La Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, nell’ambito delle azioni di rafforzamento e promozione del Made in Italy in Bulgaria, si è aggiudicata vincitrice del progetto “Calabria Food&Tourism”, un’iniziativa di promozione e rafforzamento delle capacità del sistema economico calabrese di operare all’estero ed ampliare la propria presenza in Bulgaria, oltre che di favorire la competitività dei sistemi locali e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e turistiche calabresi e dell’immagine della Calabria in Bulgaria, nell’ambito dell’Azione 4.1.3 del Programma Attuativo 2017/2018 e sulla base degli “Indirizzi Strategici per la promozione internazionale del sistema Calabria nel periodo 2017/2020” (DGR n. 294 del 30 giugno 2017) della Regione Calabria – Dipartimento Presidenza – Settore Internazionalizzazione.
Insieme ad altre 31 Camere di Commercio Italiane all’Estero, vincitrici di progetti di supporto all’internazionalizzazione delle PMI calabresi sui mercati internazionali, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria contribuisce alla diffusione del BRAND CALABRIA nel mondo!
SETTORE AGROALIMENTARE
Il sistema agroalimentare costituisce un comparto chiave per lo sviluppo dell’economia della Calabria: l’agricoltura pesa il 4,1%del PIL ed è un valore doppio rispetto alla media nazionale. Anche l’industria alimentare calabrese è il primo settore nel comparto manifatturiero, con un valore aggiunto pari a circa il 23% del totale, un numero di imprese pari al 26,6% delle imprese manifatturiere regionali, ed una occupazione di oltre 10.000 addetti.
Le specificità più rappresentative della produzione agroalimentare regionale riguardano la filiera olivicola-oleicola e dell’agrumicoltura seguite da cerealicoltura e prodotti da forno, della zootecnia e della vitivinicoltura.
SETTORE TURISTICO
Secondo una nota dal Presidente della Regione Calabria, Mario Oliveri, rilasciata nel corso della conferenza stampa della BIT di Milano 2019, la Calabria ha visto il 2018 chiudere con un nuovo record di presenze turistiche, un incremento del 2.7% di presenze registrate, ossia 239.000 pernottamenti in più rispetto all’anno precedente al netto dei soggiorni nelle abitazioni private e con un trend positivo anche per il turismo straniero che, ancora una volta, segna un 5.8%.
La stagione estiva rimane la più favorevole per i flussi turistici che fanno registrare il 60% di presenze dell’interno anno anche se si stanno affermando condizioni di destagionalizzazione, che costituisce uno degli obiettivi della Regione Calabria.
La Calabria è una terra molto antica e particolarmente ricca di risorse turistiche. E’ situata in una posizione strategica proprio al centro del Mar Mediterraneo e dispone di oltre 800 km di coste. Può contare, inoltre, su vaste aree collinari in grado di promuovere l’agriturismo, il turismo e i relativi sport lacustri o fluviali e addirittura il turismo invernale.
Poiché né la dimensione delle aziende, né la tipologia dei prodotti e dei servizi si prestano ad aprirsi alla grande distribuzione (GDO) o al turismo di massa, il progetto “Calabria Food & Tourism” si pone l’obiettivo generale di coinvolgere due tipologie di distribuzione: il settore Ho.Re.Ca. e la Distribuzione on-line (commercio elettronico).
Pertanto, gli obiettivi del progetto sono:
- implementare la diffusione dell’immagine e della conoscenza dei principali sistemi produttivi e territoriali regionali;
- favorire una maggiore conoscenza delle opportunità e condizioni di sviluppo nel mercato bulgaro;
- promuovere le eccellenze del comparto turistico ed enogastronomico della Calabria in Bulgaria;
- incrementare il business per le imprese calabresi attraverso la rete dei “Ristoranti Italiani nel Mondo” certificati con il Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana”;
- cogliere le opportunità legate alla crescita della domanda di prodotti di qualità sul territorio bulgaro;
- capitalizzare le relazioni internazionali in termini di business sostenibile con prospettive di ricaduta commerciale nel territorio;
- utilizzare un canale elettronico per la vendita delle eccellenze agroalimentari, enogastronomiche e turistiche calabresi.
Il progetto “Calabria Food & Tourism”, promosso dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e dalla Regione Calabria (Dipartimento Presidenza – Settore Internazionalizzazione), con il supporto operativo di Confapi Calabria, si compone di diverse fasi progettuali da realizzare in Bulgaria ed in Italia tra cui azioni di carattere promozionale che avverranno in occasione della IV SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO (18-23 Novembre 2019), tradizionale appuntamento patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in sinergia con il Ministero dello Sviluppo Economico della Repubblica Italiana.
Per maggiori informazioni sulle attività del progetto, si prega di monitorare il sitoweb www.camcomit.bg, la pagina dedicata al progetto “Calabria Food & Tourism”, i social media camerali o contattare Rosa Cusmano, Segretario Generale via email a segretariogenerale@camcomit.bg.
Video promozionale delle bellezze agroalimentari e turistiche della REGIONE CALABRIA