Invito di adesione al progetto di certificazione della qualità “Marchio Ospitalità Italiana” – Edizione 2022: Ristoranti, Gelaterie e, presto, Pizzerie

“Ospitalità Italiana – RISTORANTI Italiani nel Mondo”

Nell’ambito delle attività di promozione e di valorizzazione del Made in Italy, in linea con le precedenti edizioni ed in qualità di promotore unico sul territorio bulgaro, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria informa sull’avvio delle attività di identificazione e reclutamento di nuove strutture di ristorazione italiana interessate ad ottenere il Marchio di Qualità Italiana “Ristoranti Italiani nel Mondo” nonché delle attività di manutenzione dei 15 Ristoranti già certificati ai fini di verificare il rispetto delle 10 buone regole dell’Ospitalità Italiana e degli standard di qualità tipici della tradizione del BelPaese.

L’iniziativa generale, nata nel 2009, quando la crisi economica del 2008 stava manifestando i suoi effetti, oggi – con le criticità generate dalla pandemia Covid-19, – è chiamata a ribadire più che mai la propria funzione di strumento a disposizione delle nostre imprese perché possano mantenere le quote di mercato minacciate dalla riduzione della propensione agli acquisti generata dalla crisi economica mondiale.

Una rete internazionale di oltre 2.000 “Ambasciatori del Gusto italiano” presenti in 60 paesi del mondo e in 456 grandi città, garante della qualità della cucina italiana, considerata universalmente un contributo al patrimonio dell’umanità da difendere e proteggere dalle adulterazioni e dalle falsificazioni per salvaguardarne la storia, la cultura, la qualità e la genuinità, costantemente monitorata da 73 Camere di Commercio Italiane all’Estero che dal 2010 svolgono le azioni di certificazione e promozione del made in Italy all’estero e di contestuale lotta all’Italian Sounding.

“Ospitalità Italiana – GELATERIE Italiane nel Mondo”

Sul finire del 2019, Unioncamere ha annunciato ufficialmente l’allargamento del marchio Ospitalità Italiana alle gelaterie italiane, assegnando per la prima volta il marchio alla prima Gelateria della nave Sky Princess della Carnival Corporation & plc. Con l’ingresso delle gelaterie, Ospitalità Italianaamplia la rete qualitativamente adeguata di esercizi del settore eno-gastronomico, capaci di tenere alta la promozione del made in Italy nel mondo, rafforzando la propria mission di marchio nato per tutelare e promuovere il valore dell’ “italianità” che punta al legame che identifica nell’immaginario collettivo un’offerta produttiva con il proprio territorio d’origine, sviluppando l’associazione tra lo stesso territorio con un prodotto, una ricetta, un prodotto storico della tradizione culinaria italiana proprio come il gelato. Il disciplinare si compone di una molteplicità di requisiti articolati in 10 regole che riguardano l’accesso e la posizione della struttura, l’accoglienza, la comunicazione, l’ambiente interno, il prodotto, il servizio, la trasparenza, gli elementi accessori, l’approccio ecocompatibile e la valorizzazione del Made in Italy.

Sulla base delle indicazioni di Unioncamere e Isnart, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria avvia, pertanto, la seconda annualità del progetto “Ospitalità Italiana – Gelaterie Italiane nel Mondo” andando a svolgere le attività di manutenzione delle 2 gelaterie già certificate, nonché di identificazione e reclutamento di nuove strutture garanti il rispetto degli standard qualitativi tipici dell’ospitalità italiana.

“Ospitalità Italiana – PIZZERIE Italiane nel Mondo”

Nel corso del 2020 e del 2021, ISNART ha avviato una riflessione sul percorso di rinnovamento e adeguamento alle sfide e prospettive che riguardano il Marchio “Ospitalità Italiana”, e più specificatamente sull’estensione della certificazione di qualità a nuove realtà imprenditoriali sparse in tutto il mondo e cioè le pizzerie, che fanno della loro attività a garanzia della promozione del made in Italy agroalimentare il proprio vessillo imprenditoriale.

Dopo i ristoranti e le gelaterie artigianali viene coinvolto, infatti, un altro elemento fortemente tipico della cucina italiana che ha raggiunto ogni angolo del pianeta diventando parte e patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, nella versione più nota della Pizza Napoletana STG: a partire da questa, il disciplinare amplia il raggio di interesse estendendosi anche verso altre tipologie del prodotto “pizza” che rappresentano le tipicità territoriali che si stanno diffondendo fuori dai confini nazionali tra cui, ad esempio, la “pizza romana” e la pinsa. Il disciplinare per il settore Pizzerie ha superato la prima fase di sperimentazione che si concluderà entro il primo trimestre del 2022.

Sulla base delle indicazioni che perverranno da Unioncamere e Isnart (previsionalmente, quindi, in primavera), la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria avvierà la prima annualità del progetto “Ospitalità Italiana – PIZZERIE Italiane nel Mondo” andando a svolgere le attività di identificazione e reclutamento di strutture garanti il rispetto degli standard qualitativi tipici dell’ospitalità italiana secondo il disciplinare tecnico che verrà adottato.

Il progetto internazionale “Ospitalità Italiana” è promosso da Unioncamere, detentore del Marchio, con il supporto operativo dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche – ISNART – Società inhouse delle Camere di commercio d’Italia, e sostenuto dai Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dei Beni e Attività Culturali, Ministero dello Sviluppo Economico nonché dal Ministero delle Politiche Agricole, Forestali ed Agroalimentari e del Turismo italiani. 

Il desk informativo “Ospitalità Italiana” della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è attualmente a disposizione di tutti gli operatori e imprese del settore ristorativo e gelaterie per l’erogazione di informazioni circa le modalità di partecipazione ed assegnazione del Marchio di Qualità Italiana. 

Scadenze per l’invio delle candidature: 28 febbraio 2022

Per qualsiasi informazione sul progetto nel suo complesso, si prega di rivolgersi a Anselmo Caporossi, ospitalita@camcomit.bg, tel. +359 2 846 32 80. 

2022-02-21T12:02:18+02:00Febbraio 9th, 2022|
This website uses cookies and third party services. Ok