Nell’ambito dell’attività di informazione e di assistenza alle imprese, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, è risultata vincitrice del progetto “Stay Export – Seconda Edizione“” un’iniziativa promossa da Unioncamere nell’ambito del Fondo Intercamerale di Intervento 2021 e realizzata in collaborazione con Assocamerestero, il sistema camerale italiano e le Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Trattasi di un’importante iniziativa a cui la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha deciso di aderire, certa che in tal modo possano rafforzarsi i legami e le progettualità comuni tra il sistema camerale italiano e le rete delle Camere italiane all’Estero. Tale azione, inoltre, si sposa perfettamente con la volontà della CCIE Sofia di continuare a svolgere attività di informazione ed assistenza alle PMI italiane, in particolar modo in questa fase di contingenza emergenziale e di proseguire le azioni che sono state avviate lo scorso anno all’indomani dell’adozione delle misure di contenimento Covid-19 adottate dai governi italiano e bulgaro.
“Stay Export– Seconda Edizione“ rappresenta il prosieguo della prima edizione conclusasi del mese di dicembre 2020 che ha visto la partecipazione di 66 CCIE, 70 CCIAA e oltre 500 aziende italiane di cui 300 beneficiarie di servizi di mentoring e assistenza sui mercati internazionali.
“Stay Export– Seconda Edizione” si pone in linea di continuità con l’annualità del progetto denominato “Chamber Mentoring for International Growth-network internazionale di manager a disposizione delle PMI“, a cui la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria aveva aderito in passato e svolto con successo le azioni progettuali, nonché una risposta all’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 che ha reso necessario sospendere le attività originariamente programmate e ridefinirle in base anche alle forti conseguenze economiche che stanno impattando sulle PMI.
OBIETTIVO PRINCIPALE
L’obiettivo principale del progetto “Stay Export– Seconda Edizione” è quello di proseguire, attraverso la stretta collaborazione tra sistema
camerale italiano e italiano all’estero, fornendo un insieme di azioni finalizzate ad aiutare le imprese export oriented un’articolata assistenza per fronteggiare le difficoltà sui mercati internazionali rilevate in questa fase post emergenziale e a rafforzare la loro presenza all’estero, attraverso la costruzione di percorsi di orientamento e assistenza articolati in:
- informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei Paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l’Italia, sia di carattere preliminare che di approfondimento di tematiche specifiche;
- a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri, attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) offerto dalla rete delle Camere di commercio Italiane all’estero.
AZIONI CAMERALI DI PROGETTO
L’azione progettuale a cui è chiamata la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, che dovrà svolgersi in un periodo di 6 mesi (gennaio – giugno 2022), è quella di contribuire alla definizione di un Digital Sustainability level per il proprio mercato che farà parte del Digital Sustainability Atlas.
Il digital sustainability level si basa su una serie di indicatori quantitativi ed è composto da fattori rilevanti riferiti alla sostenibilità digitale inerenti le caratteristiche della Bulgaria; i dati forniscono indicazioni sulla dimensione di correlazione del rapporto tra sostenibilità e digitale e servono agli imprenditori italiani a comprendere la natura del contesto politico, economico e sociale di riferimento in relazione ai temi della sostenibilità e del digitale.
I contributi saranno pubblicati sulla piattaforma www.sostegnoexport.it accessibile a tutte le CCIAA aderenti al progetto SEI di Unioncamere, che si occuperanno della loro veicolazione alle imprese.
“Stay Export– Seconda Edizione” si pone quest’anno come parte integrante del progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia“, promossa da Unioncamere in collaborazione con Promos Italia e, sul versante estero, con la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.(www.sostegnoexport.it).
Con il programma SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, Unioncamere intende sostenere l’impegno del sistema camerale nella realizzazione di iniziative orientate alla crescita delle imprese esportatrici con il triplice obiettivo di: favorire l’avvio sui mercati esteri delle aziende che oggi non esportano pur avendone qualità, organizzazione e (parte degli) strumenti, rafforzare la presenza delle aziende che operano sui mercati esteri solo in maniera occasionale o limitata, contribuendo così all’incremento e al consolidamento delle relative quote di export e consolidare le competenze del personale camerale addetto alle attività di internazionalizzazione (Export Promoter Camerali), al fine di rafforzare quelle funzionali all’attività di scouting e al coinvolgimento operativo delle imprese target dei rispettivi territori.
Per maggiori informazioni sulle azioni progettuali, si prega di contattare i referenti del progetto, Anselmo Caporossi info@camcomit.bg, Desislava Argirova, marketing@camcomit.bg.