
All’interno del progetto “Chamber Mentoring for International Growth – Stay Export“, un’iniziativa promossa da Unioncamere nell’ambito del Fondo Intercamerale di Intervento 2019/2020 e realizzata in collaborazione con Assocamerestero, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria organizza il secondo dei tre webinar gratuiti, in agenda a novembre e dicembre, dal titolo “E-commerce e italian food delivery in Bulgaria: adempimenti normativi ed opportunità per le imprese alimentari” che si svolgerà il 19 novembre 2020 alle 15.00 (ora di Roma)/ 16.00 (ora di Sofia) tramite la piattaforma Zoom. L’evento si terrà in lingua italiana con traduzione simultanea in lingua bulgara.
L’obiettivo principale dell’incontro virtuale è continuare a rispondere alle esigenze delle imprese italiane, esplorare le opportunità che il mercato bulgaro offre nel settore dell’alimentare ed agroalimentare, i canali di distribuzione più efficaci per il mercato bulgaro, le strategie di marketing più consone per raggiungere i consumatori locali, tanto quanto la rilevanza del digitale in questa fase di attuale emergenza sanitaria globale. Partendo dall’analisi del quadro macroeconomico di settore e dalla risposta vincente alla situazione pandemica che gli operatori italiani in loco e le aziende distributrici locali hanno sviluppato per continuare a valorizzare il made in Italy e garantire la presenza dei prodotti alimentari italiani in Bulgaria, il webinar culminerà con la presentazione degli adempimenti normativi per la creazione di un’attività e-commerce in ambito food in Bulgaria.
Trattandosi di un appuntamento informativo online dedicato al settore food, e considerato il concomitante impegno della CCIE Sofia sulle attività di mantenimento e reclutamento di nuovi ristoranti dell’ormai decennale progetto di certificazione di qualità “Ospitalità Italiana – Ristoranti nel Mondo” e delle attività di reclutamento delle gelaterie sulla nuova progettualità 2020/2021 dell’Ospitalità Italiana, nonché la ricorrenza della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il webinar “E-commerce e italian food delivery in Bulgaria: adempimenti normativi ed opportunità per le imprese alimentari” vedrà la partecipazione, live on the field, di relatori specializzati: Leonardo Bianchi, proprietario e chef dei Ristoranti Leo’s Pizza Trattoria e Leo’s Il Rustico, entrambi certificati, consecutivamente per 10 anni, con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana Ristoranti Italiani nel Mondo”, Massimo Junior Bondini, importatore, proprietario e chef del Ristorante certificato con il marchio Ospitalità Italiana “Da Massimo” e gestore del Ristorante “La Casa”, candidato per il primo anno alla certificazione di qualità italiana e Krestiyan Kolev, Managing Partner e Head of Law Department di Tiras Accounting.
L’appuntamento online vedrà la partecipazione, nella sessione dei saluti istituzionali, dell’Ambasciatore d’Italia a Sofia, Stefano Baldi, del Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi e del Responsabile Nuove Iniziative Progetti Nazionali ed Internazionali di Unioncamere, Domenico Mauriello.
Questo secondo webinar settoriale si inserisce all’interno del progetto “Chamber Mentoring for International Growth – Stay Export”, un’iniziativa promossa da Unioncamere a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2019/2020 e realizzata in collaborazione con la rete camerale italiana, italiana all’estero e Assocamerestero avente lo scopo di fornire a tutte le aziende export oriented un’articolata assistenza per orientarsi sui principali mercati di riferimento dell’Italia, colpiti dall’emergenza e, a loro volta, in una fase critica di ripresa o ridefinizione delle relazioni di affari con l’Italia. Attività info-formative e di assistenza on line da parte di 69 CCIE per almeno 300 PMI accompagnate da 62 CCIAA.
“Chamber Mentoring for International Growth – Stay Export” rappresenta, inoltre, il prosieguo della prima annualità del progetto “Chamber Mentoring for International Growth-network internazionale di manager a disposizione delle PMI”, a cui la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria aveva aderito in passato e svolto con successo le azioni progettuali, e una risposta all’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 che ha reso necessario sospendere le attività originariamente programmate e ridefinirle in base anche alle forti conseguenze economiche che stanno impattando sulle PMI.
PROGRAMMA
15:00 Indirizzi di saluto
Stefano Baldi, Ambasciatore d’Italia a Sofia
Marco Montecchi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria
Domenico Mauriello, Responsabile Nuove Iniziative Progetti Nazionali ed Internazionali di Unioncamere
15:30 Apertura dei lavori su “E-commerce e italian food delivery in Bulgaria: adempimenti normativi ed opportunità per le imprese alimentari” e moderazione
Rosa Cusmano, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria
15.45-16.05 “Italian food delivery in Bulgaria: la risposta al Covid-19 degli operatori di settore e distributori”
Leonardo Bianchi, proprietario e chef dei Ristoranti Leo’s Pizza Trattoria e Leo’s Il Rustico, certificati con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana Ristoranti Italiani nel Mondo”
16.05-16.25 “L’esperienza di Quartal City: l’Italia e le sue produzioni d’eccellenza nel nuovo villaggio enogastronomico di Sofia”
Massimo Junior Bondini, importatore e manager del Ristorante certificato con il marchio Ospitalità Italiana “Da Massimo” e del Ristorante “La Casa” candidato per il primo anno alla certificazione di qualità italiana
16.25-16.45 “Setting up dell’attività e-commerce in Bulgaria”
Krestiyan Kolev, Managing Partner e Head of Law Department di Tiras Accounting
16.45 – 17.00 Domande e Risposte

Per tutti gli associati interessati a partecipare, si prega di procedere alla registrazione al seguente link zoom >> https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_ornaLe92RXWJm3TaXqXTvw
Per tutte le aziende italiane interessate a partecipare, si invita ad effettuare la registrazione sulla piattaforma https://stayexport.chambermentoring.it/, previo contatto con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) del proprio territorio di appartenenza per ricevere il codice identificativo univoco, necessario ad accedere all’incontro virtuale.
Lingua di lavoro | italiano
Modalità di visione | piattaforma Zoom
Per info e domande ai relatori | pr@camcomit.bg
Quota di partecipazione Socio e non Socio | gratuita