2016

20162019-07-26T23:11:24+03:00

“MASTERPIECE OF WORLD OPERA on the occasion of Christmas celebrations conferma l’amicizia e lo spirito di networking tra le business community italiana, francese e bulgara.

Il prestigioso teatro dell’Opera e Balletto di Sofia ha accolto il 15 dicembre circa mille spettatori, associati camerali, partner ed amici della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e della Camera di Commercio e Industria franco-bulgara, coinvolgendoli appieno nel corso della terza edizione del “MASTERPIECE OF WORLD OPERA, on the occasion of Christmas celebrations“, l’evento culturale e di business networking patrocinato dal Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria, Vezhdi Rashidov, dall’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi, e dell’Ambasciatore di Francia in Bulgaria, S.E. Eric Lebedel.

L’evento culturale e di business networking è stato reso possibile grazie al prezioso contributo dei nostri partner, in particolare il main sponsor BNP Paribas, Alaric Capital, “Penkov, Markov & Partners”, Esperia Srl, Juventus Camp Sofia, Magia Gifts, Hotel Hilton, Mascara Club, il Ristorante Certificato con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana” Piccola Italia, Dominant Sport Group e Milan Junior Camp.

All’evento hanno preso parte soci delle due Camere di Commercio, rappresentanti del mondo diplomatico, rappresentanti delle diverse business comunities in Bulgaria, artisti ed altri ospiti, che sono stati allietati nel corso della serata da arie, duetti e canzoni dai maggiori compositori italiani e francesi, interpretati dai soprano Tanya Kazandjieva-Ougrinova e Marie-Camille Vaquié-Depraz, il tenore Hrisimir Damyanov ed il baritono Pierre-Yves Pruvot, accompagnati dal coro e dall’orchestra dell’Opera e Balletto di Sofia e diretti dal Maestro Didier Talpain.

L’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, Stefano Baldi e l’Ambasciatore di Francia in Bulgaria, Eric Lebédel con le loro consorti, i Presidenti delle Camere di Commercio Italiana francese,  il Direttore Generale dell’Agenzia Bulgara per gli Investimenti Stamen Yanev, il Direttore dell’Inter Expo Center, Ivaylo Ivanov, il Direttore degli Studios di Boyana, Dimitar Derelief, gli sponsor e partner dell’evento presenti sul red carpet del “MASTERPIECE OF WORLD OPERA– edizione 2016″.

Durante la cerimonia d’apertura, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha ringraziato “il collega ed amico Stephane Délahaye, tutti gli associati ed amici, il Maestro Plamen Kartaloff che, con i suoi artisti e collaboratori, continua a rendere speciale questa tradizione natalizia, le Istituzioni italiana, bulgara e francese per aver concesso il loro patrocinio a questo importante evento culturale e di business, gli sponsor e partner dell’iniziativa, ed in particolare la Juventus Camp Sofia ed il Milan Junior Camp per coinvolgere 20 bambini della Onlus SOS Childrens’ Villages Bulgaria in un percorso formativo di una settimana nei campus presenti a Sofia dando loro la possibilità di vivere questa meravigliosa esperienza con due delle più importanti squadre italiane a livello mondiale”.

Il Presidente ha, altresì, evidenziato la continua e costante cooperazione tra le due strutture camerali e l’importanza dell’evento di beneficenza a favore di SOS Children’s Villages Bulgaria, con lo scopo di far sentire a tutti i bambini il calore natalizio e portare il sorriso sui loro volti.

Alla prima parte del Concerto è seguito l’Italian Quality Cocktail all’interno della VIP Room dell’Opera di Sofia, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria in collaborazione con il Ristorante “Piccola Italia”, certificato con il Marchio “Ospitalità Italiana – Ristoranti Italiani nel Mondo”, che ha, per l’occasione, offerto  specialità dolci e salate della tradizione gastronomica italiana di qualità, compreso il tipico dolce di Natale, il panettone presentato in quattro varianti differenti, e prodotti con ingredienti selezionati e scelti in Sicilia.

La seconda parte del programma ha visto gli artisti, il Coro e l’Orchestra di Sofia portare in scena Georges Bizet, Jules Massenet e la Marcia Trionfale dell’Aida di Giuseppe Verdi “Gloria all’Egitto” a cui sono seguiti quattro bis delle più conosciute e celebri arie, dal duetto del Rigoletto “Gilda atto II” di Verdi al “Nessun dorma” della Turandot di Giacomo Puccini,  dalla “Marcia di Radetzsky” di Johann Strauss alla celebre “Libiamo nei lieti calici” della Traviata coinvolgendo la platea in un continuo plauso in un vero e proprio clima di festa.

Al termine dell’evento, ospiti, amici, associati e partner sono stati invitati ad un Gala Cocktail presso il Mascara Club di Sofia per proseguire con le celebrazioni del Santo Natale ed unirsi in un brindisi finale insieme alle Camere di Commercio Italiana e Francese.

Come per gli anni precedenti, il tradizionale “MASTERPIECE OF WORLD OPERA, on the occasion of Christmas celebrations” ha ricevuto un’importante copertura mediatica ricevendo il rinnovato supporto delle emittenti televisive Bulgaria On Air e Bloomberg TV Bulgaria e di quelle radiofoniche nazionali e di settore, BNR-Bulgarian National Radio e Classic FM, attraverso le quali il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi e il Presidente della Camera di Commercio e Industria Franco-bulgara, Stéphane Delahaye hanno evidenziato l’iniziativa congiunta per il terzo anno consecutivo, le novità di questa edizione e l’aspetto di beneficenza a favore di SOS Children’s Villages Bulgaria nonché la costante dedizione ed impegno che i collaboratori di entrambe le Camere di Commercio profondono ogni anno per il successo dell’evento di networking più atteso dal pubblico bulgaro, italiano e francese.

Di seguito i link della copertura mediatica del Masterpiece of World Opera 2016!

Link reportage realizzato da Bulgaria On Air durante l’evento:

http://www.bgonair.bg/lyubopitno/2016-12-16/blagotvoritelen-gala-kontsert-v-sofiyska-opera 

Link intervista all’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Stefano Baldi realizzata da Bloomberg TV Bulgaria durante l’evento: http://www.bloombergtv.bg/video/2017-za-investitorite-ot-italiya-u-nas

Link intervista al Presidente della CCIB su Classic FM (14/12/2016): 

http://www.driveplayer.com/#playlistId=0B95pn1waDKYvNERLdVdfaEo4dGs&userId={userId} 

Link audioclip della campagna pubblicitaria realizzata su Classic FM dal 7 al 15 dicembre: 

https://drive.google.com/drive/my-drive

VISUALIZZA FILE IN ALLEGATO

Programma_Masterpiece_World_Opera

Invito_Masterpiece_World_Opera

Poster_Masterpiece_World_Opera

Roll_up_Masterpiece_World_Opera

Billboard_National_Sofia_Opera

Vinile_National_Sofia_Opera

Alcuni scatti fotografici dei momenti salienti dell’evento! La galleria fotografica completa è disponibile sui social media della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, facebooktwitter e instagram @CCIE_Bulgaria.


L’esito del referendum in Italia non influenzerà le relazioni bilaterali con la Bulgaria: il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ospite a Bloomberg TV Bulgaria

Mercoledì 30 novembre il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi è stato invitato nuovamente a partecipare alla trasmissione “V razvitie” (In sviluppo) di Bloomberg Television Bulgaria, condotto da Veljko Kamenov, in occasione del prossimo referendum in Italia di domenica 4 dicembre per discutere dell’impatto anche che questo potrebbe avere sulle relazioni bilaterali tra l’Italia e la Bulgaria.

Qualunque sia l’esito del referendum popolare confermativo in Italia, sicuramente questo non impatterà sulle ottime relazioni bilaterali tra l’Italia e la Bulgaria e in generale con gli altri Paesi. Il referendum è stato molto pubblicizzato anche se al momento il popolo italiano darà il suo voto, che sia un si o un no, all’operato del Premier Matteo Renzi ed alla gestione della res publica piuttosto che votare gli articoli oggetto del referendum stesso. Gli ultimi sondaggi si orientano verso il “no” anche se abbiamo visto negli Stati Uniti con Donald Trump o in Inghilterra con la Brexit per cui non sono sicuro che il “no” vincerà. In ogni caso, il Premier ha dichiarato che rassegnerà le sue dimissioni…Il nostro Paese ha bisogno di riforme e la maggior parte del popolo italiano è consapevole di quest’urgenza per l’economia e la crescita dell’Italia, un Paese in cui per molti anni non ci sono state riforme ed il debito pubblico lo testimonia”, dichiara il Presidente.

Non credo che il movimento cinque stelle possa governare l’Italia, anche se dall’esperienza amministrativa del Comuni è evidente la non capacità di governare, un voto di protesta piuttosto e parte di un movimento popolare che crea disuguaglianze in Italia ma non credo che ci sia un’alternativa valida all’attuale Governo, come lo dichiara anche il Presidente Silvio Berlusconi.. Non credo neanche che l’Italia uscirà dall’Europa, in quanto gli italiani sono sostanzialmente europeisti anche se le regole dell’austerity e la non flessibilità nei confronti del popolo italiano, dettate da Bruxelles, hanno avuto un impatto negativo nel Paese e sul Paese stesso ed in altri PaesiL’Italia è uno dei principali Paesi fondatori dell’Unione Europea e la sua uscita vuol dire rinnegare tutta una serie di valori in cui abbiamo combattuto ma d’altra parte lo stato attuale di gestione e funzionamento dell’Europa non risponde ai bisogni ed al benessere economico dei Suoi Paesi e soprattutto dei Paesi fondatori come l’Italia.

Quanto alle relazioni bilaterali tra l’Italia e la Bulgaria, “indipendentemente dal referendum, l’Italia continuerà ad intrattenere ottimi rapporti con i suoi Paesi partner ed anche attraverso un Governo tecnico sarà capace di mantenere le sue relazioni…Non credo ci saranno ripercussioni negative con l’esito del voto del referendum. Quanto alla Bulgaria, ribadisco quanto che va ripensato anche il rapporto con gli investitori stranieri in quanto esistono delle regole che vanno rispettate senza toccare i fondamentali sovrani del Paese. Anche qui vanno fatte alcune riforme vitali per l’economia di questo Paese democratico, a cominciare dalla riforma giudiziaria. Mancano investitori in Bulgaria diversamente da quanto accadeva qualche tempo fa, e parlo da imprenditore quale sono, ed è necessario che imprenditori italiani, francesi, tedeschi, investano in Bulgaria…del resto sono fermamente convinto che esistono delle enormi potenzialità, dal costo della manodopera alla flat tax, ma non vedo alcun supporto da parte del Governo nel favorire l’attrazione di investimenti e soprattutto la salvaguardia di quelli esistenti” conclude il Presidente Montecchi.

La versione integrale dell’intervista è disponibile al seguente link  http://www.bloombergtv.bg/v-razvitie/2016-11-30/izhodat-ot-italianskiya-referendum-nyama-da-zasegne-targovskite-otnosheniya-s-balgariya.


Alla cerimonia di premiazione “Esportatore dell’anno 2015” partecipa la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria quale partner strategico italiano

Si è tenuta ieri 28 novembre la cerimonia di consegna del Premio “Esportatore dell’anno 2015”, iniziativa promossa ed organizzata dalla rivista Exporter.bg, con il patrocinio del Ministero dell’Economia e grazie allo sponsor generale CIBANK, con lo scopo di dare omaggio alle piccole e medie imprese bulgare che hanno ottenuto risultati eccellenti nell’ambito dell’esportazione, in base ad una selezione effettuata dall’agenzia di rating “Aktiv”, membro indipendente del Ginevra Group International e verificata dall’Istituto Nazionale di Statistica della Repubblica di Bulgaria.

All’evento hanno preso parte rappresentanti del mondo imprenditoriale ed associativo, comprese le Camere di Commercio Italiana in Bulgaria e Scandinava, quali partner dell’iniziativa, unitamente al Vice Ministro dell’Economia della Repubblica di Bulgaria, Lyuben Petrov, che ha sottolineato come il Paese ha accresciuto quest’anno la sua quota export in diversi Paesi europei, tra cui Germania, Italia, Romania e Francia, primi quattro partner commerciali della Bulgaria.

Tra le aziende premiate, APS Advanced Printers Systems si è aggiudicata il Premio speciale come miglior realtà imprenditoriale, di matrice italiana, operante nel settore della meccanica di precisione, per il livello di profittabilità nell’export 2015. Ad assegnare il prestigioso premio è stato invitato il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, onorato di aver preso parte ad una cerimonia così rilevante per le relazioni commerciali tra la Bulgaria ed i suoi Paesi partner.

Diverse aziende hanno ricevuto il premio speciale per aver atteso i seguenti livelli: maggiore profittabilità provenienti dall’esportazione, dinamicità nello sviluppo dell’esportazione, sviluppo più sostenibile nelle esportazioni, acquisizione di nuovi mercati nell’anno 2015.

Una galleria fotografica dei momenti salienti dell’evento è disponibile sul profilo facebook/Camera di Commercio Italiana in Bulgaria , su twitter e instagram/@CCIE_Bulgaria.

Appuntamento con Bloomberg TV e Bulgaria On Air: la conferenza internazionale “Sustainable Education and Business Communities

Si è aperta il 21 novembre, presso il Sofia Balkan Hotel, la Conferenza Internazionale dal titolo “Sustainable Education and Business Communities, tradizionalmente promossa e organizzata a partire dal 2014 da Bulgaria On Air e Bloomberg TV in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, la Camera di Commercio e Industria franco-bulgara, il Bulgarian Business Leader Forum, Network Bulgaria – The Global Compact, e con AUBURIS Bulgaria (general Partner).

All’evento internazionale sono stati invitati, in qualità di relatori, autorevoli rappresentanti del mondo diplomatico, accademico, sportivo, artistico e culturale pronti a dibattere attorno alle tematiche della sostenibilità sociale. Tra i relatori, il Presidente della European Polytechnical University, Prof. Giuseppe Saccone, presente anche in rappresentanza dell’Università Telematica Online Pegaso e della Pegaso International, che ha argomentato su “Smart Universities for Digital Communities“.

L’obiettivo di tale appuntamento internazionale è stato quello di promuovere una conoscenza più approfondita delle “Comunità Sostenibili”, viste come una delle migliori soluzioni per affrontare al meglio le sfide delle società di oggi: inquinamento, mancanza di risorse, integrazione, trasporti intelligenti, obesità, invecchiamento della popolazione. Come l’arte potrebbe aiutare nella creazione di comunità sostenibili? Quali sono le sfide che i giovani si trovano ad affrontare? In che modo il sistema accademico e il mondo imprenditoriale aiutano a favorire la sostenibilità delle comunità?

Il dibattito ha riguardato, pertanto, la forte interconnessione tra la sostenibilità e lo sport, la tecnologia, la salute, l’ambiente e il clima, il design, la diversità e l’arte inserite nel contesto comunitario, al quale hanno preso parte più di 200 rappresentanti del mondo accademico, impreditoriale, associativo, media ed esponenti governativi.

Alcuni scatti fotografici dei momenti salienti dell’evento! La galleria fotografica completa è disponibile sui social media della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, facebooktwitter e instagram.


Le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane protagoniste della 15° edizione di Interfood&Drink grazie al nostro associato FerreriGroup

Si sono aperte ieri 9 novembre le porte dell’Inter Expo Center di Sofia per dare il via alla quattro giorni di incontri d’affari e presentazioni dei prodotti e macchinari dei settori alimentare ed agroalimentare nell’ambito dei Saloni Specializzati che si tengono ogni anno nella capitale bulgara. Nel corso dell’inaugurazione ufficiale, coordinata dal Direttore del quartiere fieristico di Sofia, Ivaylo Ivanov, sono intervenuti i rappresentanti delle Associazioni di categoria del mondo alimentare ed agroalimentare ed il Ministro dell’Agricoltura, Maya Manolova.

A conclusione della cerimonia inaugurale, il Rappresentante del dicastero deputato ai settori target delle giornate fieristiche, ha visitato i vari Saloni tra cui il Salone Internazionale Interfood&Drink dedicato ai prodotti alimentari, bevande, packaging, macchinari e tecnologie, apprezzando le eccellenze di qualità italiana presenti e rappresentate dal nostro associato FerreriGroup e dal suo titolare Maurizio Ferreri, Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Sezione Bulgaria, Narratore del Gusto e vero e proprio “Ambasciatore” della qualità italiana nel Paese, che da più di vent’anni conferma il suo impegno nel promuovere e valorizzare quanto il Bel Paese offre ai consumatori di tutto il mondo e collabora attivamente con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria per far sì che le best practices italiane vengano diffuse in Bulgaria insieme alla crescita dell’export dei prodotti d’eccellenza italiana.

Con un desk informativo ed istituzionale, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria sarà presente sino al 12 novembre per assistere le aziende italiane espositrici e per accogliere richieste di partenariato e visitatori interessati ad instaurare collaborazioni con il Bel Paese. Vi aspettiamo!


Conferenza internazionale: DOING BUSINESS IN BULGARIA- Joint the success of Plovdiv & Explore more destinations

Una Conferenza internazionale dal titolo “Doing Business in Bulgaria – Joint the success of Plovdiv & Explore more destinations” si è svolta il 1 e 2 novembre prossimo presso il Grand Hotel Plovdiv (Novotel Plovdiv).

Organizzato dai principali attori economici e soggetti istituzionali operanti nella seconda maggiore città della Paese, Kapital, Comune di Plovdiv, Trakia Economic Zone e Industry Watch, in stretta collaborazione con le più importanti Camere di Commercio Bilaterali, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, la Camera di Commercio e Industria Bulgaro-Francese, la Camera di Commercio Americana, la Camera di Commercio Bulgaro-Tedesca e l’Associazione nazionale dell’Outsourcing, l’evento convegnistico ha rappresentato un primo appuntamento di quest’anno focalizzato principalmente sulle opportunità di business e sulle potenziali economiche della Regione nonché sull’attrazione di maggiori investimenti da parte dell’imprenditoria straniera.

Rappresentanti istituzionali, autorità locali e esponenti del mondo imprenditoriale locale ed internazionale, business managers, istituzioni finanziarie, advisors and studi legali sono stati i protagonisti di un dibattito sulle seguenti tematiche:

  • lastoria di successo di Plovdiv: un crocevia per gli investimenti industriali e zona economica d’interesse per tutti coloro che sono intenzionati ad investire in Bulgaria;
  • leprospettive economiche della Regione: che posizione assume la Bulgaria nella Mappa degli investimenti regionali e come orientarsi nel Paese. Alcuni esperti interverranno per fornire informazioni e scambiare idee sulle opportunità esistenti, sui soggetti deputati all’assistenza in materia legale, finanziario ed immobiliare;
  • lagrande sfida  il capitale umano: come ricercare, formare e fidelizzare i dipendenti. Verranno proposte e presentate idee di cooperazione tra lo Stato e settore privato nonché illustrate alcune storie di successo;
  • gliastri nascenti: le quattro città bulgare pronte ad accogliere altrettante storie di successo imprenditoriale. Un incontro tra le amministrazioni locali rappresentate dai Sindaci che discuteranno sulle possibilità di attirare investimenti nelle varie Municipalità.

All’evento convegnistico presenti come ospiti d’onore il Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rosen Plevneliev, il Vice Primo Ministro per i Fondi e le Politiche Economiche dell’Unione Europea, Tomislav Donchev, il Vice Primo Ministro delle Politiche di Coordinamento e degli Affari Instituzionali Europee e Ministro dell’Istruzione e della Scienza, Meglena Kuneva ed il Sindaco di Plovdiv, Ivan Totev.

Per maggiori informazioni: http://www.economedia.bg/eventinfo.php?guid=2773843&page=regform


Il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ospite a Bloomberg TV

Giovedì 27 ottobre il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi è stato invitato a partecipare alla trasmissione “V razvitie” (In sviluppo) di Bloomberg Television per portare una testimonianza sull’efficientamento dell’Istituto di credito bancario più antico d’Italia e sulle relazioni bilaterali tra l’Italia e la Bulgaria.

Non sono un’economista, voglio premetterlo, ma la Banca Monte Paschi di Siena, che noi tutti conosciamo, è la più antica del nostro Paese ed è un Istituto di credito che, a fronte dei problemi noti all’opinione pubblica, è stata ricapitalizzata, e come tutte le altre banche sta facendo fatica a chiudere il proprio bilancio in pareggio. Indubbiamente le iniziative intraprese dall’Amministratore delegato, Marco Morelli,  sono state recepite positivamente dal Governo ed esistono dei fondi sovrani che sono interessati a partecipare al risollevamento della Banca.  La Banca Monte Paschi di Siena è presente all’estero e continuamente viene ricapitalizzata per farsi che si possa ristabilire la fiducia degli investimenti in Italia” dichiara il Presidente.

“La problematica non interessa solo l’Italia ma tutte le Istituzioni bancarie europee, se non mondiale, che stanno andando verso un efficientamento dei loro sistemi e processi di lavoro così come diverse sono le Istituzioni ed Enti che hanno adottato tale processo di fronte alle criticità europee ed internazionali. Non ritengo di parlare di una crisi delle banche bensì di un efficientamento che riguarda tutto il sistema bancario italiano ed europeo, e sono d’accordo con l’accorpamento degli Istituti di credito per affrontare il mercato” continua il Presidente. “Quanto al settore bancario italiano, ed ai crediti rilasciati soprattutto nell’ambito del settore immobiliare, posso dire che l’Italia sta affrontando in maniera positiva il momento di ripresa grazie anche agli investimenti stranieri in Italia, pensiamo alla Apple che ha investito nel nostro Paese e questo farsi che il Paese possa procedere speditamente verso una ripresa dell’economia.

Quanto alle relazioni bilaterali tra l’Italia e la Bulgaria, “l’Italia ha sempre creduto nelle opportunità di investimento e commerciali del mercato bulgaro e diverse sono state le aziende italiane che hanno investito nel Paese. A fronte del fenomeno della globalizzazione, la fiscalità agevolata del 10% esistente in Bulgaria non rappresenta più quell’incentivo che porta all’attrazione degli investimenti italiani come avveniva nel passato ed è necessario, anche dopo il 2020 con la conclusione del ciclo programmatico europeo e dei Fondi strutturali, farsi che la Bulgaria ripensi a nuovi modelli per attrarre gli investimenti e rafforzare le relazioni commerciali con i suoi Paesi europei partner” conclude il Presidente Montecchi.

La versione integrale dell’intervista è disponibile al seguente link  http://www.bloombergtv.bg/video/marko-monteki-za-italianskiya-bankov-sektor-i-investitsionnata-politika-v-balgariya.


25° Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero a Riva del Garda 

Dal 22 al 25 ottobre si è tenuta a Riva del Garda la 25ª Convention Mondiale delle CCIE intitolata “Il ruolo delle reti nella promozione del Made in Italy”. Presenti all’evento 66 CCIE rappresentate da 149 delegati esteri, di cui 63 Presidenti e loro delegati (Vice Presidenti e Consiglieri) e 59 Segretari Generali, oltre a vari altri membri di Consiglio, Vice Segretari Generali e collaboratori. All’evento mondiale hanno preso parte il Presidente, il Segretario Generale ed il Vice Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Il pomeriggio di sabato 22 ottobre è stato dedicato al dibattito interno alle Camere riunite per Area geo-economica. Ha preceduto la sessione delle riunioni di Area una riflessione sullo stato del network: le sue dinamiche, i suoi obiettivi e l’attività di promozione in Italia da parte dell’Associazione. Domenica 23 ottobre i Presidenti e i Segretari Generali delle CCIE hanno partecipato alle riunioni parallele nelle quali sono state trattate diverse tematiche. La riunione dei Presidenti ha consentito di riflettere sul tema “Riforme, politiche per l’impresa e sviluppo: le CCIE protagoniste del cambiamento”. Ad animare la riflessione sono intervenuti Roberto Cerreto, Capo di Gabinetto del Ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento, Piero Corsini, Direttore Rai Italia, l’On.le Laura Garavini, il Sen. Francesco Giacobbe e Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere.

La riunione dei Segretari Generali, ha consentito un aggiornamento sullo stato del cofinanziamento MiSE 2017 e sul consolidamento della cooperazione tra le CCIE su specifici temi (agroalimentare, turismo, progetti europei, comunicazione, italici), a cui è seguita un’ampia riflessione sul riposizionamento del Sistema delle CCIE, attraverso una panoramica delle possibilità offerte dai Bandi UE e da quelli in via di emanazione da parte delle Regioni italiane. L’incontro si è chiuso con una riflessione sui temi della riforma delle CCIAA in Italia e i risvolti che questi avranno sul network camerale estero, una sessione a cui hanno partecipato alcuni rappresentanti delle realtà camerali italiane: Luigi Boldrin (SG CCIAA Matera), Andrea Bonalumi (Dirigente Promos), Michele De Vita (SG CCIAA Ancona) e Paola Sabella (CCIAA Chieti).

Nel pomeriggio di domenica, è stata realizzata una sessione plenaria sul tema “Internazionalizzazione e servizi delle CCIE: la voce delle imprese” avviata dal Presidente Auricchio con la Presentazione, dal Prof. Carlo Alberto Pratesi, dell’indagine Doxa Assocamerestero sulla conoscenza e l’utilizzo dei servizi del network camerale all’estero da parte delle imprese italiane.

L’obiettivo di questo confronto è stato quello di favorire il dibattito tra CCIE e soggetti istituzionali, associativi ed imprenditoriali, al fine di focalizzare le aspettative e le richieste dei principali stakeholder delle CCIE. Hanno partecipato il Sen. Francesco Giacobbe, il Ministro Nicola Lener – Dirigente della D.G. per la Promozione del Sistema Paese del Maeci, il Consigliere Fabrizio Lucentini – Direttore Generale per le politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi del MiSE, Giuseppe Tripoli – Segretario Generale Unioncamere, Andrea Bonardi – Consigliere AICE/Confcommercio, Mario Erba – Vice Direttore Generale Banca Popolare di Sondrio, Filippo Maria Invitti – Responsabile Relazioni Internazionali della Fondazione Nazionale Commercialisti e Andrea Novelli – Amministratore Delegato SIMEST S.p.A.

Lunedì 24 ottobre, presso il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, si è tenuto il forum “Il ruolo delle reti nella promozione del Made in Italy”. Dopo i saluti di benvenuto delle autorità locali sono seguite le relazioni del Presidente di Assocamerestero, Gian Domenico Auricchio e del Vice Presidente Vicario di Unioncamere, Giorgio Mencaroni. Il giornalista radiofonico Sebastiano Barisoni, Vice Direttore di Radio 24, ha animato un dibattito sulle sfide del Digitale, dell’Innovazione e dell’Internazionalizzazione. Nel panel di discussione, l’On.le Colomba Mongiello – Vice Presidente Commissione Anticontraffazione, Luca Arighi – Direttore generale di Adige S.p.A., Alberto Baban – Presidente Piccola Industria e Vice Presidente di Confindustria, Paolo Ghezzi – Direttore Generale di InfoCamere, Marco Goss – Chief Supply Chain Officer di Leitner S.p.A., Andrea Granelli – Presidente Kanso, Antonino Laspina – Direttore dell’Ufficio di Coordinamento Marketing dell’ICE Agenzia e Fabrizio Sala, Vice Presidente e Assessore Internazionalizzazione delle imprese Regione Lombardia.

A seguire una riflessione su “I territori, in Italia e nel Mondo come chiave di successo nel mercato globale animata da Barisoni con Thomas Aichner -Presidente di IDM Suedtirol – Alto Adige, Paolo Nicoletti – Direttore generale della Provincia autonoma di Trento, Giovanni Battista Angioletti – Area Patto Andino e Centro America, Ronni Benatoff – Area Mediterraneo, Michele d’Ercole – Area Asia e Sud Africa, Marco Montecchi – Area Europa, Edoardo Pollastri – Area Mercato del Sud America ed Emanuele Triassi -Area Nafta.

La Convention di quest’anno, inoltre, si è distinta per la partecipazione del Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, On.le Pier Paolo Baretta, del Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On.le Benedetto Della Vedova e del Vice Ministro al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, On.le Andrea Olivero.

Nel pomeriggio di lunedì, i delegati esteri hanno potuto approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale locale attraverso la visita ad aziende leader dei territori delle province di Trento e Bolzano.

Nello specifico sono stati strutturati due percorsi alternativi: le aziende Cantine Mezzacorona (vini e spumanti Trentodoc) e e SOLIDpower Spa. Mezzolombardo (cogenerazione, pile a combustibile a ossido solido) per la provincia di Trento e le aziende Technoalpin S.p.a (impianti di innevamento personalizzati) e Stahlbau Pichler (strutture in acciaio) per la provincia di Bolzano.

Incontri con le imprese del territorio: per l’intera giornata di martedì 25 ottobre i delegati delle CCIE hanno incontrato le aziende locali per i consueti incontri one-to-one. In totale sono stati 250 gli operatori locali presenti, per quasi 1.000 incontri b2b.

Alcuni scatti fotografici della XXV Convention delle CCIE! La galleria fotografica completa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


Più di 1.400 le registrazioni per via telematica da parte di studenti bulgari alla 5° edizione di “Study in Italy”. Le Università Italiane e le opportunità di studio nonché le possibilità di tirocinio, attraverso la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, al centro delle due giornate fieristiche a Sofia e Varna

Il World Trade Center di Sofia ha aperto le sue porte sabato 15 ottobre per accogliere i nove Rappresentanti delle Università Italiane all’evento fieristico  “Study in Italy“, dedicato alla promozione degli Atenei e Scuole di Specializzazione del Bel Paese e ad orientare i giovani studenti bulgari verso il miglior percorso di studi universitari in Italia, un’iniziativa promossa e organizzata da Skylines per il quinto anno consecutivo in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Dall’Università “Ca Foscari” di Venezia al Politecnico di Milano, dalla NABA-Nuova Accademia di Belle Arti di Milano alla Domus Academy–Design and Fashion School di Milano, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore allo IED-Istituto Europeo di Design, dall’Università “La Sapienza” di Roma all’Università americana con sede a Roma “John Cabot” ed alla LinguaViva Educational Group di Firenze: i rappresentanti hanno tenuto incontri one-to-one con gli studenti degli ultimi anni e le loro famiglie per presentare le opportunità formative ed i programmi didattici dei corsi di laurea di maggiore interesse, che sono stati dettagliati anche nel corso di workshop calendarizzati durante le giornate fieristiche mentre un desk della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha raccolto le richieste di studenti interessati a conoscere le possibilità ed i profili ricercati dalle aziende italiane e l’offerta formativa della Link Campus University di Roma.

A testimonianza dell’ampia campagna pubblicitaria realizzata nei punti nevralgici della Capitale e dell’importante copertura mediatica che Study in Italy ha ricevuto nel periodo precedente l’apertura del 15 ottobre, sono intervenute sabato la Televisione Nazionale bulgara ( BNT) e TV Europa che, accanto alla registrazione degli incontri, hanno voluto intervistare gli organizzatori.

Per l’occasione, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, ha sottolineato l’importanza di conoscere le opportunità di studio in Italia e gli sbocchi occupazionali che ne derivano, anche fuori dai confini italiani nonché le possibilità di svolgere un tirocinio e trovare lavoro anche presso le aziende italiane e italo-bulgare presenti nel Paese. Una nota importante anche sulla formazione e la qualità delle competenze importanti per tante aziende italiane che operano in Bulgaria.

Una seconda intervista è stata rivolta all’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi che ha posto l’accento sui fenomeni, fortemente interconnessi, di mobilità e globalizzazione dei cervelli che coinvolge tutti i Paesi europei e quello dell’internazionalizzazione degli Atenei italiani d’eccellenza, come lo dimostra la loro presenza a Study in Italy.

Incontri di saluto e di scambio su prime impressioni e feedback con i rappresentanti delle nove Università Italiane partecipanti sono stati effettuati dall’Ambasciatore e il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, che ha rappresentato in quest’occasione l’offerta formativa della Link Campus University di cui ne la Camera di Commercio ne detiene il desk presso i suoi uffici di Sofia nonché dei servizi di assistenza e supporto alle attività di tutoraggio e placement che la stessa struttura camerale svolge ogni anno a favore di studenti sulla base di accordi di collaborazione con diverse Università Italiane.

Una galleria fotografica dei momenti salienti dell’evento fieristico è disponibile sul profilo facebook/Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e su twitter @CCIE_Bulgaria.


Anche su “Business Start”, trasmissione mattutina di Bloomberg Television, si parla di Study in Italy

Venerdì 13 ottobre il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi e il General Manager di Skylines, Dimitar Aleksandrov, sono stati ospiti della trasmissione televisiva mattutina “Business Start” di Bloomberg TV per parlare dell’evento fieristico di promozione dell’eccellenza delle Università Italiane Study in Italy del 15 ottobre presso il World Trade Center – Interpred di Sofia, e sottolineare l’importanza di arrestare il fenomeno della “fuga dei cervelli” che interessa al momento sia l’Italia che la Bulgaria nonchè favorire sempre più un’interconnessione tra il mondo universitario e quello imprenditoriale.

Parlando di business e presenza di aziende italiane in Bulgaria, il Presidente Montecchi evidenzia come “l’Italia sia sicuramente il Paese su cui bisogna fare affidamento in quanto mercato vicino e dell’Unione Europea” e Paese attrattivo per tanti studenti bulgari che scelgono i percorsi formativi accademici italiani, dalla moda al design, alla politica ed economia”, aggiunge Dimitar Aleksandrov.

Al seguente link è possibile visualizzare l’intervista su Bloomberg TV http://www.bloombergtv.bg/biznes-start/2016-10-14/85-ot-balgarskite-studenti-zavarshili-v-italiya-se-realizirat-uspeshno-do-shest-mesetsa.


Study in Italy per orientarsi sulla scelta del miglior percorso accademico da intraprendere in Italia. Il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ospite della trasmissione radiofonica “Prima di tutti” della Radio Nazionale Bulgara

A qualche giorno dall’inaugurazione dell’evento fieristico “Study in Italy” dedicato alla promozione del sistema accademico italiano, Istituti Superiori e Scuole di Specializzazione presenti in Italia, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, è stato ospite della trasmissione radiofonica “Prima di tutti” della Radio Nazionale bulgara (BNR) per illustrare le opportunità derivanti dalla partecipazione a Study in Italy, che giunto alla sua quinta edizione, si appresta ad aprire le porte del World Trade Center – Interpred di Sofia il prossimo 15 ottobre e quelle del Golden Tulip Hotel di Varna il 16 ottobre.

Nel corso dell’intervista, il Presidente ha sottolineato come è aumentato il numero degli studenti bulgari che hanno scelto l’Italia come Paese in cui continuare il percorso di istruzione, scegliendo differenti corsi di laurea, da quelle tradizionali a quelle più innovative che vanno dal design industriale alla moda, a scienze della comunicazione, sempre più importante per gli sbocchi occupazionali. Diverse sono le Università italiane partecipanti a Study in Italy,famose a livello internazionale e specializzate in discipline che consentono agli studenti di avere accesso al mondo del lavoro e che daranno a tutti gli studenti il primo orientamento per conoscere “da vicino” il Bel Paese.

Quanto alla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, partner e co-organizzatore di quest’evento, posso dire che abbiamo rilevato che esiste un gap tra il mondo universitario e quello del lavoro ed abbiamo voluto, sin dalla prima edizione, far crescere la cooperazione interuniversitaria tra l’Italia e la Bulgaria, favorire la partecipazione delle Università Italiane e soprattutto sostenere l’iscrizione di studenti bulgari in Italia”dichiara il Presidente Montecchi. “Di fatto esistono altre realtà e Paesi in Europa, oltre ai soliti Stati Uniti, dove le industrie e le multinazionali più importanti del Paese, lavorano e sponsorizzano le Università permettendo agli studenti di essere direttamente nel mondo del lavoro.  Si veda la Apple, l’Università di Harvard come ricercatori che in altri campi di attività economica. Un’opportunità, dunque, sia per gli studenti che per le aziende.

Orientare gli studenti sin dagli ultimi anni è assolutamente importante per arrestare anche il fenomeno della fuga dei cervelli, diffuso anche in Italia”. Due borse di studio verranno offerte a studenti meritevoli affinché intraprendano i loro studi in Italia e rientrare in Bulgaria all’interno delle aziende italiane presenti su tutto il territorio, che hanno bisogno di maggiori competenze e formazione professionale.

Al seguente link è possibile ascoltare l’intervista http://bnr.bg/post/100746998/m-monteki-italianskite-universiteti-stimulirat-balgarskite-studenti.


Grande successo per la 4° edizione del Torneo di Golf Italo-Francese. Anche per quest’anno è la Camera di Commercio e Industria franco-bulgara ad aggiudicarsi la vittoria dopo i primi due anni di successi italiani. Lo sport continua ad aggregare il business nel Paese!

Si è tenuto domenica 9 ottobre presso il St. Sofia Golf Club la 4°edizione del Torneo di Golf organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e la Camera di Commercio e Industria Franco-bulgara. Il torneo giunto alla sua quarta edizione ha riscosso, come negli anni precedenti, grande successo tra associati, partner ed amici di entrambe le strutture organizzatrici confermando l’interesse del business italiano, francese e bulgaro per questa tipologia di iniziative.

Numerose, infatti, sono state le adesioni da parte dei golfisti, dei soci e dei partner, tra rappresentanti istituzionali, rappresentanti del mondo economico e imprenditoriale italiano, bulgaro e francese accompagnati dalle loro famiglie ed amici delle due Camere, che si sono sfidati in un’appassionante giornata di golf: ottantaquattro giocatori, divisi in squadre di due, hanno preso parte al torneo disputato secondo la modalità Texas Scramble mentre cinquanta i partecipanti ad una lezione di golf (golf clinic) con un maestro professionista ed una ventina i partecipanti che si sono dilettati  con partite di ping pong, badminton ed atelier per bambini, attività collaterali queste che continuano a riscuotere successo ideate con lo scopo di stimolare tutti i partecipanti a riflettere sul benessere fisico e mentale che qualsiasi sport, compreso il golf, può regalare.

A consegnare le coppe brandizzate e realizzate per l’occasione ed i premi in palio alle prime tre squadre di vincitori, i due Presidenti delle Camere di Commercio organizzatrici, Marco Montecchi e Stéphane Delahaye che, nel corso di un breve intervento alla cerimonia di consegna finale, hanno ringraziato tutti i partner e sponsor per esser stati proattivi e dinamici ed aver contribuito a render quest’edizione unica individuando in essa uno spazio per accrescere le opportunità di business e di visibilità di ogni azienda. Inoltre, i Presidenti hanno sottolineato “l’impegno e la sinergia delle strutture camerali e dei rispettivi staff nell’organizzazione di eventi sportivi in grado di creare business e momenti piacevoli tra i loro associati nonché un’occasione in più per sostenere le attività della città di Sofia quale Capitale Europea dello Sport 2018 e per far sì che lo sport continui ad essere un fattore di integrazione nella società, per il miglioramento della qualità della vita e la salute di chi lo pratica. Prossimo appuntamento è l’organizzazione congiunta della 3ª edizione del Masterpiece of World Opera, on the occasion of Christmas Celebrations il 15 dicembre al Teatro e Balletto di Sofia”.

È seguito l’intervento del General Manager di Alaric Capital, main sponsor dell’evento e nuovo associato di entrambe le Camere di Commercio, che, ringraziando gli organizzatori per l’opportunità, ha tenuto, in quest’occasione, una business presentation indirizzata a tutti gli ospiti presenti annunciando la consegna di un voucher del valore di 2.000 BGN alla squadra prima classificata con 47 punti e composta da Martin Danovski e Peter Stratiev, che hanno, altresì, ricevuto due voucher per servizi da First Estate, una bottiglia di champagne di La Cave e una targa speciale “Primo classificato” brandizzata da Bul Ins.

Ai secondi classificati, il duo composto da Vladimir Mihaylov e Stoyan Pandev e terzi in classifica, Graham Main e Svetoslav Stankov, sono stati consegnati voucher per servizi da First Estate, bottiglie di vino di La Cave e le targhe speciali realizzate da Bul Ins. Ulteriori premi sono stati assegnati a Vassil Borissov per “il colpo più vicino alla bandiera“  e a Brian Davis per il “tiro più lungo”. A conclusione della consegna premi, è avvenuto il passaggio di consegna della Coppa che, dopo due anni consecutivi, di vittoria riportata dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, passa alla Camera di Commercio e Industria Franco-Bulgara.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria tiene a ringraziare i partner e sponsor senza i quali non sarebbe stato possibile ottenere i risultati conseguiti: Alaric Capital, Auto Italia, Bulins, Centro Medico Italiano, Edenred,  First Estates, Mc Donald’s, Orsetti Pasticceria Peugeot e Social Café, accanto ai Soci sostenitori Alpetrans, Alias Group Bulgaria, Penkov Markov & Partners e Sofia Balkan Hotel che continuano a sostenere le attività della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria!

Una galleria fotografica completa dei momenti salienti dell’iniziativa è disponibile sul profilo facebook/Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Auguri ai vincitori ed arrivederci alla prossima edizione 2017 con tante altre novità!


L’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi, in visita presso la sede della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Nella giornata del 4 ottobre scorso la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha accolto presso la sua sede l’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi accompagnato dal Consigliere e Capo dell’Ufficio economico-commerciale, dott. Emanuele Pollio per una presentazione delle attività di promozione del Made in Italy e di networking a supporto delle PMI italiane, nonché dei progetti speciali futuri sul territorio bulgaro e italiano, illustrando l’expertise acquisita nel corso degli anni in differenti aree di specializzazione, grazie soprattutto al contributo e supporto degli associati.

Presenti all’incontro il Presidente Marco Montecchi, il Vice Presidente, Ivo Russev, il delegato “alle Relazioni con le Associazioni imprenditoriali deputate alla promozione dell’italianità presenti sul territorio e Presidente della Compagnia delle Opere in BG, Franco Frattini ed il Presidente della Comunità Italiana in Bulgaria, Maurizio Ferreri unitamente al Segretario Generale, Rosa Cusmano, al Vice Segretario Generale e Responsabile del Dipartimento “Cooperazione Internazionale -Programmi UE e Fondi strutturali”, Tanya Trayanova ed al Capo dipartimento ” Fiere, Eventi e Saloni”, Teodora Ivanova.

#marketing&communication #innovativeprojects #OspitalitaItaliana #foodindustry #trainingyouthpeople

#UEprojects #networkingevents #sharingbestpractices sono stati al centro del dibattito tra i presenti e l’Ambasciatore d’Italia a Sofia.

Aperta fino al 10 ottobre la mostra personale di Luciano Fele “Graniti di Colore”, All’inaugurazione del 4 ottobre presente l’Ambasciatore d’Italia a Sofia ed il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Si è svolta il 4 ottobre scorso l’inaugurazione della Mostra Personale del pittore sardo Luciano Fele dal titolo “GRANITI DI COLORE” presso la sede del Circolo Sardico di Sofia, in presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Sofia ed il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, unitamente ai rappresentanti del Circolo impegnato da sempre nella promozione delle eccellenze della Sardegna.

Diciassette opere realizzate con la tecnica ad olio su tela hanno raccontato il territorio isolano 2013 letto con gli occhi di ieri. Perché “graniti di colore“? Perché il granito è la pietra delle montagne sarde e perché granitici sono i volti dei sardi rappresentati, immersi, in contrasto, in colori vivaci attraverso cui, nonostante la disperazione spesso rappresentata, si vuole dare una lettura di speranza per il futuro.

Organizzata dal Circolo Sardico di Sofia in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, la mostra personale, aperta al pubblico da lunedì 3 ottobre a lunedì 10 ottobre 2016, sarà presente al prossimo Festival Internazionale della pittura di Pernik.

Per tutti gli appassionati della Sardegna e dell’Italia un invito ad intervenire numerosi!

Turismo e prodotti agroalimentari certificati: tappa a Sofia del Roadshow europeo di Italianfoodxp

Tappa a Sofia, con un’intera settimana dedicata alla cucina, alle produzioni tipiche e alla promozione turistica delle regioni del Sud Italia, dal 26 settembre al 2 ottobre, e con una serata di gala presso il ristorante certificato Ospitalità italiana “Cinecittà Osteria Italiana”, dell’iniziativa “Italian Food XP” ideata dall’Isnart, l’Istituto nazionale di ricerche sul Turismo del sistema delle Camere di Commercio italiane e realizzata con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT).

Oltre 200 ristoranti italiani in 12 Paesi europei con 9 milioni di clienti l’anno, selezionati tra gli oltre 2000 certificati all’estero con il marchio Ospitalità italiana coinvolti nell’iniziativa, e 200mila persone che tra settembre e ottobre potranno vivere le emozioni dei prodotti, dei piatti tipici delle 6 regioni del Sud Italia e scoprire le località turistiche.

Si tratta della prima iniziativa internazionale che mette insieme i territori e le località turistiche delle sei regioni meridionali e l’eccellenza della produzione certificata (Dop e Bio), attraverso un’azione di promo-commercializzazione off e on line in 12 Paesi europei (Regno Unito, Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Repubblica Ceca, Polonia e Bulgaria).

Per il Presidente della Camera di Commercio italiana a Sofia, Marco Montecchi:”questo progetto premia la ristorazione italiana certificata Ospitalità Italiana che è garanzia del made in Italy ormai da più di sei anni e che ha portato i consumatori di tutta Europa a riconoscere l’Italia, il buon cibo, la genuinità dei prodotti e dei territori di provenienza, anche attraverso la piattaforma sviluppata da ISNART. In Bulgaria, dove la Camera di Commercio Italiana possiede una forte specializzazione nel settore food&beverage, grazie a continue attività di promozione del made in Italy, sono sicuro che quest’iniziativa produrrà un aumento di consumatori e soprattutto di nuove intese di partenariato, importanti per mantenere la 2° posizione nell’interscambio commerciale. Italian Food XP deve continuare a servirsi delle Camere di Commercio Italiane all’Estero nella lotta al fenomeno dell’Italian Sounding e nella promozione delle eccellenze agroalimentari italiane di qualità”.


Serata Evento di Promozione Italian Food XP al ristorante “Cinecittà Osteria Italiana” di Sofia

Nella Capitale bulgara, compresa la città di Plovdiv, sono 13 i Ristoranti Italiani Certificati che partecipano alla Settimana dell’enogastronomia e della promozione turistica delle Regioni del Sud Italia con ricette tipiche della tradizionale cucina regionale di qualità ed etichette DOP, DOCG, STG, avviata il 26 settembre e fino al 2 ottobre.

Una serata evento si è tenuta martedì 27 settembre presso il ristorante “Cinecittà Osteria Italiana” dove sono intervenuti l’Ambasciatore designato d’Italia a Sofia, S.E. Stefano Baldi, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, il Vicario Capo Missione e Capo dell’Ufficio Economico Commerciale dell’Ambasciata d’Italia, Cons. Emanuele Pollio, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Rosa Cusmano, la responsabile del progetto Italian Food XP, Flavia Coccia e tutti gli operatori e giornalisti che hanno partecipato agli Educational Tour tenutisi in Campania e Sicilia, come previsto dal progetto.

Desidero dare il benvenuto all’Ambasciatore designato, S.E. Stefano Baldi e lo ringrazio per prender parte a questa importante iniziativa che coinvolge 200 ristoranti italiani in 12 Paesi Europei con 9 milioni di clienti l’anno, selezionati tra gli oltre 2.000 certificati all’estero con il marchio Ospitalità Italiana. Tengo a ringraziare anche il Presidente di Isnart, Maurizio Maddaloni, la dott.ssa Flavia Coccia, l’anima del progetto, e tutto il suo staff”, dichiara il Presidente Montecchi in apertura della serata.

Un’iniziativa lodevole a cui ho il piacere di partecipare questa sera e ringrazio tutti gli organizzatori per l’invito. Questa rappresenta una delle primissime occasioni sociali in qualità Ambasciatore d’Italia a Sofia. Non poteva esserci un inizio migliore, mi complimento inoltre per la location scelta e sono sicuro che il menù preparato per quest’iniziativa sarà altrettanto piacevole e dal gusto raffinato”, afferma S.E. Stefano Baldi.

Il locale di Sofia è un simbolo riconosciuto della tradizione gastronomica del Sud Italia e si caratterizza, come tutti i ristoranti che partecipano a “ItalianfoodXp”, per l’utilizzo di prodotti dop e biologici, proponendo menù tradizionali delle regioni del Mezzogiorno.

Il progetto è fondato su una strategia digitale che punta sulla promozione delle produzioni enogastronomiche certificate delle regioni del Sud Italia e su circa 400 produttori under 40 selezionati con bando pubblico attraverso un’unica piattaforma integrata con la rete dei Ristoranti italiani nel mondo certificati “Ospitalità Italiana”. E’ attiva una piattaforma multimediale (www.italianfoodxp.it) e una pagina Facebook multilingue per tutte le nazioni coinvolte con la possibilità di condividere tutti i contenuti sui social network.

Per aggiornamenti sull’iniziativa di promozione, clicca sulla pagina facebook del progetto @ItalianFXP oppure @Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e sul profilo twitter @italianfoodxp oppure @CCIE_Bulgaria.


Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella incontra le Istituzioni Italiane in loco che operano a favore della promozione del “Made in Italy” in Bulgaria

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, rappresentata dal Presidente Marco Montecchi, dal Vice Presidente Marcello Giavarini e dal Segretario Generale, Rosa Cusmano ha preso parte il 14 settembre, su invito dell’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Marco Conticelli, all’incontro con il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, arrivato nella Repubblica di Bulgaria per una visita ufficiale di tre giorni e per la partecipazione al tradizionale vertice informale “United for Europe”, detto anche Arraiolos group insieme ai 12 Capi di Stato dei Paesi partecipanti.

Nel corso dell’incontro in Ambasciata d’Italia, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella ha indirizzato un saluto ai presenti, Istituzioni Italiane in loco, evidenziando la crescita delle relazioni commerciali tra l’Italia e la Bulgaria, gli ottimi rapporti in campo economico, politico, sociale e culturale tra i due Paesi e messo in evidenza l’importanza di sostenere l’occupazione giovanile e continuare a promuovere l’Italia nel Paese.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria presente alla Presentazione del Rapporto ICE “L’Italia nell’economia internazionale” e dell’Annuario statistico Istat-Ice “Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2016

Si è svolto martedì 12 luglio a Milano la presentazione del Rapporto Ice “L’Italia nell’economia internazionale” e dell’Annuario statistico Istat-Ice “Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2016“, frutto della collaborazione tra l’Istituto nazionale di statistica e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nato con l’obiettivo di mettere a disposizione degli operatori economici italiani un’ampia base informativa sugli scambi di merci e servizi e sugli investimenti diretti esteri dell’Italia, in collaborazione con la Banca d’Italia. Oltre 1.000 tavole statistiche e alcune decine di grafici illustrano i principali aspetti dell’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano e una guida alla lettura consente di orientarsi sugli aspetti metodologici e di consultare i principali indicatori.

L’evento, finalizzato alla discussione dell’evoluzione recente dell’internazionalizzazione e le opzioni aperte per le strategie aziendali e per la politica economica estera, ed al quale ha preso preso parte il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Rosa Cusmano unitamente al Console Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano, Rossen Roufev nonchè diversi rappresentanti delle Istituzioni e del mondo diplomatico, esponenti del sistema imprenditoriale e studiosi di economia, è stato presenziato dal Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, On. Benedetto Della Vedova.

Nel corso del suo intervento, il rappresentante del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha evidenziato le potenzialità del mercato unico europeo per le imprese italiane anche alla luce della volontà politica di raggiungimento del livello di integrazione politica ed economica nonchè la politica commerciale italiana perfettamente integrata e coerente con le politiche europee, sottolineando il ruolo fondamentale della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione, considerato un modello di integrazione unico tramite il quale il MAECI, in collaborazione la rete delle Ambasciate e dei Consolati, Uffici ICE e Camere di Commercio nel mondo devono lavorano a favore dell’internazionalizzazione delle PMI italiane e farsì che la voce dell’export italiano aumenti progressivamente e con sè l’Italia diventi più attrattiva dal punto di vista degli investimenti diretti esteri.

Rafforzare la competitività della Lombardia in Europa e promuovere il Made in Italy: convegno “La Lombardia incontra l’Europa dell’Est

Si è svolto lunedì 11 luglio mattina a Palazzo Pirelli il convegno “La Lombardia incontra l’Europa dell’Est”, promosso da Assocamerestero e Unioncamere Lombardia e alla cui realizzazione ha dato un forte contributo il Consigliere Marco Tizzoni (Lista Maroni), componente della Commissione regionale “Attività produttive”, e con le Camere di Commercio Italiane all’Estero provenienti da Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Serbia, Slovacchia e Ungheria, l’evento convegnistico si pone l’obiettivo, sempre più importante, di sviluppare l’attività imprenditoriale delle imprese lombarde sui mercati internazionali accelerando e favorendo il loro processo di internazionalizzazione.

Nel suo intervento Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo ha sottolineato che “rilanciare la crescita e gli investimenti senza il ruolo degli enti locali è impossibile. Dobbiamo insieme creare le condizioni per rilanciare lo sviluppo che passa anche aumentando il ruolo delle Regioni e delle Città. Le ultime scelte dell’Unione europea vanno nella direzione di ricentralizzare gli investimenti, passando dagli Stati nazionali e tagliando fuori di fatto gli Enti locali. Occorre unire le forze, anche attraverso relazioni più forti e lo sviluppo di azioni concrete, perché le istituzioni che sono più vicine alle istanze dei cittadini possano tornare al centro delle politiche europee. Nei Paesi dell’Europa dell’Est la crescita ha un ritmo più elevato ed è importante perciò anche per la Lombardia avere la possibilità di rivolgersi a economie che hanno prospettive di sviluppo ancora più significative“.

Il Consigliere Marco Tizzoni (Lista Maroni), componente della Commissione regionale “Attività produttive” ha affermato che “La Commissione regionale è in costante contatto con il sistema camerale perché siamo consapevoli che anche il Consiglio regionale, espressione diretta del territorio lombardo, deve avere un ruolo attivo per creare e facilitare le relazioni tra le nostre imprese e le istituzioni dei Paesi esteri: il lavoro di accompagnamento e di sostegno è ancora più importante e fondamentale se rivolto soprattutto alle imprese di piccole dimensioni, quelle che da sole fanno fatica a sviluppare un progetto di internazionalizzazione. Per questo motivo ci faremo promotori nei prossimi mesi di numerosi focus specifici sulle opportunità e le possibilità di investimento all’estero”. Il Presidente di Unioncamere Lombardia e Assocamerestero Gian Domenico Auricchio ha evidenziato come le aziende lombarde siano sempre più attente e presenti sui mercati dell’Est europeo. “La Lombardia – ha ricordato Auricchio- vanta il 31% dell’import manifatturiero nazionale e da sola costituisce un quarto della produzione manifatturiera italiana destinata all’estero”.

A rappresentare la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria al Convegno il Segretario Generale Rosa Cusmano che, nel corso dell’intervento, anticipato dai saluti del Console Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano, Rossen Roufev, ha illustrato le opportunità di business e investimento in Bulgaria nonchè i settori prioritari definiti dal Governo bulgaro. L’intervento del Segretario Generale è stato accompagnato da materiale documentale ed informativo, la guida agli investimenti, il Corriere Italia Bulgaria e la brochure informativa sui servizi di assistenza e consulting alle PMI italiane forniti dall’associato Alias Group Bulgaria.

Clicca ai link seguenti per visualizzare alcuni articoli post evento apparsi sulle maggiori testate giornalistiche della stampa nazionale italiana, Il Giorno, Il Corriere della Sera, ANSA, il Tempo:

http://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera-milano/20160712/281775628492487

http://www.legnanonews.com/news/7/60771/_la_lombardia_incontra_l_europa_dell_est_#.V4Ooev2AbIE.facebook

http://www.lombardiaquotidiano.com/comunicato/presidente-cattaneo-convegno-%E2%80%9Cla-lombardia-incontra-l%E2%80%99europa-dell%E2%80%99est%E2%80%9D

http://www.iltempo.it/adn-kronos/2016/07/11/export-lombardia-guarda-a-est-europa-in-2016-vendite-per-2-3-mld-1.1557708

http://www.ansa.it/lombardia/notizie/consiglio_lombardia/2016/07/11/imprese-lombardia-a-p.pirelli-incontro-su-est-europa_6af3a647-b831-4c1e-bd8e-74be37c803f5.html

Clicca qui per una visualizzazione completa della rassegna stampa post evento.


“Balkan SME Conference” in Sofia: l’evento faro dedicato alle piccole e medie imprese

Si è svolta il 23 giugno presso il Sofia Balkan Hotel la “Conferenza sulle piccole e medie imprese dell’area dei Balcani”, un’iniziativa organizzata dall’Associazione preposta all’assistenza alle PMI (UBK) con il sostegno dell’Agenzia per la Promozione e l’Internazionalizzazione delle PMI e l’Agenzia bulgara degli Investimenti, afferenti al Ministero dell’Economia e partner della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Con l’obiettivo di porsi come l’evento faro dedicato alle PMI, l’iniziativa ha avuto al centro del dibattito le seguenti tematiche analizzate nel corso di quattro panel: trasformare gli svantaggi in opportunità – i Balcani quale fattore rilevante per il futuro dello sviluppo tecnologico e industriale dell’Europa; fondi e programmi europei – collaborazione tra le piccole e medie imprese dell’area balcanica, le autorità locali, Università e istituti di ricerca; preparazione e amministrazione dei progetti comuni; finanziamento europeo per le piccole e medie imprese nel settore della sicurezza e la lotta contro il terrorismo; piano Juncker e fondo europeo di investimenti strategici; strumenti finanziari per favorire l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese; il turismo: terzo settore economico di rilievo economico in Europa. Cooperazione tra le piccole e medie imprese ed i Comuni nel settore del turismo.

Alla conferenza, alla quale ha partecipato la responsabile del Dipartimento “Cooperazione Internazionale” della Camera di Commercio, hanno preso parte rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento europeo, le autorità ufficiali bulgare, compagnie multinazionali ed organizzazioni del business a livello nazionale, i rappresentanti delle piccole e medie imprese, organizzazioni non governative e autorità locali, rappresentanti delle Camere di Commercio bilaterali presenti in loco, Comuni provenienti da tutti i paesi dell’area balcanica che hanno avuto l’occasione di dialogare e confrontarsi nell’ambito di B2B e incontri di matchmaking programmati.


XVII Meeting dei Segretari Generali delle CCIE a Roma 

Il XVII Meeting mondiale dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) si è sviluppato lungo tre intensi giorni di lavori e matching in due diverse location (Auditorium San Domenico e Centro Congressi Roma Eventi) ed ha visto presenti i delegati delle 78 CCIE presenti in 54 mercati del mondo. Nel corso della prima giornata, c’è stato il lancio della nuova edizione del “Business Atlas 2016” realizzato sin dal 1989 da Assocamerestero con il contributo delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. Le schede paese del Business Atlas forniscono un quadro sintetico e funzionale delle principali caratteristiche dei diversi mercati esteri, dati sull’interscambio e flusso degli investimenti, elementi normativi e legislativi, schede anagrafiche delle Camere di Commercio Italiane all’Estero e altre informazioni utili.

Si è partiti, nella mattina del primo giorno 21 giugno, con l’introduzione ai lavori a cura del Rappresentante dei Segretari Generali, Matteo Lazzarini (CCIE Bruxelles) che ha fornito a tutti i colleghi presenti lo stato dell’arte delle tematiche affrontate in seno alle varie aree geografiche a seguito di un confronto con le Segreterie d’Area e discusse dai Rappresentanti d’Area alla riunione del Consiglio di Amministrazione di Assocamerestero. In tal senso, il Rappresentante ha invitato i colleghi Segretari Generali deputati alla gestione della Segreteria di ciascuna area ad illustrare brevemente gli argomenti condivisi: Rosa Cusmano, Segretario Generale della CCIE Sofia e quale Segreteria d’Area Europa, ha presentato due progetti specifici ai quali l’Area sta attualmente lavorando ai fini della loro implementazione e finalizzati, da un lato, a valorizzare la rete internazionale delle CCIE presenti in tutto il mondo e sostenere l’internazionalizzazione delle PMI attraverso le progettualità già consolidate e, dall’altro, facilitare la partecipazione delle CCIE a bandi europei, nazionali e regionali per rispondere alle necessità di incrementare i servizi e valorizzare il posizionamento delle CCIE verso le Istituzioni italiane ed europee nonché dar valore alle esperienze maturate da circa 20 CCIE in ambito europeo.

All’intervento sull’aggiornamento delle Aree, è seguito la relazione da parte dei responsabili di Assocamerestero sull’”Evoluzione della rete delle CCIE, Progetti speciali e altro” nel corso dei quali sono stati messi in evidenzia il valore ed il risultato delle azioni promozionali intraprese dall’intera rete sparsa in tutto il mondo.

Nel pomeriggio della prima giornata tutti i delegati hanno preso parte, in base all’interesse espresso, ai vari Gruppi di lavoro divisi in “Gruppo Progetti Europei 1” con la presentazione dei principali programmi europei rivolti ai Paesi UE e Paesi Terzi, ai quali le CCIE europee e non europee o i loro associati potrebbero avere accesso. L’obiettivo è stato fornire a tutti i partecipanti gli strumenti basici operativi e informativi per avviare questa tipologia di azione in parallelo.

Il secondo, “Gruppo Progetti Europei 2”, ed al quale hanno preso parte le CCIE di Aarhus, Lione, Marsiglia, Monaco, Pechino,Sofia, Salonicco, Zurigo, è stato focalizzato sulle CCIE che sono già all’interno di progetti europei o che sono già ben strutturate per potervi partecipare, ad esempio attraverso l’attivazione di una risorsa professionale dedicata al tema dei progetti europei. L’obiettivo è definire le strategie comuni per implementare la qualità e la quantità dei progetti europei nei quali le CCIE sono coinvolte in parallelo. Con i “Gruppi Progetti di rete” si è trattato invece di Gruppi di CCIE che hanno discusso di Progetti che le vedono coinvolte in partnership e/o di proposte per la realizzazione di progetti pluricamera per Aree geografiche o tematiche.

In approfondimento, nell’ambito dei Progetti di rete, sono state avviate le seguenti condivisioni: a) Gruppo Progetto “Valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare italiano autentico”; B) Programmi e progetti perle filiere di beni di consumo e servizi, DG per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi, MISE (CCIE coinvolte: Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, New York, Montreal, Toronto, Vancouver, Città del Messico); C) Gruppo di riflessione su servizi di certificazione per gli Italici e proposte di altri servizi innovativi da parte delle CCIE. Alla conclusione è giunto il momento di condivisione delle proposte emerse durante i gruppi di lavoro.

Mercoledì 22 giugno, nella seconda giornata del Meeting, si è iniziato con un intervento sulle “Azioni di lobbying con le Regioni e modalità operative“, dove sono stati discussi approcci e strategie per integrare le CCIE all’interno delle linee di finanziamento regionali che riguardano l’internazionalizzazione delle imprese mentre nel pomeriggio sono stati analizzati “I progetti di rete del sistema Unioncamere” con gli interventi di Ferruccio Dardanello, Presidente Agroqualità ed Edi Sommariva, Isnart, che ha illustrato la nuova progettualità “EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND – I ristoranti italiani nel Mondo di Ospitalità Italiana promuovono il Made in South of Italy” per la quale sono coinvolte 15 CCIE dell’Area Europa nelle azioni di promocommercializzazione internazionale agroalimentare e turistica e l’intervento del Segretario Generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli che, con veemenza, ha sottolineato il valore aggiunto da meta-comunicare in ogni occasione da parte delle CCIE, e cioè il superiore grado di conoscenza generale ed il proprio radicamento nei territori di appartenenza evidenziando, inoltre, l’importante lavoro che Unioncamere sta svolgendo su progettualità legate alla digitalizzazione ed all’innovazione.

Il pomeriggio ha visto la Plenaria “Comunicazione & Innovazione” nel corso della quale, accanto agli interventi della responsabile area comunicazione e sviluppo di Assocamerestero, Pina Costa, che ha sottolineato l’interconnessione non solo necessaria ma oramai, in vista della maturazione della comunicazione a due vie, oltremodo essenziale affinché le diverse e molteplici forme di comunicazione si possano animare per giungere al successo, è seguito l’intervento del Segretario Generale della CCIE Bruxelles, Matteo Lazzarini che ha condiviso un progetto volto ad una rete mondiale di organizzazioni commerciali bilaterali direttamente coinvolte in progetti europei.

Il Meeting delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) ha avuto, nella sua terza giornata di giovedì 23 giugno, presso il centro congressi Roma Eventi, momenti di grande partecipazione divisi nelle varie sessioni di approfondimento e negli oltre 300 business meetings corroborati anche da una piattaforma di incontri 1to1 (iiMERGE) tra le 78 CCIE e le associazioni, le camere di commercio, le agenzie di sviluppo e i soggetti di promozione dell’internazionalizzazione.

In apertura della giornata si è svolto l’incontro con i Parlamentari italiani ed eletti all’estero che hanno sostenuto l’azione delle CCIE e la presenza in sala dell’On. Laura Garavini, che ha evidenziato come “le CCIE posseggono risorse umane capaci di integrarsi contemporaneamente nel tessuto economico e istituzionale estero e in quello italiano. C’è bisogno del lavoro delle CCIE perché profonde conoscitrici delle realtà d’affari internazionali“, dell’On. Fabio Porta,  deputato Pd eletto all’estero e presidente del Comitato per gli italiani all’estero e la promozione del Sistema Paese della Camera che ha sottolineato che “la rete camerale all’estero è uno “strumento tra i più efficaci e penetranti, per l’internazionalizzazione del nostro Sistema-Paese” e dell’On. Colomba Mongiello, vice Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della contraffazione la quale ha posto l’accento sull’importanza di promuovere  l’agroalimentare Made in Italy all’estero attraverso l’efficiente rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. Alle 10.30 è seguito l’intervento del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Nel pomeriggio tutti i delegati delle CCE sono stati impegnati in sessioni parallele focalizzate su differenti tematiche a cui la rete camerale sta attualmente lavorando: una riunione con SiCamera Scpa che ha coinvolto, accanto alla presenza del dott. Marco Annarumi, General Manager SiCamera Scpa, le CCIE di Chicago, Francoforte, Londra, Madrid, Marsiglia, Miami, Montreal, Salonicco, Sofia ed un incontro con le  start up e gli acceleratori del Progetto “InnovAzione” per il quale sono state coinvolte un gruppo di CCIE attive in tale settore, accanto alle sessioni di incontri one to one alle quali hanno preso parte tutti i delegati presenti ai fini di sostenere l’internazionalizzazione delle PMI italiane e sviluppare progettualità sui vari mercati.


 “L’outsourcing: l’industria degli anonimi. La risposta dell’imprenditoria bulgara al panorama in evoluzione”

Il 16 giugno si è tenuta, presso il Sofia Event Center, la terza edizione della Conferenza annuale dell’Outsourcing dal titolo “L’outsourcing – l’industria degli anonimi. La risposta dell’imprenditoria bulgara al panorama in evoluzione”.

Organizzato dall’Associazione di categoria bulgara in collaborazione con Capital, con l’Associazione bulgara Software (BASSCOM), l’Associazione commerciale dei costruttori in Bulgaria (ACBO), la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, la Camera di Commercio e Industria franco-bulgara, la Camera di Commercio bulgaro-svizzera, la Camera di Commercio americana, la Camera di Commercio Bilaterale bulgaro-rumena ed i Comuni di Plovdiv, Burgas e Varna, l’evento, unico nel suo genere, ha accolto circa 250 partecipanti tra TOP Manager, direttori delle maggiori società di outsourcing operanti in Bulgaria e nel resto d’Europa per dibattere sulle opportunità dell’industria dell’outsourcing, gli impatti, le innovazioni e lo sviluppo di nuovi modelli di business legati al settore.

Come da programma, si è svolta, alle ore 19.00, presso l’Hotel Hilton,  la cerimonia di consegna dei “Bulgarian Business Excellent Awards” presieduta dal Vice Ministro del Lavoro e Politiche Sociali, dai Sindaci di Burgas e Varna ed a cui ha preso parte il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria unitamente a circa 150 partecipanti, rappresentanti delle amministrazioni locali e del mondo del business in outsourcing. In tale occasione, il Presidente dell’Associazione bulgara dell’Outsourcing Stefan Bumov ha consegnato ai primi tre classificati, per ciascuna categoria predefinita, ed ai vincitori in ex aequo gli attestati e premi d’eccellenza per il contributo e lo sviluppo del settore nel Paese.

Il premio speciale “Bulgarian Outsourcing City with highest growth potential“, è stato assegnato alla città di Burgas il cui Sindaco, Dimitar Nikolov presente in sal,a ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione tutta nel rendere più attrattiva Burgas sia per gli imprenditori italiani che stranieri mentre alla città di Plovdiv ed al Sindaco Ivan Totev  è stato consegnato la targa “Bulgarian Outsourcing City of the Year”.

La 2ª edizione dell’evento di social business networking sportivo “Torneo di Tennis italo-francese” è stata vinta dalla squadra italiana. Zdravko Peshakov di Auxionize e Svilena Bojikova sono i vincitori di quest’edizione!

E’ la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ad aggiudicarsi la vittoria della II° edizione del torneo di tennis Italo Francese per entrambe le categorie, uomini e donne, con Zdravko Peshakov, rappresentante della società Auxionize Bulgaria e Svilena Bojikova della Baker Tilly Bulgaria. Il secondo premio è stato invece consegnato a Martin Reynaert della Texar e Nevena Beshkova della INFG e quale rappresentante  della Camera di Commercio e Industria franco-bulgara.

A consegnare i premi ai primi classificati l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, S.E. Marco Conticelli e Hans Broucke, Country Manager della BNP Paribas Sofia Branch e main sponsor dell’evento, accompagnati dai Presidenti delle due Camere di Commercio organizzatrici, Marco Montecchi e Stéphane Delahaye, che, nel corso di un breve intervento alla cerimonia di chiusura, hanno sottolineato “l’impegno e la sinergia delle strutture camerali e dei rispettivi staff nell’organizzazione di eventi sportivi in grado di creare business e momenti piacevoli tra i loro associati nonché un’occasione in più per sostenere le attività della città di Sofia quale Capitale Europea dello Sport 2018. Un ringraziamento al Sindaco Yordanka Fandakova ed al Presidente del Comitato, Anatoli Iliev per il grande impulso che stanno dando alla città affinché lo sport continui ad essere un fattore di integrazione nella società, per il miglioramento della qualità della vita e la salute di chi lo pratica. Prossimo appuntamento è l’organizzazione congiunta della 4ª edizione del torneo di golf il 9 ottobre al St. Sofia Golf Club”.

L’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria ha colto, poi, l’occasione per ringraziare gli organizzatori compiacendosi per lo spirito di collaborazione con cui ogni anno viene realizzato quest’evento, che ha visto in quest’edizione un’ulteriore competizione “amichevole” tenutasi tra il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ed il Vice Presidente di Confindustria Bulgaria esprimendo un commento #betterfriendstoday #betterplayerstomorrow.

L’evento di business social networking organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dalla Camera di Commercio e Industria franco bulgara in collaborazione con il Comitato “Sofia Capitale Europea dello Sport 2018” e con la Bulgarian National Tennis Federation ha riscosso un enorme successo: sono stati, infatti, 150 i partecipanti, tra rappresentanti istituzionali, rappresentanti del mondo economico e imprenditoriale italiano, bulgaro e francese accompagnati dalle loro famiglie ed amici e una cinquantina i giocatori che hanno preso parte al torneo tenutosi al Centro Nazionale del Tennis di Sofia all’interno del parco Borisova e secondo lo schema dell’eliminazione diretta con ottavi, quarti, semifinale e finale in singoli uomini e donne.

Parallelamente attività di animazione quali corsi per principianti di tennis e yoga sono stati riservati ai più piccoli ed a coloro che hanno voluto cogliere l’occasione per cimentarsi in lezioni collettive con un istruttore a loro disposizione. L’edizione 2016 ha dedicato, altresì, uno spazio all’esibizione di tennis di bambini nell’ambito del progetto “3T Tennis Talent” sostenuto da BNP Paribas e dall’Associazione Nazionale di tennis.

Nel pomeriggio si è tenuto, inoltre, un exhibition match tra Stéphane Grunier e Mario Ignatov, due maestri professionisti del tennis che hanno regalato a tutti gli spettatori un divertente ed entusiasmante momento di reciproca e sana “competizione” prima di poter degustare vini di alta qualità italiana, DOC e IGT offerti dall’associato Ferreri Group Bulgaria per il cocktail di chiusura.

Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che hanno reso possibile il successo di quest’iniziativa: BNP Paribas (Main sponsor), Autoitalia, Bulins, FerreriGroup accanto ai Soci sostenitori Alpetrans, Alias Group Bulgaria, Penkov Markov & Partners e Sofia Balkan Hotel che continuano a sostenere le attività della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria!

La galleria fotografica completa dell’iniziativa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Auguri ai vincitori ed arrivederci alla prossima edizione 2017 con tante altre novità!

Organizzatori

Partner Evento

Soci sostenitori annuali della CCIB


1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria-Premi David di Donatello – Un viaggio tra cinema e arte: proiezioni e incontri per una rassegna cinematografica dedicata all’eccellenza dell’Italia

Dal 31 maggio al 6 giugno 2016 si è svolta per la prima volta a Sofia, nominata città creativa per il Cinema dell’Unesco insieme alla Capitale d’Italia, la 1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria-Premi David di Donatello, un’iniziativa promossa e organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dall’Associazione Culturale Tiziano, in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano-Premi David di Donatello, l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, il Comune di Sofia e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Sofia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e del Ministero della Cultura della Repubblica di Bulgaria.

Si è trattato di un ricco ed intenso calendario di eventi correlati al cinema italiano al fine di favorire la promozione dell’eccellenza italiana e del David di Donatello e di rafforzare le coproduzioni cinematografiche tra l’Italia e la Bulgaria, in linea con il Protocollo d’Intesa siglato a livello governativo nel mese di maggio del 2015 a Roma.

La “1° Festa del Cinema Italiano in Bulgaria” , inserita nell’ambito della tradizionale rassegna promozionale dell’Italian Festival organizzato dall’Ufficio ICE di Sofia, ha riscosso un ampio successo nelle diverse giornate di lavoro, a cominciare dalla conferenza stampa del 31 maggio presso il Sofia Balkan Hotel presenziata dall’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Marco Conticelli, dal Vice Sindaco con delega alla cultura, Todor Chobanov e dal Vice Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria, Boyl Banov nonchè dalla presenza delle maggiori testate giornalistiche nazionali, televisive e radiofoniche a questa giornata ed alle successive dedicate alle proiezioni dei film in programmazione (presenza media del pubblico partecipante pari a 200 e oltre la capienza della sala cinematografica prescelta), al convegno “Le coproduzioni cinematografiche Italia-Bulgaria: opportunità di collaborazione” tenutosi il 6 giugno presso il Grand Hotel Sofia e finalizzato a favorire intese di partenariato tra esponenti del mondo cinematografico italiano e bulgaro.

E ancora la visita presso gli Nu Boyana Film Studios di Sofia per concludere il 6 giugno con la serata di gala e la presenza di più di 800 partecipanti, Autorità, Rappresentanti diplomatici europei, Direttori di Agenzie Governative, sponsor e loro ospiti.

Guarda il video promozionale della “1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria-Premi David di Donatello”.

VISUALIZZA FILE IN ALLEGATO

Programma_Generale_Proiezioni_1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria

Invito_ConferenzaStampa_1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria

Poster_1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria

Roll_up_1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria

Billboard_1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria

Citylights_1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria

Invito_Serata_Gala_6Giugno2016

Buste_brandizzate_1ª Festa del Cinema Italiano in Bulgaria

Invito_Incontro_Istituzionale_Le coproduzioni cinematografiche Italia-Bulgaria: opportunità di collaborazione

Catalogo_Festa_del_Cinema_Italiano_in_Bulgaria

Alcuni scatti fotografici dei momenti salienti dell’evento! La galleria fotografica completa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


Seed&Chips, il Summit internazionale sulla Food Innovation al MiCO di Milano il 13 e 14 maggio 

Si è tenuto nei giorni 13 e 14 maggio a Milano, Seed&Chips, il Summit internazionale sulla Food Innovation. Alla sua seconda edizione, l’appuntamento italiano dedicato al mondo delle eccellenze italiane nel campo del Food e della Food Innovation, si è proposto quest’anno come naturale continuazione dell’esperienza italiana EXPO 2015.

Tra i partner istituzionali di Seed&Chips figurano: Word Food Programme; Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO); Commissione Europea; il Ministero per lo Sviluppo Economico; il Ministero dell’Ambiente  e della tutela del territorio; il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca; Regione Lombardia; Comune di Milano ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; RAI, Confagricoltura, la Camera di Commercio Americana in Italia, Istituto Politecnico di Milano e la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria. Come advisor scientifici ufficiali dell’evento erano presenti CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria.

L’evento è stato articolato in diverse aree tra cui spazi espositivi dove i partecipanti hanno presentato i loro progetti innovativi ed hanno avuto la possibilità di effettuare anche dimostrazioni concrete, nonché spazi entro i quali si sono tenute conferenze internazionali di alto profilo legate a temi quali la sostenibilità e al Food System ed infine aree dove è stato possibile effettuare business matching articolati in incontri individuali B2B tra startup innovative ed investitori.

Conferenza Internazionale “Education and Business – Future Leader”

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha partecipato per il terzo anno consecutivo, in qualità di partner istituzionale, alla Conferenza Internazionale Education and Business – Future Leaders, tenutasi mercoledì 11 maggio, presso l’Hotel Balkan Sofia ed organizzata dalla Televisione Nazionale Bulgaria ON AIR e dal canale Bloomberg TV Bulgaria. 

La conferenza, articolata in diversi incontri, rientra in quelli che sono i progetti di sostegno e di investimento nel sistema di formazione ed educazione, visto come presupposto necessario per un adeguato sviluppo del sistema società.

Gli incontri hanno preso avvio dall’idea che il mondo sta cambiando rapidamente e si rende quindi necessario che anche il sistema educativo sia in grado di seguire di pari passo l’evoluzione che esso sta mostrando.

Per poter rispondere al meglio alle esigenze che la società dimostra di avere è necessario che nuove figure professionali vengano adeguatamente formate. Questi sono i quesiti e le sfide alle quali gli organizzatori si sono proposti ieri di dare una risposta: com’è possibile sviluppare al meglio le competenze e le potenzialità di quei soggetti che potranno verosimilmente configurarsi come i nuovi leader del futuro? Dove trovarli? Chi saranno? Come riconoscerli?

Agli incontri presenti relatori di fama internazionale provenienti del settore dell’imprenditoria, emeriti docenti universitari, pluripremiati atleti olimpici, brillanti studenti che si sono distinti nel corso del loro percorso universitario.

A moderare l’incontro, anche quest’anno, la giornalista di Bloomberg TV Bulgaria, Doriana Rankova. E’ possibile consultare il programma completo al sito internet  http://edu-business.info/en/

Ottava edizione dell’incontro Internazionale sul turismo – International Meeting of Tourism (IMT) di Plovdiv

Dal 20 al 23 aprile Plovdiv, classificata al terzo posto quale “Miglior destinazione europea del 2016” ed al decimo quale città da visitare nel 2015 dagli esperti di Lonely Planet, ha ospitato l’ottava edizione dell’Incontro internazionale sul turismo – International Meeting of Tourism (IMT), un evento organizzato dal Comune di Plovdiv in collaborazione con il Ministero del Turismo.

Con l’obiettivo di porsi come valida alternativa alle classiche destinazioni tradizionali, soprattutto alla luce dell’attuale situazione geopolitica europea ed internazionale, l’evento, nella sua formula di forum con incontri d’affari, ha avuto lo scopo di presentare, innanzitutto, le varie opportunità dello sviluppo turistico della città, Capitale Europea della Cultura 2019, e della Regione di Plovdiv accanto alle possibilità di creazione di percorsi turistici legati allo sport, al benessere, alla cultura enogastronomica e religiosa.

Più di 100 i partecipanti tra tour operators and rappresentanti della comunicazione e media provenienti da Algeria, Austria, Bulgaria, Cina, Croazia, Egitto, Germania, Grecia, Ungheria, India, Italia, Nepal, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Regno Unito, USA, Turchia e Ucraina che, nel corso degli incontri d’affari, hanno rilevato un alto potenziale di sviluppo e creazione di business.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, rappresentata dal Vice Segretario Generale, Elena Tarkalanova e dal Responsabile del Dipartimento “Promozione Fiere, Eventi e Saloni, Teodora Ivanova, ha preso parte alle giornate di incontri d’affari, in un apposito spazio riservato, ed assistito alle richieste dei rappresentanti del settore turistico presenti rispetto all’offerta turistica del BelPaese.

La galleria fotografica completa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.

Partecipazione della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria all’apertura ufficiale dei saloni internazionali  “Technobel – Salone Internazionale della lavorazione del legno   e   The  World Furniture – Salone Internazionale dell’ arredamento”

Si è tenuta il 19 aprile la cerimonia di apertura dei Saloni InternazionaliTechnomebel – Salone Internazionale della lavorazione del legno The World Furniture – Salone Internazionale dell’Arredamentopresso il quartiere fieristico Inter Expo Center di Sofia.

Alla cerimonia, aperta ufficialmente dal Direttore dell’Inter Expo Center Ivaylo Ivanov, hanno partecipato il Vice Ministro dell’Economia Lyuben Petrov, il Vice Ministro dell’Agricoltura Georgi Kostov, il Vice Direttore dell’Agenzia per la promozione delle PMI Bulgare, Nikola Stoyanov ed il Presidente dell’Associazione di Categoria, Galin Gospodinov.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha partecipato alla cerimonia, rappresentata dal Segretario Generale, Rosa Cusmano e dalla Responsabile del Dipartimento “Promozione Fiere ed Eventi” Teodora Ivanova, e visitato i padiglioni dedicati ai due settori di riferimento quali legno ed arredo ed illuminazione per la casa, accogliendo successivamente le richieste delle aziende italiane e bulgare presenti, all’interno del desk informativo della CCIB, allestito presso il Padiglione di Technombel unitamente al partner – Associazione HO.RE.CA.


Presentazione HOMI Milano, il Salone degli Stili di Vita in occasione dei Saloni Internazionali Tecnomebel and “The World of Furniture”

Nel corso della seconda giornata fieristica, la CCIB ha organizzato un workshop di presentazione dell’evento fieristico HOMI Milano – Il Salone degli Stili di Vita, presso la sala Moussala dell’Inter Expo Center, nel corso del quale la Responsabile del Dipartimento Fiere Promozione ed Eventi, Teodora Ivanova, con l’ausilio di supporti informatici e cartacei, ha illustrato le modalità di partecipazione ad HOMI Milano, organizzato da Fiera Milano, partner  ormai consolidato da anni della CCIB.

La Responsabile ha sottolineato l’importanza partecipare alla fiera HOMI Milano, per tutti i presenti. Stringere rapporti commerciali, di partnership ed ampliare il proprio networking oltre i confini nazionali coniugando esperienza ed abilità delle imprese bulgare alle medesime capacità delle imprese italiane, è la motivazione che sta alla base della volontà strategica di presentare HOMI Milano, nel corso di un’altra manifestazione fieristica quale Technobel.

Alla presentazionehanno preso parte 50 persone, la maggior parte delle quali designer già rinomati e noti in questo settore come ad esempio, il Gruppo di designer bulgari CHERGA, i quali hanno raccontato la loro esperienza alla scorsa edizione di HOMI Milano, evidenziando l’attivazione di contatti commerciali culminati in seguito con la stipula di contratti, e nuovi designer che per la prima volta si affacciano a questo mondo.

Il Gruppo CHERGA ha successivamente tenuto una lezione sul come crescere all’interno del mondo del design, per tutti coloro i quali si configurano come neofiti nel campo presentando il loro prossimo workshop estivo.


Un approccio sistemico e multiPaese, Bulgaria, Francia, Germania e Svizzera, per sostenere l’incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi della Regione Calabria nell’ambito nella nuova programmazione 2014-2020: dibattito interattivo e ampia partecipazione delle aziende e startups del territorio presso la sede di Unioncamere Calabria e l’Università della Calabria.

Si sono tenuti il 13 e 14 aprile scorso i due importanti appuntamenti con le aziende calabresi operanti nei settori dell’agroalimentare e dell’innovazione tecnologica presso la sede dell’Unioncamere Calabria e l’Università della Calabria.

All’evento del 13 aprile, realizzato in collaborazione con Unioncamere Calabria, Enterprise Europe Network, e che si inserisce nell’ambito delle attività di supporto all’internazionalizzazione delle PMI italiane e incremento delle relazioni commerciali e scientifiche tra l’Italia ed i Paesi target, Bulgaria, Francia, Germania e Svizzera, hanno preso parte i Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane di Marsiglia, Monaco, Sofia e Zurigo.

I Segretari Generali hanno illustrato a circa 50 aziende partecipanti, le opportunità commerciali esistenti nel settore agroalimentare dei quattro Paesi, partendo da una presentazione dell’interscambio commerciale tra l’Italia ed i Paesi rappresentati, interscambio della Regione Calabria con questi Paesi e fornendo specifiche su diritti di importazione, analisi del mercato agrolimentare, requisiti per la commercializzazione degli alimenti, presenza di catene distributive e dei prodotti alimentari d’eccellenza italiana ed esperienza maturata dalle CCIE nell’organizzazione di B2B, incontri professionali, missioni di incoming ed eventi promozionali del made in Italy, e soprattutto è stata evidenziata l’importanza di adottare una specifica strategia di approccio al mercato di interesse per le aziende.

Alla sessione convegnistica, presieduta dal Presidente di Unioncamere Calabria, Paolo Abramo, che ha sottolineato l’eccellenza del territorio e la necessità di “portare fuori dai confini nazionali” il prodotto calabrese attraverso la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, ed agli interventi dei delegati delle CCIE, è seguita la presentazione del nuovo Piano Operativo Regionale CALABRIA FESR 2014-2020 approvato il 21/10/2015 dalla Commissione Europea e degli obiettivi tematici legati alla promozione della competitività delle PMI a fronte della quale una proposta di azioni di internazionalizzazione plurimercato è stata avanzata alle aziende e condivisa con l’Ente camerale calabrese generando un vero e proprio dialogo interattivo tra i delegati ed i partecipanti desiderosi di cogliere le opportunità di finanziamento ai fini di esportazione delle loro produzioni sui quattro mercati target.

Contestualmente i  Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane di Marsiglia, Monaco, Sofia e Zurigo hanno tenuto incontri istituzionali con Associazioni di categoria regionali ed il sistema confindustriale regionale con lo scopo di definire modalità di collaborazione congiunta a supporto dell’internazionalizzazione delle PMI calabresi sui mercati europei di Bulgaria, Francia, Germania e Svizzera.

La seconda giornata di lavoro, tenutasi il 14 aprile presso l’incubatore TechNest dell’Università della Calabria, è stata incentrata sull’innovazione tecnologia e sulle startups e le relative opportunità offerte dai quattro mercati europei.

Alla presenza del Responsabile delle Relazioni Internazionali dell’UNICAL, dott. Gianpiero Barbuto, del Delegato del Rettore per la Ricerca ed il Trasferimento tecnologico dell’incubatore TechNest, Prof. Passarino e del Responsabile dell’Ufficio Speciale “Liaison Office – Supporto alla Ricerca ed al Trasferimento Tecnologico”, Ing. Attanasio,  i delegati delle Camere di Commercio Italiane di Marsiglia, Monaco, Sofia e Zurigo hanno intrattenuto un interessante dibattito con 10 startups e spin-off dell’incubatore ed attive nei campi della simulazione, supporto decisionale ed addestramento per la logistica portuale ed aereoportuale e la difesa, sistemi di sorveglianza, sistemi di ottimizzazione della logistica, sistemi di controllo in ambito marino e terrestre nonché nella produzione di soluzioni per la chemioterapia intelligente.

Oltre alla presentazione delle modalità di accesso ai finanziamenti derivanti dal Piano Operativo Regionale CALABRIA FESR 2014-2020 ed agli obiettivi tematici relativi al rafforzamento della ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico, i rappresentanti dell’Università della Calabria ed i delegati delle CCIE presenti hanno tenuto un incontro operativo volto ad approntare ad una strategia condivisa di supporto all’internazionalizzazione delle eccellenze tecnologiche calabresi, alcune già operanti sui mercati esteri, ed alla definizione di una collaborazione tra l’Ateneo e le quattro strutture camerali finalizzato alla promozione dell’offerta formativa calabrese in Europa ed al rafforzamento ed ampliamento delle attività di stage e placement internazionale.

La galleria fotografica completa è disponibile sul profilo facebook delle CCIE di Marsiglia, Monaco, Sofia e Svizzera.


Intervista per AISE.it al Presidente, Marco Montecchi, Rappresentante delle Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’Area Europa. L’importanza della multilateralità e della cooperazione tra le Camere di Commercio Italiane presenti nei territori europei

Le Camere di Commercio Italiane all’Estero dovrebbero rinunciare a considerarsi organizzazioni bilaterali e cominciare a lavorare in rete con un approccio multilaterale” queste le parole di Piero Bassetti, lanciate con un articolo pubblicato recentemente dall’Aise, alle quali ci hanno risposto con entusiasmo alcuni Rappresentanti delle Camere Italiane all’Estero, dando avvio ad un vero e proprio dibattito a distanza.

Sono convinto che l’approccio verrà adottato da tutto il sistema delle CCIE, divenuto ormai un passaggio obbligatorio per salvaguardare il nostro Paese, la promozione del Made in Italy e la sempre più numerosa comunità di italiani all’estero”, afferma Marco Montecchi, Rappresentante delle Camere di Commercio Italiane dell’Area Europa. E non si sbaglia, dal momento che anche gli altri Rappresentanti d’Area delle Camere di Commercio hanno espresso con forza il loro favore per un approccio multilaterale e lo sviluppo di un lavoro sempre più reticolare: “Non possiamo rimanere ancorati a vecchi sistemi e modi di pensare e agire – dichiara Michele D’Ercole, Rappresentante delle CCIE dell’Asia e Sud Africa – ma dobbiamo cogliere le opportunità che una ‘business community italica’ ci potrebbe offrire”.

Nel suo libro Svegliamoci Italici!, Piero Bassetti scrive infatti che “la business community italica ha confermato di saper maturare una visione economica e produttiva condivisa, in grado di rivolgersi a un mercato a tutti gli effetti globale”. Ma per sviluppare questo processo di aggregazione, continua Bassetti, “la business community italica deve poter disporre di spazi transnazionali e forme di rappresentanza degli interessi in grado di superare, pur tenendola presente, la logica dei territori e dei confini, e di puntare invece più consapevolmente sulla valorizzazione di un patrimonio di saperi, costumi e abilità condivisi”.

È a questo universo valoriale che fa riferimento tutto quel mondo imprenditoriale che gira attorno al sistema camerale italiano all’estero e per questo motivo sono proprio le CCIE le prime destinatarie dell’appello lanciato da Piero Bassetti.

Parola chiave del suo messaggio, accanto a “multilateralità” e “italicità”, è “glocalizzazione”, fenomeno secondo il quale nel mondo sarà sempre di più il rapporto fra la dimensione globale e quella locale a fare la differenza. “Mondializzazione ha per molto tempo fatto rimacon standardizzazione – spiega Joseph Carrozzi, Rappresentante dell’Area Australia – e sin dagli anni ’90 i dipartimenti aziendali specializzati nel marketing dei più grandi gruppi si sono messi a rincorrere il concetto think global, act local. Oggi occorre anche muoversi nella direzione inversa del think local, act global”. E conclude: “Lavorando in loco, è immediata la conoscenza delle abitudini dei consumatori da parte delle CCIE, che si trasformano così in un interprete importantissimo per vagliare i trend del mercato locale”.

Seguendo il suggerimento di Bassetti, le Camere di Commercio all’Estero dovrebbero dunque iniziare a parlare di Made by Italics piuttosto che Made in Italy, e pensare di trasformarsi da ‘Camere Italiane’ a “Camere Italiche”. Su questo punto “c’è ancora molto da discutere”, obietta Giulio Frascatani, Rappresentante dell’Area Mediterraneo. L’Italicità, infatti, è certamente un tema stimolante e condiviso finchè si fa riferimento a quell’identità ibrida che l’emigrazione all’estero comporta, ma nel momento in cui ci si sposta al mondo del mercato la questione è più delicata.

In questo scenario il tradizionale Made in Italy probabilmente ha fatto fortuna estentendosi a Italian way of life, – precisa Michele D’Ercole – ma credo che prima di tutto le Camere dovrebbero essere “garanti” dei prodotti Made in Italy e anche di quelli Made by Italians che possono essere beni o servizi prodotti all’estero da aziende italiane o miste e non credo sia una buona idea quella di estendere la promozione anche ai prodotti Made by Italics, poiché in questo caso entreremmo nella problematica dell’Italian Sounding che crea tanti problemi ai ‘veri’ prodotti Made in Italy e Made by Italians”.

Ma le Camere italiane all’Estero hanno già intrapreso un percorso “italico”? Certo. E lo confermano tutti i Rappresentanti d’Area intervistati, i quali testimoniano attività seminariali, progetti e iniziative avviati in maniera condivisa e sinergica fra le Camere della loro Area di riferimento.

Per l’Area Europa Marco Montecchi conferma “un ampio consenso sullo sviluppo di idee che si muoveranno in una direzione multilaterale, avendo esperienza alle spalle in progettualità pluricamere e multiPaese”.

Michele D’Ercole riconosce come svolgere le proprie attività in maniera ‘globale’ cercando di intercettare la ‘comunità globale italica’ grazie ad azioni multilaterali tra le Camere rappresenti un’ulteriore opportunità per incrementare il proprio business e offrirsi al mercato come partner ‘glocal’.

Infine Matteo Lazzarini, Rappresentante dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, ricorda come attraverso i progetti europei almeno un quarto delle 79 CCIE operino già in un mercato internazionale e multilaterale, e aggiunge “Le Camere Italiane all’Estero, senza rinunciare alla loro vocazione bilaterale, potrebbero proporsi ancor di più come luogo che incarna, tramite il multilateralismo, sia gli interessi nazionali che quelli locali e globali.” E conferma, infine, che il tema degli italici sarà all’ordine del giorno del Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, che si terrà a Roma dal 21 al 23 giugno prossimi.


Al Sofia Balkan Hotel l’Assemblea Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria. Un augurio di buon lavoro a tutti i Membri del nuovo Consiglio Direttivo

Si è tenuta il 24 marzo la riunione assembleare annuale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria presso il prestigioso Sofia Balkan Hotel nel corso del quale il Presidente Marco Montecchi, unitamente al Segretario Generale, Rosa Cusmano, affiancato da tutti i collaboratori della struttura camerale, ha illustrato ai Soci presenti i risultati raggiunti dall’Associazione nel 2015 e gli obiettivi che la struttura camerale si pone per l’anno in corso.

Prima dell’avvio ufficiale dell’Assemblea, il Presidente ha espresso, con grande commozione, il suo più profondo rammarico per la recente scomparsa del Consigliere Francesco Giorgio, invitando tutti i Soci ad osservare qualche minuto di silenzio in Suo ricordo.

In fase di apertura, il Presidente, nel dare inizio ai lavori della riunione, ha rivolto un particolare ringraziamento a tutti i Membri del Consiglio Direttivo, allo staff della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, agli associati, in particolare Alias GroupBul InsFerrerigroupEuFarmaPenkov Markov & Partners che si sono dimostrati attivi, propositivi e collaborativi per la realizzazione delle attività 2015, citando alcuni progetti di successo quali i Forum Economici tenutisi in aprile, luglio e novembre in occasione delle visite istituzionali del Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini e del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, gli ExpoBulgaria Days, i progetti internazionali “SignaMaris” e “Ospitalità Italiana-Ristoranti Italiani nel Mondo”, le fiere internazionali Tuttofood e Host, biennali di apertura e chiusura dell’Expo di Milano, l’evento “Viva l’Opera, Viva la Musica” di Plovdiv, l’evento “Masterpiece of World Opera” di Sofia e tanti altri che hanno mostrato la qualità e la quantità dei contatti d’affari tenutisi tra le diverse comunità d’affari presenti in loco.

Attraverso il lancio di un video di presentazione delle attività e progetti realizzati lo scorso anno si è voluto riassumere in formula di una vera e propria storytelling fotografica la vita camerale del 2015 fatta di emozioni, concrete azioni, contatti d’affari e partecipazione di più di 400 operatori economici bulgari ed italiani a 50 eventi promozionali organizzati in Italia ed in Bulgaria a sostegno del Made in Italy.

Il Segretario Generale ha, inoltre, illustrato il bilancio preventivo ed relativo piano di attività per l’anno 2016 sottolineando l’importanza di continuità delle azioni promozionali attraverso l’organizzazione di fiere, missioni commerciali, country presentation, progetti speciali, progettazione europea ed eventi di networking di carattere commerciale e culturale. A tal riguardo, un accenno significativo da parte del Presidente, è stato posto sull’evento “I° Edizione della Festa del Cinema Italiano-Premio David di Donatello” del prossimo 31 maggio – 6 giugno a Sofia che avrà l’obiettivo di promuovere l’industria cinematografica italiana di qualità nel suo complesso in Bulgaria, celebrando il talento e l’eccellenza del cinema italiano, un patrimonio unico per l’industria culturale dell’Italia riconosciuto in tutto il mondo e nel sostegno all’internazionalizzazione del “Premio David di Donatello”, l’Oscar Italiano.

Accanto all’approvazione all’unanimità dei punti all’ordine del giorno, il Presidente ha consegnato i certificati di adesione a tutti i Soci ordinari e sostenitori presenti quale “segno di appartenenza” ad un’Associazione che lavora con gli associati ed è al loro servizio per sostenerli nel loro processo di internazionalizzazione e instaurazione contatti d’affari in loco e che intende avvalersi continuamente delle professionalità ed expertise di tutti per favorire sempre più la promozione dell’Italia nel Paese e la creazione di nuovi progetti.

In tale occasione, il Presidente ha invitato alcuni associati, EuFarmaFerrerigroup ed il nuovo socio Health Collection ad introdurre brevemente l’attività imprenditoriale in loco.

Infine il Presidente ha evidenziato come il nuovo Consiglio Direttivo, insieme al Segretario Generale, si impegnerà nell’implementazione dei differenti progetti e sarà pronto ad accogliere idee progettuali da promuovere insieme alla base associativa.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria dà il benvenuto al nuovo Membro del Consiglio Direttivo, Vesselin Pavlov, attivo nel settore farmaceutico e parafarmaceutico in Bulgaria e ringrazia i quattro soci sostenitori Alias GroupAlpetrans BulgariaPenkov Markov & Partners Sofia Balkan Hotel per la fiducia accordata a tutto lo staff ed all’Associazione.

La galleria fotografica completa dell’evento è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria.


Incontro con il Gruppo Parlamentare di Amicizia Bulgaria – Italia

Si è tenuto il 24 marzo, presso il Parlamento della Repubblica della Bulgaria, un incontro tra il Gruppo Parlamentare di Amicizia Bulgaria – Italia ed i rappresentanti delle Istituzioni italiane e gli soggetti della promotion italiana in Bulgaria, tra cui l’Ambasciatore d’Italia a Sofia, S.E. Marco Conticelli, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Sofia, Luigina Peddi, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, il Direttore dell’ICE Sofia, l’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane, Cinzia Bruno.

All’evento incentrato su vari argomenti di carattere economico e culturale, hanno preso parte il Presidente del Gruppo Parlamentare di Amicizia, Kristian Vigenin ed altri Parlamentari in qualità di rappresentanti di diversi partiti bulgari membri del Gruppo. Sono stati evidenziati i risultati conseguiti da tutti gli attori del Sistema Italia in Bulgaria ed è stata l’occasione per discutere delle nuove iniziative di promozione dei rapporti bilaterali tra Italia e Bulgaria.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha presentato gli eventi realizzati durante il corso dello scorso anno, come le numerevoli iniziative promozionali e di business networking “EXPO Bulgaria Days 2015”, organizzati per l’occasione dell’esposizione universale EXPO Milano 2015 dalla Camera assieme al Ministero dell’Economia della Repubblica di Bulgaria, l’Agenzia governativa degli Investimenti, l’Agenzia per la Promozione delle PMI bulgare (BSMEPA), Promos Milano e Parma Alimentare.

Il Presidente della CCIB Marco Montecchi ha inoltre presentato alcuni degli eventi che la Camera intende realizzare nel 2016.


Il Festival Culinario Internazionale: una campagna pubblicitaria ”la Bulgaria abbraccia i gusti di tutto il mondo” e il tour enogastronomico a maggio

Il 1 marzo è iniziata la campagna online “Bulgaria abbraccia i gusti di tutto il mondo” parte del Festival Culinario Internazionale, un evento unico organizzato da GTC Bulgaria con il supporto del Ministero del Turismo della Repubblica di Bulgaria, Accademia Culinaria HRS, il Club Internazionale delle donne e 17 ambasciate esteri in Bulgaria: Azerbaijan, Belgio, Croazia, Cuba, Egitto, Gran Bretagna, India, Irlanda, Israele,  Italia, Marocco, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Ungheria e Venezuela. La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, su invito dell’Ambasciata d’Italia a Sofia, organizza la promozione dell’Italia.

Il festival si è svolto in due parti: la prima parte, che è già attiva, consiste in una piattaforma online (www.iknowbulgaria.bg)  sulla quale è stato possibile caricare ricette di pietanze tipiche bulgare, divise in 4 categorie, e le relative foto riguardanti le fasi della loro preparazione.

Alla fine di aprile una giuria professionale, composta da chef dell’Accademia Culinaria HRS e da membri dell’Associazione dei cuochi professionisti, ha scelto le migliori 100 ricette ed i vincitori hanno avuto la possibilità di presentare la Bulgaria durante la seconda parte del festival, composta in un tour in 7 diverse città bulgare, tra il 12 e il 28 maggio, a cominciare con la città di Plovdiv, dove sono state realizzate dimostrazioni, cooking show eseguiti dal vivo da chef stranieri e presentazioni di prodotti.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha assicurato la presentazione dell’Italia al Festival coinvolgendo i propri associati italiani con lo scopo di cogliere le opportunità di promozione delle eccellenze enogastronomiche ed agroalimentari italiani e ricevendo le manifestazioni di interesse di partecipazione al tour da parte di Intrade Srl e Ferreri Group Bulgaria.

La campagna di quest’anno è stata una continuazione dell’iniziativa realizzata nel corso del 2015 “Pensi di conoscere la Bulgaria!?” che ha avuto l’obiettivo di promuovere il Paese come meta turistica tra il popolo bulgaro. Il  focus cade quindi nuovamente sul cibo quale elemento capace di connettere i popoli. Il progetto assume, inoltre, un impegno sociale: parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza e utilizzato per  l’acquisto di attrezzature per ospedali, nelle stesse città, nonchè per assistere bambini effetti di leucemia.

La presentazione ufficiale e la conferenza stampa del Progetto si sono tenute il 1° marzo in presenza del Vice Ministro del Turismo Irena Georgieva еd i rappresentanti degli organizzatori insieme a diplomatici provenienti dalle diverse Ambasciate partecipanti. Il Vice Ministro si è complimentato con gli organizzatori esprimendo il suo entusiasmo circa la concomitanza del debutto dell’iniziativa, che darà un ulteriore risalto alle specialità culinarie della Bulgaria, con il giorno del 1 marzo,  giorno in cui si festeggia Baba Marta, festa unica che contraddistingue il Paese. “Uno degli scopi di questo festival è il promuovere il mercato interno bulgaro e riaffermare la Bulgaria come meta turistica anche per gli stessi viaggiatori bulgari”, ha affermato il Vice Ministro Georgieva.


Insieme per crescere: questo è lo slogan adottato dalle CCIE Area Europa

Si sono conclusi con ottimi risultati gli incontri che si sono svolti il 22 e 23 febbraio a Bruxelles, nell’ambito della Riunione dell’Area Europa delle Camere di Commercio Italiane all’ Estero.

Nella prima giornata dei lavori tenutasi l’Espace Banca Monte Paschi Belgio cinquanta delegati tra Presidenti e Segretari Generali delle 25 Camere di Commercio partecipanti sono stati impegnati, unitamente ai responsabili e collaboratori di Area di Assocamerestero, in lavori interni sul tema dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane e monitoraggio dei 20 progetti europei avviati insieme per il biennio 2015/2016.

Oggi e domani ci confronteremo sui rapporti e le collaborazioni che intercorrono tra le Camere dell’Area Europa e i partner istituzionali in Italia e all’estero, analizzeremo lo stato dell’arte delle progettualità che attualmente coinvolgono le Camere e ci consulteremo in merito ai risultati finora raggiunti, ma soprattutto avanzeremo proposte concrete per la valorizzazione del Made in Italy”, ha dichiarato il Presidente Montecchi, Rappresentante delle Camere dell’Area Europa, nei saluti di apertura della prima giornata dei lavori. Un confronto costruttivo, fatto di valutazioni e proposte a più voci, al termine del quale i Rappresentanti delle CCIE intendono raggiungere nuovi accordi per una collaborazione sempre più dinamica ed efficace con enti ed associazioni imprenditoriali.

La seconda giornata dei lavori ha visto i delegati delle CCIE impegnati in conferenze ed incontri al Parlamento europeo.

Un seminario del titolo “Internalizzazione delle imprese: progetti, proposte e nuove sinergie con le Camere di Commercio Italiane all’Estero – Area Europa” si è svolto nella prima parte della giornata, alla presenza dell’On. Lara Comi, Europarlamentare e Vice Presidente Gruppo Partito Popolare Europeo e dell’On. Salvatore Cicu, Europarlamentare Gruppo Partito Popolare Europeo, al quale hanno preso parte il Direttore dell’Ufficio di Rappresentanza per le Relazioni con le Istituzioni dell’Unione Europea di Coldiretti, Maurizio Reale e del Presidente Confprofessioni e Vice Presidente CEPLIS, Gaetano Stella con il prosieguo dei lavori in presenza dell’On. Marco Zanni, Europarlamentare Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia Diretta e degli Ospiti Arnaldo Abruzzini, Segretario Generale Eurochambres, Flavio Burlizzi, Direttore dell’Ufficio di Rappresentanza di Unioncamere Bruxelles.

La seconda giornata dei lavori si è conclusa con una conferenza pubblica intitolata “La promozione del Made in Italy: la risposta europea delle Camere di Commercio Italiane all’Estero”, riguardante appunto il Made in Italy ed il ruolo attivo delle Camere di Commercio dell’Area Europa nella sua promozione all’estero.

Durante l’apertura della conferenza il Rappresentante Area Europa nonché Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, ha evidenziato che “è importante valorizzare il Made in Italy a tutto tondo e sostenere la lotta  alla contraffazione alimentare servendosi della rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’Area Europa, un mercato che vede i nostri migliori prodotti fortemente sottoposti a falsificazioni, come testimoniato anche dalle Camere di Commercio Italiane di Francoforte e Monaco che hanno sviluppato un eccellente progetto sul tema dell’Italian Sounding e sul quale tutta la rete delle CCIE dell’Area si attiverà sui differenti mercati nei prossimi mesi”.

Durante l’evento, moderato dal Vice Direttore della Testata Giornalistica Regionale TGR RAI, Dario Carella, sono stati presentati i  progetti che le Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’Area Europa  hanno realizzato e che intendono sviluppare nel corso dell’anno, tra i quali ricordiamo il Marchio “Ospitalità italiana-Ristoranti Italiani nel Mondo”, il “Temporary Export Manager” e “Italian Sounding” oltre ad altri progetti europei nei settori dell’imprenditorialità, del turismo, dell’agroalimentare e della formazione.

Nel corso della conferenza finale sono intervenuti gli europarlamentari, On. Andrea Cozzolino (Gruppo Alleanza Progressista dei Socialisti  e dei Democratici) e On. Massimiliano Salini (Partito Popolare Europeo) che hanno evidenziato l’importanza di sostenere le PMI e il ruolo delle CCIE nel processo di internalizzazione sui mercati d’Europa.


A Bruxelles, il laboratorio di idee delle Camere di Commercio Italiane all’Estero per la promozione del Made in Italy

Intervista a Marco Montecchi, Rappresentante delle Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’Area Europa

Le Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’Area Europa si riuniranno a Bruxelles il 22 e 23 febbraio. Sessanta delegati, tra Presidenti e Segretari Generali, delle Camere saranno impegnati in una fitta agenda di lavori interni e di incontri professionali e istituzionali. Ne parliamo con Marco Montecchi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e Rappresentante delle Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’Area Europa.

Presidente Montecchi, per quale ragione avete scelto di riunirvi proprio a Bruxelles?

Alla luce dei più recenti sviluppi della politica italiana nell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, riunirci a Bruxelles rappresenta sicuramente una scelta chiave per un riposizionamento strategico della nostra Area; a questo si aggiunga l’opportunità di presentare ad un pubblico internazionale la nostra rete, fatta da 30 Camere dinamiche e proattive, le quali lavorano da anni al servizio delle PMI e si adoperano costantemente per adattarsi ai differenti scenari economici europei e internazionali.

Ho scelto Bruxelles come sede di questa riunione anche per sensibilizzare il pubblico riguardo l’attività di europrogettazione in cui le Camere di Commercio Italiane all’Estero sono particolarmente impegnate. La nostra rete gestisce, infatti, progetti europei in differenti settori di attività: dalla promozione dell’agroalimentare, alla valorizzazione del turismo e alle applicazioni delle nuove tecnologie per il business. Inoltre, operiamo una ricerca costante di partenariati strategici a supporto delle PMI italiane.

Le riunioni delle Camere di Commercio sono molto importanti per rafforzare le relazioni Istituzionali reciproche e quelle con gli enti locali. Quali sono i punti principali sui quali vi confronterete?

Indubbiamente il confronto porta notevoli vantaggi a tutta la rete delle Camere di Commercio ed è proprio grazie a periodiche riunioni che nascono progetti vincenti a sostegno della promozione del Made in Italy in tutto il mondo.

In questa occasione ci confronteremo sui rapporti e le collaborazioni che intercorrono tra le Camere dell’Area Europa e i partner istituzionali in Italia e all’estero, analizzeremo lo stato dell’arte delle progettualità che attualmente coinvolgono le Camere e ci consulteremo in merito ai risultati finora raggiunti, ma soprattutto avanzeremo proposte concrete per la valorizzazione delle Camere di Commercio dell’Area, la quale costituisce una rete capillare performante in Europa, unico presidio italiano su 23 mercati europei, in grado di favorire la crescita delle imprese e sostenere l’internazionalizzazione in maniera efficiente e professionale.

Martedì 23 febbraio organizzerete una conferenza al Parlamento europeo. Una vetrina o un laboratorio di idee?

Senza dubbio un laboratorio di idee! E aggiungo: lo spirito con cui ho intrapreso il ruolo di Rappresentante d’Area è esattamente quello di costruire insieme ai colleghi un nuovo modo di dialogare con Enti e Istituzioni, di evidenziare le capacità professionalizzanti delle Camere italiane all’Estero e di avviare una diversa politica di comunicazione, affiancata da una forte azione commerciale condivisa a beneficio delle PMI italiane.

La conferenza organizzata in Parlamento sarà anche un’occasione per presentare i progetti che abbiamo avviato nel 2016 a favore della promozione dei prodotti italiani, tra cui il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana-Ristoranti Italiani nel Mondo”, il “Temporary Export Manager”, “Signa Maris” e tanti altri progetti europei nei settori dell’imprenditorialità, del turismo, dell’agroalimentare e della formazione.

Con la nuova Legge di Stabilità approvata lo scorso dicembre il processo di internazionalizzazione delle PMI italiane è cambiato: che ruolo svolgeranno le Camere di Commercio Italiane in questo contesto? Quali nuove prospettive si sono aperte?

Per rispondere a questa domanda è necessario innanzitutto fare una premessa: le Camere di Commercio Italiane all’Estero sono 79. Si tratta di Associazioni bilaterali di diritto privato locale riconosciute dal Governo Italiano, e pertanto pubblico-private, le quali fanno parte integrante di Assocamerestero, l’Associazione che le rappresenta in Italia.

Esse rendono servizio ogni anno a oltre 70.000 aziende, realizzano oltre 300.000 contatti d’affari, organizzando, sul versante fieristico, un volume di 300 missioni a fiere nazionali e 200 a fiere internazionali. Sono finanziate dal Ministero dello Sviluppo economico su specifici progetti e per un ammontare di circa il 10% dei costi rendicontabili. Costiamo dunque molto poco allo Stato Italiano.

La nuova Legge di Stabilità, indubbiamente, ci induce a ripensare i rapporti con il Sistema camerale italiano e a ripensare il nostro modo di amministrare le strutture estere. Siamo consapevoli di un’ulteriore riduzione del cofinanziamento alle nostre Camere all’Estero da parte dell’Italia, ma sappiamo anche riconoscere che si tratta per noi di una grande opportunità in quanto ci consente di mettere in evidenza l’esperienza acquisita e la grande forza di agire come “portale di accesso”, facilitatore verso i mercati europei per tutte quelle imprese che hanno la voglia e la potenzialità di crescere.

A cura di Francesca Palombo – europa@ccitabel.com

L’intervista è stata anche pubblicata sui siti delle agenzie di communicazione Aise e 9 colonne.


Più visitatori per la fiera Holiday&SPA di quest’anno. Il Governo guarda con ottimismo al 2016: maggiore interesse verso la Bulgaria come meta turistica. CCIB con un desk istituzionale

Sabato, 13 febbraio, si è conclusa la 33° edizione della più grande fiera turistica in Bulgaria, Holiday&SPA, organizzata da PRIM Expo, presso l’Inter Expo Center a Sofia. La manifestazione si è svolta sotto il segno dell’ottimismo per una stagione turistica forte e il ritorno dei turisti stranieri nel Paese Balcanico.

Tra i più di 400 stand istituzionali e stand di aziende turistiche, anche la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha avuto un suo desk, presso lo stand di Astral Holidays, dove i visitatori hanno potuto approfondire le loro conoscenze del Bel Paese e informarsi sulle attività della CCIB.

Nella cerimonia dell’inagurazione, tenutasi giovedì 11 febbraio, hanno preso parte il Ministro del Turismo Nikolina Angelkova, il Sindaco di Sofia, Yordanka Fandakova, i sindaci di altre città, rappresentanti del business bulgaro e internazionale e numerosi visitatori professionisti e appassionati del viaggio.

Secondo il Ministro del Turismo, Nikolina Angelkova, “negli ultimi mesi l’interesse dimostrato verso Bulgaria come meta turistica è più alto. Gli operatori turistici segnalano che la richiesta al Paese è aumentata di 50%. Aumenta nuovamente l’interesse anche del turista russo, si mira ad una crescita di 20-30% secondo le previsioni dei tour operator russi, ha aggiunto il Ministro. Inoltre, c’è anche una maggiore curiosità da parte dei turisti europei, per esempio la compagnia britannica “Tomas Cook”  prevede il ritorno del turista francese, dopo una pausa di 6 anni. Il Ministro si è rivolta ai  rappresentanti del business alberghiero e della ristorazione presenti, invitandoli ad essere più attenti alle esigenze del mercato ed a offrire prodotti con il dovuto rapporto tra qualità e prezzo“. Non lasciando da parte il turismo invernale, il Ministro Angelkova ha rilevato che anche questo è tra le priorità del Governo su cui si avrà un maggiore focus. Non come ultimo, il Ministro ha sottolineato l’importanza del settore turistico, che contribuisce con un 13% al PIL del Paese.

Anche il Sindaco di Sofia, Yordanka Fandakova, ha rilevato la tendenza dell’aumento dei visitatori a scopo turistico presso la capitale che nello scorso anno Sofia ha registrato un aumento del 10%. Interessante è il fatto che aumenta il numero dei bulgari che hanno visitato Sofia (12%) invece gli  stranieri a Sofia provengono dalla Germania, Grecia, Gran Bretagna, Italia e dagli Stati Uniti.

Alla fiera hanno preso parte oltre 390 imprese bulgare e straniere, non solo operatori turistici ma imprese connesse al turismo,  25 associazioni di categoria, stand istituzionali di diverse città e municipi bulgari, oltre ai stand istituzionali della Turchia, Serbia, Macedonia, Indonesia, Cuba, Croazia e Russia.

Nell’ambito della fiera, inoltre, si sono svolte diverse conferenze, seminari e presentazioni. Nell’ambito di una tale presentazione di Astral Holiday, la Responsabile del dipartimento “Fiere, eventi e saloni”, Teodora Ivanova, ha fatto conoscere Sardegna, le sue peculiarità, la sua cultura.

Clicca qui per vedere immagini dell’evento fieristico.


La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria partecipa all’evento nazionale di consegna del Premio “Investitore dell’Anno 2015″ – gli Oscar dell’Economia

Per il decimo anno consecutivo, l’Agenzia governativa degli Investimenti, InvestBulgaria, partner istituzionale della Camera di Commercio, organizza l’evento di premiazione dell’Investitore dell’Anno, che quest’anno segna un giubileo. Alla cerimonia, tenutasi nella sala “Royal” dell’Hotel Sofia Balkan lo scorso 10 febbraio, erano presenti i Vice Premier Meglena Kuneva e Tomislav Donchev, i Ministri Bojidar Loukarski, Nikolina Angelkova, Liliana Pavlova e Ivelina Vasileva, diversi ed altri vice Ministri, Presidenti delle Commissioni, rappresentanti del mondo imprenditoriale e capi della vita pubblica e politica bulgara.

Tra gli ospiti, presenti anche gli Ambasciatori della Germania, Giappone, Kazakhistan, Turchia, Romania, Azerbejdzan, Algeria, Belgio, Slovakia, Repubblica di Sud Korea, unitamente a rappresentanti governativi di differenti Paesi, rappresentanti del Sistema camerale bilaterale in loco, compresa la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria con il suo Presidente, Marco Montecchi, e il Segretario Generale, Rosa Cusmano, membri del Parlamento provenienti dai diversi gruppi parlamentari, giornalisti ed operatori radio televisivi.

E’ stato il Direttore esecutivo di InvestBulgaria Stamen Yanev ad inaugurare l’evento che ha ringraziato tutti gli ospiti presenti e ha aggiunto che c’è un grande lavoro dietro la significativa crescita del 20% nel settore degli investimenti nel 2015. InvestBulgaria insieme ai suoi partner ha contribuito a un cambiamento nella mentalità degli investitori facendo divenire la Bulgaria nuovamente attrattiva per gli investimenti. “Nel 2015 è stato raggiunto un alto livello di intensità di impegno e speriamo di continuare questa tendenza”, ha rilevato il Direttore.

Nel periodo che ha preceduto la cerimonia oltre 70 richieste, provenienti dalle imprese di diversi settori dell’economia, ITC e salute, sono pervenute ai Ministeri, amministrazioni regionali e municipali. Dopo una discussione ed attenta valutazione nel rispetto dell’oggettività, diciasette sono state le imprese valutate positivamente per aver realizzato importanti progetti di investimento nel 2015 e partecipanti alla competizione “Investitore dell’Anno”.

Il Vice Premier con Delega ai Fondi Europei e Politica Economica Tomislav Donchev ha consegnato il premio per l’Investitore dell’Anno a Lachezar Coconkov, Presidente del Consiglio di Supervisione della società monetaria “Asarel Medet AD” premiata per la costruzione del centro medico “Asarel Panagiurishte Zdrave”, il quale disponerà di 268 posti di letto e uno staff di 700 persone. Il valore totale del progetto è di 55 millioni di lev, di cui Asarel Medet investirà 28,3 millioni di lev.

Il premio “Il Toro d’oro”, realizzato dallo scultore Seyfetin Shekerov, è stato consegnato inoltre a “Woodward Inc.”, “Standard Profil Bulgaria EAD”, “Kostal Bulgaria EOOD” e “Walltopia OOD”.

Di seguito i premi, ripartiti per categorie.

Categoria “Investimento green”: “Woodward Inc.” per un investimento di 9,135 millioni di lev. Il Premio è stato consegnato del Ministro dello Sviluppo Regionale Liliana Pavlova ha assicurato che ci si mette tanto impegno nell’assicurare un più facile processo di investimenti.

Categoria “Investimento in capitale umano”:  “Standard Profil Bulgaria EAD” che ha creato 268 posti di lavoro nel 2015.

Categoria “Investimento per estensione”:  la società tedesca “Costal Bulgaria” che a dicembre ha aperto una seconda azienda a Smolian. Il premio è stato consegnato dal Ministro dell’Economia Bojidar Lukarski che ha espresso la propria gioia che una grande parte degli investitori stranieri rimangono in Bulgaria e decidono di estendere il loro business qui, che è un segno positivo delle condizioni che offre il Paese.

Categoria “Investimento per acquisizione”: “Mohawk Industries” cha ha acquisito la società bulgara “KAI Group” per circa 195 millioni di euro.

La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria partecipa all’incontro promosso dal Sindaco di Sofia per il lancio del nuovo piano strategico della Città

Si è tenuto il 10 febbraio scorso, presso il Comune di Sofia, un incontro di presentazione del nuovo piano strategico della città di Sofia promosso dal Sindaco, Yordanka Fandakova  e volto a migliorare il clima degli investimenti nella Capitale. Alla presenza di più di quaranta rappresentanti del mondo imprenditoriale straniero, delle Camere di Commercio bilaterali presenti in loco, delle rappresentanze diplomatiche, il primo cittadino ha sottolineato innanzitutto i progressi ottenuti nell’ambito delle infrastrutture di trasporto e l’importanza di proseguire in tale direzione definita come una delle priorità dell’amministrazione locale per lo sviluppo urbano, accanto allo sviluppo di un ambiente ecologico “verde” e al rafforzamento del settore High Tech e della digitalizzazione intelligente.

Proprio nell’ambito del settore High Tech che il Sindaco ha ufficialmente presentato la prossima iniziativa che si terrà a Sofia dal 18 al 20 aprile, 8° edizione del Webit Festival, il maggiore evento economico e commerciale legato al mondo del digitale e delle tecnologie che si svolgerà nella capitale bulgara scelta come Hub per l’Europa.

Con il patrocinio della Commissione Europea, del Presidente della Repubblica di Bulgaria e del Sindaco di Sofia, Webit Festival (www.webit.bg) ospiterà i Presidenti dei Paesi europei, Ministri, Sindaci da tutta Europa, innovatori, startups e accademici per una due giorni di incontri bilaterali, business meetings e forum economici destinati a creare le condizioni per lo sviluppo della digitalizzazione in Europa. Un invito a partecipare con stand nazionali e delegazioni di imprenditori è stato esteso ai rappresentanti del business partecipanti all’incontro.

Accanto a ciò, il Sindaco di Sofia ha evidenziato come l’amministrazione locale intenda adoperarsi per favorire gli investimenti nella città e contribuire alla sua crescita con l’aiuto delle associazioni economiche ed imprenditoriali presenti nel Paese presentando, in tale occasione, la nuova agenzia per gli investimenti in seno al Comune che dovrà essere il punto di riferimento per tutti gli imprenditori stranieri operanti già in loco e per tutti quelli che vorranno contribuire allo sviluppo della città di Sofia.

All’incontro hanno preso parte il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi accompagnato dal Vice Presidente, Ivo Russev, dal Segretario Generale, Rosa Cusmano e dalla Responsabile del Dipartimento “Cooperazione Internazionale”, Tanya Trayanova.


Italia come meta turistica. La CCIB a supporto della promozione del settore turistico

Si è tenuta il 3 febbraio, presso il ristorante “La vita è bella” dell’Hotel City Best Western di Sofia, la presentazione dell’Italia come meta turistica organizzata dall’operatore Astral Holidays. Lo staff di Astral Holidays ha fatto conoscere agli oltre 50 ospiti e clienti il Bel Paese come destinazione turistica e in particolare le eccellenze dei territori di Sardegna, Puglia e Campania (Napoli) e i nuovi pacchetti turistici per quest’anno. Il 2016 è stato presentato come l’anno dedicato all’Italia  per il quale Astral Holidays svilupperà nuovi servizi che possano rafforzare la promozione dell’Italia come migliore destinazione, accanto all’avvio di voli charter verso la Sardegna, già attivi dal prossimo maggio.

All’inizio dell’evento è intervenuto il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Rosa Cusmano, che ha parlato dei progetti legati alle Regioni Sardegna, Puglia e Campania come migliori destinazioni per il turismo estivo.

Il Segretario Generale ha sottolineato l’importanza della Camera come rete di contatti d’affari in tutto il mondo, evidenziando progetti camerali come il Marchio “Ospitalità Italiana – Ristoranti italiani nel mondo” rivolto alla certificazione di ristoranti italiani all’estero e il progetto “Signa Maris”, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) – Organismo Intermedio del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” che promuove le ricchezze del territorio italiano, attraverso un nuovo sistema turistico che unisce mare e terra, appositamente creato per i turisti che approdano nei porti del Sud Italia proponendo un mix tra cultura, natura, arte e eccellenze gastronomiche.

Un ulteriore intervento a cura del Responsabile del Dipartimento “Fiere, saloni ed eventi”, Teodora Ivanova, sul territorio sardo e le peculiarità di quest’isola conosciuta in tutto il mondo.

Inoltre continueranno gli eventi legati al turismo: la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria sarà presente con un proprio stand, nel padiglione di Astral Holidays, alla prossima fiera sul turismo, unica del settore,  Holiday&SPA che si terrà presso il quartiere fieristico Inter Expo Center di Sofia dall’11 e 13 febbraio 2016.

Incontro dei rappresentanti del Governo con le dieci Camere di Commercio bilaterali firmatarie della lettera aperta al Premier

Nella giornata di mercoledì 27 gennaio, si è svolto un incontro congiunto con i rappresentanti del Governo della Repubblica di Bulgaria, il Vice Premier per le politiche di coalizioni e amministrazione statale e Ministro degli Interni, Rumyana Bachvarova, il Vice Premier sui fondi UE e la politica economica, Tomislav Donchev ed il Vice Premier e Ministro della Giustizia Ekaterina Zaharieva a seguito della trasmissione di una lettera aperta a supporto della riforma giudiziaria indirizzata al Primo Ministro Boyko Borissov.

In rappresentanza della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria presenti il Vice Presidente, Ivo Russev, il Segretario Generale, Rosa Cusmano ed il Managing Director dello Studio Legale Penkov, Markov & Partners (socio sostenitore e partner), Vladimir Penkov.

Attraverso la lettera aperta, sottoscritta dall’Amcham, Business Club bulgaro-belga-lussemburghese, Associazione del business bulgaro-britannico, Camera di Commercio e Industria della Spagna, Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Camera di Commercio bulgaro-olandese, Camera di Commercio e Industria franco-bulgara, Camera di Commercio bulgaro-tedesca, Confindustria Bulgaria e Camera di Commercio bulgaro-svizzera, si è voluto esprimere ai rappresentanti del governo lo stato di preoccupazione circa il rallentamento nell’implementazione della riforma giudiziaria ed il sentimento, da parte di investitori e del business locale, dell’assenza di una certezza del diritto, con la conseguente crescita di un clima di scarsa fiducia sentito sia dagli imprenditori e dalle Associazioni economiche operanti nel Paese.

Grazie alla condivisione di un comune approccio, definito nel corso di una riunione interna tenutasi nella prima mattinata, nei confronti del Governo e con l’obiettivo di porsi come unico interlocutore del business internazionale in Bulgaria (l’81% degli IDE registrati nel 2014 proviene dai Paesi di appartenenza delle Camere firmatarie), il gruppo delle Camere di Commercio presenti all’incontro ha voluto, in primis, conoscere lo stato dell’arte del processo di riforma giudiziaria, anche a fronte della pubblicazione, in data odierna a Bruxelles, del Rapporto sulla Bulgaria elaborato dalla Commissione Europea sulla riforma giudiziaria, lotta alla corruzione e crimine organizzato nell’ambito del Meccanismo di verifica e Cooperazione.

Nel dibattito con i rappresentanti del Governo, le Camere di Commercio hanno sollevato la necessità di avviare un dialogo direttamente con i soggetti camerali bilaterali per far fronte alla crescente riduzione degli investimenti esteri nel Paese e per migliorare il clima del business nonché l’immagine del Paese all’estero, che gode di scarsa reputazione a detta dei vari rappresentanti camerali, e proponendo riunioni periodiche su temi chiave, oggetto della lettera aperta, e scambio di know how e buone pratiche applicate nei Paesi rappresentati dalle Camera di Commercio, finalizzate a costruire insieme un clima favorevole a favore degli investimenti stranieri e nel rispetto delle norme giudiziarie.

Ad intervenire è il vice primo Ministro sui Fondi UE e la politica economica, Tomislav Donchev che, ringraziando i presenti, ha sottolineato, nel fare riferimento alla lettera aperta, come il tema del sistema giudiziario rappresenta una priorità per il Governo tale da essere trattata con estrema attenzione nel corso degli ultimi mesi soprattutto in virtù del fatto che ciò impedisce al Paese di attrarre nuovi investimenti ed ha condiviso l’importanza di un dialogo con le Camere di Commercio, rappresentanti del business straniero, e grazie alle quali si potrà giungere al processo di completamento della riforma giudiziaria, combattendo, così, la pressante resistenza di chi si manifesta contro le riforme.

Il Vice Premier ha, inoltre, voluto ricordare come la collaborazione con le singole Camere di Commercio presenti sia stata proficua negli anni scorsi e come un’azione congiunta di tutta la rete camerale insieme sia un fattore determinante ed unico in questo momento.

Un’opinione simile è stata espressa dal Vice Premier e Ministro degli Interni, Rumyana Bachvarova che evidenzia l’importanza di procedere rapidamente sottolineando la volontà di insistere affinché ci sia un’evoluzione del sistema giudiziario.  Dello stesso avviso è stato il Ministro della Giustizia, Ekaterina Zaharieva, che, nel corso del suo intervento, ha delineato tre priorità principali che spettano al suo dicastero, tra cui quello principale della legge sulla magistratura, che, secondo stime realistiche, dovrebbe essere presentata per l’esame in Parlamento agli inizi di Marzo, oltre al lavoro che il Ministero della Giustizia sta conducendo per quanto attiene alla legge commerciale ed al codice di diritto civile.

A conclusione della discussione, il vice primo Ministro sui Fondi UE e la politica economica, Tomislav Donchev ha invitato il gruppo di Camere di Commercio a formulare proposte di lavoro da discutere congiuntamente nell’ambito di incontri periodici, in un’ottica di dialogo e crescita dell’economia del Paese.

Ricordiamo che il mondo del business straniero rappresentato dalle Camere di Commercio bilaterali firmatarie del documento, presentato al Governo lunedì, il 25 gennaio, si è espresso a favore della riforma giudiziaria, importante veicolo di sviluppo economico e sociale della Bulgaria.

Il documento è stato trasmesso ufficialmente al Primo Ministro della Repubblica di Bulgaria, Boyko Borissov, informandone il Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rossen Plevneliev, il Vice Primo Ministro e Ministro degli Interni, Rumiana Bachvarova, il Vice Primo Ministro per il coordinamento delle politiche europee e gli affari istituzionali, Meglena Kuneva, il Vice Primo Ministro per i Fondi Europei e la politica economica, Tomislav Donchev, il Vice Primo Ministro per la politica sociale e demografica e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ivaylo Kalfin ed il Ministro della Giustizia, Ekaterina Zaharieva nonché il Presidente dell’Assemblea Nazionale, Tsetska Tsacheva.

Di  seguito i link delle interviste rilasciate dal Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, ad AskaNews e ANSA:

AskaNews: http://www.askanews.it/nuova-europa/bulgaria-camera-commercio-italiana-delusi-attendiamo-riforma_711716416.htm

ANSA: http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/bulgaria/2016/01/26/bulgaria-investimenti-a-rischio-senza-riforma-giustizia_23affffa-4e0e-437f-bdcd-8fc57f34a50a.html

 

This website uses cookies and third party services. Ok