La formazione professionale al centro del seminario dell’Agenzia Nazionale Erasmus in Bulgaria in programma per mercoledì 23 febbraio 2022. Presente in qualità di relatore la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria

Nell’ambito delle attività del Dipartimento “Cooperazione Internazionale – Fondi Strutturali e Programmi europei”, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria continua la sua collaborazione con i soggetti istituzionali sul territorio di Bulgaria a supporto dell’assistenza alle PMI, dello sviluppo di progettualità nuove nonché dell’individuazione di fonti di finanziamento funzionali alla crescita ed al rafforzamento delle partnerships italiane e bulgare in materia di formazione professionale.

E’ con tali finalità che la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, nella persona del suo Vice Segretario Generale e Responsabile di detto Dipartimento, Anselmo Caporossi, partecipa, in qualità di relatore al Seminario virtuale Sfide per l’istruzione e la formazione professionale nell’era pandemica Covid-19. Condivisione di best practices, soluzioni e metodi degli educatori che si svolgerà mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 13.00.

Promosso e organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus in Bulgaria (HRDC – Centro di Sviluppo delle Risorse Umane), l’incontro virtuale rappresenta un’occasione importante per la presentazione di strumenti, buone pratiche e metodologie per la formazione professionale nel contesto della pandemia globale di COVID-19, nonché di soluzioni concrete su vari progetti finanziati dal programma Erasmus + e dalle attività dell’UE.

All’evento online prenderanno parte il Direttore Esecutivo dell’HRDC, Mihail Balabanov, la Coordinatrice del progetto “National VET Team – 2022”, Ivanka Mihailova per i saluti di benvenuto, l’esperto nazionale di formazione professionale presso l’HRDC, Irina Dobriyanova con un intervento su “In che modo la pandemia di coronavirus influisce sull’istruzione professionale secondaria?”, l’esperto nazionale di formazione professionale presso l’HRDC, Adrean Lazarov sul tema “Come fornire un apprendimento a distanza inclusivo di successo per gli studenti VET”, il Vice Segretario Generale della CCIB, Anselmo Caporossi con un intervento dal titolo “Piattaforme e strumenti per l’apprendimento virtuale nell’ambito dei progetti SOSUK e UFM finanziati dal programma Erasmus + dell’UE” e il Prof. Preslav Dimitrov su “Una piattaforma unica per la formazione dei migranti: cyber-mentoring, autovalutazione dei formatori e creazione di un polo di formazione nell’ambito del progetto E-Quality, finanziato dal programma di azione esterna dell’UE”.

Per partecipare gratuitamente al seminario è necessario compilare il modulo di iscrizione fornito tramite il seguente link: https://www.surveymonkey.com/r/P3B6KQT. La conferma della partecipazione verrà inviata a mezzo email prima del seminario.

Qui sotto il programma dei lavori.

Per maggiori informazioni, si prega di contattare il responsabile del Dipartimento “Cooperazione Internazionale – Fondi Strutturali e Programmi europei”, Anselmo Caporossi, europa@camcomit.bg, +359 2 846 32 80.

2022-02-21T18:28:04+02:00Febbraio 21st, 2022|
This website uses cookies and third party services. Ok