella di testimoniare l’attenzione con cui l’Ambasciata e l’Italia che rappresento pone nello sport e nel ruolo che lo sport può avere nei rapporti fra i nostri Paesi. L’iniziativa come queste del Milan Junior Camp sono dei piccoli mattoni ma molto importanti nel consolidare le relazioni fra Paesi e fra popoli; il fatto che siano coinvolti giovani bulgari prova la nostra e vostra volontà di investire nel futuro. Un plauso ai miei colleghi!” conclude l’Ambasciatore.
All’intervento del Capo Missione, segue il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchiche, accanto ai ringraziamenti ai partner e co-organizzatori, rivolge un particolare ringraziamento all’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, per testimoniare la sua presenza “a tutte le innumerevoli iniziative culturali e sportive in Bulgaria. La presenza del dott. Gianni dà prova dell’importanza del Milan Junior Camp in Bulgaria ed un ringraziamento a Ivaylo Rachev che ha proposto il progetto ed al quale la Camera di Commercio ha aderito con entusiasmo e gioia nonchè ai Comuni di Byala e Dryanovo. E’ un’emozione essere qui oggi, chi è genitore lo può capire, vedere la maglia del Milan, il club più blasonato al mondo, essere indossata da questi ragazzi in sala è davvero un evento straordinario ed emozionante. Sarà un’esperienza indimenticabile per tutta la vita”, conclude Marco Montecchi.
Questa prima iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni contemplate in un Memorandum of Understanding siglato tra la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e la società rappresentante la più famosa squadra di calcio e va ad aggiungersi alle attività di business networking tradizionalmente ed annualmente promosse con l’obiettivo di aumentare le relazioni d’affari tra le due business communities.
Il successo della Conferenza stampa del Milan Junior Camp Bulgaria è racchiuso in questo straordinario video conclusivo.
VISUALIZZA FILE IN ALLEGATO
Alcuni scatti fotografici dei momenti salienti dell’evento! La galleria fotografica completa è disponibile sui social media della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, facebook, twitter e instagram @CCIE_Bulgaria.
Opportunità di partecipazione ai Careers Days promossi dall’Università Cà Foscari di Venezia
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione con l’Ateneo di Venezia Università Cà Foscari, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è lieta di informare tutte le aziende interessate sulle opportunità di partecipare alle giornate di orientamento settoriali promosse dall’Università, per presentare la propria azienda con formule ad hoc, scegliere il periodo dell’anno più consono all’attività di business, partecipare ad interviste virtuali del campus universitario, cogliere le offerte degli studenti attraverso interviste virtuali appostamente organizzate ed incontri agendati.
Si tratta di eventi di recruiting finalizzati a favorire il matching tra i brand più importanti e un gruppo di laureandi e laureati cafoscarini formati e preparati, preselezionati sulla base di profili professionali indicati dalle aziende.
Sei un’azienda del settore Consulenza e Finanza? Il 30 marzo 2017 è in programma l’evento di recruiting che fa per Te!
Lavori nel mondo del Fashion&Luxury? Il 30 maggio 2017 puoi essere parte dell’evento di recruiting dedicato al settore!
Food&Beverage è il settore economico della Tua azienda? Presentati all’evento di recruiting dedicato il prossimo 31 maggio 2017!
Lavori nel mondo del Retail&Lifestyle? Gli studenti dei due corsi di laurea sono pronti ad incontrarTi il 7 novembre 2017!
Arte, turismo e comunicazione sono il Tuo core business? Presentati all’evento di recruiting il 10 novembre 2017!
Sei un’azienda del settore Industria, Servizi e IT? Non perdere l’evento di recruiting del prossimo 10 novembre 2017!
In caso di interesse a partecipare ad uno o più eventi in programma, si prega di contattare la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, segretariogenerale@camcomit.bg, tel. +359 2 846 32 80.
Seconda Iniziativa di rete camerale bilaterale: “Science-Business Cooperation” è stato il tema del secondo appuntamento di questo mese
Nell’ambito delle attività di lobbying istituzionale a supporto della business community italiana e bulgara in stretto raccordo con il sistema camerale bilaterale in loco ed a seguito della prima conferenza del 17 febbraio scorso, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha preso parte alla seconda Conferenza dal titolo “Science-Business Cooperation” tenutasi il 10 marzo dalle ore 09.30 alle ore 16.00 presso il Trade Center Europe di Sofia.
Organizzata dalla Fondazione Vision for Science and Technology Growth, in collaborazione questa volta con Hewlett Packard Enterprise, RAND Europe, GIS-TransferCenter e le Camere di Commercio bilaterali presenti nel Paese, l’evento convegnistico ha posto l’attenzione sulla stretta correlazione tra scienza e business e quanto la scienza riesce ad influire le politiche aziendali e sviluppare innovazione.
Di fronte ad una platea di rappresentanti del mondo accademico ed imprenditoriale, media e general manager di imprese innovative, la rappresentante di RAND Europe, un Istituto di ricerca no profit, Molly Morgan Jones ha illustrato l’importanza di sviluppare il campo della ricerca e innovazione attraverso i finanziamenti, inclusi nuovi fonti di finanziamento e modelli per finanziare la ricerca nonchè il ruolo fondamentale di influire sulle politiche destinate alla ricerca stessa.
Sul tema della gestione della proprietà intellettuale e dei brevetti, è intervenuto l’Ing. Tobias Engert del Transfer Center di Francoforte, a cui ha fatto seguito l’intervento del Vice Ministro dell’Istruzione e Scienze del precedente Governo nonchè Presidente della Commissione Parlamentare, Milena Damyanova relazionando sullo status delle politiche di sviluppo in ricerca e innovazione in Bulgaria lasciando al Prof. Atanas Atanassov fornire un quadro della cooperazione “science business” dal punto di vista accademico.
La sessione pomeridiana è stata dedicata ad incontri one to one e ad una successiva ed aperta discussione tra i rappresentanti del mondo scientifico, della ricerca e del business ed i relatori intervenuti. Per visualizzare l’agenda dei lavori, clicca qui.
Di seguito gli interventi dei relatori:
Molly Morgan Jones, RAND Europe_How the role of funding can drive research and development
Tobias Engert, Gesellschaft für Schwerionenforschung (GSI), Germany
Milena Damyanova_Policies in the science and technology transfer domain
Atanas Atanassov_Science-business cooperation – the academic perspective
Kostadin Kostadinov_A current overview of issues surrounding the technology transfer in Bulgaria
David Hampson, Founder of Vision for Science and Technology Growth
Mladen Djalazov, Example of how invention is moved to patеnt and application
La Conferenza “Science-Business Cooperation” è stata trasmessa in streaming sul canale you tube.
Prima missione commerciale e di cooperazione produttiva con incontri B2B e visite aziendali in Bulgaria nei settori del Legno e Arredo
Si è conclusa venerdì 24 febbraio la missione commerciale e di cooperazione produttiva organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria in collaborazione con l’associato F.D.B. Falanga Business Development, società operante da più di 40 anni di attività nel campo della consulenza aziendale e strategica.
Da Sofia a Velingrad, da Rakitovo a Smolyan e Plovdiv due aziende d’eccellenza italiana, accompagnate dal dott. Francesco Falanga ed assistite nelle fasi di negoziazione e trattativa dalla dott.ssa Marina Sercheva della CCIB, hanno tenuto circa 25 incontri d’affari e visitato le unità produttive delle controparti bulgare.
Un ultimo incontro presso la sede camerale, divenuta sempre più il centro di aggregazione associativa e dedicato alle PMI, con un operatore proveniente dal Nord Ovest della Bulgaria ed uno successivo con l’Associazione di categoria, Timber Chamber of Woordworking and Furniture, hanno chiuso con successo la missione che, da primi follow up, ha dato buone prospettive di chiusura di contratti commerciali.
Una galleria fotografica completa è disponibile sui social media della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, facebook, twitter e instagram.
34° edizione della Fiera Internazionale del Turismo Holiday&Spa Expo: più di 350 agenzie viaggio e oltre 40 comuni bulgari presenti in Fiera. La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria con un info desk presso lo stand dell’Agenzia Astral Holidays
Patrocinata dal Ministero del Turismo della Repubblica di Bulgaria ed organizzata da PrimExpo in collaborazione con il Comune di Sofia, l’Associazione di categoria del settore turistico, l’Associazione di categoria del settore alberghiero e ristorativo (BHRA), l’Associazione nazionale Agenzie Viaggio (BATA), l’Associazione Tour Operator ed agenti di viaggio (ABTTA) e l’Agenzia turistica della città di Sofia, Holidays&Spa Expo nel suo primo giorno, ha aperto le porte dell’Inter Expo Center ai professionisti del comparto turistico, alberghiero e ristorativo per una giornata dedicata ad incontri mirati, riservando le giornate del 16 e 17 febbraio al pubblico, visitatori e appassionati di settore provenienti da diversi Paesi europei e extra europei.
Accanto ai tradizionali Paesi presenti all’unico appuntamento fieristico di settore con stand nazionali, e cioè il Ministero del Turismo della Repubblica di Bulgaria, il Ministero del Turismo e della Cultura della Turchia, l’Organizzazione Nazionale turistica serba, l’Agenzia di Promozione turistica del Fyrom-Macedonia, il Ministero del Turismo cubano, il Tourist board and Convention bureau di Zagabria (Croazia), tour operator e Comuni rappresentanti la Grecia, l’Italia, La Spagna, il Regno Unito la Polonia, l’India e la Russia, l’edizione di quest’anno accoglie per la prima volta tour operator espositori provenienti da Georgia, Algeria, Maldive, Albania e Ghana e società di servizi turistici della Repubblica Ceca, Romania e Kosovo.
Parallelamente agli incontri d’affari, un ricco calendario di eventi collaterali e presentazioni aziendali si è svolto nelle diverse sale meeting dell’Inter Expo Center: il giorno 16 febbraio alle ore 12.30 nella sala Vitosha (1° piano) si è tenuta la presentazione aziendale dell’Agenzia Astral Holidays che da anni promuove l‘Italia come migliore destinazione turistica con appositi pacchetti promozionali nelle Regioni italiane del Centro Sud (Campania, Sicilia, Puglia e Sardegna).
Nel corso dell’evento seminariale, la Responsabile del Dipartimento “Fiere, Saloni ed Eventi” della CCIB e l’associato Ferreri Group hanno illustrato le meraviglie delle due isole italiane, la Sicilia e la Sardegna, quali destinazioni ricche di patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e di tradizioni enogastronomihce ed agroalimentari di qualità.
La galleria fotografica completa è disponibile sui social media della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, facebook, twitter e instagram @CCIE_Bulgaria.
“Riforma Giudiziaria, IDE e impatto sullo sviluppo economico“: questi i temi al centro della Conferenza del 17 febbraio organizzata dalla Fondazione Vision for Science and Technology Growth, Deloitte Bulgaria, The Economist e le Camere di Commercio bilaterali presenti nel Paese
Nell’ambito delle attività di lobbying istituzionale a supporto della business community italiana e bulgara in stretto raccordo con il sistema camerale bilaterale in loco ed in linea con quanto già dibattuto circa un anno fa, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha preso parte alla Conferenza dal titolo “Riforma giudiziaria, IDE e impatto sullo sviluppo economico” tenutasi il 17 febbraio dalle ore 09.00 alle ore 17.00 presso il Trade Center Europe di Sofia.
Al centro dell’evento convegnistico l’importanza di accelerare il processo di riforma giudiziaria da parte della Bulgaria a favore della tutela delle imprese straniere operanti in loco e di protezione degli investimenti diretti esteri, nonostante primi segnali di avanzamento sono stati intrapresi da tempo, e la cooperazione “business /public sector” quale misura di prevenzione della corruzione e crescita economica della Bulgaria.
Sul tema sono intervenuti rappresentanti istituzionali, del mondo imprenditoriale e associativo, associati (aziende, Università, associazioni, ecc) appartenenti al sistema bilaterale camerale straniero, rappresentanti europei per la presentazione dello studio RAND sul tasso di corruzione e le migliori pratiche preventive e di lotta alla corruzione. Clicca qui per visualizzare il programma dei lavori.
E’ stata questa l’occasione per condividere proposte e soluzioni al fine di redigere un position paper da trasmettere alle Istituzioni e soggetti coinvolti.
Di seguito gli interventi dei relatori:
Marco Hafner-Research Leader RAND Europa, Cambridge Office_CostofCorruption
Krassen Stanchev-SU St. Kliment Ohridski and IME_Economic_Fiscal_Impacts_on_Corruption
Michael Foley-CEO of Telenor Bulgaria_Zero_Tolerance
Madalina Titiriga_Deloitte_Bucarest_Pratical_Approach_toManaging_Corruption_Risk
Eleonora Nikolova-Interim Director of Center for Prevention
Zlatina_Ruseva_Savova_Pulic_Procurement
Omourtag_Petkov_Judicial_Reform
Concerto di chiusura del Masterclass del Maestro Giuseppe Sabbatini alla Sala Slaveikov dell’Istituto di Cultura francese
Si è tenuto il 9 febbraio presso la Sala Slaveikov dell’Istituto di cultura francese in Bulgaria, l’evento di social business networking, Concerto di chiusura del “Masterclass del Maestro Giuseppe Sabbatini“, direttore d’orchestra di fama internazionale che per il terzo anno consecutivo sceglie la città di Sofia come luogo delle sue attività didattiche a favore di giovani talenti. L’evento, promosso dalla Foundation for Culture MUSE, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e la Camera di Commercio e Industria franco bulgara unitamente all’Istituto di cultura francese in Bulgaria, è stata l’occasione, ancora una volta, per celebrare l’eccellenza culturale ed artistica dell’Italia.
Sette giovani talenti artistici provenienti dalla Bulgaria, Russia, Giappone e Romania sono state le interpreti di alcuni dei maggiori capolavori della tradizione dell’opera italiana, francese e straniera: da “Glitter and be gay” di Bernstein, “Seguidille” di Bizet, “Acerba volutta” di Cilea, “Flowers duet” di Delibes, “Quel guardo il cavaliere” di Donizetti, “Il est doux, il est bon” di Massenet, “Come scoglio” di Mozart, “Barcarole” di Offenbach, a “Si, mi chiamano Mimì” di Puccini, “La fioraia fiorentina” di Rossini e “Bolero” di Verdi, capolavori che sono stati preceduti dalla performance del coro dei bambini “Pim-pam”.
L’evento di social business networking ha visto la partecipazione di un ampio pubblico appassionato dell’opera, artisti e rappresentanti istituzionali, allietati dal cocktail offerto dal nostro associato e Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier in Bulgaria (AIS Bulgaria), Maurizio Ferreri, che ne ha reso piacevole la chiusura con una degustazione di prodotti alimentari e vini di eccellenza italiana.
VISUALIZZA FILE IN ALLEGATO
Programma_Masterclass_09.02.2017
Alcuni scatti fotografici dei momenti salienti dell’evento! La galleria fotografica completa è disponibile sui social media della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, facebook, twitter e instagram @CCIE_Bulgaria.
Proposte di pacchetti turistici nelle Regioni del Sud Italia e promozione delle eccellenze agroalimentari italiane di qualità del Mezzogiorno: incontri B2B e visite aziendali per il nostro associato New Top World Travel.
Nell’ottica di incrementare ed efficientare i servizi di assistenza alle imprese italiane, si è conclusa venerdì 10 febbraio l’agenda di incontri B2B e visite aziendali organizzate dal Dipartimento “Fiere, Saloni e Eventi” della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria su specifica richiesta dell’associato New Top World Travel Incoming Italy che ha continuato a manifestare l’interesse di promuovere le eccellenze enogastronomiche ed agroalimentari dei territori della Regione Campania e del Mezzogiorno in generale sul territorio bulgaro proponendo nuovi pacchetti turistici a tour operator ed agenzie di viaggio bulgare con lo scopo di favorire la crescita del flusso di turisti e visitatori nei luoghi sede della Dieta Mediterranea e del patrimonio culturale dell’umanità UNESCO.
Le giornate di lavoro sono avvenute presso la sede della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e presso gli uffici di importatori, distributori e catene alimentari nonché tour operator ed agenzie viaggio individuate secondo una specifica agenda predisposta.
Una galleria fotografica completa è disponibile sui social media della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, facebook, twitter e instagram @CCIE_Bulgaria.
PIÙ MARKETING E TURISMO SULL’ASSE ITALIA-BULGARIA: il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, presso l’ISNART Istituto Nazionale Ricerche Turistiche
Martedì 24 Gennaio, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, ha rilasciato un’intervista per il periodico di approfondimento scientifico sul mondo del turismo, “Impresa e Turismo“, curato dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, riguardo al costante aumento di turisti Bulgari verso il Sud Italia.
“La principale ragione di una maggiore presenza di turisti bulgari nelle Regioni del Sud Italia risiede in un rafforzamento dei collegamenti aerei, ed in particolare Sofia-Napoli, Sofia-Bari e Sofia-Catania operati dalla Wizzair che sono stati introdotti a partire dalla meta del 2015, inizialmente nel calendario stagionale e successivamente in quello annuale, eccezion fatta per Catania che serve a tutt’oggi la stagione estiva. Ciò non esclude il fatto che le Regioni del Sud Italia non fossero visitate in precedenza, attraverso appositi charter organizzati da tour operator e agenzie viaggi bulgare, dove il Bel Paese è ben rappresentato nei loro cataloghi, in collaborazione con partner italiani, e talvolta associati camerali, o attraverso la partecipazione di operatori economici bulgari a missioni di outgoing e manifestazioni fieristiche siciliane promossi dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.
Accanto a ciò, le destinazioni estive più gettonate sono i lidi e le coste del Nord Est del Paese (Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia Romagna). Del resto l’Italia è sempre stato un Paese fortemente attrattivo dal punto di vista culturale, archeologico, artistico e naturalistico…basti pensare che il 90% del patrimonio culturale dell’UNESCO risiede nel nostro Paese ed i turisti bulgari ne sono pienamente consapevoli tant’è che il motivo dei loro viaggi nel Bel Paese è correlato alla scoperta delle maggiori città d’arte e delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche delle Regioni isolane e del Sud Italia, come lo dimostrano le statistiche dell’ultimo Rapporto Congiunto ENIT 2016. L’Italia si colloca, infatti, al secondo posto tra i Paesi dell’Europa occidentale per la presenza di turisti bulgari, dopo la Germania, l’Austria e la Spagna“.
Natura, arte e forte richiesta di enogastronomia sono le principali attrattive secondo un sondaggio effettuato da Isnart nel corso del biennio scorso a turisti e tour operator bulgari che propongono la destinazione Sud Italia. E’ d’accordo?
“Assolutamente d’accordo e aggiungerei che con il successo del progetto internazionale Italian Food XP, “EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND – I ristoranti italiani nel Mondo di Ospitalità Italiana promuovono il Made in South of Italy”, promosso da ISNART, in collaborazione con Unioncamere e grazie al contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e realizzato in loco attraverso la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, si è dimostrato quanto interesse i turisti bulgari hanno nei confronti delle Regioni del Sud per i percorsi enogastronomici, le bellezze naturalistiche e il patrimonio culturale presente nelle varie città d’arte del Mezzogiorno. La destinazione “Sud Italia” è inserita nei pacchetti di diversi tour operator e agenzie viaggi, e come Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, abbiamo avuto modo di presenziare ed organizzare workshop di presentazione dell’offerta turistica delle Regioni Campania, Sicilia e Sardegna lo scorso anno”.
“Ci tengo a sottolineare, inoltre, le ottime relazioni intergovernative tra l’Italia e la Bulgaria e la visita nel Paese del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini il 6 luglio 2015 in occasione della quale si è tenuto un Forum economico, promosso dalla CCIB, d’intesa con l’Ambasciata d’Italia a Sofia e il Ministero del Turismo bulgaro, finalizzato ad aumentare lo scambio di turisti tra l’Italia e la Bulgaria e cercare insieme opportunità per richiamare il turismo internazionale su percorsi e itinerari bulgari. Come ho dichiarato durante lo stesso convegno, “gli asset fondamentali per garantire lo sviluppo del business e la crescita degli investimenti nei due Paesi sono un turismo di qualità e la valorizzazione dei territori”.
La versione integrale dell’intervista è disponibile al seguente link:http://www.impresaturismo.it/questo-numero/89-gennaio-2017/507-piu-marketing-e-turismo-sullasse-italia-bulgaria.html?nl_id_newsletter=1485183283&nl_id_link=7&nl_id_subscriber=27798
I rapporti bilaterali fra l’Italia e la Bulgaria in continua crescita: il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, ospite a Bloomberg TV Bulgaria
Venerdì 13 gennaio il Presidente della Camera di Commercio italiana in Bulgaria, Marco Montecchi è stato invitato a partecipare alla trasmissione “V razvitie” (In sviluppo) di Bloomberg Television Bulgaria, condotto da Dimitar Voutchev, per discutere dei rapporti bilaterali fra l’Italia e la Bulgaria e l’attuale situazione politica. “In Italia in effetti vige un governo seminuovo perché tutti i Ministri fanno parte del Governo Renzi, ma anche i Vice Ministri e i Sottosegretari e l’attuale P.M. Gentiloni era già stato Ministro degli Esteri del Governo Renzi e in visita in Bulgaria lo scorso 2016, rafforzando i rapporti di collaborazione fra l’Italia e la Bulgaria. I rapporti continuano ad essere quelli di prima anche se allo stato attuale la Bulgaria ha un governo dimissionario. Per quanto riguarda la Bulgaria, intanto un governo stabile che continui il suo processo di riforme che possano dare fiducia agli investitori stranieri, ma anche ai cittadini bulgari, perché guardiamo sempre agli investitori stranieri ma in realtà dobbiamo guardare anche al mercato interno e a come stanno i nostri investitori, italiani e bulgari, come hanno vissuto la crisi, come l’hanno superata, se l’hanno superata e qual è stato il supporto da parte del governo e dalle banche, per aiutarli a rimanere con una azienda efficiente”, dichiara il Presidente.
Quanto alle problematiche più grandi che riscontrano le aziende italiane in Bulgaria, “sono quelle che riscontreranno le aziende bulgare in Italia: troppa burocrazia e corruzione. Per quanto riguarda la burocrazia, per agevolare le aziende italiane nel Paese, bisognerebbe cercare di favorire quelli che sono i nostri investimenti, nel pieno rispetto delle regole del Paese. Costituire una società in Bulgaria è molto facile, ma poi costruire tutta una serie di permessi rimane più difficile perché poi ci si scontra con la burocrazia e in parte anche con la corruzione e molte volte non si tiene conto del fatto che aziende straniere, non solo italiane, danno lavoro a moltissime persone. Negli ultimi anni stanno venendo moltissime aziende italiane nel Paese perché la situazione non è delle più floride. Noi siamo penalizzati da una tassazione altissima che va oltre il 57%, e la Bulgaria solo il 10%. Questo non basta perché bisogna fare delle riforme e cercare di agevolare questi investimenti stranieri.P enso che i rapporti bilaterali siano già abbastanza stabili, bisogna guardare positivamente quello che si sta facendo e bisogna puntare molto sulla formazione”, conclude il Presidente.
La versione integrale dell’intervista è disponibile al seguente link http://www.bloombergtv.bg/v-razvitie/2017-01-13/italianskite-kompanii-idvat-v-balgariya-osnovno-zaradi-po-niskite-danatsi.