Chamber Mentoring for International Growth

Chamber Mentoring for International Growth2019-07-27T15:29:05+03:00

Creare una rete internazionale di manager esperti nel settore di attività economica di appartenenza in grado di fornire un vantaggio alle PMI italiane sulle pratiche manageriali collegate alle attività di internazionalizzazione, far emergere un cluster di imprese italiane ad alto potenziale di internazionalizzazione al fine di immetterle o potenziare il loro percorso di sviluppo, favorire un dialogo tra il network dei mentor e le istituzioni italiane, le associazioni di categoria e gli altri organismi di supporto alle imprese, per migliorare non solo le performance delle singole imprese ma anche per individuare criticità e opportunità su cui implementare nuovi strumenti e/o servizi, animare il network per approfondire i feedback delle esperienze effettuate con i mentees e valutare ipotesi di ulteriori collegamenti con le imprese italiane.

Questi gli obiettivi strategici del progetto “Chamber Mentoring for International Growth- – l’esperienza internazionale di una Rete di italici a disposizione delle PMI”, promosso e cofinanziato da Unioncamere nell’ambito del Fondo Intercamerale di Intervento 2016 in collaborazione con Assocamerestero e la CCIAA di Torino, grazie alla sua esperienza del progetto Meet@Torino.  

Il progetto punta a creare ed attivare un network di Manager, ricercatori e/o imprenditori legati all’Italia per motivi di origine, studio, lavoro o interesse, che, pur vivendo e lavorando all’estero, vogliono rivestire il ruolo di MENTOR e mettere la loro esperienza a disposizione delle imprese italiane (MENTEE) interessate ad aumentare la propria competitività e assertività, anche attraverso una migliore posizione sui mercati esteri.

Un percorso di guida ed assistenza che nasce da un’azione sinergica e combinata, a favore del tessuto imprenditoriale italiano, tra la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero e quella delle Camere di Commercio d’Italia.

Delle 42 proposte progettuali presentate ad Unioncamere, 29 sono risultate le Camere di Commercio Italiane all’Estero vincitrici del progetto “Chamber Mentoring for International Growth”: Aarhus, Barcellona, Belo Horizonte, Bruxelles, Bucarest, Buenos Aires, Città del Messico, Florianopolis, Francoforte, Houston, Londra, Los Angeles, Lussemburgo, Madrid, Marsiglia, Montreal, Mosca, Mumbai, Praga, San Paolo, Sharjah-Dubai, Sofia, Vancouver, Zurigo e Repubblica Ceca.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, unitamente alle CCIAA di CrotoneGenova, il CESP-Centro Servizi per le PMI-Azienda Speciale della CCIAA MateraPerugiaSalernoVarese Verona, partner di progetto, avvia la prima fase di sensibilizzazione, individuazione e raccolta dei profili dei MENTOR, ossia di manager ricercatori e/o imprenditori residenti all’estero che ricoprono attualmente posizioni di rilievo in aziende operanti in diversi settori e presso Università, coordinandosi con il Team di progetto e con la rete camerale italiana su indicata impegnata in una seconda fase nella sensibilizzazione ed individuazione dei MENTEES.

Accanto all’attività di selezione, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria svolge attività di promozione, matching mentor-mentee, monitoraggio delle relazioni e del piano di mentoring per tutto il periodo definito dal progetto.

Profilo del MENTOR

E’ un manager, ricercatore e/o imprenditore residente all’estero con i seguenti requisiti:

  • radici italiane, oppure corso di studi frequentato in Italia, oppure lavoro che porti al contatto con l’Italia, oppure conoscenza/interesse approfondito per il mercato italiano;
  • almeno 10 anni di esperienza di lavoro e 3 anni di continua esperienza in azienda in settori innovativi;
  • attuale posizione manageriale in settori innovativi e prioritari per i fabbisogni di upgrading delle PMI italiane;
  • motivazione a mettere a disposizione il proprio bagaglio di esperienze professionali e contatti
  • disponibilità a fornire expertise a titolo gratuito (30 ore in 8 mesi per ciascun mentee)
  • disponibile ad entrare nella rete @chambermentoring;
  • in possesso di un posizione manageriale (area vendite e business development; acquisto, sviluppo del prodotto, ricerca e sviluppo) o di una posizione di rilievo nel campo di un istituto di ricerca o di una Università.

Profilo del MENTEE

E’ un imprenditore o manager di azienda italiana in possesso dei seguenti requisiti:

  • amministratore delegato o che ha una posizione dirigenziale chiave in una società
  • fondatore di una start-up innovativa situata in Italia
  • interessato ad aumentare la propria cultura d’impresa e sviluppare il proprio business sui mercati esteri;
  • appartenente ad un’impresa potenzialmente esportatrice (secondo i criteri identificati da Unioncamere);
  • dotato di forte motivazione al cambiamento e all’innovazione (anche di mercato);
  • interessato ad ampliare le proprie competenze personali.

Per maggiori informazioni sul progetto, www.chambermentoring.it

This website uses cookies and third party services. Ok