Il progetto di promozione integrata del settore agroalimentare e turistico “OSPITALITÀ ITALIANA – RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO” nasce nel 2010 su volontà di Unioncamere che, in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi e con il supporto operativo dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche – IS. NA. R.T. – società inhouse delle Camere di Commerci d’Italia, avvia l’internazionalizzazione della certificazione di qualità italiana del settore ristorativo all’estero attraverso la rete delle Camere di Commercio Italiane nel Mondo, destinatarie, dal 2010 al 2015/2016, di risorse finanziarie nell’ambito del Fondo Intercamerale di Intervento di Unioncamere.
Un bollino di qualitá per i Ristoranti Italiani nel Mondo, i veri protagonisti dell’iniziativa promozionale in quanto ambasciatori, non solo del gusto, ma anche del vero spirito italiano richiamando atmosfere di una patria lontana, sempre presente. È importante valorizzare e promuovere i prodotti enogastronomici italiani che raccontano la storia e le tradizioni del Paese. Ma proprio come ogni prodotto Made in Italy anche l’enogastronomia ha la necessità di essere tutelata, dalle contraffazioni o dalle difficoltá di reperibilitá all’interno dei mercati locali esteri.
Pertanto, gli obiettivi del progetto sono:
- Sviluppare e promuovere le tradizioni dei prodotti agro-alimentari italiani e valorizzare la cultura enogastronomica italiana;
- Valorizzare l’immagine dei ristoranti italiani all’estero che garantiscono il rispetto degli standard di qualità dell’ospitalità italiana;
- Creare una rete internazionale di RIM che consenta la realizzazione di eventi promozionali delle eccellenze produttive italiane;
- Contrastare il fenomeno dell’Italian Sounding a tutela dell’autenticità e genuinità del prodotto alimentare italiano.
È possibile visualizzare i dettagli del progetto attraverso questo link >> Marchio Ospitalità Italiana – Il progetto
IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE E MODALITA’ DI RILASCIO DEL MARCHIO
Il processo di certificazione, di durata annuale, avviene attraverso la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero in stretto raccordo con l’Ente operativo ISNART e Unioncamere mentre la procedura per il rilascio del marchio si espleta attraverso le seguenti fasi:
• Fase 1 – Informazione: le CCIE avviano una campagna di comunicazione per sensibilizzare i ristoranti presenti sul loro territorio ad aderire al progetto “Ospitalità Italiana, Ristoranti Italiani nel Mondo”.
• Fase 2 – Candidatura: i ristoranti interessati si candidano inviando alla CCIE competente il modulo di adesione all’iniziativa compilato e firmato.
• Fase 3 – Ammissione: le CCIE ricevono le adesioni e, previo controllo formale dei documenti di candidatura, ammettono le aziende alla successiva fase valutativa da parte del Comitato di valutazione.
• Fase 4 – Verifica: le CCIE eseguono le visite presso i ristoranti candidati. Durante la verifica viene compilata la check-list di valutazione accompagnandola con testimonianze fotografiche, files e dichiarazioni.
• Fase 5 – Rilascio del marchio: il Comitato di valutazione, previo accertamento del rispetto dei requisiti, rilascia il marchio “Ospitalità Italiana, Ristoranti Italiani nel Mondo”.
• Fase 6 – Informazione: i ristoranti candidati sono informati dell’esito della valutazione effettuata dal Comitato di valutazione. Nella comunicazione sono esplicitate in modo personalizzato le aree di miglioramento.
• Fase 7 – Promozione: nella fase di avvio dell’iniziativa, in occasione della premiazione dei ristoranti certificati, con relativa consegna di attestato, vetrofania e targa, viene organizzata dalla CCIE locale una conferenza stampa/evento di presentazione con la partecipazione di giornalisti locali e nazionali.
È possibile scaricare il Regolamento del progetto attraverso questo link >> Regolamento Ospitalità Italiana
***
REQUISITI OK PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’
Per ottenere la certificazione di qualitá, i ristoranti italiani all’estero devono rispondere ad una serie di requisiti stabiliti da Unioncamere e corrispondenti alle 10 BUONE REGOLE DELL’OSPITALITA’ ITALIANA, di carattere generale e valido a livello internazionale: dalla presenza di almeno una persona che sappia parlare italiano e soprattutto di un cuoco che sappia cucinare i piatti della nostra tradizione, al menú tradotto correttamente in lingua italiana e composto per almeno il 50 % da piatti tricolore.
Anche la carta dei vini deve essere Made in Italy almeno per il 30% e in sala non puó mancare una bottiglia di olio extravergine di oliva prodotto nel BelPaese.
Fondamentale l’uso dei prodotti enogastronomici italiani DOP e IGP che devono essere valorizzati attraverso un apposito elenco.
È possibile scaricare la lista completa dei requisiti del Disciplinare Tecnico attraverso questo link >> Disciplinare_tecnico
AVVISO PER I RISTORANTI INTERESSATI A RICHIEDERE IL MARCHIO
Dopo la sospensione del progetto durante l’annualità 2016/2017 da parte di Unioncamere, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha riavviato nel 2018 le attività legate all’Ospitalità Italiana a seguito delle intese Unioncamere-Isnart-Assocamerestero.
Desk Informativo “Marchio Ospitalità Italiana”
ospitalita@camcomit.bg
Tel: +359 2 8463280/1
Fax: +359 2 9440869
UNA RETE DI 26 RISTORANTI ITALIANI CERTIFICATI IN BULGARIA DALLA CCIB CON IL MARCHIO DI QUALITA’ – ANNO 2019/2020.
- ADELLA RESTORANT (sito) di Sofia
- CINECITTA’ OSTERIA ITALIANA (sito) di Sofia
- COME PRIMA – (sito) di Bansko
- DA MASSIMO (sito) di Sofia
- DEGISTIBUS (sito) di Sofia
- IL TEATRO (sito) di Sofia
- ITALO RESTAURANT (sito) di Sofia
- I SENSI TUSCANY BISTROT (sito) di Sofia
- LA BOTTEGA CENTRO (sito) di Sofia
- LA BOTTEGA ALL’ANGOLO (sito) di Sofia
- LA BOTTEGA DUE PIANI (sito) di Sofia
- LA BOTTEGA MONTE (sito) di Sofia
- LA BOTTEGA PRIMA (sito) di Sofia
- LA CAPANNINA (sitoweb) di Sofia
- LA VITA E’ BELLA (sito) di Sofia
- LEO’S IL RUSTICO (sito) di Sofia
- LEOS’ PIZZA TRATTORIA (sito) di Sofia
- MANZO (sito) di Sofia
- PANORAMA (sito) di Sofia
- RISTORANTE PIZZERIA LA ROCCA (sito) di Sofia
- RISTORANTE PIZZA RADO (sito) di Separeva Banya
- SOCIAL CAFE’ BAR & KITCHEN (sito) di Sofia
- SOCIAL SIGNATURE (sito) di Sofia
- SOPRANOS (sito) di Bansko
- THE RESIDENCE EXCLUSIVE CLUB (sito) di Sofia
- VIP ROOM – (sito) di Bansko
UNA RETE DI 15 RISTORANTI ITALIANI CERTIFICATI IN BULGARIA DALLA CCIB CON IL MARCHIO DI QUALITA’ – ANNO 2020/2021.
- ADELLA RESTORANT (sito) di Sofia
- COME PRIMA – (sito) di Bansko
- DA MASSIMO (sito) di Sofia
- I SENSI TUSCANY BISTROT (sito) di Sofia
- LA BICICLETTA (sito) di Sofia
- LA CAPANNINA (sito) di Sofia
- LA CASA DI MASSIMO (sito) di Sofia
- LEO’S IL RUSTICO (sito) di Sofia
- LEOS’ PIZZA TRATTORIA (sito) di Sofia
- PANORAMA (sito) di Sofia
- RISTORANTE PIZZERIA FELICITA’ (sito) di Sofia
- SOCIAL CAFE’ BAR & KITCHEN (sito) di Sofia
- SOPRANOS (sito) di Bansko
- THE RESIDENCE EXCLUSIVE CLUB (sito) di Sofia
- VIP ROOM – (sito) di Bansko