Tradizionalmente organizzate a partire dal 2014 e parte integrante della politica aziendale votata allo sviluppo di progetti a sostegno dell’istruzione, il gruppo mediatico Investor Media Group ed il suo segmento televisivo noto come Bulgaria On Air organizza la Conferenza Internazionale “Education and Business: Stories from the Future”, giunta alla sua decima edizione, il 13 maggio 2019 dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso il Teatro Nazionale Ivan Vazov di Sofia.
Trattasi di un’importante piattaforma di sviluppo di idee innovative, presentazione di best practices e luogo di confronto tra esperti internazionalmente riconosciuti sulle tematiche legate all’istruzione a tutto tondo e sullo sviluppo sostenibile delle comunità attraverso l’istruzione e la formazione innovativa.
Organizzato in collaborazione con Postbank, Lufthansa Technik, la compagnia telefonica A1 e l’American University in Bulgaria e con il sostegno della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, la Camera di Commercio e Industria bulgara, la Bulgarian Industrial Association, l’Università di finanza, business e impresa – VUZF, The Global Compact-Network Bulgaria, l’Associazione Nazionale di agenzie PR, l’edizione 2019 della Conferenza si focalizzerà sullo scambio di conoscenza nei settori delle scienze, tecnologie, cultura e arte: i vari relatori dibatteranno su come l’iniziativa pubblica può essere di supporto agli sforzi statali a favore di un ambiente sano, moderno e tecnologico per le generazioni future; come il processo di apprendimento cambia a livello universitario? Progetti formativi – il loro valore aggiunto; generazioni Y e Z – cosmopolite, freedom-loving, innovative; come si presenta il processo di studio del cambiamento dei Millennials nell’era della tecnologia cutting-edge, della comunicazione online e social media? Quali sono i cross points tra le città universitarie e il business? la rivoluzione digitale e la digitalizzazione in arte, cultura e intrattenimento.
Accanto a relatori di alto livello istituzionale ed accademico, interverrà il Prof. Angelo Corallo, membro del comitato scientifico dell’Osservatorio GeCo sul Product Lifecycle Management del Politecnico di Milano ed è membro del Gruppo di Esperti del MIUR a supporto alle attività di selezione, controllo e monitoraggio previste dall’articolo 14 del D.M. 593/2000, docente associato del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione presso Università del Salento, nonché di “Business Integration Management” e responsabile del laboratorio di Ricerca Collaborative HOlistic Research Environment Design Laboraroty (CORE LAB), attivo in attività di carattere tecnologico, metodologico e modelli organizzativi a supporto della collaborazione tra utenti (knowledge worker) e organizzazioni (network di aziende).
Rappresentanti del business e del mondo accademico, opinion leaders, associazioni, comuni, ONG, professori, studenti, media ed operatori afferenti al settore della formazione professionale, spettatori TV e utenti sono invitati a partecipare all’evento conferenziale, che sarà trasmesso anche in live streaming su www.bgonair.bg e sul profilo facebook.
Per partecipare all’evento, si prega inviare la conferma a sgrozeva@bulgariaonair.bg.
Per maggiori informazioni, si prega di contattare la responsabile del Dipartimento “PR, Marketing&Comunicazione, Desk Associati”, Mirela Yanakieva, pr@camcomit.bg, tel. +359 2 846 32 80.