2015

20152019-07-27T00:25:07+03:00

Gran successo per il “MASTERPIECE OF WORLD OPERA, on the occasion of Christmas celebrations”al Teatro dell’opera di Sofia 

Giovedì 10 dicembre la sala dell’Opera e Balletto di Sofia ha accolto oltre 900 spettatori, associati camerali, partner, rappresentanti del business straniero in Bulgaria per l’evento di social business networking “MASTERPIECE OF WORLD OPERA, on the occasion of Christmas celebrations” organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dalla Camera di Commercio ed Industria Franco-Bulgara, con il supporto dell’Opera e Balleto di Sofia.

Il concerto si è svolto sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica di Bulgaria Rosen Plevneliev e una parte del ricavato sarà destinata all’iniziativa di beneficenza “Bulgarskata Koleda” promossa dallo stesso Presidente.

“MASTERPIECE OF WORLD OPERA, ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciatore dell’Italia a Sofia, S.E. Marco Conticelli, dell’Ambasciatore di Francia a Sofia, S.E. Xavier Lapeyre de Cabanes, unimamente all’Istituto Italiano di Cultura a Sofia e dell’Institut français de Bulgarie.

L’evento è stato reso possibilie grazie al prezioso contributo dei nostri partner Bul Ins, Alias, Arsov Natchev&Ganeva, Associazione culturale “Tiziano”, BNP Paribas, EDM Business Consulting, Eventi Ivanoff, Gastrothèque  – L’Art de Vivre, McDonald’s, Novotel Sofia, Penkov.Markov&Partners e Trattoria “Giuseppe Verdi”.

All’evento hanno aderito soci delle camere, rappresentati del corpo politico e diplomatico, rappresentanti delle diverse business comunities in Bulgaria, artisti ed altri ospiti, che sono stati allietati nel corso della serata da arie, duetti e canzoni dai maggiori compositori italiani e francesi, interpretati da il soprano Mariana Panova, il mezzo soprano Daniela Diakova, il tenore Ivan Momirov, il baritono Atanas Mladenov, i solisti del teatro litico di Sofia: il soprano Mariana Tsvetkova, il baritono Martin Iliev, il basso Dimitar Stanchev, Hrisimir Damianov, accompagnati dal coro e dall’orchestra del Opera e Balletto di Sofia e diretti dal Maestro Luciano Di Martino.

L’Ambasciatore d’Italia e l’Ambasciatore di Francia con le loro consorti, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria Marco Montecchi, il Presidente della Camera di Commercio ed Industria Franco-Bulgara Stéphane Delahaye, il Consigliere per gli affari economici del Presidente Rosen Plevneliev Evgeni Angelov, il Direttore Generale della Agenzia Bulgara per gli Investimenti Stamen Yanev, l’ex Ministro della Cultura Georgi Yordanov sul red carpet del “MASTERPIECE OF WORLD OPERA” – edizione 2015.

Durante la cerimonia d’apertura il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria Marco Montecchi ha sottolineato la continua cooperazione tra le due strutture camerali e l’importanza dell’evento di benificenza, lanciando a tutti gli ospiti la quarta iniziativa di networking, un ballo in maschera, che verrà realizzata nel mese di febbraio 2016Il Presidente della Camera di Commercio Franco-Bulgara Stéphane Delahaye ha anche ricordato il tragico evento successo a Parigi il 13 novembre scorso.

Alla prima parte del Concerto è seguito l’Italian Quality Cocktail presso la sala VIP Room del Teatro Lirico, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria in collaborazione con la Trattoria “Il Maestro Giuseppe Verdi”, certificato con il Marchio “Ospitalità Italiana – Ristoranti Italiani nel Mondo”.

La seconda parte del concerto è stata particolarmente entusiasmante per la performance del duetto Nessun dorma di Turandot, mentre la performance del famoso Libiamo nei lieti calici tratto da La Traviata ha portato a una standing ovation e tre bis.

Al termine dell’evento la Camera di Commercio ed Industria Franco-Bulgara ha invitato ospiti, amici, associati ad un cocktail offerto e organizzato dal ristorante francese Gastrothèque – L’Art de Vivre.

Il Masterpiece of World Opera è stato al centro di due interviste rilasciate sull’emittente radiofonica Classic FM e sull’emittente televisiva bulgara – BNT nel corso della trasmissione mattutina “Il giorno comincia con la cultura“. Il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi ed il Direttore della Camera di Commercio e Industria Franco-bulgara, Vessela Mosettig hanno illustrato il programma lirico ed evidenziato il partenariato con l’iniziativa di beneficienza “Bulgarskata Koleda” promossa dal Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rosen Plevneliev.

Link Intervista BNT: http://bnt.bg/part-of-show/blagotvoritelen-gala-kontsert 

Link Intervista Classic FM: https://www.youtube.com/watch?v=QzRvv8mzdds.

Link Audioclip realizzato per l’evento e trasmesso su Classic FM (dal 01/12/15 al 10/12/15): Audiospot Classic FM

La galleria fotografica completa dell’evento è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

VISUALIZZA FILE IN ALLEGATO

Programma_Masterpiece_World_Opera

Invito_Masterpiece_World_Opera

Poster_Masterpiece_World_Opera


La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, attraverso il suo Dipartimento “Cooperazione Internazionale-Desk Europa” presenterà la propria esperienza nell’ambito della progettazione europea e la strategia camerale futura i prossimi 1 e 2 dicembre al Parlamento Europeo.

In occasione del Corso di Europrogettazione – Mediterraneo e Balcani, organizzato e promosso dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, nelle persone del Segretario Generale, Rosa Cusmano e della Responsabile del Dipartimento “Cooperazione Internazionale-Desk Europa”, Tanya Trayanova, e’ stata invitata a Bruxelles (1-2 dicembre 2015) a partecipare in qualità di relatore in un panel dedicato ai futuri progetti imprenditoriali che le Camere di Commercio Italiane all’Estero intendono realizzare nel 2016.

L’evento, che avrà luogo presso la prestigiosa sede del Parlamento Europeo di Bruxelles, si rivolgerà a ca. 50 soggetti italiani tra Regioni, imprese, ONG e Parlamentari italiani presenti a Bruxelles, che hanno dimostrato interesse a vari mercati europei tra cui la Bulgaria.

Verranno presentati alcuni progetti principalmente nel settore dell’internazionalizzazione delle imprese, del turismo, dell’occupazione ed innovazione sociale, della formazione e della green economy, per i quali le Camere sono alla ricerca di nuovi partner italiani: imprese, ong ed enti pubblici. Il nuovo periodo di programmazione ha dato una maggiore enfasi al ruolo baricentrico della Bulgaria nell’area dei Balcani attraverso l’accesso a due dei programmi transnazionali, Danubio e Balcani-Mediterraneo.

Grazie all’approfondita esperienza maturata in questi ultimi anni nell’implementazione di progetti europei nel campo dell’imprenditoria sociale e nello scambio di informazioni per la gestione proattiva della crisi economica, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria continuerà a realizzare progetti legati all’imprenditoria ed innovazione con l’obiettivo di promuovere l’innovazione sociale, digitale e delle imprese, creando un legame fra business e istruzione ed ottenendo un risultato finale che renda ancor più attrattiva l’area per le imprese e gli investitori italiani.

Parteciperanno alla Conferenza stampa gli Onorevoli Caterina Chinnici (S&D), Salvatore Cicu (PPE), Andrea Cozzolino (S&D) e Marco Zanni (EFD). Interverranno Fabio Morvilli, Presidente della Camera di Commercio Belgo-Italiana, Matteo Lazzarini, rappresentante dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, Gaetano Fausto Esposito, Segretario Generale di Assocamerestero, Marco Montecchi, Rappresentante “Area Europa” delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, Marta Bronzo (CCIE Bruxelles), Mirco Iadarola (CCIE Lione), Rosa Cusmano (CCIE Sofia), Marco Della Puppa (CCIE Salonicco) e Antonella Donadio (CCIE Marsiglia).

L’evento, come detto, é coordinato dalla CCIE di Bruxelles e prevede la partecipazione, oltre che della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, anche delle Camere di Commercio Italiane di Marsiglia, Salonicco e Lione.

Clicca qui per il programma completo.

La galleria fotografica è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


7° Ed. dell’International Meeting of Tourism of Plovdiv: nuovo appuntamento di business per le aziende italiane del settore turistico.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, partner dell’evento, ha garantito la partecipazione di due aziende italiane operanti nel settore del turismo religioso ed enogastronomico attraverso il suo ufficio regionale

Si è tenuta dal 25 al 28 novembre presso l’Hotel Trimontium Princess di Plovdiv la settima edizione dell’Incontro Internazionale sul Turismo (IMT) inaugurata dal Sindaco della città Capitale della Cultura 2019, Ivan Totev e dal Vice Sindaco Stefan Stoyanov che hanno evidenziato il potenziale sviluppo turistico della città e della stessa Regione di Plovdiv nonchè la variegata offerta turistica  culturale, religiosa, per il weekend, enogastronomica e spa.

Nel corso dell’apertura ufficiale il Sindaco di Plovdiv ha, inoltre, ricordato a circa 300 operatori turistici, rappresentanti dei media internazionali, professionisti del settore turistico nel mondo, rappresentanti dei media locali e agli ospiti presenti che la Capitale della Cultura 2019 è stata scelta per ospitare dal 29 aprile al 1 maggio 2016 il Concorso Mondiale di Bruxelles, rivelatore delle ultime tendenze e mutazioni del pianeta vitivinicolo di cui fornisce una panoramica istantanea e annualmente aggiornata, che dopo l’edizione 2015 tenutasi a Jesolo, approda in Bulgaria.

Il primo cittadino di Plovdiv ha, inoltre, ringraziato tutti gli sponsor dell’evento ponendo l’accento sulle partnership create con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e con la Camera di Commercio bulgaro tedesca definendole partner strategici per la crescita dell’economia locale e l’attrazione di nuovi investimenti nella Regione di Plovdiv augurando inoltre che tali Associazioni di imprenditori possano dare il loro prezioso contributo nel far crescere il flusso turistico verso la Capitale della Cultura 2019.

Il programma dell’evento si è composto di incontri B2B nel corso dei quali oltre 120 partecipanti, e le due aziende italiane, hanno avuto l’opportunità di presentare la propria offerta turistica, il settore di attività, le esperienze professionali ed incontrare potenziali partner ed espandere la rete aziendale a livello internazionale. 

Un desk informativo della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, rappresentata dalla referente dell’Ufficio regionale, Diana Stoyanova, è stato allestito nel corso dell’evento internazionale per dare supporto alle aziende italiane partecipanti e per accogliere le richieste degli operatori partecipanti all’iniziativa promossa dal Comune di Plovdiv, dalla Municipal Enterprise for Tourism di Plovdiv e dal Ministero del Turismo della Repubblica di Bulgaria.

La galleria fotografica è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


“Rafforzare la competitività delle imprese del settore”: questo il tema della Conferenza Annuale organizzata dall’Associazione di categoria bulgara dell’Industria del Legno ed Arredo, Timber Chamber, a Plovdiv.

 Si è svolta il 27 novembre scorso nella città di Plovdiv la conferenza annuale promossa ed organizzata dall’Associazione di categoria bulgara del settore “Lavorazione del legno e produzione dei mobili” alla quale ha preso parte la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, tramite il suo ufficio regionale, su invito degli organizzatori, unitamente a più di 150 partecipanti tra rappresentanti istituzionali,  dell’industria di settore, esperti  e professionisti nel campo del legno e arredo.

Alla cerimonia ufficiale hanno partecipato il Vice Ministro dell’Economia, Lyuben Petrov, il Vice Ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, Georgi Kostov, il Direttore esecutivo dell’Agenzia bulgara per gli investimenti, Stamen Yanev, il Vice Direttore dell’Agenzia bulgara per la promozione delle PMI, Nicola Stoyanov, il Presidente dell’Associazione bulgara del Capitale Industriale, Vasil Velev, il Segretario Generale dell’Associazione bulgara degli industriali, Petar Danev ed i rappresentanti delle Camere di Commercio Italiana in Bulgaria, nella persona di Diana Stoyanova, responsabile assistenza alle imprese dell’ufficio regionale, e bulgaro tedesca.

L’evento si è configurato come un’importante occasione di creazione di nuove partnership e di scambio di informazioni utili nel settore della lavorazione del legno e produzione di mobili oltre che esser stato un evento unico nel suo genere in quanto per la prima volta la Timber Chamber ha voluto evidenziare la capacità imprenditoriale delle sue aziende. Si è  tenuta, infatti, una cerimonia di premiazione delle aziende del settore legno e arredo finalizzata a promuovere le eccellenze, suddivise in varie categorie:

“Investitore dell’anno 2015”, “Esportatore dell’anno 2015”, “L’innovazione dell’anno 2015”, “L’azienda in più rapida crescita dell’anno 2015”, “Responsabilità sociale d’impresa”, “Miglior sito Web dell’anno 2015” e “Attivi dell’anno 2015”.


INTERFOOD&DRINK edizione 2015 riconferma il successo quale evento fieristico di settore di grande qualità e con un’ampia affluenza di visitatori professionali e buyers nazionali ed internazionali

Sabato 14 novembre si è conclusa la 14° edizione del Salone internazionale dedicata all’industria alimentare ed agroalimentare, packaging, macchinari e tecnologie, meglio conosciuta come Interfood&Drink. Manifestazione promossa ed organizzata annualmente dall’Inter Expo Center e dalle Associazioni di categoria in collaborazione con le Camere di Commercio bilaterali e le Istituzioni estere presenti nel Paese e che, nelle quattro giornate di lavoro, ha favorito un ampio sviluppo di contatti d’affari tra le aziende bulgare e le controparti estere, in visita o in qualità di espositori, lasciando spazio a business meetings per stabilire nuovi contatti e consolidare intese di partenariato.

L’evento, appuntamento ormai annuale del business nel Paese unitamente agli altri Saloni fieristici Meatmania, The World of Milk, Bulpek, Salon de Vin e SIHRE, ha ricevuto il sostegno delle Istituzioni bulgare accogliendo, nella prima giornata inaugurale, il Ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, Desislava Taneva e dell’Economia Bozhidar Loukarski, entrambi pienamente consapevoli che il settore alimentare riveste un ruolo predominante nell’economia bulgara e sul quale il Governo sta puntando per lo sviluppo di una strategia nazionale sostenibile.

Con l’Italia quale Host Country nella precedente edizione 2014 a celebrazione dell’apertura della Manifestazione Universale di Milano Expo che si sarebbe aperta dopo qualche mese, l’Inter Expo Center ha accolto quest’anno l’Ungheria  nel ruolo di Paese Partner e le Istituzioni (Governo, Ambasciata e Camera Bulgaro-ungherese) quali partner organizzativi (15 aziende ungheresi presenti all’Interfood&Drink).

Per l’occasione, infatti, sono  intervenuti il Vice Ministro dell’Agricoltura ungherese Katalin Tóth e l’Ambasciatore di Ungheria in Bulgaria S.E. András Klein nel corso della prima giornata inaugurale.

Accanto all’Ungheria quale presenza rilevante all’interno del Salone Internazionale, l’Italia si è riconfermata il Paese con un’ampia partecipazione di aziende italiane, di cui una ventina venute appositamente dal Bel Paese per esporre le eccellenze dei territori italiani ed incontrare i potenziali clienti all’interno del Padiglione Italia, gestito e coordinato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, che quest’anno ha goduto di un posizionamento centrale e di piena visibilità per la promozione del Made in Italy che è stata rappresentata dalle seguenti aziende: In Trade Srl , ‎Lab Caffe , Fadi Incoming Service , ‎IMA Food, Unione Pastori di Nurri, ‎Su Sirboni, Sarda Affumicati,  Pasta F.lli Cellino‪, La Casa del Grano, Chessa Winery,  Cantina Paulis di Monserrato, Silvio Carta,  Copar,  ‪‎Sa Marigosa,  ‪‎Fornaio di Talana e Ferreri Group in Bulgaria con le aziende ‪‎Industria Carni F.lli Scarlino, RDS Food Service Divisione Robo‎Cantina Montepascini‪‎Cantina Caruso&Minini,  ‪‎Cantine Europa , ‎Pasta Lori,  ‪‎Zi Caffe, ‪‎Caseificio Antica Fattoria,  Cantina F. lli Lombardo,  Sommariva e Olio Guglielmi.

Accanto alla gestione del Padiglione Italia ed all’assistenza in maniera continuativa alle aziende italiane espositrici, degno di nota è l’organizzazione della Cerimonia di Premiazione del Marchio “Ospitalità Italiana-Ristoranti Italiani nel Mondo-Edizione 2015/2016 organizzata alla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e tenutasi il 13 novembre 2015 all’interno del prestigioso foyer centrale dell’Inter Expo Center di Sofia in concomitanza delle Esposizioni Internazionali legate al mondo dell’industria alimentare ed agroalimentare e del settore Ho.Re.Ca.

Alla cerimonia di consegna degli attestati e delle targhe “Ospitalità Italiana” a 14 Ristoranti italiani che hanno mantenuto gli standard qualitativi della tradizione tipica italiana ed ai nuovi ristoranti italiani, e presieduta dal Presidente e Segretario Generale della Camera di Commercio e dal Direttore dell’Inter Expo Center di Sofia, è intervenuto l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Conticelli che ha dichiarato “E’ chiaro che l’Italia in questo settore ha molto da dire, ha molto da offrire, e non a caso noi siamo tradizionalmente uno dei Paesi espositori principali della Fiera Interfood&Drink..il premio che noi assegniamo questa sera ha, infatti, l’obiettivo di incentivare e valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane conosciute e riconosciute in tutto il mondo…Faccio le mie sincere congratulazioni alla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria per aver organizzato l’evento e per il continuo impegno nella realizzazione di iniziative promozionali di alto valore aggiunto legate al made in Italy ed all’agroalimentare italiano…”.

Non è mancato un Suo intervento sull’economia “…vorrei, però, sottolineare una cosa importante dal punto di vista generale della quale tutti noi italiani dovremo essere molto orgogliosi…questo primo semestre l’interscambio tra l’Italia e la Bulgaria in particolare le esportazioni italiane in Bulgaria sono cresciute del 7% e l’Italia è diventata ormai il secondo partner commerciale…è un avvenimento importante che premia le nostre capacità, la nostra presenza tradizionale su questo mercato e soprattutto la visione e la fiducia dei nostri imprenditori su questo mercato…noi continueremo ad impegnarci affinché questo 2° posto diventi definitivo e possa anche portare in prospettiva ad un prossimo 1° posto”.

A ciò il Presidente Montecchi ha aggiunto “…le parole dell‘Ambasciatore sono molto confortanti per tutti noi imprenditori e cercheremo di fare del nostro meglio grazie al sostegno che l’Ambasciata d’Italia offre quotidianamente insieme alle Istituzioni ed Associazioni che promuovono la Bulgaria…Quanto alla certificazione di qualità e lotta all’Italian Sounding, sottolineo che il nostro è un impegno che parte nel 2010 quando la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è stata identificata come l’unico soggetto promotore del progetto di Qualità e con massima dedizione che continueremo, anche per questa sesta edizione, a realizzare iniziative di promozione e valorizzazione del prodotto agroalimentare italiano e dell’autenticità dei marchi tipici (DOP/IGP) assicurando, inoltre, una chiara informazione sul corretto modello di consumo, le produzioni autentiche e certificate ed i territori d’origine attraverso il desk “Ospitalità Italiana” (ospitalita@camcomit.bg) istituito presso la sede camerale in maniera permanente ed al quale invito tutti a riferirsi”.

Inoltre, accanto alle attività di manutenzione e individuazione di nuovi ristoranti, il Segretario Generale insieme al suo staff ed con il supporto dell’ufficio regionale di Plovdiv, sarà impegnato per quest’edizione nell’organizzazione di iniziative promozionali e di comunicazione della piattaforma Italian Quality Experience al fine di illustrare i territori italiani partendo dalle imprese, presentandone il paesaggio, la cultura, l’ospitalità e le loro eccellenze con l’obiettivo di rilanciare il modello Italia come originale intreccio tra territorio, talento e tradizione….un primo intervento sarà nel corso del prossimo evento del 10 dicembre “Masterpiece of World Opera 2015” e l’iniziativa di promozione delle eccellenze agroalimentari italiane”.


Congratulazioni ai 17 Ristoranti Italiani Certificati con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”!

Visita anche il sito www.10q.it e cerca i Ristoranti Italiani Certificati in Bulgaria!

Cinecittà Osteria Italiana, Confetti Gelateria Ristorante, La Bottega Prima , La Bottega All’angolo, La Bottega Centro, La Bottega Due Piani, La Bottega Al Vicolo, La Capannina, La Vita è Bella, Leo’s Trattoria Pizzeria, Leo’s Pizza “Il Rustico”, Panorama, Piccola Italia, The Residence Exclusive Club (Sofia), Trattoria “Il Maestro Giuseppe Verdi” di Sofia, Trattoria “Il Maestro Giuseppe Verdi” di Plovdiv e Vip Room Club.

La galleria fotografica delle differenti giornate di lavoro è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


Forum Economico “Missione Imprenditoriale: Tecnologie per l’agro-industria, la meccanica e le infrastrutture”

Il 2 novembre a Sofia si è tenuto il Forum Economico “Tecnologie per l’agroindustria, la meccanica e le infrastrutture” organizzato da Agenzia ICEUnioncamere e Confindustria sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico e con il supporto operativo dell’Agenzia ICE – Ufficio di Sofia, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e Confindustria Bulgaria, d’intesa con l’Ambasciata d’Italia a Sofia.

L’evento, tenutosi in occasione della visita istituzionale del Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, On. Paolo Gentiloni, si è presentato come un’occasione di rilancio delle relazioni economiche e di business tra Italia e Bulgaria nel quadro di questo nuovo slancio di ripresa economica.

L’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria Marco Conticelli ha inaugurato la giornata dei lavori con l’apertura della prima sessione, moderata dalla Direttrice dell’Agenzia ICE Sofia, Cinzia Bruno, ed alla quale hanno preso parte la Presidente del Comitato Tecnico Internazionalizzazione di Confindustria, Licia Mattioli, il Direttore InvestBulgaria, Stamen Yanev, che ha espresso il proprio compiacimento delle relazioni tra i due Paesi, facendo notare che in questo momento l’Italia si colloca al decimo posto tra i maggiori investitori in Bulgaria ed augurando al Bel Paese di posizionarsi sempre più in avanti e di investire nel Paese balcanico, servendosi anche dei fondi strutturali, il Direttore dell’Ufficio di coordinamento servizi di promozione del Sistema Italia ICE, Giovanni Sacchi ed il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, in rappresentanza del Presidente di Unioncamere, Ivanohe Lo Bello che per l’occasione ha voluto trasmettere un messaggio di saluto ed augurio letto all’audience dal Presidente Montecchi.

L’evento è proseguito con due panel tecnici, tenutisi in contemporanea, dedicati alle tecnologie per l’industria e agroindustria ed alle infrastrutture che hanno visto la partecipazione di rappresentanti delle Associazioni ed Istituzioni Italiane e bulgare per relazioni ed aggiornamenti delle opportunità dei settori focus: il Vice Presidente per l’internalizzazione OICE Alfredo Ingletti lanciando un invito a rafforzare la partnership commerciale con i partner italiani, Massimo Rustico dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che si è congratulato con la Bulgaria per la capacità di utilizzo dei fondi europei, evidenziando la decima posizione che il Paese detiene nella capacità di impiego in Europa e per le alte previsioni di crescita del Fondo Monetario Internazionale.

Sempre rimanendo in tema di PO, da parte bulgara, Galina Vasileva, Direttore Programma Operativo “Trasporti” presso il Ministero dei Trasporti, delle tecnologie informatiche e comunicazioni, ha invitato gli imprenditori italiani presenti a monitorare le opportunità derivanti dalla partecipazione ai differenti appalti per la costruzione della rete ferroviaria, parte della nuova Programma Operativo 2014-2020, soprattutto in vista della nuova legge sugli appalti pubblici che la Bulgaria realizzerà entro il mese di marzo 2016, andando cosi ad implementare appieno le vigenti direttive europee.

A partire dalle ore 13.00 si sono tenuti oltre 200 incontri d’affari tra 30 aziende italiane, giunte appositamente dall’Italia e le controparti bulgare interessate a stabilire ed approfondire i rapporti commerciali.

A chiudere la giornata dei lavori sono stati i Ministri degli Esteri di entrambi Paesi che hanno onorato l’evento con la loro illustre presenza, On. Paolo Gentiloni e Daniel Mitov. Nel corso del suo intervento, il Ministro Gentiloni ha ringraziato il Ministro e collega Daniel Mitov complimentandosi inanzitutto per l’incipit in lingua italiana tenuto e nel contempo ha sottolineato, “l’interesse italiano è quello di rafforzare le relazioni economiche e gli investimenti in Bulgaria in una congiuntura particolarmente propizia, come dimostra la sostenuta crescita dell’interscambio nel primo semestre di quest’anno (+6,25%) che ha reso l’Italia il secondo partner commerciale della Bulgaria“.

E proprio sul tema dei Balcani occidentali, Gentiloni è intervenuto sottolineando le opportunità che le aziende italiane hanno partendo dalla Bulgaria, quale piattaforma per l’intera Regione e ribadendo che l’Italia sostiene la politica delle porte aperte dell’Ue nei confronti della regione. “Per quanto riguarda l’ingresso dei Paesi dei Balcani occidentali noi siamo favorevoli e questo perché l’Ue ha dimostrato di poter contribuire a stabilizzare e superare i conflitti nella regione”, ha detto il Ministro.

Il titolare della Farnesina ha poi sottolineato i tanti progressi raggiunti dai Paesi dell’area balcanica che hanno garantito una maggiore stabilità negli ultimi anni. Gentiloni, inoltre, ha garantito il sostegno italiano all’adesione della Bulgaria all’area Schengen, un tema tanto caro al paese balcanico. Pienamente inserita nell’Unione europea e nella Nato, la Bulgaria tuttavia resta ancora soggetta al Meccanismo di cooperazione e verifica (Mcv) in materia di riforma giudiziaria e lotta alla corruzione ed alla criminalità organizzata, le cui valutazioni sono decisive per accelerare il processo di adesione del paese all’area Schengen.

Chiudendo a Sofia il forum economico italo-bulgaro con oltre 200 imprenditori dei due Paesi, Paolo Gentiloni ha detto che per le imprese italiane “la Bulgaria può essere una piattaforma e un’opportunità di investimenti non solo nel mercato interno ma in tutta la regione”“In Bulgaria ci sono delle condizioni di competitività per le nostre imprese, in termini di fiscalità agevolata, qualità della manodopera, costo del lavoro e dell’energia”, ha aggiunto. L’interscambio tra Italia e Bulgaria, ha precisato il Ministro è di oltre 4 miliardi di euro, negli ultimi sei mesi è cresciuto del 6% e ciò “ci ha portato a raggiungere il secondo gradino del podio tra i partner internazionali della Bulgaria dopo la Germania”.

Per visualizzare le aziende italiane partecipanti alla missione di Sistema, si prega di cliccare qui .

Alcuni scatti fotografici dei momenti salienti del Forum Economico! La galleria fotografica completa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


XXIV Convention mondiale CCIE a Trieste: a rappresentare l’area Europa per il Triennio 2015-2018 è il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria Marco Montecchi

Si è conclusa a Trieste la 24a Convention mondiale delle Camere di Commercio italiane all’estero, organizzata da Assocamerestero in collaborazione con la Camera di Commercio di Trieste e l’Azienda Speciale Aries. La Convention è iniziata sabato 24 ottobre e si è conclusa nella giornata di martedì 27 ottobre.

Le giornate di sabato 24 e domenica 25 ottobre sono state riservate ai lavori interni dei delegati esteri ed alle elezioni dei Rappresentanti delle 7 Aree Geografiche e del Rappresentante dei Segretari Generali per il prossimo triennio 2015-2018. Con la maggioranza dei voti, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, è stato eletto Rappresentante d’Area Europa.

La giornata di lunedì 26 ottobre, tenutasi presso la Stazione Marittina di Trieste,  ha riguardato momenti di incontro pubblico, un convegno dal titolo “EXPOrtare: nuovi scenari per il Made in Italy”, con una prima sessione incentrata su “l’EXPO visto dal mondo e il ruolo del sistema camerale all’estero” ed una seconda sul tema “Nuovi scenari per la promozione del made in Italy”, che hanno visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero delle Finanze, della Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Unioncamere Friuli Venezia Giulia e la presenza costante per l’intera durata della Convention del Presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti.

E ancora i ca 200 delegati esteri, tra Presidenti e Segretari Generali, sono stati impegnati in due Laboratori di progettazione incentrati sul tema dell’agroalimentare e sulle imprese innovative, Start up e Spin off che hanno visto il coinvolgimento, in qualità di keynotes, delle maggiori eccellenze produttive del territorio friulano.

Martedi 27 ottobre, invece, è stata la giornata dedicata agli incontri one to one tra i rappresentanti del sistema camerale italiano all’estero e le aziende del territorio interessate ad espandere la propria attività oltre i confini nazionali ed individuare, con il sostegno delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, i mercati più “attraenti” ed “attrattivi” per lo sviluppo dei loro progetti di internazionalizzazione.

Il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Rosa Cusmano, accanto alla partecipazione alle precedenti giornate di lavoro e di confronto con i colleghi circa lo sviluppo di progettualità congiunte e con i rappresentanti delle Istituzioni presenti (MiSE, MAECI, Unioncamere, Regione, ecc), ha incontrato le aziende ed Enti del territorio friulano realizzando un totale di 15 incontri one-to-one.

Alcuni scatti fotografici della XXIV Convention delle CCIE! La galleria fotografica completa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


Conferenza “Good Food is Power”

Si è svolta il 15 ottobre 2015 presso l’Università di Sofia “St. Kliment Ohridski” (Aula di Sofia) la Conferenza “Good Food is Power”. Giunta alla sua terza edizione ed organizzata da Tandemin collaborazione con le Associazioni di categoria del settore alimentare ed agroalimentare, la Conferenza ha permesso di approfondire le tematiche connesse al valore nutrizionale e della sicurezza alimentare, controllo e protezione della qualità dei prodotti alimentari, corretto e consumo degli stessi, certificazione e tracciabilità delle produzioni, accanto a porre l’accento sulle modalità di sviluppo di una strategia di promozione del comparto alimentare bulgaro.

L’evento seminariale ha coinvolto un centinaio di partecipanti tra rappresentanti del mondo accademico ed afferenti alle discipline dell’alimentazione e della buona e sana nutrizione, studenti dei corsi di laurea di riferimento, aziende del settore, riviste specializzate, media del settore alimentare ed agroalimentare, operatori dell’emittente radiofonica Darik Radio, rappresentanti delle associazioni di categoria dell’industria lattiero-casearia, del comparto dell’ortofrutta, di trasformazione delle carni e dei produttori agricoli.

Accanto alle relazioni di diversi accademici ed esponenti delle Agenzie statali preposte alla difesa e sviluppo di un piano che possa preservare i prodotti alimentari bulgari e migliorare la loro qualità ai fini di minore incidenza di problematiche legate alla salute del consumatore, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Rosa Cusmano, su invito degli organizzatori, ha illustrato al pubblico partecipante l’esperienza italiana in materia di protezione dei prodotti alimentari, di promozione delle eccellenze agroalimentari, dei loro territori di provenienza e dell’imprenditorialità adottata dalle aziende italiane di talento, tracciabilità e certificazione delle produzioni italiane nonché di sviluppo di un tool che unisca i produttori ed i consumatori finali.

È stata, in tal senso, presentata la piattaforma web “Italian Quality Experience – il Bel Paese, la sua storia e le sue produzioni in mostra a Expo 2015”  promosso da Unioncamere ed il relativo progetto, cinquennale promosso in loco dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Ospitalità Italiana- Ristoranti Italiani nel Mondo come sinonimo di  best practice in un’ottica di promozione dell’autenticità dei marchi tipici (DOP/IGP), lotta alla contraffazione delle produzioni italiane e del fenomeno dell’Italian Sounding.

In particolare, il progetto “Ospitalità Italiana- Ristoranti Italiani nel Mondo” ha permesso di portare avanti iniziative promozionali al fine di dare più ampio respiro agli obiettivi del“Italian Quality Experience”, piattaforma web per presentare il modello italiano della filiera agroalimentare allargata e per permettere alle strutture di ristorazione certificate, attraverso il Sistema CRM, di collegare la clientele estera con le 700.000 imprese che raccontano il Made in Italy, quale sapiente intreccio tra territorio, talento e tradizione.

Nell’illustrare la valenza e la best practice Made in Italy, il Segretario Generale ha evidenziato alla platea l’importanza del necessario raccordo tra Istituzioni, Associazioni di categoria e imprenditoria per lo sviluppo di modelli di cooperazione a più livelli nel settore alimentare finalizzati all’adozione di una strategia incentrata sulla valorizzazione delle tre T -Territorio, Talento, Tradizione.

La galleria fotografica dell’evento seminariale è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


Prima cinematografica del film “Twice upon a Time in the West” al Cinema City di Sofia

Mercoledì 7 ottobre si è tenuta la prima cinematografica del film “Twice upon a Time in the West” presso il Cinema City di Sofia (Paradise Centre) che ha coinvolto più di 450 invitati, tra associati camerali, partner locali ed internazionali, rappresentanti del mondo diplomatico e consolare europeo presente in Bulgaria, media specializzati ed operatori radiotelevisivi. Alla Prima hanno preso parte l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Conticelli ed il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Luigina Peddi, unitamente al Direttore dell’ICE Sofia, Cinzia Bruno.

Prodotto dalla Arthouse Blockbasters con il supporto del National Film Center ed in coproduzione con la Televisione Nazionale Bulgara ed Audiovideo Orfeo, la proiezione in prima mondiale, organizzata da Cinescope e la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Sofia e dell’Istituto Italiano di Cultura, è stata presenziata dall’attrice italiana di fama internazionale, Claudia Cardinale, arrivata a Sofia per l’occasione unitamente al produttore e regista Boris Despotov.

La proiezione è stata anticipata da una conferenza stampa tenutasi nella mattinata. Per l’occasione è stato servito un cocktail di benvenuto al termine del primo evento informativo, organizzato dal socio Ferrerigroup.

In occasione della prima cinematografica del film “Twice Upon a Time in the West”, film di debutto del regista Boris Despotov, un pranzo espressione dell’italianità a Sofia, è stato organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria in collaborazione con il Ristorante Italiano Certificato con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”, Trattoria “Il Maestro Giuseppe Verdi”, dopo la conferenza stampa tenutasi al Cinema Odeon.

Al momento conviviale ha preso parte l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Conticelli, il Presidente ed il Segretario Generale, lo sponsor della Prima, Bovardia Film ed il cast del film.

Per una visione delle scene girate tra il deserto di Tabernas nel Sud della Spagna e la casa di Claudia Cardinale a Parigi, si rimanda al trailer disponibile sul canale you tube https://www.youtube.com/watch?v=t73vYahJYPg.

Il 9 ottobre “Twice upon a Time in the West” sarà nei programmi dei saloni di Cinema City MALL Sofia, Cinema City a Plovdiv, Cinema City  a Russe, Cinema City a Blagoevgrad, Cine Grand Sofia, Cine Grand Sofia Ring Mall, La casa del cinema, Euro Cinema, Odeon, G8 Cinema e l’Istituto francese a Sofia.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria desidera ringraziare i suoi associati: Grand Foods International  e Trattoria Il Maestro Giuseppe Verdi per l’organizzazione del gala cocktail targato “Ospitalità Italiana” in occasione della prima cinematografica, Ferrerigroup per l’organizzazione del cocktail di benvenuto durante la conferenza stampa e Sofia Balkan Hotel.

Una galleria fotografica completa dei momenti salienti dell’iniziativa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

”Education and Media Conference”

Si è svolta il 5 Ottobre 2015, presso il Sofia Hotel Balkan, la conferenza “Education and Media”. L’obiettivo dell’evento, dichiarato già dal titolo, è stato quello di mettere a fuoco i complessi rapporti che, nel mondo contemporaneo, legano l’evoluzione della società a quella dei mass media.

Gli speakers Dr. Yuwei Lin (University of Creative Arts, UK), Vaselin Vachkov (Lidovenoviny, Repubblica Ceca), Barçin Yinanç (Hurriyet daily, Turchia), Prof. Massimiliano Dibitonto (Centro Amministrazione Digitale e Innovazione Sociale Link Campus University, Italia), si sono confrontati in particolare sulle ripercussioni sociali ed educative conseguenti all’universalizzazione, anche grazie alla nascita dei social media, dei mezzi di comunicazione e informazione.

È emersa così la necessità di dover ripensare le tappe dello sviluppo critico dei soggetti in una società nella quale chiunque è potenzialmente un creatore di notizie.

L’evento è stato organizzato da Bulgaria On Air Media Group e Bloomberg Television in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, VFU “Chernorizets Hrbar”, Unicredit Bulbank, University of Economics – Varna, Provident, Bulgarian Business Leaders Forum, UN Global Compact, Bulgarian Industrial Association, Camera di Commercio e di Industria Bulgara, Camera di Commercio e Industria Franco-Bulgara, Bulgarian Association for People Management, BDVO, JobTiger.bg, Junior Achievement Bulgaria, Aiesec, Akademika.bg, Bica

Per visualizzare la presentazione del Prof. Dibitonto della Link Campus University, partner e socio della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, cliccare qui.


ONIRICUM – Mostra personale di Viola Vistosu

Si è tenuta il 5 ottobre alle ore 18,30, presso il Circolo Sardica di Sofia Evlogi Georgiev Blvd 113, l’inaugurazione di ONIRICUM, mostra personale di Viola Vistosu, organizzata dal Circolo Sardica di Sofia, l’Istituto Italiano di Cultura e la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

La mostra, la cui partecipazione è gratuita, resterà aperta fino a domenica 11 ottobre.

…desiderio del vento salmastro….quiete delle montagne aspre; i frutti di una terra feconda…non dipingo nulla di naturalistico, nonostante la natura sia un soggetto…. un’eco sempre presente delle mie origini” sono le parole della pittrice Viola Vistosu al suo esordio in Bulgaria con la Mostra “Oniricum”, composta da quindici opere inedite. Reduce dall’Expo di Milano con la mostra “Gli eclettici-Fame di vita” offre un percorso onirico, interiorizzato allo scandire del ritmo potente degli elementi naturali ed espresso con il ritratto, con cui coglie l’essenza  vitale dell’essere umano.

In contemporanea a Pernik, l’artista rappresenta l’Italia nel festival di pittura internazionale, prestigiosa manifestazione dei Balcani e punto di riferimento per artisti europei ed extraeuropei. In questi sette giorni di interscambio culturale due delle opere create da ogni artista rimarranno in dono al Comune di Pernik.


Grande successo per la 3° edizione del Torneo di Golf Italo-Francese. Vittoria della Francia dopo due anni consecutivi di successi italiani

Si è tenuto sabato 26 settembre presso il St. Sofia Golf Club la 3° edizione del Torneo di Golf organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e la Camera di Commercio e Industria Franco-bulgara. Il torneo giunto alla sua terza edizione ha riscosso, come negli anni precedenti, molto successo.

Numerosi sono stati infatti le adesioni dei soci e dei partner delle due Camere che si sono sfidati in un’appassionante giornata di golf. Ottantaquattro giocatori, divisi in squadre di due, hanno preso parte al torneo disputato secondo la modalità Texas Scramble mentre trenta i partecipanti ad una lezione di golf (golf clinic) con un maestro professionista.

La pioggia durante la giornata non ha influito sull’umore dei giocatori che hanno gareggiato per aggiudicarsi i ricchissimi premi messi in palio dai partner: due biglietti di andata e ritorno da Sofia a Varna grazie a Bulgaria Airlines, assicurazione gratuita e voucher offerti da Bulins, champagne e vino di “La Cave”, buoni sconto per servizi forniti dall’Agenzia Immobiliare First Estates e “last but not least” prodotti tipici DOP e IGP delle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia nell’ambito del progetto Signa Maris.

Nel corso della giornata, gli 84 golfisti sono stati, altresì, allietati dai sapori tipicamente italiani e degni della migliore “Ospitalità Italiana” nonchè della tradizionale pasticceria francese, offerti da Trattoria Giuseppe Verdi e Gastrotèque – l’Art de Vivre, nel corso del lunch ad essi dedicato nella Halfway House del circuito golfistico.

Ad aggiudicarsi la 3° edizione del torneo è stata la squadra formata da Elizabeth Boyadzhieva e Ivan Boyadzhiev con 49 punti. Il premio biglietti aerei per un viaggio con la compagnia Bulgaria Air è stato consegnato nel corso di una cerimonia ufficiale presenziata dai Presidenti delle due Camere organizzatrici, Marco Montecchi e Stéphane Delahaye. Secondo classificato, con 48 punti, il duo formato da Plamen Hrankov e George Golomeev mentre la “medaglia di bronzo” è andata a Martin Danovski e Petar Stratiev con 45 punti. Ulteriori premi sono stati assegnati a, Elizabeth Boyadzhieva per “il colpo più vicino alla bandiera“   e a  Ross Ronen per il “tiro più lungo” .

A conclusione della consegna premi, è avvenuto il passaggio di consegna della Coppa che, dopo due anni consecutivi, di vittoria riportata dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, passa alla Camera di Commercio e Industria Franco-Bulgara.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria tiene a ringraziare nuovamente i partner senza i quali non sarebbe stato possibile ottenere i risultati conseguiti: BulinsIntermarket Diamond BusinessOrsetti PasticceriaTrattoria Giuseppe Verdi!

Una galleria fotografica completa dei momenti salienti dell’iniziativa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Auguri ai vincitori ed arrivederci alla prossima edizione 2016 con tante altre novità!


SIGNA MARIS – Porti e aeroporti d’Italia come porte d’accesso alle bellezze culturali ed ai sapori delle Regioni del Sud: Campania, Calabria, Sicilia e Puglia

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è stata scelta come partner del progetto SIGNA MARIS attuato dall’Organismo Intermedio del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per le attività di promocommercializzazione  degli itinerari turistici delle Regioni del Sud Italia ed in particolare del “Polo Baia di Napoli” grazie al collegamento aeroportuale Sofia-Napoli.

La promozione del territorio per favorire lo sviluppo di un’offerta integrata turismo-cultura-mare in grado di generare nuovi flussi turistici nei territori del Sud Italia. E’ questa la mission del progetto SIGNA MARIS, attuato dall’Organismo intermedio del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, con la collaborazione di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa ed il coinvolgimento di 44 Camere di Commercio Italiane all’Estero.

Il progetto SIGNA MARIS offre un’innovativa modalità di fruizione dell’offerta turistica italiana attraverso una rete di 38 porti turistici ed aeroporti minori in Puglia, Sicilia, Campania e Calabria, naturali porte d’accesso ai territori.

L’obiettivo è, infatti, intercettare nuovi flussi turistici utilizzando la nautica da diporto e la rete degli aeroporti regionali minori quali declinazioni del turismo per valorizzare il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico dei territori, favorire ancor più la capacità di attrazione turistica dei territori italiani e promuovere il complesso di capacità imprenditoriali locali funzionali e sinergiche per la rete della portualità ed aeroportualità turistiche.

Nell’ambito dell’iniziativa di social business networking “3° Edizione del Torneo di Golf Italo-francese” del 26 settembre, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha realizzato un evento di presentazione del progetto Signa Maris, alla presenza di rappresentanti di agenzie di viaggio, tour operator, operatori audiovisivi  – Bulgarian National Television.

Accanto alla sensibilizzazione, promozione attraverso materiale promozionale ed audiovisivo, distribuito nel corso dell’evento, un cocktail con prodotti d’eccellenza provenienti dalle Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia è stato organizzato per meglio avvicinare il consumatore bulgaro e tutti i partecipanti al gusto del territorio d’origine dei prodotti alimentari italiani e soprattutto un invito a scoprire le bellezze culturali e naturali delle Regioni del Sud Italia, promosse dal POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo”.

Per maggiori informazioni, si prega di contattare segretariogenerale@camcomit.bg

Per scoprire tutti gli itinerari turistici delle Regioni del Sud Italia, si rimanda al sito Internet www.signamaris.it, la pagina Facebook, il profilo Twitter e l’App per smartphone (iOS e Android).


“EXPOBulgaria  Days 2015”: una serie di iniziative promozionali e di business networking a Milano e Parma, grazie alla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, il Ministero dell’Economia della Repubblica di Bulgaria, l’Agenzia governativa degli Investimenti, l’Agenzia per la Promozione delle PMI bulgare (BSMEPA), Promos Milano e Parma Alimentare.

Dal 8 al 11 settembre si sono svolti a Milano “EXPOBulgaria  Days 2015”, una serie di iniziative promozionali e di business networkingideate dalla struttura camerale, e sostenute istituzionalmente dal Ministero dell’Economia della Repubblica di Bulgaria con l’obiettivo di accrescere le opportunità di business tra le PMI bulgare ed italiane ed al contempo farsì che la Bulgaria riveli ancor più il suo ruolo strategico nell’Area dei Balcani.

L’idea progettuale è innanzitutto il prosieguo della storica e costante partecipazione di collettive bulgare alle principali manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente nella città di Milano e per le quali la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria assicura ogni anno più di 300 operatori economici ed aziende agli incontri d’affari con le controparti italiane”, spiega il Presidente della Camera di Commercio, Marco Montecchi nel corso del Convegno Economico tenutosi lo scorso 14 aprile a Sofia.  A ciò aggiungo il fatto che da più di due anni, la strategia camerale si è maggiormente orientata sullo sviluppo di progetti promozionali ad alto valore aggiunto finalizzati ad accelerare il processo di crescita delle PMI sul mercato locale e favorire l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese bulgare in Italia, ovviamente di concerto con le Istituzioni italiane e bulgare.

L’iniziativa promozionale è stata anche il frutto di una proficua collaborazione con Promos Milano, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, AICE – Associazione Italiana Commercio EsteroAssolombarda e tutto il sistema confindustriale, Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano, Consolato Onorario della Repubblica di Bulgaria per la Regione Lombardia e l’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria a Roma, con le quali la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha organizzato l’8 settembre a Milano presso il prestigioso edificio di Palazzo Turati la “Country Presentation Bulgaria: new strategy for strengthening investment and business opportunities between Italy and Bulgaria” in occasione di EXPO 2015 ed un primo momento di business networking/data speed meetings.

Una visita guidata presso l’Esposizione Universale di Milano – EXPO 2015 ed ai Padiglioni Italia, Regione Lombardia e Commissione Europea si è tenuta il 9 settembre con contestuali incontri istituzionali e business meetings mentre nella giornata del 10 settembre la delegazione imprenditoriale bulgara guidata dal Vice Ministro dell’Economia della Repubblica di Bulgaria ha visitato Parma, dove, presso l’Unione Parmense degli Industriali e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Parma, si sono svolti incontri d’affari atti alla conoscenza ed approfondimento delle eccellenze della Regione Emilia Romagna.

La giornata dell’11 settembre ha riguardato le visite presso le migliori realtà del territorio lombardo, Parchi Tecnologici, Distretti ed Università e ciò per incrementare lo scambio di best practices tra l’Italia e la Bulgaria.

Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che hanno reso possibile il successo di quest’iniziativa: Penkov, Markov & Partners, Alias Group, Alpetrans, Italia Comfidi, Mc Donald’s, Sofia Tech Park , Termoraggi e Timako Work Agency!

Alcuni scatti fotografici dei momenti salienti degli ExpoBulgaria Days! La galleria fotografica completa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


Più di 2.500 spettatori presenti nell’Anfiteatro Romano di Plovdiv in occasione del Concerto “Viva l’Opera, Viva la Musica”: un omaggio alla lirica italiana ed alla cultura che lega l’Italia e la Bulgaria

Si è tenuto il 9 luglio 2015 il secondo evento di social business networking “Viva l’Opera, Viva la Musica”, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria in collaborazione con l’Opera di Plovdiv, che ha goduto del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e dell’Istituto Italiano di Cultura nonché del supporto dei Comuni di Plovdiv e Matera e le Fondazioni “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” e “Plovdiv Capitale Europea della Cultura 2019”.

Un’occasione unica per ascoltare la migliore tradizione lirica italiana ed assistere alle performances del Balletto dell’Opera di Plovdiv delle arie, duetti e cori del Verdi, Puccini, Rossini e Donizetti all’interno della prestigiosa e suggestiva locationdell’Anfiteatro Romano di Plovdiv.

Standing ovation a più riprese per le interpretazioni dei solisti Vera Girginova, Alexander Nossikov, Mariana Panova, Evgenia Ralcheva, Elena Chavdarova, Evgeni Arabadjiev, Borislav Filipov, Peter Danailov, Stoyan Daskalov, Mihail Puliev, Mark Fowler che, sotto la direzione del maestro Luciano Di Martino, ed accompagnati dal tenore italiano Paolo Bartolucci, hanno interpretato magistralmente i brani in programma e coinvolto 2.500 spettatori, ad ogni attimo entusiasti dell’aria o del duetto cantato e recitato anche attraverso i costumi delle singole opere.

Come dichiarato in apertura dello spettacolo dal Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, “l’idea del Concerto “Viva l’Opera, Viva la Musica” nasce dalla concomitanza di importanti appuntamenti nel 2015 che interessano l’Italia e la Bulgaria e che mostrano come le forti e storiche relazioni bilaterali siano capaci di generare sviluppo economico e sociale ed accrescere le sinergie a livello territoriale e nazionale”.

I due Paesi Europei ospitano, infatti, le città nominate Capitali Europee della Cultura 2019 – Matera e Plovdiv, un’opportunità per scoprire e approfondire i legami che li già uniscono da secoli ed a cui è dedicato lo spettacolo di questa sera…Ringrazio, infatti, il Sindaco di Plovdiv, dott. Ivan Totev, il Vice Sindaco qui presente, Stefan Stoyanov ed il Sindaco di Matera, Avv. De Ruggieri, per aver contributo alla realizzazione di questo evento che spero possa costituire un importante momento di omaggio alla cultura nell’ambito dei Programmi che vede coinvolte Plovdiv e Matera quali Capitali Europee Della Cultura 2019».

Accanto a ciò il Presidente Marco Montecchi sottolinea il prezioso contributo degli sponsor Mistral Group, parte di Alias GroupIntermarket Business Diamond ed Orsetti Pasticceria unitamente ai soci sostenitori Alpetrans Centro Medico Italiano ai quali rivolge un sentito ringraziamento per il loro supporto.

Al termine dell’evento artistico è seguito un Italian Quality Cocktail organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dall’Opera di Plovdiv, quale ulteriore momento di networking e testimonianza delle tradizioni italiane dove la cultura del gusto artistico e legato alle produzioni enogastronomiche, ha fatto da padrona.

All’evento conviviale, offerto dalla Pasticceria Orsetti di Sofia hanno partecipato le Autorità locali, tra cui il Vice Sindaco e Presidente della Fondazione “Plovdiv Capitale Europea della Cultura 2019”, la Direttrice dell’Agenzia ICE Sofia, Cinzia Bruno, la Direttrice dell’istituto Italiano di Cultura, Luigina Peddi, gli Sponsor ed loro ospiti, nonché gli associati ed i rappresentanti dell’Opera di Plovdiv, solisti e balletto accompagnati dal direttore d’Orchestra, Luciano Di Martino.

La galleria fotografica completa dell’evento è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, www.facebook.com/Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Visualizza file in allegato

Programma_Concerto

Organizzatori:

Con il patrocinio di:

Con il supporto di:

Partner Evento:


Forum Italia-Bulgaria sulle opportunità di cooperazione commerciale ed industriale bilaterale in ambito turistico.

Il 6 luglio 2015, presso il Military Club di Sofia, si è svolto il Forum Italia-Bulgaria sulle opportunità di cooperazione commerciale ed industriale bilaterale in ambito turistico.

Una conferenza stampa si è tenuta prima del convegno economico, dove il Ministro del Turismo Bulgaro, Nikolina Angelkova, ha presentato lo stato attuale dei rapporti in ambito turistico tra i due Paesi ed ha successivamente introdotto il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Italiano, Dario Franceschini.

Quest’ ultimo ha affermato che le relazioni di partenariato tra Bulgaria ed Italia sono in continua crescita anche grazie alla posizione strategica ricoperta dai due Paesi e dalla loro appartenenza all’Unione Europea che ha incentivato l’afflusso di visitatori asiatici. Il Ministro Franceschini si è poi soffermato sulla creazione di specifici itinerari religiosi che consentono di collegare Italia e Bulgaria, sottolineando in aggiunta l’importanza che le città di Matera e Plovdiv ricopriranno nel 2019 grazie alla nomina di Capitali Europee della Cultura. “Vogliamo aumentare lo scambio di turisti tra Italia e Bulgaria e cercare insieme delle opportunità per richiamare il turismo internazionale su percorsi e itinerari bulgari” ha dichiarato il Ministro On. Dario Franceschini.

Il Forum è stato aperto dal Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, il quale ha dato il benvenuto a tutti i presenti, al Ministro Franceschini, al Ministro Angelkova ed al Sindaco di Sofia dottoressa Fandakova ed ha ringraziato l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Monticelli.

Inoltre, il Presidente ha sottolineato le attività della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria orientate verso iniziative promozionali che danno risalto al business in ambito turistico  e soprattutto alle luce di opportunità di finanziamento derivanti dall’Unione Europea a cui la Camera di Commercio presta particolare attenzione per far sì che le imprese italiane che operano in tale area economica possano riceverne informazioni e far crescere i loro business in Bulgaria ed Europa.

Il Presidente Marco Montecchi ha, altresì, aggiunto che gli asset fondamentali per garantire lo sviluppo del business e la crescita degli investimenti nei due Paesi sono un turismo di qualità e la valorizzazione dei territori.

Nell’ambito del panel “Turismo Bulgaria-Italia: potenziali segmenti di settore per la cooperazione” il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Rosa Cusmano, invitando a prendere visione del mensile camerale il “Corriere Italia-Bulgaria”, ha evidenziato l’importanza del “Food quale volano per l’aumento del flusso tra Italia e Bulgaria in occasione di EXPO 2015”.

Il Segretario Generale ha sottolineato l’importanza di promuovere e valorizzare i territori e la terra da cui trae origine l’eccellenza agroalimentare italiana presentando l’esperienza maturata dalla Camera di Commercio nell’ambito del progetto “Ospitalità Italiana- Italian Quality Experience for EXPO 2015”.

Durante il Forum sono intervenuti oltre ai Ministri, il Sindaco di Sofia, il Vice Sindaco di Plovdiv, rappresentanti di Confindustria Alberghi, ristoratori e rappresentanti del settore turismo termale ed spa. Sono stati, altresì, presenti alla conferenza più di 200 soggetti tra cui Istituzioni Italiane – l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Conticelli, la Direttrice dell’Agenzia ICE Sofia, Cinzia Bruno, la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, Luigina Peddi, rappresentanti delle associazioni di ristoratori e alberghieri, agenzie turistiche, tour operator, bulgari ed italiani nonchè i Soci camerali.

La galleria fotografica completa dell’evento è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, www.facebook.com/Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


GROWTH SUMMIT: SouthEast Europe Bucarest 2015 – Il maggiore evento di business dell’anno è in arrivo 

  • Vuoi che la tua azienda cresca senza abbandonare l`operazione in questione?
  • Avete maggiormente bisogno della risorsa più preziosa – TEMPO?
  • Avete bisogno di più denaronel vostro conto in banca?
  • Vuoi conseguire risultati in tempi brevi e secondo le tue esigenze: come persuadere?

 See Growth Summit 2015 è solo per voi!

A Bucarest si riuniranno esperti di livello mondiale per condividere idee e dare suggerimenti, pratici e facili da capire. Segui “Verne- Growth guy” in diretta. Si tratta dell’autore del bestseller “The Rockefeller Habits“, promosso da oltre 100 managers e pubblicato in 28 Paesi. Il sistema “Rockefeller” è utilizzato da più di 20.000 manager in differenti parti del mondo.

L’imprenditore di serie, come viene definito, Ari Meisel ed autore di “Less doing, more living (Fare di meno,Vivere di più)” presenterà il metodo”Doing Less” e condividerà idee e novità con i presenti che vi faranno  risparmiare tempo e validi in ogni ambito della vostra vita.

Alan Miltz – “Il re del cash” condividerà con i partecipanti del See Growth Summit 2015 alcune tecniche pratiche per l’analisi finanziaria che possono migliorare in modo significativo la situazione finanziaria della vostra azienda.

Steve Martin condividerà alcune tecniche scientificamente provate per influenzare e persuadere, che possono migliorare il comportamento dei vostri clienti, dipendenti e chiunque altro necessiti di essere convinto.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni visitare il sito: http://www.seegrowthsummit.com/

Approfitta dello sconto speciale del 15% come SOCIO della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ed acquista il Tuo BIGLIETTO. Il codice promozionale da digitare nel modulo di registrazione è ICCB3a15.

Non vediamo l’ora di vedervi a Bucarest!


“La Dolce Vita Food&Wine Event” – presentazione e degustazione di vini e prodotti alimentari italiani di qualità

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e ICE  Sofia, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane hanno organizzato, nell’ambito dell’Italian Festival Bulgaria 2015, l’evento professionale “LA DOLCE VITA – Food&Wine Event”, una presentazione con degustazione di vini e prodotti alimentari italiani che si tenutasi 3 Giugno presso il Grand Hotel Sofia.

L’evento professionale, ribattezzato per la sua VII° Edizione “La Dolce Vita Food&Wine Event“, è stata occasione per dare ampio risalto alle eccellenze alimentari italiane e soprattutto per accrescere la presenza dell’Italian food and beverage in Bulgaria. State selezionate 26 Aziende italiane da diverse regioni  (Abruzzo, Campania, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto) che hanno presentato prodotti d’eccellenza italiana DOP, DOC, DOCG,  IGT, quali vino, olio extra vergine d’oliva, pasta per celiaci, mozzarella, dolci, salumi e formaggi.

Oltre a poter proporre le proprie creazioni autentiche, è stata data loro la possibilità di incontrare le controparti locali, conoscerne le tradizioni ed i gusti.

Il consumatore bulgaro da sempre mostra una notevole ricettività nei confronti delle specialità e degli ingredienti tipici della cucina italiana: basti pensare alla rete dei Ristoranti Italiani presenti su tutto il territorio della Bulgaria certificati con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”  per conoscere l’attenzione che il consumatore bulgaro riserva alle eccellenze enogastronomiche italiane ed in generale all’italianità.

L’evento professionale ha dato vita a incontri commerciali B2B tra le aziende italiane e gli operatori bulgari del settore: importatori, distributori, direttore acquisti della GDO, ristoratori, sommelier, negozi specializzati e food&beverage ,manager dei principali hotel della Bulgaria, società di catering, media e stampa specializzata.

Visualizza qui il catalogo delle aziende italiane partecipanti.


Grande successo per la prima edizione del torneo di tennis organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e la Camera di Commercio e Industria Franco – Bulgara

E’ la Camera di Commercio e Industria Franco – Bulgara ad aggiudicarsi la vittoria della I° edizione del torneo di tennis Italo Francese con Dusan Cvektovic, Vice-direttore e Segretario Generale della BNP Paribas Bulgaria. Il secondo premio è stato invece consegnato a Zdravko Peshakov, della Auxionize Ltd e quale rappresentante  della Camera di Commercio italiana in Bulgaria.

A consegnare i premi al primo e secondo classificato l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Conticelli e Anatoli Iliev, Segretario del Comitato “Sofia Capitale Europea dello Sport 2018” e rappresentante di ACES Europe per la Bulgaria 2015-1016 (con delega dal dott. Andrej Kovacev, deputato europeo e vice – presidente di ACES Europe), accompagnati da un breve speech dei Presidenti delle Camere di Commercio, i quali hanno sottolineato l’impegno e la sinergia delle strutture camerali nell’organizzazione di eventi sportivi in grado di creare business e momenti piacevoli tar i loro associati. Prossimo appuntamento è l’organizzazione congiunta della 3 edizione del torneo di golf il 28 settembre.

L’evento di business social networking organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dalla Camera di Commercio e Industria Franco – Bulgara in collaborazione con il Comitato “Sofia Capitale Europea dello Sport 2018” ha riscosso un enorme successo: sono stati, infatti, 150 i partecipanti, tra rappresentanti istituzionali, rappresentanti del mondo economico e imprenditoriale italiano, bulgaro e francese accompagnati dalle loro famiglie ed amici e una cinquantina i giocatori che hanno preso parte al torneo tenutosi secondo lo schema dell’eliminazione diretta con ottavi, quarti, semifinale e finale.

Parallelamente attività di animazione quali “atelier” e corsi per principianti sono stati riservati ai più piccoli ed a coloro che hanno voluto cogliere l’occasione per cimentarsi in lezioni collettive con un istruttore a loro disposizione.

Al termine della prima parte della giornata sportiva con la conclusione dei quarti di finale gli organizzatori hanno ospitato tutti i partecipanti all’interno della struttura ristorativa certificato con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana – Ristoranti Italiani nel Mondo” presente presso il Maleeva Tennis Club. Leo’s Trattoria Pizzeria, questo è il nome del noto ristorante italiano, è stato il luogo dove conoscitori ed appassionati della cucina italiana hanno potuto degustare le prelibatezze ed i sapori della tradizione enogastronomica italiana e approfondire il territorio di provenienza dei piatti serviti attraverso un viaggio esperienziale e il folder consumatori dell’Italian Quality Experience.

 

Al lunch di networking è seguita la fase finale del torneo e prim’ancora un exhibition match tra i Presidenti delle Camere di Commercio organizzatori, Marco Montecchi e Stéphane Delahaye che hanno regalato a tutti gli spettatori un divertente ed entusiasmante momento di reciproca e sana “competizione”!

Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che hanno reso possibile il successo di quest’iniziativa: BNP Paribas (Main sponsor), Edenred, Eufarma e Sade, Alpetrans, Bioderma, Centro Medico Italiano, Chevernata Tochka, Danone, Ricard e Torrecorta!

La galleria fotografica completa dell’iniziativa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Auguri ai vincitori ed arrivederci alla prossima edizione 2016 con tante altre novità!

VISUALIZZA FILE IN ALLEGATO

Press Monitoring Evento

Organizzatori:

 

Partner dell evento

Soci Sostenitori 

Secondo Congresso annuale di Sandanski “Tourism and Health – 2020”: “Accessible tourism: an investment in the future” è il titolo dell’intervento a cura del Dipartimento “Cooperazione Internazionale” della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

 Si è tenuto il 27 e il 28 maggio a Sandanski il Secondo Congresso Annuale “Tourism and Health – 2020” organizzato dall’Unione bulgara della Balneologia e del Turismo termale in collaborazione con il Comune di Sandanski ed il Ministero del Turismo. All’evento congressuale hanno preso parte esponenti del Governo: con la presenza dei Ministri del Turismo, Nikolina Angelkova, della Salute, Petar Moskov e dell’Ambiente e Acque, Ivelina Vasileva nonché rappresentanti dell’Associazione Europea delle SPA nella persona di Joao Barbosa e la Responsabile del Dipartimento “Cooperazione Internazionale” della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Tanya Trayanova.

Hanno inoltre fatto seguito alcune testimonianze volte  ad evidenziare le best practices acquisite dall’Italia, attraverso la testimonianza del Sindaco di Bagno di Romagna, Marco Baccini, e dalla Repubblica Ceca nel campo della gestione del flusso turistico così come si relazionerà, attraverso l’intervento di esperti del settore ed Università, nel campo della gestione albeghiera e la stretta correlazione tra il turismo e la salute. Il secondo giorno si è svolto  un workshop con incontri B2B al fine di permettere ai partecipanti di interagire e dialogare per future partnership.


25-31 maggio: ottava edizione della FESTA DEL CINEMA BULGARO a Roma

Cent’anni di cinematografia bulgara

Dal 25 al 31 maggio 2015 la Casa del Cinema (Villa Borghese) di Roma ospita l’ottava edizione della Festa del cinema bulgaro. Organizzata dall’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, la Festa del Cinema Bulgaro è una finestra sulle migliori nuove produzioni di una cinematografia con la quale l’Italia da anni, oramai, ha intessuto uno straordinario dialogo.

Un anno di particolare significato questo 2015: esattamente cent’anni fa, infatti, aveva luogo la proiezione della prima pellicola bulgara: Il bulgaro è galante (Българан е галант) di Vasil Gendov0.

Questa edizione del Festival, quindi, prevede alcuni titoli fra i più significativi del 2014 come Il giudizio (Съдилището), ultimo lavoro del regista Stefan Komandarev che vede protagonisti Asen Blatechky insieme al serbo Miki Manojlović (Underground e Gatto Nero Gatto bianco di Kusturica o Il macelliaio di Grimaldi) e Il dossier Petrov (Досието Петров): uno sguardo intrigante sui temi dell’amicizia e del tradimento durante gli ultimi anni del regime comunista in Bulgaria dello sceneggiatore francese Jean-Claude Carrière (autore della sceneggiatura, fra gli altri, de: La bella di giorno e Quell’oscuro oggetto del desiderio di Bunuel, La cagna di Ferreri, fino a L’ultimo inquisitore di Forman).

Ma anche un’approfondita retrospettiva sulla cinematografia bulgara del passato. La presentazione del format della Televisione Nazionale Bulgara, Le scarpe lucide del cinema bulgaro, è l’occasione per proporre dieci tra i film più amati dai bulgari e scelti in questi mesi tramite televoto. Una delle iniziative più fortunate promosse dal celeberrimo programma televisivo bulgaro in occasione del centenario.

A Roma, quindi, verranno trasmessi alcuni tra i film più amati dai bulgari, selezionati fra cento fra i titoli degli ultimi cento anni. Fra i film prescelti anche alcuni molto noti in Italia, come Corno di capra (1972, Premio Carlovi Vari 1972 e Hugo d’argento a Chicago nel 1973) e Il ladro di pesche di Vălo Radev (1964, presentato alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno).

Come tradizione, la Festa del Cinema Bulgaro è un’importante occasione di incontro fra registi, attori e produttori bulgari con i colleghi italiani. Per l’inaugurazione di quest’anno a Roma è presente una numerosa delegazione di protagonisti del Cinema bulgaro guidata dal Ministro della Cultura della Bulgaria Vezdhi Rashidov. Fra gli ospiti delle passate edizioni, ricordiamo fra tutti: Ettore Scola, Maria Grazia Cucinotta, i fratelli Taviani, Luigi Perelli, Sebastiano Somma e altri.

In programma anche una mostra di poster intitolata I love this film a cura dei giovani grafici bulgari del collettivo Plakat Kombinat: una rivisitazione artistica contemporanea di emblematici film bulgari e stranieri. L’esposizione avrà luogo nei giorni del festival sempre presso le sale Sergio Amidei e Cesare Zavattini della Casa del Cinema.

Si ricorda che l’evento è organizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica Bulgara e in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria in Italia e quella presso la Santa Sede. Ma anche con la preziosa collaborazione della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) e in collaborazione con il Centro Nazionale di Cinematografia bulgaro, l’Associazione Culturale Italo-Bulgara “La Fenice” e la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Media partner dell’evento sono:  Televisione Nazionale Bulgara (BNT), presente fin dalla prima edizione e, a partire da quest’anno, i magazine cinecorriere, cineuropa, what’s up, Corriere Italia-Bulgaria e il quotidiano online affaritaliani.it.

Visualizza file in allegato

Orari

Programma e Schede film


FORUM ECONOMICO “ITALIA-BULGARIA: insieme per la crescita”  il 14 aprile

Dal 13 al 14 aprile pv. il Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova ha effettuato una visita istituzionale in Bulgaria finalizzata al confronto con le controparti bulgare su temi macroeconomici e sulle prospettive delle relazioni economiche tra l’Italia e la Bulgaria.

Per l’occasione, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria, l’Ufficio ICE di Sofia – Agenzia per la promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane, Confindustria Bulgaria, ha organizzato il Forum Economico “Italia – Bulgaria: insieme per la crescita” tenutosi il 14 aprile presso il Sofia Balkan Hotel.

I lavori sono stati aperti dagli interventi del Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale, Sen. Benedetto Della Vedova, e del Ministro dell’Economia  della Repubblica di Bulgaria, Bozhidar Loukarsky. Tra gli altri, hanno preso parte all’evento il Presidente dell’Agenzia ICE, Riccardo Monti, il Direttore dell’Agenzia Invest Bulgaria, Stamen Yanev, il Vice Presidente di Confindustria, Alberto Baban, il Responsabile Affari Istituzionali e Regolatori di Unicredit, Giuseppe Scognamiglio, il Segretario Generale di Assocamerestero, Gaetano Fausto Esposito e il Vice Direttore dell’Agenzia bulgara per le PMI, Nikola Stoyanov.

In occasione del Forum Economico è stata presentata la “Guida agli investimenti in Bulgaria 2015”, realizzata per la prima volta da tutti gli enti del “Sistema Italia” nel Paese con il contributo dell’Agenzia Invest Bulgaria.

La Camera di Commercio ringrazia le aziende italiane associate alla struttura camerale per il prezioso contributo finalizzato alla realizzazione dell’evento. 

Programma dell’evento

Sponsor dell’evento


IV EFSE Bulgaria – Presenza Eurodesk della Camera di Commercio  Italiana in Bulgaria

Si è tenuta nella giornata di giovedì 26 marzo presso l’International Fair Plovdiv, la prima giornata della IV edizione di EFSE Bulgaria, il Forum Europeo per l’Imprenditoria Sociale che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 90 imprese provenienti da Bulgaria, Belgio, Italia, Romania e Turchia che hanno esposto prodotti realizzati da persone con disabilità. Il Forum propone un modello innovativo per rafforzare e sostenere le imprese sociali, le cooperative e l’occupazione specializzata di persone con disabilità.  La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è stata presente con uno stand informativo promozionale all’interno del quale il personale dell’ ufficio regionale di Plovdiv ha fornito assistenza alle imprese unitamente alla presenza dal Capo dipartimento “Cooperazione Internazionale”, Tanya Trayanova.

La cerimonia d’apertura ha visto coinvolti il Vice Primo Ministro e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ivaylo Kalfin, il CEO di Plovdiv Fair, Ivan Sokolov, il sindaco di Plovdiv, Ivan Totev, il Direttore Generale Imprese, PMI & Industria della Commissione, UE Marko Curavic e il Presidente di CICOPA-CE COP Manuel Mariscal.

Al Panel d’apertura dal titolo “Imprenditoria per la crescita e il lavoro” (“Entrepreneurship for growth and jobs”) hanno preso parte il Direttore Generale Imprese, PMI & Industria della Commissione UE Marko Curavic, il Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Lazar Lazarov, Manuel Mariscal, Presidente CICOPA-CE COP e altri importanti ospiti che hanno discusso il ruolo dello Stato Bulgaro e dell’Unione Europea in merito alla legislazione sulle imprese sociali. E’ stato sottolineato come le imprese sociali siano meglio in grado di affrontare la crisi: il loro numero, infatti, è in continuo aumento e stanno progressivamente diversificando i loro campi d’attività. I relatori del convegno hanno inoltre posto l’accento sull’importanza della formazione e dell’informazione che l’Unione Europea dovrebbe fornire a tutti gli Stati Membri in modo da aumentare il numero delle aziende coinvolte.

Nel secondo Panel, “Approcci innovativi per lo sviluppo dell’imprenditoria sociale” (“Innovative approaches for social entrepreneurship development”), i relatori hanno fornito le loro proposte per lo sviluppo delle imprese sociali. E’ intervenuto Risto Raivio, DG Employment Commissione Europea che ha nuovamente trattato e sottolineato l’importanza della formazione; nel suo intervento, Teodora Todorova, dirigente del Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, ha spiegato come le attività del suo dipartimento possano essere d’aiuto alle politiche sociali e alle imprese di nuova costituzione.Hanno preso parte alla conferenza anche Garcia Torres, rappresentante della FAECTA e Mincho Koralski, Direttore Esecutivo APD che hanno riportato rispettivamente l’esperienza nella regione andalusa con le cooperative ed imprese sociali e una relazione sull’occupazione di persone con disabilità. E’ stata poi la volta della rappresentante della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Tanya Trayanova, che ha presentato i risultati di EASE&SEE, il progetto di cooperazione transnazionale il cui obiettivo consiste nell’individuazione e promozione dell’imprenditoria sociale, sottolineando la recente creazione Business Unit Support presso la Camera  di Commercio Italiana in Bulgaria,  sulla falsariga del  modello italiano,  di supporto all’ imprenditoria sociale.

Il Forum si è concluso il 29 marzo registrando un’affluenza di pubblico superiore rispetto gli anni passati.

Assemblea Generale Ordinaria della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Il Consiglio Direttivo della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, in conformità all’art. 26 Legge sulle Persone Giuridiche Senza Scopo di Lucro ed all’art. 10 dello Statuto dell’Associazione, convoca l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci in data 25 marzo 2015 alle ore 17.00, presso Hotel Novotel Sofia, sala Europa, bul. Tzarigradsko shausse, 115N, 1784 Sofia.

Ordine del giorno:
1. approvazione del rendiconto di attività e bilancio contabile annuale per l’anno 2014;
2. approvazione del programma di attività e del bilancio preventivo per l’anno 2015;
3. approvazione della relazione sull’attività del CD per l’anno 2014;
4. cancellazione soci a causa di mancato pagamento per rinnovo della quota associativa e di soci che non rispettano le regole della Camera e lo Statuto. Approvazione nuovi soci;
5. approvazione di modifiche ed integrazioni allo Statuto;
6. modifiche del numero e della composizione del CD. Esonero e nuova nomina dei membri del CD;
7. modifiche della composizione dell’Organo di Controllo. Esonero e nuova nomina dei membri dell’OC;
8. varie ed eventuali.

Si informano tutti che alla riunione assembleare è invitato a prendere parte S.E. l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, Marco Conticelli e il Vicario Capo Missione e Capo Ufficio Economico – Commerciale, conformemente all’art.12 p.2 dello Statuto dell’Associazione ed all’art. 7 della Legge 518/70.

Si invitano tutti i membri dell’Associazione ad essere presenti personalmente o tramite un rappresentante delegato (art.7 p.3). In caso di mancanza di quorum, secondo quanto stabilito dall’art. 27 della Legge per le Persone Giuridiche Senza Scopo di Lucro e dall’art. 11 dello Statuto, la riunione si svolgerà un’ora più tardi allo stesso posto e con lo stesso ordine del giorno, indipendentemente dal numero dei membri presenti.

Si ricorda inoltre, che, come regolamentato dall’art. 29 (p.2) dello Statuto dell’Associazione, il socio che non abbia provveduto al versamento della quota associativa per l’anno in corso entro la data dell’Assemblea Ordinaria perde il diritto di partecipazione alla stessa.

La documentazione riguardante la convocazione dell’Assemblea Generale è a disposizione di tutti i Soci, ottenibile su richiesta al personale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

L’Ara Pacis di Roma ospiterà le due installazioni Il Cammino della speranza e Il Fuoco della speranza

Per le celebrazioni ufficiali dei Santi Cirillo e Metodio, precursori dell’unità spirituale dei cristiani e co-patroni d’Europa, si svolgerà il 13 e il 14 marzo 2015 presso l’Ara Pacis in Roma un evento unico e suggestivo, dal titolo Oltre il tempo.

La manifestazione è patrocinata dal Pontificium Consilium de Cultura, Eparchia della Chiesa Ortodossa Bulgara per l’Europa Centrale e Occidentale,  il Pontificio Istituto Orientale, Radio Vaticana – Uff. Relazioni Internazionali, l’ Istituto Bulgaro di Cultura, Roma, l’Università di Roma La Sapienza e l’Università degli Studi Roma Tre.

L’esibizione, inoltre, viene organizzata in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria in Italia, l’Ambasciata di Bulgaria presso la Santa Sede e presso il SMOM, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, l’ Istituto Bulgaro di Cultura e la Galleria Sinopia di Roma.

Nella serata inaugurale saranno illuminate le opere “Il Cammino della speranza” e “Il Fuoco della speranza” delle artiste Marussia Kalimerova e Tania Kalimerova per esprimere la continuità della luce della fede e della spiritualità cristiana nei secoli. Ispirandosi all’opera dei Santi Cirillo e Metodio, secondo cui ogni popolo deve comunicare attraverso la propria cultura il messaggio salvifico, il percorso si propone come sentiero umano e religioso nell’incontro tra diverse esigenze culturali, laiche e religiose.

Nell’ambito dell’Evento è prevista una Giornata di studi con un ciclo di conferenze sul tema dei due Santi fratelli con alcune importanti presenze nel campo della storia, degli studi linguistici, della storia dell’arte e del giornalismo.

Oltre il tempo vuole mettere l’accento sull’importanza della crescita spirituale dell’Europa sulla scia della sua storia migliore, nella speranza della maturazione progressiva dell’unità del continente nelle coscienze delle persone oltre che sul versante politico, per un’effettiva collaborazione tra i popoli al di là dei meri interessi economici. Lo spirito delle celebrazioni dei Santi Cirillo e Metodio è quello di ribadirne l’eredità morale e culturale, auspicando che tutto questo alimenti il desiderio di valorizzare il patrimonio spirituale e culturale di ogni popolo.

VISUALIZZA I FILE IN ALLEGATO

Comunicato stampa

Invito

Locandina_Eventi


L’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria inaugura l’ufficio regionale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria 

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è lieta di annunciare che, in occasione dell’apertura ufficiale dei Saloni fieristici dell’International Fair of Plovdiv e dell’Esposizione legata alle eccellenze produttive italiane, è stato inaugurato l’ufficio regionale della struttura camerale nella città di Plovdiv alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Conticelli, del Console Onorario di Plovdiv, Giuseppe De Francesco e del Presidente, Marco Montecchi, affiancato dal Segretario Generale, Rosa Cusmano e del Manager della filiale regionale, Giuseppe Accardo.

Sono onorato di essere qui oggi per inaugurare l’antenna della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria nella città di Plovdiv. Credo che rappresenti un importante passo in avanti per l’intero Sistema Italia presente nel Paese e sono fiducioso che la Camera di Commercio continuerà a svolgere con efficacia ed efficienza le attività di internazionalizzazione sul territorio bulgaro ed a farsi portavoce, unitamente a tutti gli altri soggetti istituzionali italiani, della promozione del Made in Italy.

Ribadisco la mia piena disponibilità nel fornire supporto per l’attrazione di investimenti italiani in Bulgaria“, dichiara l’Ambasciatore d’Italia.

Alla cerimonia sono intervenuti alcuni Membri del Board della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, il team della struttura camerale di Sofia, associati camerali ed operatori della stampa locale.

La galleria fotografica dell’evento inaugurale è disponibile su www.facebook.com/Camera di Commercio ItalianainBulgaria.

SAPORI D’ITALIA, il Salone dedicato alle produzioni enogastronomiche di eccellenza italiana

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è lieta di informarVi che dal 4 all’8 marzo presso il quartiere fieristico di Plovdiv si svolgerà l’11° edizione di Sapori d’Italia (Padiglione 11), il Salone dedicato alle produzioni enogastronomiche di eccellenza italiana, organizzato dalla Bulgarian Fair Service Ltd con il supporto dell’ufficio regionale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, l’Università delle Tecnologie Alimentari di Plovdiv, Euro Sviluppo ltd ed il liceo linguistico Italiano “Ivan Vasov”.

Come di consueto, il Salone dedicato alle eccellenze italiane, si svolgerà in concomitanza con la Fiera “AGRA” dedicata all’agricoltura, “VINARIA” fiera dei vini, dei macchinari e delle attrezzature per la produzione del vino, “FOODTECH” fiera dei prodotti alimentari e delle attrezzature per la produzione ed il confezionamento, “CATERING & HORECA” fiera della ristorazione ed “API BULGARIA” fiera dell’apicoltura. Una grande iniziativa, dunque, che permetterà, alle aziende italiane espositrici di poter entrare in contatto con potenziali partner locali ed approfondire la conoscenza del mercato bulgaro.

L’apertura ufficiale è programmata per le ore 10.00 presso il Padiglione 6 alla presenza del Ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, Desislava Taneva. Alle fasi inaugurali dei Saloni specializzati prenderanno parte l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Conticelli, il Console Onorario d’Italia a Plovdiv, Giuseppe De Francesco ed il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, unitamente al Manager dell’Ufficio Regionale, Giuseppe Accardo ed al Segretario Generale, Rosa Cusmano.

Con l’inaugurazione ufficiale delle manifestazioni fieristiche si darà il via alle giornate espositive dove aziende provenienti da 24 Paesi avranno l’occasione di presentare le loro produzioni e tecnologie, incontrare i loro potenziali partner locali ed interfacciarsi anche con operatori del settore, rappresentanti della grande distribuzione e visitatori professionali per attivare partenariati e stabilire rapporti commerciali.

Prenderà avvio, sempre nella giornata del 4 marzo, il ciclo di seminari info/formativi, promosso dall’Università delle Tecnologie Alimentari di Plovdiv, Ente patrocinatore di “Sapori d’Italia” e punto di riferimento dell’Est Europa in quanto a prestigio e valore, e dall’Ufficio regionale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, avente l’obiettivo di porre all’attenzione dei partecipanti (consumatori – operatori e rappresentanti del settore) le diverse tematiche correlate all’alimentazione, al diritto al cibo, alla sostenibilità alimentare, oggetto, peraltro, di EXPO MILANO 2015 e della “CARTA DI MILANO”.

Sarà, anche, l’occasione per evidenziare il ruolo delle aziende italiane produttrici delle eccellenze del territorio italiano attraverso il lancio della piattaforma “Italian Quality Experience – Il Bel Paese, la sua storia e le sue produzioni in mostra a Expo 2015” e la diretta testimonianza delle aziende, Consorzi e GAL espositori (sostenuti dalla Camera di Commercio di Catania), quali migliore espressione di territorio, talento e tradizione. Un focus sulle modalità di accesso al Marchio “Ospitalità Italiana-Ristoranti Italiani nel Mondo”, progetto istituzionale ed internazionale, gestito dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, contribuirà ad accrescere la consapevolezza del consumo di prodotti di qualità Made in Italy e la necessità di mangiar sano e genuino.

Uno stand istituzionale dell’Ufficio Regionale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria è allestito presso il Padiglione 11 di Sapori d’Italia e destinato ad assistere le imprese italiane espositrici ed a favorire la creazione di contatti d’affari. Lo stand fungerà, altresì, come punto di informazione e promozione delle maggiori manifestazioni fieristiche italiane del settore food&beverage e hospitality.

VISUALIZZA I FILE IN ALLEGATO:

Programma Eventi Promozionali d’Eccellenza Italiana


La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria partecipa all’evento nazionale di consegna del Premio “Investitore dell’Anno 2014″

Per il nono anno consecutivo, l’Agenzia governativa degli Investimenti, InvestBulgaria, partner istituzionale della Camera di Commercio, organizza l’evento di premiazione dell’Investitore dell’Anno. Alla cerimonia, tenutasi nella prestigiosa location dell’Hotel Sofia Balkan lo scorso 4 febbraio, erano presenti il Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rosen Plevneliev, i Vice Premier Meglena Kuneva e Tomislav Donchev, i Ministri Bojidar Loukarski e Nikolina Angelkova, diversi ed altri vice Ministri, Presidenti delle Commissioni, Menda Stoyanova, Naiden Zelenogorski, Petar Kanev, rappresentanti del mondo imprenditoriale e capi della vita pubblica e politica bulgara.

Tra gli ospiti, presenti anche gli Ambasciatori d’Italia, Giappone, Turchia, Kazakhistan unitamente a rappresentanti governativi di differenti Paesi, rappresentanti del Sistema camerale bilaterale in loco – Camera di Commercio Italiana in Bulgaria nella persona del Presidente e Segretario Generale, la Camera di Commercio e Industria Franco-Bulgara ed altre, membri del Parlamento provenienti dai diversi gruppi parlamentari, giornalisti ed operatori radio televisivi.

L’apertura dell’evento è stata affidata al Direttore esecutivo di InvestBulgaria Stamen Yanev che ha ringraziato tutti i presenti augurando ai rappresentanti del mondo imprenditoriale di proseguire i loro successi in Bulgaria anche per il 2015 ed incrementare il numero dei vincitori alla prossima e decima edizione del Premio. Obiettivo della competizione di InvestBulgaria è quella di premiare i progetti di investimento più significativi nel Paese nel rispetto delle differenti categorie.

Nel periodo che ha preceduto la cerimonia oltre 80 richieste provenienti dalle imprese di diversi settori dell’economia, IT e salute, sono pervenute ai Ministeri, amministrazioni regionali e municipali. Dopo una  discussione ed attenta valutazione nel rispetto dell’oggettività, trenta sono state le imprese valutate positivamente per aver realizzato importanti progetti di investimento nel 2014 e partecipanti alla competizione “Investitore dell’Anno”.

Il Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rosen Plevneliev ha consegnato la statuetta “Golden Bull”, realizzata dallo scultore Seyfetin Shekerov, per l’Investitore dell’Anno a Serge Schmidt, CEO della “Devnya Cement Italcementi Group JSC” premiata per la ricostruzione ed ammodernamento dell’impianto produttore di residuo incombusto e cemento realizzato nel 2014.

Il nuovo progetto, il cui costo d’investimento è del valore di 114 milioni di leva, condurrà ad un miglioramento complessivo in materia di efficienza energetica e ad una significativa riduzione del consumo dei combustibili ed acque fossili; inoltre si arriverà ad una notevole riduzione di CO2, SO2 ed altri emissioni di gas e polveri- Il progetto contribuirà allo sviluppo sostenibile a livello locale e nazionale in quanto il nuovo impianto potrà utilizzare combustibili alternativi, compresi quelli modificati come il RDF- Refuse Derived Fuel e le biomasse. Per maggiori informazioni sull’investimento della Denvya Cement Italcementi Group, clicca qui.

Di seguito i premi, ripartiti per categorie.

  1. Categoria “Investimento green”: “Behr Hella Thermocontrol (BHTC)” consegnato da Meglena Kuneva, Vice Premier con Delega per le Politiche Europee ed Affari Istituzionali
  2. Categoria “Investimento in capitale umano”:  “Yazaki Bulgaria” (produttore di cavi) consegnato da Tomislav Donchev, Vice Premier con Delega ai Fondi Europei e Politica Economica
  3. Categoria “Investimento per estensione”:  “Lukoil Neftochim” Burgas consegnato da Stamen Yanev, direttore esecutivo di InvestBulgaria
  4. Categoria “Investimento per acquisizione”: Telerik consegnato da Bojidar Loukarski, Ministro dell’Economia

Di seguito le targhe di cristallo di InvestBulgaria, ripartite per categorie.

  1. Categoria: “Investimento per la protezione dell’ambiente”:  “Aurubis Bulgaria” (gruppo integrato produttore di rame) consegnato da Menda Stoyanova, Presidente della Commissione Bilancio e Finanza presso l’Assemblea Nazionale
  2. Categoria “Investire nell’innovazione”:  “Teklas Bulgaria” di Kardjali (produttore di edifici, uffici  e magazzini, impianti ed attrezzature) consegnato da Lyuben Petrov, Vice Ministro dell’Economia
  3. Categoria “Investimento per la conquista di un nuovo mercato”: “Bulfarma” Ltd consegnato da Nikolina Angelkova, Ministro del Turismo.

Inoltre InvestBulgaria ha consegnato certificati speciali ad aziende ed organizzazioni che si sono distinte per la lotta alla disoccupazione giovanile, lo sviluppo sostenibile in Bulgaria e la creazione di impiego nei Comuni ad alto tasso di disoccupazione, e la creazione di partnership di successo.


“Fare Impresa in Bulgaria”: giornata di studio e di approfondimento delle opportunità commerciali e d’investimento nel Paese balcanico

Una giornata di studio su “Fare Impresa in Bulgaria” si è tenuta lo scorso 30 gennaio nella città di Torino. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma di attività della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria per l’anno 2015 e costituisce la prosecuzione del roadshow di presentazione Paese avviato lo scorso anno.

La giornata di studio, promossa dal Console Onorario della Repubblica di Bulgaria per le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta, Gianni Stornello, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore della Repubblica di Bulgaria a Roma, S.E. Marin Raykov, del Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, che ha illustrato il ruolo determinante della Camera di Commercio a supporto delle imprese, e ancora la presenza del Direttore dell’Agenzia bulgara degli Investimenti (InvestBulgaria) e del Responsabile del Dipartimento Investimenti con una panoramica su “Le Misure a sostegno dei nuovi investimenti in Bulgaria ed il contesto fiscale”.

Alla giornata  informativa hanno preso parte, altresì, il Presidente e Direttore di Confindustria Bulgaria per  porre in evidenza i casi di successo d’impresa italiana sul territorio bulgaro mentre il Direttore Generale Unicredit Bulbank, ha evidenziato alle aziende partecipanti lo scenario macro-economico e di supporto finanziario alle imprese italiane interessate ad investire in Bulgaria. Il seminario si è concluso con un intervento su “Il sistema legale in Bulgaria: opportunità e sfide per gli investitori” dello studio legale Blagoeva, Gancheva & Strateva.

Una giornata di studio di estremo rilievo che ha contribuito ad accrescere la conoscenza del mercato bulgaro da parte di 30 imprese del territorio piemontese ed avere l’occasione di interlocuire con i soggetti della promotion italiana che operano in loco a supporto dello sviluppo dei loro progetti d’internazionalizzazione.

Un evento di networking, a seguito del seminario, in una prestigiosa cornice, quella del Teatro Vittoria di Torino, è stato organizzato in onore della Repubblica di Bulgaria.

This website uses cookies and third party services. Ok