Dal 13 al 19 novembre 2023 si terrà l’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata dalle Ambasciate e dai Consolati d’Italia nei cinque continenti.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo affonda le radici in EXPO Milano 2015 durante il quale si è verificata l’impellenza di trattare alcune tematiche come qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio e biodiversità, tutte raccolte nella Carta di Milano.
Il tema portante di questo anno è: “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”.
Si ricorda che l’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea (298 prodotti DOP, IGP, STG e 523 vini DOCG, DOC, IGT), a dimostrazione della grande qualità delle produzioni italiane e del forte legame che lega le eccellenze agroalimentari italiane al proprio territorio di origine, oltre ad essere una garanzia per i consumatori, con un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti.
La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e Confindustria Bulgaria Gruppo Giovani, in collaborazione con ITA Airways, partecipano nello specifico organizzando – giovedì 16 novembre – una Cena su invito (rivolto principalmente a operatori radiofonici-televisivi e/o giornalisti, operatori della stampa specializzata, responsabili editoriali di aziende afferenti al settore) presso l’InterContinental Hotel Sofia.
#SCIM2023 #Italiantaste #CucinaItaliana #NetworkCCIE #MercatiEsteri #Italianbusinesscommunity