L’Università Ca’ Foscari di Venezia, fondata nel 1868 come “Regia Scuola di Commercio”, è uno dei più famosi Atenei Italiani. È stato classificato come quinto ateneo in Italia dal Ministero della Pubblica Istruzione ed è ritenuto uno dei migliori in Europa per quanto riguarda l’offerta didattica nelle aree economica, linguistica, scientifica ed umanistica.
La pluridecennale esperienza di Ca’ Foscari nell’ambito degli stage internazionali, ma anche gli obiettivi strategici che l’Ateneo ha individuato nel proprio Piano di sviluppo triennale, hanno spinto i Settori Stage e Placement a sviluppare specifiche azioni per il rafforzamento e l’ampliamento delle attività di placement internazionale.
In particolare, a seguito dei contatti sviluppati con l’evento di recruiting “International Careers Asia” e facendo altresì riferimento a precedenti accordi e collaborazioni sottoscritti dall’Ateneo, per esempio con enti e Istituzioni italiane nell’area economica, commerciale, diplomatica, culturale, si è progettato di costituire presso questi enti dei “Desk Ca’ Foscari” finalizzati principalmente alla promozione degli stage e del placement internazionale. Il “Desk” dovrebbe rappresentare un vero e proprio “ponte” tra l’Università e i suoi studenti, laureati e docenti e le aziende presenti nel Paese estero in cui il desk è logisticamente inserito, per favorire l’incontro tra l’Ateneo, i giovani e il mondo del lavoro internazionale.
Obiettivi
Il “Desk informativo e di promozione del Placement internazionale” ha la finalità di favorire lo sviluppo di rapporti bilaterali a livello istituzionale, socio – culturale e commerciale.
Attraverso il Desk ci si propone di:
- implementare il numero di aziende internazionali da convenzionare con l’Ateneo quali enti ospitanti per lo stage di studenti e laureati;
- sviluppare le opportunità di impiego e lavoro presso aziende internazionali dei laureati;
- favorire e accrescere i contatti per l’avvio di progetti di ricerca e per la raccolta di materiali finalizzati al l’elaborazione di tesi di laurea e/o di dottorato;
- promuovere l’Università Ca’ Foscari e la sua offerta formativa;
- dare l’opportunità a studenti e/o laureati di svolgere presso il Desk stesso un’importante esperienza di tirocinio formativo e di orientamento;
- offrire supporto e sostegno alle aziende e ai giovani italiani in loco.
Il Desk è un punto informativo e di promozione gestito a da studenti/laureandi/laureati e/o dottorandi che svolgono uno stage e garantiscono la continuità delle sue attività. Può altresì essere sede per assegnisti di ricerca.
I primi Desk Ca’ Foscari pilota sono stati aperti in Giappone, a Tokyo, e a Singapore, presso le rispettive Camere di Commercio Italiane.
A seguito della stipula degli accordi nell’a.a.2013/2014 sono attivi gli stage presso i Desk di 18 Camere di Commercio Italiane all’Estero, aderenti al progetto e reperibili sul sito istituzionale della Ca’ Foscari di Venezia.
Dal 8 ottobre 2012 è attivo presso la Camera di Commercio Italiana il Desk “Ca’ Foscari in the World”, finalizzato a migliorare ed intensificare gli scambi culturali e commerciali tra l’Italia e la Bulgaria e favorire l’integrazione tra l’Università e il mondo produttivo all’estero mediante l’organizzazione dei tirocini e un’offerta articolata di servizi per l’incontro diretto tra giovani, Università e aziende.
Partecipare a questo progetto dà l’opportunità all’azienda/ente di attivare stage con studenti di primo o secondo livello e con studenti laureati nelle aree economica, linguistica, scientifica e umanistica.
Per attivare uno stage è necessario sottoscrivere una convenzione con l’Università Ca’ Foscari e in seguito compilare un Internship Offer Form.
In caso di interesse, al fine di stipulare la convenzione con l’Ateneo i passaggi da seguire sono semplici:
- Cliccare sul link per accedere direttamente al Form della convenzione
http://intra.unive.it/phpapps/tutorato_en/index.php?mod=convenzione
- Inserire tutti i dati richiesti nel modulo;
- Tramite il tasto “submit” si inviano automaticamente i dati al nostro ufficio Ca’ Foscari e contemporaneamente verrà richiesta la stampa del modulo;
- Stampare 2 copie del documento;
- Apporre sigla del Rappresentante Legale dell’azienda/ente e timbro dell’azienda/ente su ogni pagina della convenzione;
- Spedire a mezzo postale entrambe le copie al Settore Stage al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Servizio Stage all’Estero, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia.
N.B. È importante che nella lettera di accompagnamento sia indicato l’indirizzo e la persona a cui restituire la copia di competenza dell’azienda/ente.
Effettuata la procedura, l’Università farà le apposite verifiche e renderà pubblica on-line la convenzione tra l’Università Ca’ Foscari e l’azienda/ente.
A questo punto si potrà procedere con la compilazione dell’Internship Offer Form.
- Cliccando su http://www.unive.it/data/9843/ si accede direttamente al modulo;
- Compilare il modulo e premere invio richiesta.
Tutte le offerte verranno vagliate e pubblicate nell’area riservata del sito di ateneo dal responsabile del settore stage. Il lunedì successivo all’inserimento dei dati si potrà cominciare a ricevere le candidature da parte deglii studenti e laureati Ca’ Foscari.
Per chi avesse già in passato stipulato una convenzione con Ca’ Foscari è sufficiente che compili solamente l’Internship offer form, poichè i dati dell’azienda sono già registrati nel database dell’Ateneo.
Visualizza file in allegato
Depliant Ca’ Foscari Desk_2014
Per maggiori informazioni e adesione al progetto, si prega di contattare:
Email. cafoscari@camcomit.bg – Tel. +359 (2) 846 32 80.
Dopo una positiva esperienza realizzata lo scorso anno, la Link Campus University di Roma rafforza la sua presenza in Bulgaria e lo fa aprendo un desk presso la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, attivo dal mese di febbraio e destinato a:
1. svolgere attività di promozione dell’offerta formativa italiana in loco
2. favorire una sempre maggiore integrazione tra gli studenti ed il mondo delle imprese
3. sostenere la mobilità internazionale.
La Link Campus University di Roma ha scelto l’approccio internazionale alla formazione, sia nella didattica che nella ricerca: l’internazionalizzazione, insieme all’interdisciplinarietà, è fondamentale all’interno del suo progetto formativo. L’esigenza sempre più evidente, data da un mercato del lavoro ormai globale, è di formare professionisti che, negli ambiti degli studi strategici e delle relazioni internazionali, economici, giuridici, della comunicazione, comprendano le dinamiche dei cambiamenti in atto e la loro evoluzione al fine di contribuire a governarli in maniera pertinente ed efficace; ciò, naturalmente, negli ambiti del “pubblico”, del “privato”, delle organizzazioni non governative e del cd “privato sociale” e nelle realtà dei diversi “sistemi Paese”.
L’Università degli Studi “Link Campus University” di Roma è un’Università non statale legalmente riconosciuta dell’Ordinamento Universitario Italiano il cui scopo è di preparare gli studenti al mondo del lavoro dandogli la possibilità di acquisire una vasta gamma di competenze (www.unilink.it).
In caso di interesse, si prega di contattare gli uffici camerali.