La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, nell’ambito delle azioni di rafforzamento e promozione del Made in Italy in Bulgaria, si è aggiudicata vincitrice del progetto “Calabria Food&Tourism”, un’iniziativa di promozione e rafforzamento delle capacità del sistema economico calabrese di operare all’estero ed ampliare la propria presenza in Bulgaria, oltre che di favorire la competitività dei sistemi locali e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e turistiche calabresi e dell’immagine della Calabria in Bulgaria, nell’ambito dell’Azione 4.1.3 del Programma Attuativo 2017/2018 e sulla base sulla base degli “Indirizzi Strategici per la promozione internazionale del sistema Calabria nel periodo 2017/2020” (DGR n. 294 del 30 giugno 2017) della Regione Calabria – Dipartimento Presidenza – Settore Internazionalizzazione.
Rientrante nell’“Operazione finanziata dal Piano di Azione e Coesione (PAC) 2014/2020 – Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi” (OT3) – obiettivo specifico 3.4 “incremento del livello di internazionalizzazione dei Sistemi Produttivi” della Regione Calabria, il progetto “Calabria Food & Tourism” si propone di aprire nuovi mercati per i prodotti agroalimentari e turistici delle aziende calabresi attuando azioni in linea con le dimensioni aziendali (PMI) e con gli Indirizzi Strategici per la promozione internazionale del Sistema Calabria nel periodo 2017/2020.
Settori produttivi regionali target
- Agroalimentare
Il sistema agroalimentare costituisce un comparto chiave per lo sviluppo dell’economia della Calabria, dove rappresenta uno dei comparti economici più importanti L’agricoltura pesa il 4,1%del PIL ed è un valore doppio rispetto alla media nazionale. Anche l’industria alimentare calabrese è il primo settore nel comparto manifatturiero, con un valore aggiunto pari a circa il 23% del totale, un numero di imprese pari al 26,6% delle imprese manifatturiere regionali, ed una occupazione di oltre 10.000 addetti; Cosenza e Reggio Calabria sono le province con la maggiore presenza di industrie alimentari. Le specificità più rappresentative della produzione agroalimentare regionale riguardano la filiera olivicola-oleicola e dell’agrumicoltura seguite da cerealicoltura e prodotti da forno, della zootecnia e della vitivinicoltura. I settori più rappresentativi sono la produzione di prodotti da forno e farinacei (con il 44,6% delle imprese), e la produzione di oli e grassi vegetali e animali, (circa un quarto delle imprese) che insieme rappresentano i 2/3 delle aziende.
- Turismo
Secondo quanto annunciato in una nota dal Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio nel corso della conferenza stampa della BIT di Milano, la Regione Calabria ha visto il 2018 chiudere con un nuovo record di presenze turistiche, un incremento del 2.7% di presenze registrate ovvero 239.000 pernottamenti in più rispetto all’anno precedente al netto dei soggiorni nelle abitazioni private e con un trend positivo anche per il turismo straniero che, ancora una volta, segna un 5.8%. La Calabria si conferma, inoltre, la seconda Regione italiana per numero di pernottamenti (4.92 è il numero medio di notti per cliente – dato che supera decisamente la media su scala nazionale, che si ferma a 3.37). La stagione estiva rimane la più favorevole per i flussi turistici che fanno registrare il 60% di presenze dell’interno anno e nel frattempo si stanno rapidamente affermando condizioni di destagionalizzazione, che costituisce uno degli obiettivi della Regione Calabria.
La Calabria è una terra molto antica e particolarmente ricca di risorse turistiche ed è, inoltre, situata in una posizione strategica ovvero proprio al centro del Mar Mediterraneo con gli oltre 800 km di costa; può contare inoltre su vaste aree collinari in grado di promuovere l’agriturismo, il turismo e i relativi sport lacustri o fluviali o addirittura il turismo invernale. Tutta questa offerta è in grado di allungare significativamente il periodo interessato al movimento turistico e a ridurre, quindi, il grado di precarietà degli addetti al settore.
Poiché né la dimensione delle aziende, né la tipologia dei prodotti e dei servizi si prestano ad aprirsi alla grande distribuzione (GDO) o al turismo di massa, il progetto “Calabria Food & Tourism” si pone l’obiettivo generale di coinvolgere due tipologie di distribuzione: il settore Ho.Re.Ca. e la Distribuzione on-line (commercio elettronico).
Pertanto, gli obiettivi del progetto sono:
- implementare la diffusione dell’immagine e della conoscenza dei principali sistemi produttivi e territoriali regionali;
- favorire una maggiore conoscenza delle opportunità e condizioni di sviluppo nel mercato bulgaro
- promuovere le eccellenze del comparto turistico ed enogastronomico della Calabria in Bulgaria;
- incrementare il business per le imprese calabresi attraverso la rete dei “Ristoranti Italiani nel Mondo” certificati con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”;
- cogliere le opportunità legate alla crescita della domanda di prodotti di qualità sul territorio bulgaro;
- capitalizzare le relazioni internazionali in termini di business sostenibile con prospettive di ricaduta commerciale nel territorio;
- utilizzare un canale elettronico per la vendita delle eccellenze agroalimentari, enogastronomiche e turistiche calabresi.
Il progetto “Calabria Food & Tourism” si compone di sette fasi progettuali:
FASE 1 – Progettazione degli interventi e gestione progetto
FASE 2 – Pianificazione eventi promozionali nell’ambito della IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con le seguenti finalità:
- creare un’importante opportunità di visibilità per le 30 aziende calabresi partecipanti al progetto (in particolare durante la “4ª Settimana della Cucina Italiana”;
- favorire il pieno coinvolgimento delle aziende e degli stakeholder del territorio nel programma;
- rispondere alla domanda ed ai bisogni del territorio calabrese;
- selezionare e gestire le controparti locali;
- fare conoscere e valorizzare la produzione e le eccellenze delle aziende calabresi nei settori agroalimentare e turismo, promuovendo il valore del “Made in Calabria” anche in Bulgaria;
- sviluppare opportunità di business reciproco (incontri B2B);
- aumentare il know-how della controparte bulgara sulla qualità delle produzioni delle aziende calabresi e sui vantaggi che hanno rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato.
FASE 3 – Selezione aziende e spedizione prodotti con le seguenti finalità:
- diffondere la comunicazione sulle opportunità del progetto ad un numero il più alto possibile tra le imprese al fine di poter determinare quelle ritenute più idonee a parteciparvi, tramite mezzi di comunicazione pubblici, mailing list e successivamente tramite incontri aziendali;
- coinvolgere gli stakeholder del territorio;
- individuare le imprese che potranno partecipare al progetto tra quelle dei settori di riferimento purché capaci di realizzare un prodotto potenzialmente idoneo a competere sui mercati esteri e con una struttura organizzativa capace di rispondere alle esigenze imposte da una presenza internazionale;
- selezionare le prime 30 imprese che invieranno la loro scheda di interesse al progetto, quelle che saranno ammesse a partecipare al progetto in quanto ritenute più idonee.
FASE 4 – Realizzazione eventi promozionali a beneficio delle PMI calabresi ed azione di comunicazione con le seguenti finalità:
- Monitorare le relazioni tra il produttore (aziende calabresi) e il consumatore facilitando l’attuazione di eventuali accordi;
- diffondere l’immagine della Calabria e la conoscenza dei principali sistemi produttivi e territoriali regionali;
- promuovere le eccellenze del comparto turistico ed enogastronomico della Calabria in Bulgaria;
- verificare l’impatto di sensibilizzazione del target group indicato rispetto alle opportunità di acquistare il prodotto calabrese presentato, grazie ai box ricevuti, direttamente sul portale www.bonitaly.it tanto quanto alla possibilità di approvvigionamento per il settore Ho.Re.Ca.
FASE 5 – follow-up operativo (b2b), con le seguenti finalità:
- utilizzare un canale elettronico per la vendita delle eccellenze agroalimentari, enogastronomiche e turistiche calabresi;
- promuovere le eccellenze del comparto turistico ed enogastronomico della Calabria in Bulgaria;
- incrementare il business per le imprese calabresi attraverso la Rete dei “Ristoranti Italiani nel Mondo” certificati con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”;
- cogliere le opportunità legate alla crescita della domanda di prodotti di qualità sul territorio bulgaro;
- capitalizzare le relazioni internazionali in termini di business sostenibile con prospettive di ricaduta commerciale nel territorio bulgaro.
FASE 6 – Attivazione vendita on-line (B2C), con le seguenti finalità:
- utilizzare un canale elettronico per la vendita delle eccellenze agroalimentari, enogastronomiche e turistiche calabresi;
- promuovere le eccellenze del comparto turistico ed enogastronomico della Calabria in Bulgaria;
- incrementare il business per le imprese calabresi attraverso la Rete dei “Ristoranti Italiani nel Mondo” certificati con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”;
- cogliere le opportunità legate alla crescita della domanda di prodotti di qualità sul territorio bulgaro;
- capitalizzare le relazioni internazionali in termini di business sostenibile con prospettive di ricaduta commerciale nel territorio bulgaro.
Fase 7 – Incoming operatori (B2B), con le seguenti finalità:
- incidere maggiormente sulla decisione dei buyer esteri siano essi di prodotti enogastronomici e turistici;
- offrire ai 6-9 partecipanti tra buyers del settore agroalimentare e T.O. momenti di ricordo e di “passaparola” in termini di: 1) avventura e natura, 2) arte e tradizione, 3) cultura e spettacolo, 4) piacere, gusto e benessere;
- acquistare in maniera consapevole e responsabile il prodotto e servizio made in Calabria.
FASE 8 – Attività trasversale organizzativa con le seguenti finalità:
- verificare costantemente l’andamento delle attività progettuali;
- individuare le attività critiche ed eventualmente mettere in atto azioni di prevenzione e correzione adeguate;
- attivare la cooperazione con gli altri soggetti istituzionali e del territorio che operano per la promozione del “Made in Calabria”;
- evitare le dispersione di risorse.
Per maggiori informazioni sulle attività progettuali, si prega di contattare il referente del progetto Rosa Cusmano, Segretario Generale, email: segretariogenerale@camcomit.bg, tel. +359 2 846 32 80.